Visualizzazione post con etichetta Treccani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Treccani. Mostra tutti i post

19 aprile 2019

L'immaginario leonardesco in mostra a Palazzo Reale con Treccani

Da oggi al 14 luglio è aperta al pubblico nelle sale di Palazzo Reale a Milano la mostra 'Leonardo. La macchina dell’immaginazione', un viaggio virtuale nella mente di Leonardo da Vinci attraverso i suoi appunti e i suoi schizzi.
L'esposizione è una narrazione ispirata ai disegni del genio vinciano
che coinvolge i visitatori attraverso luci, proiezioni, suoni
Promossa da Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, l'esposizione è inserita nel palinsesto 'Milano e Leonardo 500' ed è curata da Treccani e Studio Azzurro con il supporto di Arthemisia. Sette videoinstallazioni, di cui cinque interattive, che coinvolgono lo spettatore in una videonarrazione coinvolgente. L'esperienza del visitatore passa infatti dall'osservazione alla partecipazione, che si attiva con sistemi diversi: dalla modulazione della luce alla voce. Le grandi macchine scenografiche, la cui struttura è ispirata a disegni leonardeschi, corrispondono ad altrettante sezioni: 'Le osservazioni sulla natura', 'La città', 'Il paesaggio', 'Le macchine di pace', 'Le macchine di guerra', 'Il tavolo anatomico', 'La pittura'. Il visitatore si troverà quindi a contatto con la veduta a volo di uccello, le macchine a uso civile e militare, le mappe, gli studi sull'anatomia dei cavalli e dei volatili; ma anche a terrificanti immagini di diluvio, a volti trasfigurati dall'ira, a malinconici pensatori, a divertite immagini di cani, gatti o granchi.

11 gennaio 2018

Il mondo rurale italiano nei progetti editoriali di Treccani Gusto

Il 2018 è l'Anno nazionale del cibo italiano, proclamato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Obiettivo di Treccani Gusto: promuovere la cultura del nostro cibo nel mondo
Oggi l'Istituto della Enciclopedia Italiana e la Fondazione Qualivita hanno annunciato la nascita di Treccani Gusto, un nuovo progetto editoriale volto a lanciare una nuova immagine dell'Italia e delle sue eccellenze enogastronomiche nel contesto internazionale e di ridefinire l'apporto culturale dei suoi prodotti tipici, uno dei più importanti patrimoni di cui il nostro Paese dispone, al pari dei tesori della cultura, del paesaggio e dell’arte. Negli ultimi anni le eccellenze italiane dei settori agricolo e agroalimentare, in particolare quelle ad Indicazione geografica tutelate dai marchi di qualità europei Dop, Igp e Stg, si sono poste al centro dell'interesse collettivo non più solo come risorsa economica, ma anche come occasione di raccogliere e valorizzare un'eredità culturale. Il cibo e il vino non sono più un tema che coinvolge esclusivamente gli addetti ai lavori del mondo agricolo, ma sono il fulcro delle discussioni globali sulle prospettive di sviluppo economico, ambientale e sociale. Treccani, da oltre 90 anni punto di riferimento nella diffusione della cultura italiana, e Qualivita, fondazione impegnata insieme a Consorzi di tutela e Istituzioni nella valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità italiane Dop e Igp, hanno quindi unito le loro competenze per dar vita a Treccani Gusto, un progetto finalizzato alla creazione di contenuti editoriali, nella ricerca di un linguaggio comune che possa dare voce a un racconto sulle eccellenze enogastronomiche italiana. Obiettivo: organizzare in un unico corpus le molteplici esperienze del mondo rurale italiano, al fine di renderle un patrimonio culturale accessibile al nostro Paese e al resto del mondo. Nello specifico, Treccani Gusto sarà costituito da una nuova edizione dell'Atlante Qualivita, un magazine digitale, una banca dati, con glossario specialistico e ricettario.