Visualizzazione post con etichetta macchine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta macchine. Mostra tutti i post

28 ottobre 2024

Con il progetto Relove la macchina Nespresso è rigenerata

Una macchina di caffè rigenerata, che permette di risparmiare risorse e prolungando il suo utilizzo il più a lungo possibile. Nespresso presenta Relove, il progetto nato per amare di nuovo le macchine di caffè che vengono restituite a breve periodo dall’acquisto e a cui è possibile dare una seconda vita, il tutto con un impatto sulle risorse di almeno due volte inferiore a quello di una macchina nuova.
Il ricondizionato fa risparmiare in termini di CO2 e di materie prime
Il progetto Relove di Nespresso mira proprio a favorire la longevità delle macchine da caffè, estendendone il ciclo di vita e riducendo l’impatto ambientale e le emissioni di gas. Grazie a questo programma è infatti possibile acquistare macchine ricondizionate, godendo della qualità e del gusto unico dei caffè Nespresso senza compromessi e a un prezzo vantaggioso. Si tratta di macchine Nespresso della linea Original e Vertuo a cui i clienti hanno regalato una seconda vita riconsegnandole presso le Boutique del brand o tramite il Servizio Clienti poco tempo dopo l’acquisto: ciascuna macchina viene attentamente esaminata per determinarne l’idoneità al ricondizionamento e, in caso di valutazione positiva, prima di essere reimmessa sul mercato viene ispezionata, riparata se necessario, igienizzata e testata. Le macchine ricondizionate inserite nel progetto Relove sono inoltre garantite due anni, come le macchine nuove. Il mercato dei prodotti ricondizionati negli anni passati ha registrato una crescita costante, a testimonianza di un cambiamento nelle abitudini di consumo e di una maggiore sensibilità ambientale dei consumatori. Nel 2023, il settore ha segnato a livello mondiale un incremento del 14%, mentre in Italia il fenomeno coinvolge 24 milioni di persone che comprano e vendono prodotti usati, generando un valore economico di oltre 25 miliardi di euro. Le macchine Relove sono disponibili su tutti i canali, in 38 boutique Nespresso, sul sito www.nespresso.com e il servizio clienti.

15 aprile 2020

Le opere d'ingegno di Leonardo da Vinci, dalla mostra al blog

'La Mostra di Leonardo Da Vinci – Il genio e le invenzioni', allestita al Palazzo della Cancelleria di Roma, è attualmente chiusa al pubblico a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19.
Quattro le sezioni in cui sono state suddivise le macchine progettate dal genio
Per poter intrattenere i suoi visitatori ha quindi realizzato il blog mostradileonardo.com/blog/ che annovera curiosità, foto, video e contest a premi. Lo scopo del blog,  , aggiornato settimanalmente, è contribuire a diffondere la creatività di Leonardo dando la possibilità a tutti, attraverso il web, di vivere la magia del suo protagonista, delle sue invenzioni e del suo genio ingegneristico. Il blog proporrà l'approfondimento di vari esempi della ricerca scientifica del genio vinciano, mostrando al pubblico i segreti delle macchine da lui progettate che sono apprezzabili all'interno della mostra. In questo modo si potrà ammirare la visione scenica e dinamica del mondo di Leonardo e anche l'abilità e la sofisticata tecnologia con cui sono state realizzate le macchine, suddivise nella mostra in quattro sezioni (Aria, Acqua, Terra e Fuoco) cui si aggiunge una parte dedicata agli 'elementi macchinali'. Nella sezione Acqua, per esempio, è possibile ammirare il guanto palmato, la sega idraulica o la vite di Archimede; in Aria il paracadute, l'ornitottero e l’anemometro; in Fuoco il carro armato, la bombarda, l’antica mitragliatrice e, infine, nella sezione Terra, la gru girevole, il laminatoio e la macchina a stampa. Tra i meccanismi ricostruiti, seguendo i disegni leonardeschi, il volano, il cuscinetto a sfera, la vite senza fine.

19 aprile 2019

L'immaginario leonardesco in mostra a Palazzo Reale con Treccani

Da oggi al 14 luglio è aperta al pubblico nelle sale di Palazzo Reale a Milano la mostra 'Leonardo. La macchina dell’immaginazione', un viaggio virtuale nella mente di Leonardo da Vinci attraverso i suoi appunti e i suoi schizzi.
L'esposizione è una narrazione ispirata ai disegni del genio vinciano
che coinvolge i visitatori attraverso luci, proiezioni, suoni
Promossa da Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, l'esposizione è inserita nel palinsesto 'Milano e Leonardo 500' ed è curata da Treccani e Studio Azzurro con il supporto di Arthemisia. Sette videoinstallazioni, di cui cinque interattive, che coinvolgono lo spettatore in una videonarrazione coinvolgente. L'esperienza del visitatore passa infatti dall'osservazione alla partecipazione, che si attiva con sistemi diversi: dalla modulazione della luce alla voce. Le grandi macchine scenografiche, la cui struttura è ispirata a disegni leonardeschi, corrispondono ad altrettante sezioni: 'Le osservazioni sulla natura', 'La città', 'Il paesaggio', 'Le macchine di pace', 'Le macchine di guerra', 'Il tavolo anatomico', 'La pittura'. Il visitatore si troverà quindi a contatto con la veduta a volo di uccello, le macchine a uso civile e militare, le mappe, gli studi sull'anatomia dei cavalli e dei volatili; ma anche a terrificanti immagini di diluvio, a volti trasfigurati dall'ira, a malinconici pensatori, a divertite immagini di cani, gatti o granchi.

01 ottobre 2015

Saeco compie 30 anni e regala un espresso a regola d'arte

Far testare al consumatore un caffè in tazza realizzato a regola d'arte con macchine dalla tecnologia innovativa. Questo l'obiettivo di Saeco (di proprietà di Philips Italia), che fino al prossimo 4 ottobre regala agli amanti del caffè una degustazione gratuita, in partnership con Pellini.
La vetrina '30 anniversary' Saeco al Brian&Barry Building
Cornice dell'evento promozionale - inquadrato nel palinsesto Expo City Events del Gruppo Mondadori, di cui Philips e Saeco sono main sponsor - il concept store Brian&Barry Building di Milano San Babila, che all'ingresso espone le macchine del marchio dandogli massima visibilità con la vetrina '30 anniversary' che affaccia direttamente su via Durini. L'azienda italiana leader nelle macchine da caffè espresso per uso domestico quest'anno taglia infatti un traguardo importante, quello dei 30 anni di presenza sul mercato, e per la speciale occasione ha deciso di regalare ai veri coffee lover un viaggio esperienziale nel mondo del caffè, viaggio che ha origine delle migliori miscele, passa per i processi di tostatura e termina con la trasformazione da chicco a espresso. Un percorso di eccellenza che ieri anche noi di GoldenBackstage abbiamo intrapreso, ospiti di Saeco al rooftop restaurant Asola, tempio meneghino del rigore gastronomico combinato con la creatività. A guidarci nel viaggio due professionisti d'eccezione del gusto: la chef stellata Aurora Mazzucchelli, che ha realizzato tre proposte gastronomiche che vedono il caffè tra gli ingredienti (un quarto piatto è stato realizzato da Matteo Torretta, resident chef del ristorante Asola), e il torrefattore Leonardo Lelli, uno dei massimi esperti italiani della scura bevanda.
I due esperti del gusto scelti da Saeco: la chef stellata Aurora Mazzucchelli e il torrefattore Leonardo Lelli