Visualizzazione post con etichetta Francesco Vezzoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francesco Vezzoli. Mostra tutti i post

06 marzo 2025

L'animo umano nelle opere di 80 artisti, da Sherman a Vezzoli

Da Cindy Sherman a Lynette Yiadom-Boakye, da Nan Goldin a Nicole Eisenman, da Kiki Smith a Marc Quinn, da Lisetta Carmi a Francesco Vezzoli.
La mostra apre fino al prossimo 4 maggio a Palazzo Reale Milano
(Ph. GoldenBackstage)
Sono ben 80 i nomi della scena artistica internazionale contemporanea che, da domani al 4 maggio 2025, i visitatori di Palazzo Reale a Milano potranno conoscere attraverso le loro opere - coraggiose, dissacranti, impegnate, provocatorie - grazie alla mostra 'Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei'. Quasi 150 le opere, radunate per la prima volta in unico spazio espositivo, con l'obiettivo di raccontare l'animo umano. Curata da Daniele Fenaroli con il supporto scientifico di Vincenzo De Bellis, la mostra è prodotta da Arthemisia e dalla Fondazione Giuseppe Iannaccone (dalla cui collezione provengono le opere) in collaborazione con Palazzo Reale e il patrocinio del Comune di Milano | Cultura. Diversi i temi sociali affrontati con questo progetto, tra cui il rapporto con il corpo, l'identità in continua evoluzione, il multiculturalismo, le complesse interazioni tra Oriente e Occidente, l'interazione con il mondo animale. Un'occasione unica per esplorare, attraverso gli occhi degli artisti che hanno sempre dimostrato di saper vedere oltre, i cambiamenti socio-culturali che plasmano il nostro presente. La mostra è parte del programma dell'edizione 2025 della rassegna Milano Art Week. Per chi possiede l'abbonamento Milano Museo Card l'ingresso alla mostra è gratuito.

21 febbraio 2022

All'asta per charity l'opera creata da Vezzoli per la cover di Fedez

Resterà esposta da domani fino al prossimo 4 aprile nel mezzanino dello Scalone d'Onore della Triennale Milano l'opera 'Il pessimista narcisista o il narcisista pessimista', realizzata dall'artista di fama internazionale Francesco Vezzoli per la cover dell'album 'Disumano' di Fedez.
Il doppio busto è esposto in Triennale fino al 4 aprile
(Ph. GoldenBackstage)
L'installazione, un doppio ritratto in marmo bardiglio e in statuario Michelangelo dell'artista e imprenditore Fedez, porta in scena sia la statuaria classica e barocca sia lo studio di certe dinamiche legate allo star system, al culto della celebrità e al narcisismo. Il 4 aprile 2022 alle 18.30 l'opera sarà quindi battura all'asta da Raphaelle Blanga di Sotheby's Italia, in Triennale. I proventi saranno interamente devoluti alla Fondazione Together to go (Tog), insieme a parte del ricavato dell’album di Fedez Disumano, per la costruzione della nuova sede in viale Jenner angolo di via Livigno a Milano, che sarà inaugurata nel 2023. Nata a fine 2011, Tog ha un centro di eccellenza specializzato nella riabilitazione dei bambini affetti da patologie neurologiche complesse, in particolare paralisi cerebrali infantile e sindromi genetiche con ritardo mentale. Triennale Milano prosegue così la sua tradizione di mettere in dialogo l'architettura del Palazzo dell'Arte con grandi artisti di fama internazionale, dalle statue di Leone Lodi e Mario Sironi del 1933 al neon di Lucio Fontana per la IX Triennale del 1951 fino a Piercing a Milano di Corrado Levi del 2020 e all’installazione Lo zoo di Enzo di Nanda Vigo, per continuare con le sculture e installazioni nel Giardino dell’istituzione, in primis I Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico per la XV Triennale del 1973, autore molto amato da Vezzoli. In questo modo, Triennale rende possibile una fruizione dell'arte aperta e inclusiva, non necessariamente destinata agli spazi prettamente espositivi, ma anche a quelli comuni, di passaggio, per arrivare in maniera ancora più diretta a tutti i visitatori. Il partner istituzionale Lavazza, l’institutional media partner Clear Channel e il technical partner Atm sostengono Triennale Milano anche per questo progetto.

28 aprile 2020

Vanity Fair mette all'asta 100 copie autografate da Vezzoli

Da domani 100 copie numerate con copertina rigida del numero di Vanity Fair 'L'Italia siamo noi', firmate dall'artista di fama internazionale Francesco Vezzoli saranno messe all'asta su eBay.it. Il ricavato sarà devoluto a favore della campagna di solidarietà promossa da Fondazione Laps a sostegno della Croce Rossa Italiana impegnata a fronteggiare l'emergenza Covid-19 attraverso la distribuzione di buoni spesa alle famiglie più bisognose. La copertina del numero è un'opera creata in esclusiva per il magazine di Condé Nast dall'artista bresciano in omaggio a Lucio Fontana: una tela tricolore con un taglio che rappresenta una ferita ma anche uno spiraglio, una speranza e la voglia di risollevarsi. Fino al 27 maggio sarà possibile aggiudicarsi una delle 100 copie dell'edizione speciale. Un manifesto a sostegno delle imprese italiane, con le visioni su cosa servirebbe per superare la crisi causata dal virus e gli interrogativi sui mercati di domani. Un numero da collezione che vuole celebrare quell'unità e quella creatività che hanno da sempre permesso al nostro Paese di trarre il meglio dalle peggiori situazioni che, storicamente, ha dovuto affrontare. La campagna 'Never give up' è stata ideata dall'agenzia Independent Ideas.

01 marzo 2016

Valorizza la qualità visiva il nuovo formato di Vanity Fair

Francesco Vezzoli firma la copertina
Come anticipato qui, Vanity Fair domani sarà in edicola in un formato più grande. Il magazine di Condé Nast, da dieci anni esatti diretto da Luca Dini, per l'occasione avrà anche una copertina da collezione, firmata dall’artista Francesco Vezzoli e dedicata a Sophia Loren. Un cambiamento di formato, per il settimanale italiano leader nell’entertainment, che risponde alla necessità di valorizzare ulteriormente la qualità visiva.
Luca Dini
La scelta di Vezzoli, come dichiara Dini, è invece dovuta al fatto che "è oggi l’artista italiano vivente più importante del mondo e anche quello che più si è lasciato contaminare dai mondi del cinema, del divismo, della cultura pop, insomma dai mondi che sono il pane quotidiano di Vanity Fair". In merito lla variazione di formato, Paola Castelli, direttore divisione delle riviste Vanity Fair e La Cucina Italiana, spiega che "può sembrare apparentemente un piccolo cambiamento, ma è in realtà grande, perché è generato da un pensiero e da un obiettivo rilevante nel dare alle immagini un ruolo importante nella fruizione del giornale: un settimanale che si guarda come un mensile e che fa della qualità il motivo dominante del suo successo".

16 ottobre 2015

Le iniziative di Vanity Fair alla Festa del Cinema di Roma

Si consolida il forte legame di Vanity Fair con il mondo del cinema. Dopo la Mostra del Cinema di Venezia, il settimanale di Condé Nast diretto in Italia da Luca Dini sarà protagonista della Festa del Cinema di Roma con una serie di appuntamenti.
Si è iniziato oggi 16 ottobre, alle 10, con la lounge 'fair and friendly' di Vanity Fair, allestita fino al 23 ottobre presso l’Hotel Boscolo Exedra di Piazza della Repubblica: uno spazio a disposizione di attori, amici, lettori e lettrici che vorranno concedersi una piacevole pausa di relax. Partner della lounge i preziosi gioielli e orologi della maison Sicis, Sisley Paris, con un corner dedicato al make up e ai trattamenti viso e occhi, Jean Louis David, che si occuperà dell'hairstyle, e le bollicine Ferrari. Domani, 17 ottobre, sempre all’Hotel Boscolo Exedra, si terrà il vernissage della fotografa Simon: una mostra-tributo al cinema italiano con oltre 70 ritratti di attori e attrici, volti noti e giovani promesse, che rappresentano il meglio del nostro cinema, immortalati in camere d’albergo. In qualità di partner, nell'occasione Sisley Paris sceglierà, tra i ritratti esposti, il volto che meglio rappresenta i valori di bellezza naturale e sofisticata del brand, cui verrà assegnato il Sisley Paris Beauty Award. Altri partner dell’iniziativa saranno Cantine Ferrari e Sicis.
Luca Dini
Il 18 ottobre, dopo la proiezione di 'Freeheld - Amore, giustizia, uguaglianza', uno dei film piu’ attesi alla Festa del Cinema, il direttore Luca Dini ospiterà la protagonista Ellen Page, e pochi selezionati amici, al Casino Aurora di Villa Pallavicini per una cena in onore dell’attrice, che per il suo impegno civile riceverà un’opera unica creata per lei dall’artista Francesco Vezzoli. Lunedì 19 ottobre sarà la volta della terza edizione del torneo di Golf Star-Am, presso il Parco di Roma Golf & Country Club. La competizione vedrà nove squadre in gara, ognuna capitanata da un attore o un'attrice del cinema italiano. Partner dell’iniziativa Sisley Paris, con un corner maquillage, Pommery, che creerà il villaggio ospitalità, Samsung che presenterà il suo nuovo smartwatch Gear S2 in anteprima italiana e Nero Hotels, che metterà a disposizione premi per coloro che si distingueranno sul green. Il 20 ottobre, insieme a Vyta Santa Margherita, si terrà il cocktail d’inaugurazione della Boulangerie Vyta, presso La Casa del Cinema di Villa Borghese con i vini del Gruppo Vinicolo Santa Margherita. Concluderà il ciclo degli eventi 'Red carpet... with sneakers', un cocktail organizzato con Hogan, il brand di casual luxury del gruppo Tod's, che si terrà mercoledì 21 ottobre nella boutique della centralissima via del Babuino. Le numerose celebrities attese saranno invitate a indossare le sneaker per il red carpet di rito. Inoltre, all’interno dello store sarà allestito un set fotografico che ricorda il backstage di uno studio cinematografico, dove la fotografa Roberta Krasnig scatterà delle Polaroid agli ospiti in ricordo della serata.