Visualizzazione post con etichetta Ente Nazionale Risi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ente Nazionale Risi. Mostra tutti i post

01 dicembre 2017

Ente Risi presenta il volumetto 'Il riso. Un cereale da riscoprire'

Focus sulle proprietà salutistiche del riso
'Il riso. Un cereale da riscoprire': s'intitola così il volumetto della collana 'La salute in tavola' della Fondazione Umberto Veronesi presentato ieri a Milano nell'ambito di un incontro di Ente Nazionale Risi che, attraverso gli interventi di alcuni esperti, ha messo in luce le virtù del riso sul fronte della salute, in particolare del riso integrale, del riso nero e del riso rosso, tre varietà ricche di polifenoli dalle proprietà antinfiammatorie che contribuiscono alla prevenzione di malattie croniche. Dedicata al terzo cereale più importante su scala mondiale, la pubblicazione è scaturita da un nuovo studio, coordinato dall'Ente Nazionale Risi e realizzato in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi e il dipartimento di Bioscienze dell'Università di Milano.
Paolo Carrà
Lo studio, pubblicato quest'anno su 'Universal Journal of Agricultural Research', ha evidenziato come i polifenoli dimezzino la proteina iNos, uno dei mediatori dell'infiammazione, che è anche associata a sovrappeso, obesità e invecchiamento e favorisce malattie croniche come cancro e malattie cardiovascolari. Il libricino si apre con la storia del riso e prosegue illustrando le varietà, i metodi di coltivazione, il rapporto tra risicoltura e sostenibilità, la composizione nutrizionale del chicco di riso, il riso nella dieta mediterranea, le proprietà nutritive e salutistiche del riso, le ricette e altro ancora. Il volumetto sarà distribuito gratuitamente da Ente Risi, presieduto da Paolo Carrà, agli Istituti di Agraria, alle Scuole di Gastronomia e alle Università con specializzazioni di pertinenza. E' scaricabile gratuitamente da qui.

10 ottobre 2015

Excursus finale con Ente Risi per scoprire il mondo del riso

Sesto e ultimo evento organizzato ieri sera da Ente Nazionale Risi a Expo 2015, sulla terrazza panoramica del Padiglione Cibus è Italia - Federalimentare.
Patrizio Roversi scherza con lo chef Andrea Ribaldone
Una serata dedicata al riso italiano, intitolata con un simpatico gioco di parole ‘Il riso tra coltura e cultura’, e nuovamente condotta da Patrizio Roversi: in questi mesi il brillante conduttore di Linea Verde nella medesima location ha infatti presentato gli eventi di excursus nei territori e le filiere del riso. Chef star della serata Andrea Ribaldone, milanese di genitori piemontesi, scelto come executive chef della brigata fissa di Identità Expo per tutto il semestre dell'esposizione universale. Nell’occasione, il cuoco del ristorante I Due Buoi ha illustrato agli ospiti il risotto romagnolesco, un piatto molto amato da Giovanni Pascoli, che soleva preparargli la sorella Mariù. Ricetta messa in rima dal poeta e che durante lo showcooking di Ribaldone è stata declamata dall’attore Roberto Sbaratto. All'evento - caratterizzato da riferimenti di letteratura, pittura, cinema e musica con il riso - e che ha visto fare gli onori di casa Paolo Carrà e Roberto Magnaghi, rispettivamente presidente e direttore generale di Ente Nazionale Risi, hanno preso parte anche la cantante Maria Grazia De Marchi, Cinzia Lacchia, curatrice del Museo Borgogna di Vercelli, e Giorgio Simonelli, docente di giornalismo radiofonico e televisivo.

15 settembre 2015

A Expo la storia, la tradizione e la cultura del riso italiano


Ha acceso i riflettori sui territori risicoli di Vercelli e Biella la serata organizzata lo scorso 11 settembre a Expo 2015, dalle due rispettive Camere di Commercio, in collaborazione con l'Ente Nazionale Risi.
Patrizio Roversi dialoga con lo chef Christian Costardi
Una serata conviviale, seguita da un’elegante cena placée, quella allestita al padiglione 'Cibus è Italia - Federalimentare', che ha portato gli ospiti alla scoperta di storia, tradizione, cultura, eccellenze enogastronomiche della produzione risicola di qualità, anche grazie ai piatti a base di 'Riso di Baraggia Biellese e Vercellese' Dop e Riso Venere, realizzati dagli chef Christian e Manuel Costardi di Vercelli. I due fratelli hanno stupito gli ospiti con le lattine di Taglio Sartoriale, risotti gourmet con Grana Padano e polvere di caffè presentati in lattina. L'incontro, preceduto da un aperitivo con prodotti tipici dei due territori, è stato moderato da Patrizio Roversi, conduttore di Linea Verde. Obiettivo della serata, che s’inquadrava in un ciclo di sei eventi promozionali dedicati al riso italiano (dei distretti che vanno da Pavia a Novara, da Vercelli a Verona, da Mantova a Oristano, da Alessandria a Biella), è promuovere e tutelare questa preziosa risorsa dell’agroalimentare made in Italy riunendo nutrizionisti, giornalisti italiani e stranieri, chef, docenti universitari, buyer. Con 1,4 milioni di tonnellate di riso greggio raccolto all’anno, l’Italia è infatti il primo produttore in Europa e rappresenta circa il 50% del mercato: in questi anni però sta affrontando una crisi profonda che potrà essere scongiurata solo facendo sistema e attuando un’adeguata politica di tutela.