21 novembre 2025

Il progetto '10 parole per crescere' insegna a interpretare il mondo

Scarabeo, il gioco di parole per antonomasia, presenta '10 parole per crescere', un progetto realizzato con la collaborazione di Edulia dal Sapere Treccani e dell'Istituto della Enciclopedia Italiana per introdurre i più piccoli alla comprensione e all'uso di dieci 'parole' importanti per riconoscersi e per riconoscere il mondo. In un'epoca segnata da una comunicazione sempre più caotica e semplificata, il progetto individua dieci vocaboli che possono aiutare i più piccoli a conoscere sé stessi, esprimersi e costruire un pensiero critico per interpretare la realtà che li circonda. 'Condivisione', 'Consapevolezza', 'Coraggio', 'Curiosità', 'Empatia', 'Gentilezza', 'Identità', 'Immaginazione', 'Intelligenza', 'Pazienza' sono i dieci vocaboli scelti. Un undicesimo, 'Parola', sarà il punto d'incontro naturale tra Scarabeo e Treccani: sinonimo di gioco, creatività e sfida linguistica per il primo; sapere, conoscenza e cultura per Treccani. Due modi diversi di celebrare la ricchezza della lingua, che diventa ponte tra sapere e divertimento. Dopo che le dieci parole, questo mese, sono state raccontate tramite esperienze personali sui propri canali da alcuni family creator; un altro giovane creator, Simone Longo, dà ora vita alle dieci parole nelle strade di Milano, invitando i passanti a scoprirle attraverso indovinelli, giochi e racconti personali, amplificando il progetto fuori dai canali digitali. Infine, le dieci parole diventano il punto di partenza per un confronto tra generazioni diverse: quattro video interviste, diffuse dal 21 novembre sui profili Instagram e TikTok di Scarabeo, Treccani e Edulia dal Sapere Treccani, in cui persone di età differenti raccontano cosa significano quelle parole per loro, come le usano e quali emozioni e ricordi evocano.