 |
La guida, realizzata da Lonely Planet per Trenord, invita a scoprire ristoranti, trattorie, piatti tipici ed eventi in Lombardia |
Scoprire, viaggiando in treno, il variegato patrimonio enogastronomico lombardo e nuovi angoli della regione, dai vigneti dell'Oltrepò alle cantine nella roccia valtellinese, dai paesi affacciati sui laghi allo skyline milanese. Si può
scaricare gratuitamente qui la nuova guida '
Fuori stazione' di
Trenord, realizzata da Lonely Planet, che invita i viaggiatori a
scoprire luoghi del gusto da raggiungere in treno in un'ottica di mobilità sostenibile. "Il turismo è un'opportunità per il treno, perché attrae nuovi viaggiatori che possono poi tornare a scegliere il mezzo pubblico per spostarsi – ha dichiarato
Andrea Severini, amministratore delegato di Trenord durante la
conferenza stampa di presentazione del progetto. Nello stesso tempo,
il treno in Lombardia è un'opportunità per il turismo: consente di arrivare direttamente nel centro delle città, con un'offerta di collegamenti ampia e frequente. Per questo, lavoriamo per creare le
condizioni migliori perché le persone preferiscano il treno all'auto, anche nel tempo libero. In questo modo, daremo un contributo concreto per un
sistema di trasporto sostenibile dal punto di vista ambientale, ma anche sociale". La guida si articola in otto tappe, che perlustrano i dintorni delle stazioni e ne evidenziano le 'fermate del gusto'. Oltre a
ristoranti e trattorie, la guida cita
anche piatti tipici dei diversi territori – dal risotto giallo milanese con ossobuco allo Sfursàt, vino valtellinese, ai casonséi dei territori di Bergamo e Brescia – ed eventi e manifestazioni locali. Per le tappe enogastronomiche è indicata anche la d
istanza a piedi dalla stazione, per agevolare l'organizzazione del viaggio.