Visualizzazione post con etichetta Poldi Pezzoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Poldi Pezzoli. Mostra tutti i post

04 novembre 2023

'Oro Bianco. Tre secoli di porcellane Ginori' al Museo Poldi Pezzoli

Fino al 19 febbraio 2024 il Museo Poldi Pezzoli, la casa museo di Milano presieduta da Gian Giacomo Attolico Trivulzio e diretta da Alessandra Quarto, ospita la bellissima mostra 'Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori'.
In mostra fino al 19 febbraio 2024 una sessantina di preziosi manufatti
In esposizione, grazie al lavoro congiunto del Poldi Pezzoli e del Museo Ginori, la cui Fondazione è presieduta dallo storico dell'arte Tomaso Montanari, una sessantina di preziosi esemplari di porcellane provenienti da vari musei. La mostra, a cura di Rita Balleri e Oliva Rucellai del Museo Ginori, racconta alcuni dei momenti più significativi della storia della manifattura di Sesto Fiorentino, complesso di eccezionale interesse storico-artistico. Quattro le sezioni il cui progetto di allestimento dello studio fiorentino Guicciardini & Magni: la prima sezione racconta le origini della manifattura (Carlo Ginori e l'oro bianco) e l'eleganza nell'apparecchiare la tavola; la seconda si focalizza sulla scultura in porcellana con opere dall'antico e dal tardo barocco a Firenze; la terza accende i riflettori sull'eclettismo e il gusto per l'esotico; l'ultima sezione è dedicata al Novecento tra arte e industria valorizzando la figura del famoso architetto milanese Gio Ponti nel suo ruolo di direttore artistico della Richard-Ginori. Il percorso espositivo è introdotto da un video in italiano, con sottotitoli in inglese, realizzato in collaborazione con Icastica - Arte e Culture della Comunicazione, divisione multimediale del Gruppo Promos. La mostra, che vede il contributo e il patrocinio di Regione Lombardia, è organizzata con il sostegno di Ico Falk e Afl ed è patrocinata da Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Milano e Comune di Sesto Fiorentino.
Quattro le sezioni della mostra, organizzata dalla casa museo congiuntamente con il Museo Ginori

19 ottobre 2022

Amart, il meglio dell'antiquariato in esposizione alla Permanente

Sculture, mobili, tappeti, argenti, dipinti, disegni, maioliche e molto altro. Da oggi al 23 ottobre negli spazi del Museo della Permanente Milano è aperta al pubblico la quarta edizione di Amart, rassegna espositiva dedicata al meglio dell'antiquariato di diverse epoche e stili, proposto da 67 gallerie provenienti da tutt'Italia.
La mostra è organizzata dall'Associazione Antiquari Milanesi in collaborazione con Promo.Ter Unione. "Torniamo all'antico e sarà un progresso" la celebre frase di Giuseppe Verdi che Amart ha scelto come motto di quest'edizione. La mostra è allestita dall'architetto Michele Piva specializzato in museografia. Accanto ad Amart due case museo che hanno fatto la storia del collezionismo: il Museo Bagatti Valsecchi e il Museo Poldi Pezzoli. Per il primo l'Associazione Antiquari Milanesi ha lanciato l'iniziativa 'Stacca un cerotto' (dove il cerotto è la carta giapponese usata durante le operazioni di restauro per evitare perdite della superficie pittorica del dipinto). Una delle opere conservate nel museo, il polittico di Giovanni Pietro Brentani, Madonna con il Bambino tra i santi Bernardino, Pietro martire, Pietro Apostolo, Giovanni Battista, della seconda metà del XV secolo, sarà destinatario di una donazione da parte degli espositori di Amart cui si aggiungerà quella del gruppo giovani dell'associazione attraverso un crowdfunding su GoFundMe. Da segnalare anche il progetto espositivo speciale in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli, che ha prestato straordinarie opere islamiche di metallo del XVI secolo delle quali Amart ha scelto di sostenere il restauro in occasione dei 200 anni dalla nascita del fondatore Gian Giacomo Poldi Pezzoli. Sponsor tecnici di Amart sono Ciaccio Assicurazioni, Ingegnoli, Allemandi editore, T'a Milano.