Visualizzazione post con etichetta Citrus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Citrus. Mostra tutti i post
09 febbraio 2023
Da Citrus una romantica confezione di limoni per San Valentino
Torna a ridosso di San Valentino la campagna 'Limoniamo?' di Citrus l'Orto Italiano, società benefit specializzata nella commercializzazione di prodotti ortofrutticoli italiani di qualità che si differenzia per aver trovato nuovi modi di interagire con la sua community e l'impegno nel cambiare lo storytelling del settore. Durante la settimana più romantica dell'anno, nei reparti ortofrutta, pescheria e gastronomia dei supermercati aderenti all'iniziativa, i clienti possono acquistare una colorata confezione da due limoni Femminello, prodotta con cartoncino proveniente da foreste responsabili, con una delicata e leggera richiesta dai toni agrodolci: 'Limoniamo?'. Vivaci, profumati e con la buccia non trattata ed edibile, i limoni di Citrus l'Orto Italiano sono un regalo originale per tutti, dagli innamorati ai single. Un augurio spensierato che non dimentica l’ambiente: Citrus, infatti, s'impegna da sempre nello sviluppo di sistemi virtuosi che coinvolgono l'intera filiera. Con un linguaggio meno stereotipato e più inclusivo, Citrus lavora in nome della sensibilizzazione del consumatore nei confronti di una cultura alimentare più consapevole sotto ogni aspetto ed è da sempre affianco a Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca.
Etichette:
campagna,
Citrus,
Limoni,
San Valentino
19 febbraio 2019
Terza edizione dell'iniziativa sociale 'I limoni per la ricerca'
La Fondazione Umberto Veronesi è stata scelta come partner esclusivo per la terza edizione dell'iniziativa ' I limoni per la ricerca'.
La confezione speciale di limoni Citrus, in vendita dal 3 al 16 marzo |
Dal 3 al 16 marzo prossimi, le speciali retine da 500 g di limoni (varietà primofiore) della Fondazione che porta il nome dell'eminente oncologo saranno distribuite in tutta Italia da Citrus - l'Orto Italiano in oltre 2.500 supermercati a 2 euro. I limoni per la ricerca sono un esempio virtuoso di collaborazione tra fornitore e grande distribuzione, uniti nell'obiettivo comune di un'azione di responsabilità sociale: 40 centesimi a retina saranno devoluti alla Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca scientifica d’eccellenza. Le precedenti edizioni del progetto hanno permesso di finanziare con 240mila euro il lavoro annuale di otto ricercatori che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura delle patologie oncologiche. L'idea nasce dalla volontà di diffondere l'uso del limone per le sue proprietà nutritive e preventive, come la molecola antitumorale contenuta nella buccia: il limonene. Per questa ragione Citrus - l'Orto Italiano, da sempre vicina a queste tematiche, offre solo limoni italiani e non trattati in superficie. Quanto al packaging, prodotto dall'azienda Sorma Group e donato per l'iniziativa in questione, si sposa con la filosofia di Citrus che lo utilizza abitualmente per tutti i suoi agrumi, poiché realizzato con un contenuto impiego di plastica e completamente riciclabile.
22 marzo 2018
Citrus ha finanziato cinque borse di studio destinate alla ricerca
Il sostegno viene dato alla Fondazione Umberto Veronesi |
07 gennaio 2018
Il bergamotto fa bene alla salute ed è consigliato dai medici
Delle proprietà benefiche del bergamotto si è parlato di recente a Roma, al 78° Congresso nazionale della Società italiana di cardiologia (Sic), grazie a 'Citrus – L'Orto italiano', che nell'occasione ha incontrato alcuni cardiologi presenti. Ricco di flavonoidi, il bergamotto riduce i livelli di colesterolo nel sangue, ed è particolarmente consigliato dai medici.
"Il succo di bergamotto presenta un'elevata concentrazione di bioflavonoidi – ha spiegato Vincenzo Montemurro, membro del consiglio direttivo della Sic – e dal suo succo sono stati estratte strutture analoghe alle statine, i farmaci inibitori del colesterolo. Dunque, consigliamo a chi soffre di ipercolesterolemia di bere quotidianamente una spremuta di bergamotto, eventualmente mescolata con una spremuta d'arancia che ne mitiga l'asprezza". I flavonoidi possiedono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vasoprotettive. Ma nessun agrume ne ha una concentrazione così ricca – ha sottolineato Montemurro – per cui il consumo di bergamotto è consigliato anche a diabetici, obesi, ipertesi, a chi soffre di epatopatie, a fumatori. Si tratta di un 'farmaco naturale' ben conosciuto come salva-cuore". Pianta endemica della Calabria, molto utilizzata nell'industria dei profumi, recentemente il bergamotto è stato riscoperto come frutto di consumo. Artefice del rilancio Citrus, azienda di Cesena che da anni commercializza nei supermercati un retino di bergamotti e che ha appena lanciato una confezione premium accompagnata da una ricetta dello chef Davide Oldani.
Etichette:
bergamotto,
cardiologo,
Citrus,
cuore,
flavonoidi,
prodotto,
salute,
spremuta,
succo,
Vincenzo Montemurro
21 dicembre 2016
Il succo di bergamotto è un superfood che fa bene al cuore
Bere succo fresco di bergamotto fa bene al cuore. Lo hanno dimostrato alcuni studi effettuati dal dipartimento di Chimica dell'Università
della Calabria, diretta dal prof. Giovanni Sindona.
L'esperetina e la naringenina, ossia due dei 350 polifenoli presenti nel succo fresco di bergamotto, si comportano come statine (i farmaci più usati per trattare l'ipercolesterolemia) e agiscono sulla sintesi del colesterolo, riducendone i livelli ematici. Una scoperta interessante, che si affianca alle altre proprietà già note del bergamotto, come la capacità di inibire la sintesi epatica dei trigliceridi, dimostrata da alcuni studi in vitro, e quella di incrementare l’attività dell’enzima AMP-chinasi (AMPK), abbassando la glicemia. Benefici che fanno di quest’agrume mediterraneo un superfood made in Italy. Un'ulteriore buona notizia è che quest'agrume - da secoli raccolto lungo la costa ionica della Calabria - è sempre più facile da reperire: l'azienda italiana Citrus lo ha infatti reso disponibile nelle principali catene distributive, comunicandone i benefici con messaggi emozionali e informativi in etichetta. Prodotto dai coltivatori del consorzio Unionberg, si presta a molteplici utilizzi: diluito con acqua per una pausa rigenerante o unito al succo di arancia per una bevanda di gusto e benessere. La buccia grattugiata può essere impiegata in cucina per profumare risotti, pesce e dolci. Un prodotto che fa bene alla salute e anche alla ricerca: Citrus destina parte del ricavato delle vendite alla Fondazione Umberto Veronesi, di cui finanzierà due borse di studio assegnate a giovani ricercatori.
Citrus destina parte del ricavato alla Fondazione Umberto Veronesi |
Etichette:
agrume,
bergamotto,
buccia,
Calabria,
Citrus,
cuore,
Fondazione Umberto Veronesi,
polifenoli,
prodotto,
ricerca,
succo,
superfood,
Unionberg
Iscriviti a:
Post (Atom)