Visualizzazione post con etichetta Catania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Catania. Mostra tutti i post
11 giugno 2024
Una scultura di lattine a Catania per l'International Recycling Tour
Ha coinvolto 16 città di altrettanti Paesi in Europa, Brasile ed Emirati Arabi l'iniziativa International Recycling Tour promossa da Every Can Counts, organizzazione no profit nota in Italia come Ogni Lattina Vale. Organizzata nei giorni scorsi, dal 7 al 9 giugno, ha stimolato la raccolta e l'avvio a riciclo delle lattine per bevande in alluminio consumate in situazioni on the go e in contesti fuori casa. Un vero e proprio circuito che, tappa su tappa, di città in città, lungo un percorso senza confini, diffonde i messaggi universali della salvaguardia ambientale. In Italia, Paese in cui il riciclo delle lattine per bevande in alluminio ha toccato quota 93,6%, il tour quest'anno ha fatto tappa a Catania in piazza Nettuno, cuore pulsante del centro abitato. È lì che le lattine per bevande hanno formato un'installazione molto particolare. In linea con il tema della Giornata mondiale dell’ambiente, l'International Recycling Tour 2024 ha infatti proposto in ogni città coinvolta una scultura popup #PixelCan realizzata con oltre 2mila lattine per bevande usate, accostate l’una all’altra fino a formare murales pixelati, ispirati a quattro animali iconici in pericolo di estinzione a causa del degrado dell'ecosistema causato dalle attività umane: l'orso polare, la tigre, la tartaruga marina e lo scimpanzé. Dal lato opposto, l'installazione catanese riproduceva un'immagine evocativa della Sicilia. Grazie alla Ruota della fortuna allestita vicina all'installazione, i visitatori hanno potuto tentare la sorte con gli animatori di Every Can Counts e vincere numerosi gadget in alluminio riciclato. L'approdo in questa città è stato il frutto dell’impegno congiunto del Consorzio Cial (Consorzio Nazionale per il Riciclo dell’Alluminio) con il Comune di Catania.
05 maggio 2023
'Sorrisi in luce', la mostra sulla trasformazione durante la terapia
Inaugurata ieri a Catania, nella sede di JoyHub in via Scuto Costarelli 26, la mostra 'Sorrisi in Luce' organizzata da Compagnia della Bellezza con Istituto Clinico Catanese Humanitas.
Un progetto espositivo multimediale, quello aperto al pubblico fino al prossimo 30 maggio tutti i giorni, dalle 10 alle 17, che esplora il potere trasformativo della cura, dell'empatia e dell'accettazione dopo le terapie contro il cancro. Un viaggio intimo nelle vite di sei donne, che affrontano il percorso di cura con forza e determinazione. Il rosa e il verde sono i colori che guidano la mostra, curata da Salvo Filetti e Viviana Santanello: il rosa simboleggia il progetto Sorrisi in Rosa di Humanitas, di cui 'Sorrisi in Luce' è una costola; il verde rappresenta la vita che continua a fiorire in un equilibrio di speranza e crescita. "Nel momento in cui i capelli cadono - commenta il noto hair stylist Filetti (nella foto in alto, dal video di backstage del progetto) - c'è da ricostruire tutto partendo da un primo piccolo passo verso te stessa. Serve la bellezza del coraggio e del cuore, di quello che io chiamo 'cuoraggio', per alimentare la forza di combattere, come il guerriero che si disegna e abbellisce il volto e il corpo per andare in battaglia. Ma è necessario avere accanto persone luminose, sorrisi, possibilità, bei sogni, coccole: è necessaria una bellezza utile e autentica che si prenda cura di te. Sono consapevole di come possiamo e dobbiamo essere utili, in questi momenti, noi parrucchieri". Con la sua trentennale esperienza nel mondo della bellezza sostenibile, Compagnia della Bellezza ha quindi messo a disposizione il suo team e la sua passione, creando un ambiente di ascolto attivo, empatia e supporto, con l'intento di offrire alle donne che affrontano la malattia l'opportunità di riscoprire la propria bellezza e forza interiore.
![]() |
Aperta fino al 30 maggio a Catania, l'esposizione è organizzata da Compagnia della Bellezza e Humanitas |
07 febbraio 2018
Ricola alla mostra di Toulouse-Lautrec con le sue specialità
Da oggi al prossimo 3 giugno presso il Palazzo della Cultura di Catania è possibile assistere a una mostra dedicata alle opere artistiche del francese Henri de Toulouse-Lautrec.
E' ospitata al Palazzo della Cultura di Catania |
La rassegna è un omaggio alle attività dell'aristocratico artista che, attraverso le sue opere, ha saputo raccontare nel dettaglio l'atteggiamento dei personaggi della vie bohémienne che gravitavano nel quartiere di Montmartre e a Parigi alla fine dell'Ottocento. Le 150 opere, provenienti dall'Herakleidon Museum di Atene, tra cui manifesti pubblicitari, litografie, disegni, illustrazioni, acquerelli, insieme a video, fotografie e arredi dell’epoca, ricostruiscono tramite 11 sezioni tematiche uno spaccato della Parigi bohémienne, riportando i visitatori indietro, al tempo della Belle Époque. La visita alla mostra sarà deliziata dalla partecipazione di Ricola, che offrirà a tutto il pubblico le sue caramelle alle erbe. Ricola, inoltre, darà il benvenuto a tutti i visitatori con un messaggio che sarà contenuto all'interno di tutte le audioguide della mostra. L'approccio del marchio è volto a incentivare la cultura promuovendo eventi d’arte di grande rilevanza che richiamano vasto pubblico di appassionati e curiosi. Ricola da diversi anni sostiene le mostre in collaborazione con Arthemisia, promuovendo spazi ed eventi di cultura di qualità e offrendo a tutti gli spettatori la possibilità di assaggiare i suoi prodotti alle 13 erbe benefiche. In Italia dal 2006 il marchio Ricola è distribuito da Divita.
Etichette:
Arthemisia,
caramelle,
Catania,
cultura,
Divita,
erbe,
eventi,
mostra,
prodotto,
Ricola,
Toulouse-Lautrec
Iscriviti a:
Post (Atom)