Visualizzazione post con etichetta buccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta buccia. Mostra tutti i post

10 marzo 2020

Nasce Buccia, la mela a forma di cuore che anima i social

Il Cucchiaio d'Argento (Editoriale Domus) annuncia la nascita di Buccia, un personaggio dedicato ai bambini dai 3 agli 11 anni.
Il personaggio è stato lanciato da Il Cucchiaio d'Argento
Si tratta di una mela rossa a forma di cuore laddove il frutto rappresenta la genuinità, mentre il cuore simboleggia l'amore e la dolcezza. Salute e amore: un binomio che descrive la natura di Buccia e al tempo stesso la ricetta perfetta dello stare insieme in cucina. Buccia ha un carattere tenero e vivace: non si ferma mai, è sempre allegro e curioso. Il suo segno particolare è un grande e smisurata passione per la cucina. L’innovativo progetto - curato insieme all'agenzia Pink Salt con il contributo dell’illustratore e direttore creativo Mauro Gatti - si rivolge ai genitori e ai figli dimostrando loro quanto prezioso, divertente e utile possa essere il tempo trascorso insieme in cucina. La personalità di Buccia si esprime in sticker ed emozioni che animano le IG Stories del profilo Instagram di Cucchiaio e la sezione Bambini di cucchiaio.it

19 febbraio 2019

Terza edizione dell'iniziativa sociale 'I limoni per la ricerca'

La Fondazione Umberto Veronesi è stata scelta come partner esclusivo per la terza edizione dell'iniziativa ' I limoni per la ricerca'.
La confezione speciale di limoni Citrus, in vendita dal 3 al 16 marzo
Dal 3 al 16 marzo prossimi, le speciali retine da 500 g di limoni (varietà primofiore) della Fondazione che porta il nome dell'eminente oncologo saranno distribuite in tutta Italia da Citrus - l'Orto Italiano in oltre 2.500 supermercati a 2 euro. I limoni per la ricerca sono un esempio virtuoso di collaborazione tra fornitore e grande distribuzione, uniti nell'obiettivo comune di un'azione di responsabilità sociale: 40 centesimi a retina saranno devoluti alla Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca scientifica d’eccellenza. Le precedenti edizioni del progetto hanno permesso di finanziare con 240mila euro il lavoro annuale di otto ricercatori che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura delle patologie oncologiche. L'idea nasce dalla volontà di diffondere l'uso del limone per le sue proprietà nutritive e preventive, come la molecola antitumorale contenuta nella buccia: il limonene. Per questa ragione Citrus - l'Orto Italiano, da sempre vicina a queste tematiche, offre solo limoni italiani e non trattati in superficie. Quanto al packaging, prodotto dall'azienda Sorma Group e donato per l'iniziativa in questione, si sposa con la filosofia di Citrus che lo utilizza abitualmente per tutti i suoi agrumi, poiché realizzato con un contenuto impiego di plastica e completamente riciclabile.

21 dicembre 2016

Il succo di bergamotto è un superfood che fa bene al cuore

Bere succo fresco di bergamotto fa bene al cuore. Lo hanno dimostrato alcuni studi effettuati dal dipartimento di Chimica dell'Università della Calabria, diretta dal prof. Giovanni Sindona.
Citrus destina parte del ricavato alla Fondazione Umberto Veronesi
L'esperetina e la naringenina, ossia due dei 350 polifenoli presenti nel succo fresco di bergamotto, si comportano come statine (i farmaci più usati per trattare l'ipercolesterolemia) e agiscono sulla sintesi del colesterolo, riducendone i livelli ematici. Una scoperta interessante, che si affianca alle altre proprietà già note del bergamotto, come la capacità di inibire la sintesi epatica dei trigliceridi, dimostrata da alcuni studi in vitro, e quella di incrementare l’attività dell’enzima AMP-chinasi (AMPK), abbassando la glicemia. Benefici che fanno di quest’agrume mediterraneo un superfood made in Italy. Un'ulteriore buona notizia è che quest'agrume - da secoli raccolto lungo la costa ionica della Calabria - è sempre più facile da reperire: l'azienda italiana Citrus lo ha infatti reso disponibile nelle principali catene distributive, comunicandone i benefici con messaggi emozionali e informativi in etichetta. Prodotto dai coltivatori del consorzio Unionberg, si presta a molteplici utilizzi: diluito con acqua per una pausa rigenerante o unito al succo di arancia per una bevanda di gusto e benessere. La buccia grattugiata può essere impiegata in cucina per profumare risotti, pesce e dolci. Un prodotto che fa bene alla salute e anche alla ricerca: Citrus destina parte del ricavato delle vendite alla Fondazione Umberto Veronesi, di cui finanzierà due borse di studio assegnate a giovani ricercatori.