![]() |
La mostra è prodotta e organizzata da Piuma in partnership con Arthemisia |
Visualizzazione post con etichetta Museo della Permanente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Museo della Permanente. Mostra tutti i post
21 novembre 2023
In scena con Lego Life nuovi diorami realizzati con i mattoncini
Una grande mostra pensata per bambini e adulti, per ispirare, giocare mettendo alla prova la propria inventiva, passare il tempo con la famiglia o gli amici, divertendosi.
Apre da domani, 22 novembre, fino al 4 febbraio 2024 negli spazi del Museo della Permanente di Milano la mostra Lego Life, prodotta e organizzata da Piuma in collaborazione con Arthemisia e curata da Marcello Amalfitano (nella foto in alto, a sinistra), che è anche uno dei costruttori dei diorami. In scena stupefacenti riproduzioni in scala ridotta - mai esposte nella città meneghina - costruite interamente con i mattoncini colorati che hanno fatto impazzire generazioni di bambini e appassionati del mondo Lego. Sala dopo sala, i visitatori si troveranno al cospetto di mondi incredibili, ammirando dettagliati diorami costruiti con passione, inventiva e ingegno da alcuni tra i più grandi collezionisti Lego e costruttori d'Europa. Li affiancheranno una coloratissima sala immersiva, una mostra di celebri opere ispirate alla storia dell'arte, rielaborate in chiave Lego dal pittore Stefano Bolcato (nella foto in alto, al centro), un laboratorio dove i bambini possono sbizzarrirsi assemblando le proprie costruzioni e tanti giochi di ruolo in larga scala con cui confrontarsi durante la visita. Con il patrocinio del Comune di Milano, promossa dal Museo della Permanente, Lego Life (che non è direttamente sponsorizzata dall'azienda Lego) vede come partner Il Mercato Centrale Milano.
19 ottobre 2022
Amart, il meglio dell'antiquariato in esposizione alla Permanente
Sculture, mobili, tappeti, argenti, dipinti, disegni, maioliche e molto altro. Da oggi al 23 ottobre negli spazi del Museo della Permanente Milano è aperta al pubblico la quarta edizione di Amart, rassegna espositiva dedicata al meglio dell'antiquariato di diverse epoche e stili, proposto da 67 gallerie provenienti da tutt'Italia.
La mostra è organizzata dall'Associazione Antiquari Milanesi in collaborazione con Promo.Ter Unione. "Torniamo all'antico e sarà un progresso" la celebre frase di Giuseppe Verdi che Amart ha scelto come motto di quest'edizione. La mostra è allestita dall'architetto Michele Piva specializzato in museografia. Accanto ad Amart due case museo che hanno fatto la storia del collezionismo: il Museo Bagatti Valsecchi e il Museo Poldi Pezzoli. Per il primo l'Associazione Antiquari Milanesi ha lanciato l'iniziativa 'Stacca un cerotto' (dove il cerotto è la carta giapponese usata durante le operazioni di restauro per evitare perdite della superficie pittorica del dipinto). Una delle opere conservate nel museo, il polittico di Giovanni Pietro Brentani, Madonna con il Bambino tra i santi Bernardino, Pietro martire, Pietro Apostolo, Giovanni Battista, della seconda metà del XV secolo, sarà destinatario di una donazione da parte degli espositori di Amart cui si aggiungerà quella del gruppo giovani dell'associazione attraverso un crowdfunding su GoFundMe. Da segnalare anche il progetto espositivo speciale in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli, che ha prestato straordinarie opere islamiche di metallo del XVI secolo delle quali Amart ha scelto di sostenere il restauro in occasione dei 200 anni dalla nascita del fondatore Gian Giacomo Poldi Pezzoli. Sponsor tecnici di Amart sono Ciaccio Assicurazioni, Ingegnoli, Allemandi editore, T'a Milano.
Iscriviti a:
Post (Atom)