Visualizzazione post con etichetta Treccani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Treccani. Mostra tutti i post
21 novembre 2025
Il progetto '10 parole per crescere' insegna a interpretare il mondo
Scarabeo, il gioco di parole per antonomasia, presenta '10 parole per crescere', un progetto realizzato con la collaborazione di Edulia dal Sapere Treccani e dell'Istituto della Enciclopedia Italiana per introdurre i più piccoli alla comprensione e all'uso di dieci 'parole' importanti per riconoscersi e per riconoscere il mondo. In un'epoca segnata da una comunicazione sempre più caotica e semplificata, il progetto individua dieci vocaboli che possono aiutare i più piccoli a conoscere sé stessi, esprimersi e costruire un pensiero critico per interpretare la realtà che li circonda. 'Condivisione', 'Consapevolezza', 'Coraggio', 'Curiosità', 'Empatia', 'Gentilezza', 'Identità', 'Immaginazione', 'Intelligenza', 'Pazienza' sono i dieci vocaboli scelti. Un undicesimo, 'Parola', sarà il punto d'incontro naturale tra Scarabeo e Treccani: sinonimo di gioco, creatività e sfida linguistica per il primo; sapere, conoscenza e cultura per Treccani. Due modi diversi di celebrare la ricchezza della lingua, che diventa ponte tra sapere e divertimento. Dopo che le dieci parole, questo mese, sono state raccontate tramite esperienze personali sui propri canali da alcuni family creator; un altro giovane creator, Simone Longo, dà ora vita alle dieci parole nelle strade di Milano, invitando i passanti a scoprirle attraverso indovinelli, giochi e racconti personali, amplificando il progetto fuori dai canali digitali. Infine, le dieci parole diventano il punto di partenza per un confronto tra generazioni diverse: quattro video interviste, diffuse dal 21 novembre sui profili Instagram e TikTok di Scarabeo, Treccani e Edulia dal Sapere Treccani, in cui persone di età differenti raccontano cosa significano quelle parole per loro, come le usano e quali emozioni e ricordi evocano.
19 aprile 2019
L'immaginario leonardesco in mostra a Palazzo Reale con Treccani
| L'esposizione è una narrazione ispirata ai disegni del genio vinciano che coinvolge i visitatori attraverso luci, proiezioni, suoni |
Promossa da Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, l'esposizione è inserita nel palinsesto 'Milano e Leonardo 500' ed è curata da Treccani e Studio Azzurro con il supporto di Arthemisia. Sette videoinstallazioni, di cui cinque interattive, che coinvolgono lo spettatore in una videonarrazione coinvolgente. L'esperienza del visitatore passa infatti dall'osservazione alla partecipazione, che si attiva con sistemi diversi: dalla modulazione della luce alla voce. Le grandi macchine scenografiche, la cui struttura è ispirata a disegni leonardeschi, corrispondono ad altrettante sezioni: 'Le osservazioni sulla natura', 'La città', 'Il paesaggio', 'Le macchine di pace', 'Le macchine di guerra', 'Il tavolo anatomico', 'La pittura'. Il visitatore si troverà quindi a contatto con la veduta a volo di uccello, le macchine a uso civile e militare, le mappe, gli studi sull'anatomia dei cavalli e dei volatili; ma anche a terrificanti immagini di diluvio, a volti trasfigurati dall'ira, a malinconici pensatori, a divertite immagini di cani, gatti o granchi.
Etichette:
Arthemisia,
Comune di Milano,
disegni,
La macchina dell’immaginazione,
Leonardo 500,
macchine,
mostra,
Palazzo Reale,
Studio Azzurro,
Treccani
11 gennaio 2018
Il mondo rurale italiano nei progetti editoriali di Treccani Gusto
| Obiettivo di Treccani Gusto: promuovere la cultura del nostro cibo nel mondo |
Etichette:
agroalimentare,
banca dati,
cibo,
cibo italiano,
DOP,
editoria,
Fondazione Qualivita,
Igp,
Istituto della Enciclopedia Italiana,
mondo,
Treccani,
Treccani Gusto
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
