 |
A Palazzo Reale dal 22 aprile al 4 ottobre 2023 |
Dal 22 aprile al 4 ottobre prossimi, approda
per la prima volta in Europa, negli spazi di
Palazzo Reale a Milano, la mostra monografica di una delle maggiori figure di spicco della scena artistica internazionale:
Leandro Erlich. Promossa dal
Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e
Arthemisia, in collaborazione con lo
Studio Erlich, con la curatela di Francesco Stocchi.
Artista argentino, nato a Buenos Aires nel 1973, Erlich crea
grandi installazioni con cui il pubblico si relaziona e interagisce, diventando esso stesso l'opera d’arte. Le sue opere sono uniche e rappresentano un’assoluta novità nel mondo dell’arte e uniscono creatività, visione, emozione e divertimento. Palazzi in cui ci si arrampica virtualmente, case sradicate e sospese in aria, ascensori che non portano da nessuna parte, scale mobili aggrovigliate come fossero fili di un gomitolo, sculture spiazzanti e surreali, video che sovvertono la normalità. Tutti elementi che raccontano qualcosa di ordinario in un contesto straordinario, dove tutto è diverso da quello che sembra, dove si perde il senso della realtà e la percezione dello spazio. I lavori di Erlich sono frutto di una ricerca artistica profonda e concettuale, che sfocia nel paradosso e che
ha già conquistato milioni di visitatori nel mondo: 600mila a Tokyo e 300mila a Buenos Aires, ovunque il pubblico è accorso alle sue mostre, caratterizzate da installazioni site specific molto complesse da realizzare e, quindi, molto rare. Erlich
porta lo spettatore in un altrove magico, dove il possibile diventa impossibile, ma che stupisce ed emoziona grazie a un grande senso estetico e alla poesia intrinseca. Il risultato è esplosivo, divertente, appassionante. La mostra ha per sponsor
Generali Valore Cultura, mobility partner
Frecciarossa Treno Ufficiale e media partner
Urban Vision. Il catalogo è edito da
Toluca Studio.