Visualizzazione post con etichetta settimanale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta settimanale. Mostra tutti i post

03 marzo 2020

Topolino dà risalto alle competenze scientifiche femminili

La storia con Paperina e le scienziate è in edicola dal 4 marzo
In occasione della 'Giornata internazionale della donna' dell'8 marzo, il settimanale Topolino dedica alla scienza una storia speciale intitolata 'Paperina e la selezione scientifica', che pone al centro la valorizzazione delle competenze scientifiche femminili. Nel numero in edicola da mercoledì 4 marzo, infatti, si parlerà di ricerca scientifica attraverso l’esperienza di due protagoniste autorevoli della ricerca italiana, omaggiate nella storia principale del numero e protagoniste di un approfondimento dedicato, realizzato in sinergia con Fondazione Bracco. Scritta da Gaja Arrighini e con i disegni di Silvia Ziche, la storia ci porta nel Club delle Ragazze di Paperopoli dove Paperina invita due scienziate della Quack Foundation della Calisota Valley che riusciranno a conquistare con i loro racconti e le loro scoperte non solo le ragazze del club, ma anche Archimede, Paperoga e tutti gli abitanti di Paperopoli.
Le due esperte di Stem rappresentate nella storia a fumetti
L'iniziativa fa parte del palinsesto 'I talenti delle donne', il programma promosso dal Comune di Milano|Cultura che per tutto il 2020 proporrà, con approccio multidisciplinare e inclusivo, un percorso sul ruolo feminmile nelle diverse discipline creative. A corredo della storia a fumetti, il magazine dà spazio a un approfondimento redazionale sulla scienza vista da una prospettiva femminile, con un'intervista doppia a Barbara Caputo, professoressa ordinaria di Ingegneria informatica al Politecnico di Torino, e Luisa Torsi, professoressa ordinaria di Chimica presso l'Università di Bari. Le due ricercatrici, rappresentate nella storia, fanno parte del progetto #100esperte (100esperte.it), una banca dati online creata dall'Osservatorio di Pavia con l'associazione GiUliA, sviluppato da Fondazione Bracco e con il supporto della rappresentanza in Italia della Commissione europea con i profili di oltre 220 esperte di Stem (science, technology, engineering and mathematics), settore storicamente sottorappresentato dalle donne ma strategico per lo sviluppo economico e sociale.

02 aprile 2019

Il magazine Topolino compie 70 anni e li celebra con un volume

Il settimanale Topolino festeggia 70 anni. Mercoledì 3 aprile, il numero 3306 sarà dedicato all'importante anniversario che ricorda i 70 anni dalla prima edizione del giornale in formato 'libretto', in edicola il 7 aprile 1949.
In edicola dal 3 aprile con un allegato dedicato alla storia del settimanale
Da allora è rimasto invariato nel suo formato, ma ha saputo adeguarsi alla società che cambia, accompagnando generazioni di italiani. In occasione dell'anniversario, il settimanale sarà in edicola con una cover disegnata dal maestro Giorgio Cavazzano, che rivisita in chiave moderna la celeberrima cover rossa del 1949 in cui Topolino veste i panni di suonatore di banda dalle braghette azzurre. Nel numero del 3 aprile, poi, spazio a storie a fumetti che ripercorrono la tradizione del fumetto disneyano – dall'epopea nel Klondike all'ironia di Silvia Ziche passando per Paperinik e le sue imprese da supereroe – e raccoglie i contributi di alcune personalità del mondo del giornalismo e della cultura, che ricordano il proprio rapporto con il settimanale Disney.  In più, mercoledì 3 aprile, allegato a Topolino al prezzo unico di 3 euro, i lettori troveranno un volume dedicato alla storia del magazine focalizzato sui momenti salienti che hanno reso così speciale questo magazine. Le celebrazioni continuano anche con i numeri successivi di Topolino, con regali da collezione in vendita a prezzo speciale su parte della tiratura. L'importante anniversario è accompagnato da una campagna declinata sui mezzi tv, radio, stampa, cinema e digital. In particolare il nuovo spot, ideato da AQuest, s'intitola 'Da 70 anni insieme ai bambini di ogni età' e ha un taglio molto emozionale. Punta sul concetto di Topolino settimanale come 'cibo per la mente', che da sette decenni accompagna e ispira i bambini di ogni età e mira a incoraggiare l'acquisto in un target adulto, che ha trascorso con Topolino la propria infanzia e adolescenza e ora può trasmettere questa passione a figli e nipoti.

10 aprile 2018

Il settimanale Topolino sfoggia una grafica a prova di dislessia

L'alta leggibilità è favorita dal font EasyReading
Domani Topolino si presenta in edicola rinnovato, con contenuti e grafica ad alta leggibilità. Il numero 3255 del settimanale a fumetti edito da Panini Comics, che da sempre si propone come strumento di divertimento ed evasione, promuovendo valori positivi ed educativi, è nato per favorire la lettura dei ragazzi dislessici. La nuova ricetta a base di 'alta leggibilità' si basa su un inedito mix di intrattenimento a fumetti e focus sull'attualità, supportato dall'introduzione del nuovo font EasyReading. Il nuovo Topolino vuole sorprendere i giovani lettori ingaggiandoli grazie alla scelta di un registro ancora più 'visivo' delle pagine e alla proposta massiccia di attività di partecipazione e condivisione. Le storie a fumetti inedite dal numero del restyling aumentano e da cinque passano a sei. Grandi nomi per questo numero da collezione: dalla coppia Faraci-Cavazzano, passando per Fausto Vitaliano e Lorenzo Pastrovicchio fino alla nuova superstar del fumetto umoristico italiano, Sio. Per celebrare questo numero speciale è stata scelta la campionessa paralimpica Bebe Vio, beniamina dei ragazzi e non solo, che sarà protagonista di una lunga intervista a cura dei Toporeporter e di tre storie brevi a fumetti, nei panni di Bebe Pio. L'agenzia Tortuga Comunicazione firma la campagna tv, radio, stampa e, naturalmente, social: una campagna in cui i lettori saranno chiamati in prima persona a sfidarsi a colpi di meme dedicati alla passione per il loro giornale.

01 marzo 2016

Valorizza la qualità visiva il nuovo formato di Vanity Fair

Francesco Vezzoli firma la copertina
Come anticipato qui, Vanity Fair domani sarà in edicola in un formato più grande. Il magazine di Condé Nast, da dieci anni esatti diretto da Luca Dini, per l'occasione avrà anche una copertina da collezione, firmata dall’artista Francesco Vezzoli e dedicata a Sophia Loren. Un cambiamento di formato, per il settimanale italiano leader nell’entertainment, che risponde alla necessità di valorizzare ulteriormente la qualità visiva.
Luca Dini
La scelta di Vezzoli, come dichiara Dini, è invece dovuta al fatto che "è oggi l’artista italiano vivente più importante del mondo e anche quello che più si è lasciato contaminare dai mondi del cinema, del divismo, della cultura pop, insomma dai mondi che sono il pane quotidiano di Vanity Fair". In merito lla variazione di formato, Paola Castelli, direttore divisione delle riviste Vanity Fair e La Cucina Italiana, spiega che "può sembrare apparentemente un piccolo cambiamento, ma è in realtà grande, perché è generato da un pensiero e da un obiettivo rilevante nel dare alle immagini un ruolo importante nella fruizione del giornale: un settimanale che si guarda come un mensile e che fa della qualità il motivo dominante del suo successo".