Visualizzazione post con etichetta Arthemisia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arthemisia. Mostra tutti i post

06 marzo 2025

L'animo umano nelle opere di 80 artisti, da Sherman a Vezzoli

Da Cindy Sherman a Lynette Yiadom-Boakye, da Nan Goldin a Nicole Eisenman, da Kiki Smith a Marc Quinn, da Lisetta Carmi a Francesco Vezzoli.
La mostra apre fino al prossimo 4 maggio a Palazzo Reale Milano
(Ph. GoldenBackstage)
Sono ben 80 i nomi della scena artistica internazionale contemporanea che, da domani al 4 maggio 2025, i visitatori di Palazzo Reale a Milano potranno conoscere attraverso le loro opere - coraggiose, dissacranti, impegnate, provocatorie - grazie alla mostra 'Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei'. Quasi 150 le opere, radunate per la prima volta in unico spazio espositivo, con l'obiettivo di raccontare l'animo umano. Curata da Daniele Fenaroli con il supporto scientifico di Vincenzo De Bellis, la mostra è prodotta da Arthemisia e dalla Fondazione Giuseppe Iannaccone (dalla cui collezione provengono le opere) in collaborazione con Palazzo Reale e il patrocinio del Comune di Milano | Cultura. Diversi i temi sociali affrontati con questo progetto, tra cui il rapporto con il corpo, l'identità in continua evoluzione, il multiculturalismo, le complesse interazioni tra Oriente e Occidente, l'interazione con il mondo animale. Un'occasione unica per esplorare, attraverso gli occhi degli artisti che hanno sempre dimostrato di saper vedere oltre, i cambiamenti socio-culturali che plasmano il nostro presente. La mostra è parte del programma dell'edizione 2025 della rassegna Milano Art Week. Per chi possiede l'abbonamento Milano Museo Card l'ingresso alla mostra è gratuito.

09 dicembre 2024

Le caramelle Ricola alla mostra sugli Impressionisti a Firenze

Prosegue il supporto di Ricola in veste di special partner alle mostre del gruppo Arthemisia. Il gusto di Ricola e delle sue caramelle alle 13 erbe svizzere è a Firenze per accompagnare, fino al 4 maggio 2025,  i capolavori della 'Collezione Peindre en Normandie', che raccoglie opere di Claude Monet, Pierre Bonnard, Jean-Baptiste Camille Corot e Gustave Courbet.
Prosegue il supporto di Ricola in veste di partner alle mostre di Arthemisia
La mostra 'Impressionisti in Normandia', allestita al Museo degli Innocenti, racconta il movimento impressionista e la magia dei paesaggi della Normandia attraverso 70 opere di grandi maestri dell'impressionismo fortemente inspirati dai luoghi dai colori intensi e dai panorami scintillanti. Al Museo degli Innocenti i visitatori potranno entrare nell'universo di questi straordinari artisti, accompagnati dal gusto naturale di Ricola, grazie ai pratici sample di cui gli spettatori verranno omaggiati all'ingresso della mostra. Disponibile all'assaggio il gusto Echinacea, Miele e Limone, che è al tempo stesso una caramella fresca e gradevole al palato, ma anche un integratore alimentare con Vitamina C.

13 settembre 2024

'Il grido interiore' di Edvard Munch in mostra a Palazzo Reale

Volti senza sguardo, paesaggi stralunati, uso potente del colore. A 40 anni dall'ultima mostra di Edvard Munch a Milano, e in occasione dell'80esimo anniversario dalla sua morte, 
La curatrice della mostra Patricia G. Berman
Arthemisia
e Palazzo Reale dal 14 settembre 2024 al 26 gennaio 2025 celebrano il protagonista della storia dell'arte moderna, tra i pittori più iconici del Novecento, con la grande retrospettiva 'Munch. Il grido interiore', promossa da Comune di Milano-Cultura, con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma e in collaborazione con il Museo Munch di Oslo. Precursore dell’Espressionismo e uno dei più grandi esponenti simbolisti dell'Ottocento, nonché interprete delle più profonde inquietudini dell’animo umano, Munch ha avuto una vita segnata da grandi dolori che lo hanno trascinato ai limiti della follia: la perdita prematura della madre e della sorella, la tragica morte del padre, la tormentata relazione con la fidanzata Tulla Larsen. Dolore che ha contribuito a formare la poetica di Munch, e che, grazie al suo eccezionale talento, si è tramutato in opere d'arte. Le sue opere racchiudono il malessere esistenziale di ogni essere umano. È questo che ha determinato la grandezza di Munch. Curata da Patricia G. Berman, una delle più grandi studiose al mondo di Munch, la mostra ripercorre l'universo dell'artista, il suo percorso umano e la sua produzione, e lo fa attraverso 100 opere, tra cui una delle versioni litografiche custodite a Oslo de 'L'Urlo' (1895), ma anche 'La morte di Marat' (1907), Notte stellata (1922–19249), 'Le ragazze sul ponte' (1927), 'Malinconia' (1900–1901) e 'Danza sulla spiaggia' (1904).

21 novembre 2023

In scena con Lego Life nuovi diorami realizzati con i mattoncini

Una grande mostra pensata per bambini e adulti, per ispirare, giocare mettendo alla prova la propria inventiva, passare il tempo con la famiglia o gli amici, divertendosi.
La mostra è prodotta e organizzata da Piuma in partnership con Arthemisia
Apre da domani, 22 novembre, fino al 4 febbraio 2024 negli spazi del Museo della Permanente di Milano la mostra Lego Life, prodotta e organizzata da Piuma in collaborazione con Arthemisia e curata da Marcello Amalfitano (nella foto in alto, a sinistra), che è anche uno dei costruttori dei diorami. In scena stupefacenti riproduzioni in scala ridotta - mai esposte nella città meneghina - costruite interamente con i mattoncini colorati che hanno fatto impazzire generazioni di bambini e appassionati del mondo Lego. Sala dopo sala, i visitatori si troveranno al cospetto di mondi incredibili, ammirando dettagliati diorami costruiti con passione, inventiva e ingegno da alcuni tra i più grandi collezionisti Lego e costruttori d'Europa. Li affiancheranno una coloratissima sala immersiva, una mostra di celebri opere ispirate alla storia dell'arte, rielaborate in chiave Lego dal pittore Stefano Bolcato (nella foto in alto, al centro), un laboratorio dove i bambini possono sbizzarrirsi assemblando le proprie costruzioni e tanti giochi di ruolo in larga scala con cui confrontarsi durante la visita. Con il patrocinio del Comune di Milano, promossa dal Museo della Permanente, Lego Life (che non è direttamente sponsorizzata dall'azienda Lego) vede come partner Il Mercato Centrale Milano.

05 giugno 2023

Ricola delizia i visitatori alla mostra iperrealista 'Sembra vivo!'

Fino al prossimo 8 ottobre, gli spazi di Palazzo Bonaparte a Roma, in piazza Venezia, ospitano 'Sembra vivo!', la prima esposizione italiana dedicata a sculture iperrealiste così ricche di dettagli fedelmente riprodotti che sembrano vive.
In degustazione caramelle omaggiate all'ingresso dell'esposizione
In esposizione 43 opere del movimento iperrealista nato negli anni Settanta, originarie da tutto il mondo, create da 29 grandi nomi dell'arte e provenienti dalla scena internazionale, tra cui: Ron Mueck, Berlinde de Bruyckere, Carsten Höller, Maurizio Cattelan, Sam Jinks, Patricia Piccinini, John DeAndrea, Carole A. Feuerman, George Segal, Robert Graham. Tra le tante opere iconiche provenienti da collezioni di tutto il mondo presenti in mostra i piccioni dell’installazione Ghosts (2021) e la famosa banana Comedian (2019) entrambe di Maurizio Cattelan, la gigantesca testa di uomo Dark Place (2018) di Ron Mueck e Cowboy with hay (1984/1989) di Duane Hanson. Ricola, azienda svizzera che dal 1940 realizza caramelle e tisane alle 13 erbe, ritiene che l'arte sia importate in tutte le sue forme per il benessere delle persone e per tale motivo intende contribuire a ciò sostenendo le grandi mostre prodotte da Arthemisia, come questa, ideata dall'Institut für Kulturaustausch, Germany e curata da Maximilian Letze in collaborazione con Nicolas Ballario. I visitatori potranno vivere il mondo iperrealista di 'Sembra vivo!' mentre degustano benefici e gustosi sample di caramelle omaggiati all'ingresso della mostra.

28 aprile 2023

'I Love Lego', otto diorami in mattoncini alla Villa Reale di Monza

Otto diorami ricchissimi di dettagli, una serie di pannelli con vignette umoristiche, rivisitazioni di celeberrimi dipinti e un invito al gioco per scovare personaggi celati nei diorami.
Curatore dell'esposizione l'esperto d'arte Nicolas Ballario
Gravita interamente intorno ai famosi mattoncini colorati la mostra 'I Love Lego', aperta al pubblico dal 29 aprile al 16 settembre 2023 negli spazi del Belvedere della Villa Reale di Monza. Prodotta da Piuma, Arthemisia e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, l'esposizione, curata dall'esperto d'arte Nicolas Ballario, invita bambini, adulti e appassionati dei mattoncini a vivere momenti unici all’insegna del gioco e del divertimento. Dai castelli ispirati alle epiche battaglie medievali a un noto accadimento storico della seconda guerra mondiale; dalla frenesia della città contemporanea coi suoi grattacieli, centro storico, aree ricreative e stazioni ferroviarie agli scorci delle vie del centro storico di tipici villaggi bavaresi; dalla conquista dello spazio, alla suggestiva riproduzione di un paesaggio natalizio ricco di sorprese: sono da scoprire da ogni angolazione i grandi diorami in esposizione, tra cui figura la fedele riproduzione della stessa Villa Reale di Monza, installazione site specific che omaggia la città ospitante, composta di 60mila pezzi e realizzata con grandi dosi di maestria, fantasia e pazienza (ha richiesto ben 45 mesi tra progettazione, ricerca dei pezzi e costruzione) dal pensionato monzese Marco Aurelio Montrasio, appassionato di Lego sin dall'infanzia.
La mostra, visibile fino al prossimo 16 settembre, è prodotta da
 Piuma, Arthemisia e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
Tra futuristici grattacieli e castelli medievali, tra astronavi e cavalieri, in questa mostra il visitatore è anche chiamato a mettersi in gioco scovando (e postando sui social) i personaggi che sono stati nascosti all'interno delle installazioni: da Harry Potter a Dart Fener, da Homer Simpson a Gandalf. In mostra anche le tele di Stefano Bolcato, rivisitazioni in versione 'omini Lego' di capolavori della storia dell'arte, da Dante Alighieri alla Gioconda, da Frida Kahlo alla Regina Elisabetta II. Strappano inoltre una risata le vignette comiche del collettivo Legolize che sui social va fortissimo con il personaggio dello strampalato Ugo Legozzi.  Aperta sabato, domenica e festivi, la mostra non è direttamente sponsorizzata dall'azienda Lego, ma realizzata grazie ad alcuni dei più grandi collezionisti e 'costruttori' di opere in mattoncini del mondo.

21 aprile 2023

Arthemisia porta a Milano la mostra dei record di Leandro Erlich

Dal 22 aprile al 4 ottobre 2023, approda per la prima volta in Europa, negli spazi di Palazzo Reale a Milano, la mostra 'Oltre la soglia' di una delle maggiori figure di spicco della scena artistica internazionale: Leandro Erlich. Promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia, in collaborazione con lo Studio Erlich, con la curatela di Francesco Stocchi.
A Palazzo Reale dal 22 aprile al 4 ottobre 2023
le surreali installazioni dell'artista argentino
Artista argentino, nato a Buenos Aires nel 1973, Erlich crea grandi installazioni con cui il pubblico si relaziona e interagisce, diventando esso stesso l'opera d'arte. Le sue opere sono uniche e rappresentano un'assoluta novità nel mondo dell'arte e uniscono creatività, visione, emozione e divertimento. Palazzi in cui ci si arrampica virtualmente, case sradicate e sospese in aria, ascensori senza fondo che non portano da nessuna parte, scale mobili aggrovigliate come fossero fili di un gomitolo, sculture spiazzanti e surreali, video che sovvertono la normalità. Tutti elementi che raccontano qualcosa di ordinario in un contesto straordinario, dove tutto è diverso da quello che sembra, dove si perde il senso della realtà e la percezione dello spazio. I lavori di Erlich sono frutto di una ricerca artistica profonda e concettuale, che sfocia nel paradosso e che ha già conquistato milioni di visitatori nel mondo: 600mila a Tokyo e 300mila a Buenos Aires, ovunque il pubblico è accorso alle sue mostre, caratterizzate da installazioni site specific molto complesse da realizzare e, quindi, molto rare. Erlich porta lo spettatore in un altrove magico, dove il possibile diventa impossibile, ma che stupisce ed emoziona grazie a un grande senso estetico e alla poesia intrinseca. Il risultato è esplosivo, divertente, appassionante. La mostra beneficia del sostegno di diversi sponsor: Generali Valore Cultura, Galleria Continua, VeraLab, Mercato Centrale Milano, Urban Vision, Outpump, Frecciarossa Treno Ufficiale. Il catalogo è edito da Toluca Studio.

23 febbraio 2023

La videoarte di Bill Viola si ammira a Palazzo Reale con Arthemisia

Da domani, 24 febbraio, fino al prossimo 25 giugno, a Palazzo Reale Milano è allestita un'esposizione dedicata a Bill Viola, maestro indiscusso della videoarte. Promossa da Comune di Milano-Cultura, la mostra è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione del Bill Viola Studio e la curatela di Valentino Catricalà (nella foto).
Quindici le opere della mostra, curata da Valentino Catricalà 
Il progetto espositivo ripercorre l'intera carriera dell'artista, presentando al pubblico 15 capolavori. Nello specifico, la mostra milanese di Viola, nato a New York nel 1951, di origini italo-americane, è un percorso in cui ritrovarsi a contemplare le questioni che l'artista esplora con immagini al rallentatore in cui luce, colore e suono possono creare momenti di profonda introspezione. Emozioni, meditazioni e passioni possono emergere dai suoi video, accompagnando lo spettatore in un viaggio interiore. Questa dimensione emerge, ad esempio, nella serie dei suoi video 'Passions' (che richiamano il Rinascimento italiano) che al rallentatore catturano ed estendono dettagli di emozioni umane impossibili da vedere in tempo reale, o in 'Ocean without a shore' (2007), opera nata a Venezia nella chiesetta sconsacrata di San Gallo che descrive una soglia metaforica del momento di transizione in cui la vita diventa morte. Insieme a questi, anche l’incontro virtuale tra uomo e donna in 'The veiling (1995); il diluvio improvviso e terrificante al centro di 'The raft' (maggio 2004), installazione che ricorda l’importanza della collaborazione umana per poter sopravvivere a catastrofi naturali o crisi inaspettate; la serie 'Martyrs' (2014) nella coraggiosa lotta di quattro protagonisti nella morsa dei quattro elementi naturali, man mano che riescono ad accettare il loro inevitabile destino. E, ancora, il video-dittico di proiezioni su lastre di granito nero 'Man searching for immortality/Woman searching for eternity' (2013) e opere, parte della serie 'Tristan' (2005), che raffigurano l'intensità visiva e uditiva della trasfigurazione del fuoco e dell'acqua accanto a opere raramente esposte in territorio italiano come 'The Quintet of the silent' (2000), permettendo così al pubblico di godere di vari contenuti esclusivi. Con la cura di Kira Perov, moglie dell'artista e direttore esecutivo del Bill Viola Studio, sono state selezionate opere che coprono trent'anni di lavoro. La mostra è accompagnata da un catalogo, edito da Skira, a cura di Valentino Catricalà e Kira Perov. L'evento vede come media partner Urban Vision e come mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale.

16 dicembre 2022

Alla Fabbrica del Vapore di Milano la personale di Zerocalcare

Le paure dei nostri tempi dovute a pandemia, lockdown, crisi economica e guerre; le piccole-grandi storie quotidiane di individui in lotta contro iniquità e ingiustizia; la resistenza collettiva.
In mostra tavole, bozzetti e video del fumettista
A bilanciare questo angosciante scenario contemporaneo, per fortuna, è l'ironia lucida e spiazzante del 39enne artista dal retroterra punk. Apre domani a Milano e si potrà vedere fino al 23 aprile 2023, negli spazi della Fabbrica del Vapore, la mostra 'Dopo il botto' di Zerocalcare, pseudonimo del fumettista italiano Michele Rech, tra i più acclamati di questi anni grazie al successo riscosso con diversi libri a fumetti, con la sceneggiatura di un film ispirato al suo 'Profezia dell'armadillo' e con alcune serie animate per la tv. In esposizione 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un'opera site specific. La mostra è ideata da Silvia Barbagallo, prodotta da Arthemisia e organizzata da Minimondi Eventi e Arthemisia in collaborazione con Piuma, promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata da Giulia Ferracci. Una città immaginifica e post apocalittica è l'allestimento scelto per quest'importante personale: a dominare la scena è una strada circondata da palazzi disegnati dall’autore. Le facciate degli edifici colpiti dal cataclisma planetario invitano a riflettere sulle nostre vite private e sul nostro contribuito nella dimensione collettiva, tanto cambiati da quel fatidico 2020. L'esposizione si snoda lungo un percorso che porta in scena, oltre ad individui pronti alla resistenza, anche i noti protagonisti del mondo di Zerocalcare, come il Cinghiale, il Secco, Lady Cocca. Dietro gli edifici due differenti aree, che rappresentano rispettivamente il mondo interiore dell'artista e quello esteriore. Tutti i libri di Zerocalcare sono pubblicati da Bao Publishing, che edita anche il catalogo della mostra.

09 ottobre 2019

'I Love Lego', sei diorami in mattoncini alla Permanente di Milano

Un milione di mattoncini Lego compongono città moderne e monumenti antichi, in sei diorami, per decine di metri quadrati di scenari.
Edifici, piazze e strade in miniatura in mostra fino al 2 febbraio 2020
Apre oggi, 11 ottobre, al Museo della Permanente di Milano la mostra 'I Love Lego'.  In un gioco di colori e prospettive capace d'incantare bambini e adulti, la mostra racconta l'incredibile trasformazione di quello che, da giocattolo tra i più comuni e conosciuti, si è trasformato negli anni in una stupefacente opera d'arte. Tra le diverse installazioni anche i 12 oli ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in 'uomini lego' dall'artista Stefano Bolcato: unendo la sua passione per i mattoncini del gruppo danese e la sua arte, attraverso una tecnica pittorica a olio crea forme di assemblaggio ispirate, in particolar modo, al 'magnetismo' dei ritratti rinascimentali. organizzata da Arthemisia, l'esposizione vanta anche la partnership con Legolize, pagina umoristica che crea installazioni comiche utilizzando proprio i Lego. Fondata da due ragazzi, Mattia Marangon e Samuele Rovituso, la pagina è nata nel 2016 e attualmente conta più di mezzo milione di fan su Instagram e altrettanti su Facebook. Legolize porta la comicità all'interno della mostra, con speciali installazioni e anche 'invadendo' i diorami esistenti. Interi mondi in miniatura, dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell'Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati da RomaBrick, uno dei Lug (Lego User Group) più antichi d'Europa. RomaBrick, costola dell'associazione nazionale di amanti Lego, pone al centro dell'obiettivo il lavoro di squadra ed è grazie alla collaborazione di tutti i suoi iscritti che riesce a creare ambienti tra i più grandi che si possano vedere nel mondo. Ogni singola parte delle installazioni in mostra è frutto di una progettazione collettiva originale: tutti gli edifici, le strade, i mezzi di trasporto e le piazze sono stati concepiti da un team composto da numerosi architetti e ingegneri.

19 aprile 2019

L'immaginario leonardesco in mostra a Palazzo Reale con Treccani

Da oggi al 14 luglio è aperta al pubblico nelle sale di Palazzo Reale a Milano la mostra 'Leonardo. La macchina dell’immaginazione', un viaggio virtuale nella mente di Leonardo da Vinci attraverso i suoi appunti e i suoi schizzi.
L'esposizione è una narrazione ispirata ai disegni del genio vinciano
che coinvolge i visitatori attraverso luci, proiezioni, suoni
Promossa da Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, l'esposizione è inserita nel palinsesto 'Milano e Leonardo 500' ed è curata da Treccani e Studio Azzurro con il supporto di Arthemisia. Sette videoinstallazioni, di cui cinque interattive, che coinvolgono lo spettatore in una videonarrazione coinvolgente. L'esperienza del visitatore passa infatti dall'osservazione alla partecipazione, che si attiva con sistemi diversi: dalla modulazione della luce alla voce. Le grandi macchine scenografiche, la cui struttura è ispirata a disegni leonardeschi, corrispondono ad altrettante sezioni: 'Le osservazioni sulla natura', 'La città', 'Il paesaggio', 'Le macchine di pace', 'Le macchine di guerra', 'Il tavolo anatomico', 'La pittura'. Il visitatore si troverà quindi a contatto con la veduta a volo di uccello, le macchine a uso civile e militare, le mappe, gli studi sull'anatomia dei cavalli e dei volatili; ma anche a terrificanti immagini di diluvio, a volti trasfigurati dall'ira, a malinconici pensatori, a divertite immagini di cani, gatti o granchi.

07 febbraio 2018

Ricola alla mostra di Toulouse-Lautrec con le sue specialità

Da oggi al prossimo 3 giugno presso il Palazzo della Cultura di Catania è possibile assistere a una mostra dedicata alle opere artistiche del francese Henri de Toulouse-Lautrec.
 E' ospitata al Palazzo della Cultura di Catania
La rassegna è un omaggio alle attività dell'aristocratico artista che, attraverso le sue opere, ha saputo raccontare nel dettaglio l'atteggiamento dei personaggi della vie bohémienne che gravitavano nel quartiere di Montmartre e a Parigi alla fine dell'Ottocento. Le 150 opere, provenienti dall'Herakleidon Museum di Atene, tra cui manifesti pubblicitari, litografie, disegni, illustrazioni, acquerelli, insieme a video, fotografie e arredi dell’epoca, ricostruiscono tramite 11 sezioni tematiche uno spaccato della Parigi bohémienne, riportando i visitatori indietro, al tempo della Belle Époque. La visita alla mostra sarà deliziata dalla partecipazione di Ricola, che offrirà a tutto il pubblico le sue caramelle alle erbe. Ricola, inoltre, darà il benvenuto a tutti i visitatori con un messaggio che sarà contenuto all'interno di tutte le audioguide della mostra. L'approccio del marchio è volto a incentivare la cultura promuovendo eventi d’arte di grande rilevanza che richiamano vasto pubblico di appassionati e curiosi. Ricola da diversi anni sostiene le mostre in collaborazione con Arthemisia, promuovendo spazi ed eventi di cultura di qualità e offrendo a tutti gli spettatori la possibilità di assaggiare i suoi prodotti alle 13 erbe benefiche. In Italia dal 2006 il marchio Ricola è distribuito da Divita.