12 novembre 2025

Emissioni di CO₂ risparmiate con l'iniziativa collettiva 'Bike to Uni'

Trasformare il tragitto casa-università in un gesto quotidiano di sostenibilità: questo l'obiettivo di 'Bike to Uni', la nuova iniziativa nata all'interno del progetto Pnrr Most – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, promossa dal Politecnico di Milano e dall'Università degli studi di Bergamo in collaborazione con Wecity, la piattaforma italiana per la mobilità sostenibile.
Il tragitto casa-università in bici diventa un gesto quotidiano di sostenibilità
Da oggi al 19 dicembre 2025, studenti e lavoratori dei due atenei potranno partecipare alla sfida 'verde' registrando i propri spostamenti casa-università e viceversa in bicicletta (tradizionale o a pedalata assistita) o in monopattino elettrico. Per farlo, basta scaricare l'app Wecity, inserire il codice dell’iniziativa e attivare il tracciamento dei percorsi. L'iniziativa s'inserisce infatti in una più ampia visione di transizione sostenibile che vede le università protagoniste del cambiamento culturale, accanto alle istituzioni e ai cittadini. Tramite la piattaforma Wecity, i partecipanti potranno monitorare i propri spostamenti, visualizzare in tempo reale i risultati e contribuire al risparmio collettivo delle emissioni. Ogni viaggio valido contribuirà alla classifica generale - aggiornata in app in tempo reale - che premierà i partecipanti più costanti, sia per numero di giorni in sella sia per chilometri percorsi e quantità di CO₂ risparmiata. Ai primi dieci classificati andrà un casco per la bici, a coloro che si posizioneranno tra l'11esimo e il 25esimo posto un paio di copriscarpe, a chi si classificherà tra il 26esimo e il 150esimo posto un set di luci per bicicletta. Gli incentivi saranno erogati entro tre mesi dalla conclusione del progetto, durante un evento finale organizzato presso le sedi universitarie, occasione per condividere i risultati ottenuti in termini di emissioni risparmiate e impatto ambientale.