Visualizzazione post con etichetta Fondazione Qualivita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Qualivita. Mostra tutti i post

16 gennaio 2025

Il formaggio Asiago Dop tra gli ingredienti di My Selection 2025

C'è anche l'Asiago Dop tra gli ingredienti d'eccellenza di My Selection 2025, la linea premium di burger McDonald's selezionati da Joe Bastianich.
 McDonald's acquisterà oltre 120 tonnellate di Asiago Dop
L'iniziativa intende valorizzare i prodotti Dop e Igp italiani e celebrare la loro qualità e lo stretto legame con i territori. McDonald's acquisterà oltre 120 tonnellate di Asiago Dop inserendo l'ingrediente di origine certificata sia nel nuovo panino 'My Selection Asiago Dop & Bacon' sia nelle Pepite con Asiago Dop e Speck Alto Adige Igp. Con My Selection, che ha superato i 100 milioni di panini venduti dalla prima edizione, l'azienda consolida il supporto alla filiera agroalimentare italiana confermando l'impegno nel promuovere gli ingredienti d'eccellenza e l'attenzione alle produzioni locali. Per la settima edizione di My Selection e per le Pepite saranno acquistate circa 170 tonnellate di ingredienti Dop e Igp. La collaborazione tra McDonald’s, i Consorzi di Tutela e i produttori locali prosegue ormai da diversi anni, grazie anche alla preziosa partnership con Fondazione Qualivita per supportare le filiere italiane certificate. Negli ultimi anni, McDonald’s ha portato sui vassoi dei suoi oltre 1.2 milioni di clienti giornalieri 22 ingredienti Dop e Igp per un totale di oltre 8mila tonnellate di materie prime utilizzate. "Dall’incontro tra il formaggio Asiago, moderno testimone del suo territorio d'origine e l’immagine giovane e internazionale di McDonald's è nata una lunga e fruttuosa collaborazione che continua a offrire al consumatore l’unicità di questo prodotto in tante occasioni di consumo - afferma Flavio Innocenzi, direttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago -. Questa consolidata partnership conferma l'anima contemporanea dell'Asiago Dop e la sua capacità di esplorare stili e linguaggi differenti".

24 aprile 2021

Tre tour regionali dedicati alle filiere Dop e Igp dell'agroalimentare

È organizzato da Fondazione Qualivita e Origin Italia, in collaborazione con McDonald’s, un tour nelle regioni italiane con focus su giovani imprese, nuovi stili di consumo, transizione green, consorzi di tutela, digitale, distribuzione e istituzioni. Oggi l'agroalimentare è al centro di un grande progetto di innovazione e transizione ecologica che coinvolge tutta la filiera: le imprese e i rappresentanti del settore; i consumatori e i cittadini chiamati a modelli di consumo sostenibile e la ristorazione, punto di contatto tra la produzione e il consumo, luogo in cui tutti sono chiamati a concretizzare le proprie scelte. Le filiere dei prodotti Dop Igp ricoprono in Italia un ruolo chiave per indirizzare verso un nuovo paradigma alimentare che coinvolge direttamente la produzione, i consorzi di tutela, la distribuzione e il consumo. Per farlo, è fondamentale promuovere il confronto tra tutti gli anelli della catena e in particolare con i giovani – nuovi cittadini e futuri consumatori – che saranno i veri interpreti del nuovo sistema di valori del cibo di qualità. Ai tre tour regionali, che saranno conclusi dai rispettivi assessori, Antonino Scilla per la Regione Sicilia, Alessio Mammi per la Regione Emilia-Romagna e Federico Caner per la Regione Veneto, parteciperanno le imprese più innovative del territorio, le migliori esperienze del mondo della formazione professionale (scuole e università), i giovani imprenditori agricoli e i rappresentati delle istituzioni nazionali fra cui il sottosegretario alle Politiche agricole Gianmarco Centinaio. In occasione degli incontri saranno presentati anche i risultati di una ricerca condotta da AstraRicerche sulle aspettative e i comportamenti delle giovani generazioni nei confronti della transizione ecologica. Il tour si concluderà con un evento nazionale il giorno 20 maggio 2021 durante il Food Industry Summit.

11 gennaio 2018

Il mondo rurale italiano nei progetti editoriali di Treccani Gusto

Il 2018 è l'Anno nazionale del cibo italiano, proclamato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Obiettivo di Treccani Gusto: promuovere la cultura del nostro cibo nel mondo
Oggi l'Istituto della Enciclopedia Italiana e la Fondazione Qualivita hanno annunciato la nascita di Treccani Gusto, un nuovo progetto editoriale volto a lanciare una nuova immagine dell'Italia e delle sue eccellenze enogastronomiche nel contesto internazionale e di ridefinire l'apporto culturale dei suoi prodotti tipici, uno dei più importanti patrimoni di cui il nostro Paese dispone, al pari dei tesori della cultura, del paesaggio e dell’arte. Negli ultimi anni le eccellenze italiane dei settori agricolo e agroalimentare, in particolare quelle ad Indicazione geografica tutelate dai marchi di qualità europei Dop, Igp e Stg, si sono poste al centro dell'interesse collettivo non più solo come risorsa economica, ma anche come occasione di raccogliere e valorizzare un'eredità culturale. Il cibo e il vino non sono più un tema che coinvolge esclusivamente gli addetti ai lavori del mondo agricolo, ma sono il fulcro delle discussioni globali sulle prospettive di sviluppo economico, ambientale e sociale. Treccani, da oltre 90 anni punto di riferimento nella diffusione della cultura italiana, e Qualivita, fondazione impegnata insieme a Consorzi di tutela e Istituzioni nella valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità italiane Dop e Igp, hanno quindi unito le loro competenze per dar vita a Treccani Gusto, un progetto finalizzato alla creazione di contenuti editoriali, nella ricerca di un linguaggio comune che possa dare voce a un racconto sulle eccellenze enogastronomiche italiana. Obiettivo: organizzare in un unico corpus le molteplici esperienze del mondo rurale italiano, al fine di renderle un patrimonio culturale accessibile al nostro Paese e al resto del mondo. Nello specifico, Treccani Gusto sarà costituito da una nuova edizione dell'Atlante Qualivita, un magazine digitale, una banca dati, con glossario specialistico e ricettario.