Visualizzazione post con etichetta cucina italiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina italiana. Mostra tutti i post
01 luglio 2020
La Cucina Italiana punta all'Unesco con i big della gastronomia
La Cucina Italiana lancia un ambizioso progetto volto a sostenere il valore universale della nostra cultura gastronomica: un'iniziativa corale per candidare all'Unesco la cucina italiana quale patrimonio immateriale dell'umanità. Ogni numero del magazine di Condé Nast, da luglio a dicembre, sarà firmato da un grande cuoco italiano che diventerà ambasciatore della nostra cucina nel mondo. Ogni numero sarà un dossier di candidatura in cui lo chef racconterà la sua cultura del cibo, il suo territorio e la filiera interagendo con le rubriche e i contenuti della storica rivista. Il primo dei sei numeri da collezione, in edicola da domani, 2 luglio, è diretto da Massimo Bottura, che apre le porte della sua casa e della sua cucina, racconta la sua storia. Nel numero anche i contadini e i produttori, ma anche storiche interviste come quella di Luca Dini a due grandi imprenditori del caffè italiano, Andrea Illy e Giuseppe Lavazza, insieme, per la prima volta, a parlare di un obiettivo comune. Tra i contributor di prestigio anche Malcom Pagani, Andrea Grignaffini, Patrizia Re Rebaudengo, Camilla Baresani e Paolo Marchi, mentre le immagini sono scattate dai maestri della fotografia come Massimo Vitali, autore, in questo primo numero, di un 'Viaggio in Italia'. Tra gli artisti, oltre a JR autore della copertina, ci sarà Mimmo Paladino, che parlerà di cucina e pittura dal suo atelier in Campania.
10 marzo 2020
Nasce Buccia, la mela a forma di cuore che anima i social
Il Cucchiaio d'Argento (Editoriale Domus) annuncia la nascita di Buccia, un personaggio dedicato ai bambini dai 3 agli 11 anni.
Il personaggio è stato lanciato da Il Cucchiaio d'Argento |
Si tratta di una mela rossa a forma di cuore laddove il frutto rappresenta la genuinità, mentre il cuore simboleggia l'amore e la dolcezza. Salute e amore: un binomio che descrive la natura di Buccia e al tempo stesso la ricetta perfetta dello stare insieme in cucina. Buccia ha un carattere tenero e vivace: non si ferma mai, è sempre allegro e curioso. Il suo segno particolare è un grande e smisurata passione per la cucina. L’innovativo progetto - curato insieme all'agenzia Pink Salt con il contributo dell’illustratore e direttore creativo Mauro Gatti - si rivolge ai genitori e ai figli dimostrando loro quanto prezioso, divertente e utile possa essere il tempo trascorso insieme in cucina. La personalità di Buccia si esprime in sticker ed emozioni che animano le IG Stories del profilo Instagram di Cucchiaio e la sezione Bambini di cucchiaio.it
23 gennaio 2018
CrudoCotto by Rovagnati 1943: gusto italiano, stile internazionale
Inaugurato ieri sera a Milano CrudoCotto by Rovagnati 1943. A seguito di un intervento di rinnovamento, che lo ha completamente trasformato in un luogo metropolitano scenografico, ma informale, il locale di corso Garibaldi 41 è stato al centro di un evento con showcooking a tema, a cura della brigata dell'executive chef Mario Fresu, finalizzato a far scoprire il nuovo e originale progetto gastronomico retail dell'azienda lombarda produttrice di salumi.
La proposta del locale meneghino? Cucina italiana tradizionale e visione internazionale. Il tutto, come detto, in un ambiente industrial chic dall'atmosfera accogliente e rilassata. Dalla colazione (dolce o salata) al brunch del sabato, passando per il lunch e l'aperitivo (a scelta tra finger food e aperitivo rinforzato), fino alla cena: sono tanti i piatti che si possono ordinare, magari combinandoli con altri in formato sfizio (una delle novità del progetto). In ogni momento della giornata è anche possibile degustare salumi (tagliati al coltello o affettati con la mitica Berkel) e formaggi, accompagnandoli anche con gnocco fritto. CrudoCotto è aperto dal lunedì al giovedì, dalle 7 alle 23, e il venerdì e il sabato, dalle 7 alle 24.
Un ambiente industrial chic dall'atmosfera informale |
Etichette:
aperitivo,
Berkel,
brunch,
cena,
colazione,
CrudoCotto,
cucina italiana,
eventi,
finger food,
gusto,
locali,
Mario Fresu,
Milano,
Rovagnati,
salumi,
sfizio,
showcooking
05 maggio 2016
La nuova Guida Le Soste sarà presentata il 10 maggio
Martedì 10 maggio, a partire dalle 18, il tempio milanese del food di qualità Eataly Smeraldo ospiterà la presentazione della Guida 2016 dell'associazione Le Soste, che dal 1982 propone una selezione dei migliori ristoranti di cucina italiana nel nostro Paese e nel mondo.
Le Soste conta 81 soci, di cui 72 distribuiti sul territorio italiano, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, e nove oltre i confini nazionali, dal Lussembugo al Principato di Monaco, alla Russia, alla Slovenia, alla Svizzera, fino a New York. La Guida, nella duplice versione italiana e inglese, è curata e pubblicata dall'editore Mediavalue e distribuita agli ospiti dei ristoranti associati e alle principali manifestazioni nazionali di settore. Sarà inoltre in vendita a 19 euro presso Eataly Milano Smeraldo. Durante la serata interverranno il moderatore Maurizio Bertera, food writer e critico enogastronomico, Oscar Farinetti, Claudio Sadler (Sadler), Antonio Santini (Dal Pescatore Santini), Massimo Bottura (Osteria Francescana), Moreno Cedroni (Madonnina del Pescatore), Viviana Varese (Alice Ristorante), Angelo Valazza (Al Sorriso), Martin Dalsass (Talvo by Dalsass), Mario Cucci, ufficio stampa e comunicazione Le Soste, e altri soci. Eataly Milano, in partnership con l'associazione, organizzerà inoltre cinque cene gourmet nelle seguenti serate: 6 giugno, 4 luglio, 12 settembre, 3 ottobre e 14 novembre 2016.
![]() |
Tante le personalità del settore food che interverranno durante la serata |
10 marzo 2016
'Opere/Works' di Gualtiero Marchesi in libreria dal 19 marzo
Il libro esce nel giorno del compleanno del maestro |
11 dicembre 2015
La Guida Michelin entra al Mercedes-Benz Center Milano
Ieri il Mercedes-Benz Center di Milano è stato la location di presentazione della Guida Michelin Italia 2016. Ospiti della serata di gala 350 persone, intervenute per assistere alla premiazione delle stelle più brillanti della cucina italiana: otto i ristoranti italiani insigniti delle tre stelle Michelin, gli stessi del 2015. Tra i protagonisti del 2016 anche il D’O di Davide Oldani, ambasciatore della
Stella, che spicca tra le eccellenze della cucina milanese.
Tante anche le novità della 61esima edizione italiana della Guida Michelin, per il nostro Paese, che si conferma la seconda selezione di ristoranti stellati più ricca al mondo. Ieri sera nella casa automobilistica della Stella si sono accese dieci stelle Michelin su sette chef, con i loro piatti e le materie prime di sei regioni, a testimonianza della varietà straordinaria della cucina italiana. Ben tre le nuove stelle a Milano, che si conferma terreno fertile per l'enogastronomia italiana di qualità: i ristoranti Seta by Antonio Guida all'interno del Mandarin Oriental, il ristoranteTukuyoshi dello chef Yoji Tokuyoshi, che ha lavorato al fianco di Massimo Bottura e propone una cucina italiana reinterpretata con sguardo nipponico e infine Armani Ristorante, dello chef Filippo Gozzoli. La presentazione della Guida Michelin 2016 al Mercedes-Benz Center di Milano conferma la partnership di successo tra Michelin e Mercedes-Benz basata su valori comuni e che ha visto le due aziende collaborare in più occasioni.
Il palco ha visto riunita l'eccellenza della cucina italiana |
11 settembre 2015
All'Osteria del Castello i sapori incontrano il vintage più chic
Una location sorprendente, caratterizzata da atmosfere d'altri tempi e tutto il calore di un antico casale che in ogni stanza, angolo e corridoio, sprigiona ricordi e passioni grazie a mobili vintage tempestati da piccoli e grandi complementi d'arredo di antiquariato e modernariato.
Si trova a Corneliano Bertario (frazione di Truccazzano), a pochi minuti da Milano, in una corte del 1300 immersa nelle suggestioni di un antico borgo medievale, l’Osteria del Castello. A gestirla sono i tre fratelli Scaglione, figli del compianto Paolo, imprenditore del mondo della moda, che la fondò poco meno di vent'anni fa. Oggi il manager Tobia, il sommelier Leopoldo e lo chef Miki perpetuano l'idea del genitore proponendo ai clienti - in questa cornice caotica, eccentrica e a dir poco affascinante - una selezione di sapori italiani con succulente pietanze (anche servite su bellissimi taglieri) della tradizione regionale lombarda, piemontese e toscana. Piatti realizzati con materie prime fresche e di alta qualità: si va dal cinghiale in dolceforte alle caramelle al tartufo nero, dalla zuppa di cipolle alla bagna caöda. All’Osteria del Castello, che ospita anche un pergolato su cui arrampica un glicine, non mancano le aree per il relax, la fumière, la stanza dei liquori, la sala giochi con biliardo e calcetto balilla, il mercatino dell’antiquariato con tanti oggetti curiosi in vendita e la Jack Daniel’s room, fiore all’occhiello della struttura, con pezzi storici, gadget e memorabilia, che ha ottenuto riconoscimenti ufficiali dal brand di whiskey, tra cui la dedica di un appezzamento terriero in Tennessee. E se ancora non vi bastasse, come nelle Cronache di Narnia, chiedete ai gestori di aprire le ante dell'antico armadio: potrete entrare nella stanza segreta. Ma non ditelo a nessuno.
Osteria del Castello, Piazza Gallarati Scotti 8, Corneliano Bertario (Mi), 029583063
Da sinistra, i fratelli Miki, Tobia e Leopoldo Scaglione |
Osteria del Castello, Piazza Gallarati Scotti 8, Corneliano Bertario (Mi), 029583063
L'Osteria del Castello propone raffinati piatti della cucina regionale lombarda, piemontese e toscana |
26 luglio 2015
In un libro i migliori chef degli ultimi dieci anni, dalla A alla Z
Massimo Bottura Paolo Marchi |
Il volume è di Mondadori e Identità Golose |
Tutti gli chef presentati nel libro
Fabio Abbattista • Riccardo Agostini • Massimiliano Alajmo • Ugo Alciati • Andrea Aprea • Francesco Apreda • Corrado Assenza • Stefano Baiocco • Matteo Baronetto • Enrico Bartolini • Italo Bassi & Riccardo Monco • Cesare Battisti • Heinz Beck • Andrea Berton • Michele Biagiola • Gabriele Bonci • Antonio Borruso • Renato Bosco • Massimo Bottura • Cristina Bowerman • Stefano Callegari • Antonino Cannavacciuolo • Alfonso Caputo • Moreno Cedroni • Lionello Cera • Enrico & Roberto Cerea • Daniela Cicioni • Stefano Ciotti • Lorenzo Cogo • Christian & Manuel Costardi • Carlo Cracco • Accursio Craparo • Enrico Crippa • Enrico Croatti • Pino Cuttaia • Pietro D’Agostino • Alessandro Dal Degan • Giorgio Damini • Iside De Cesare • Nino Di Costanzo • Gennaro Esposito • Alberto Faccani • Daniel Facen • Loretta Fanella • Luca Fantin • Fabrizio Ferrari • Nicola Fossaceca • Gianluca Fusto • Riccardo Gaspari • Anthony Genovese • Stefano Ghetta • Alfio Ghezzi • Alessandro Gilmozzi • Oliver Glowig • Gianluca Gorini • Marta Grassi • Antonio Guida • Agostino Iacobucci • Giuseppe Iannotti • Denny Imbroisi • Antonia Klugmann • Pietro Leemann • Vitantonio Lombardo • Paolo Lopriore • Aurora Mazzucchelli • Fabrizia Meroi • Christian Milone • Luciano Monosilio • Alessandro Negrini & Fabio Pisani • Beniamino Nespor & Eugenio Roncoroni • Norbert Niederkofler • Davide Oldani • Simone Padoan • Davide Palluda • Enrico Panero • Pier Giorgio Parini • Giovanni Passerini • Franco Pepe • Giancarlo Perbellini • Matias Perdomo • Roberto Petza • Nicola Portinari • Niko Romito • Angelo Sabatelli • Claudio Sadler • Simone Salvini • Ciro Salvo • Giovanni Santini • Davide Scabin • Emanuele Scarello • Francesco Sposito • Marco Stabile • Ciccio Sultano • Salvatore Tassa • Simone Tondo • Mauro Uliassi • Daniele Usai • Viviana Varese • Marianna Vitale • Pietro Zito
23 luglio 2015
'Happy food': da L'Autre Chose 100 borse dedicate al cibo
Uno dei soggetti della limited edition dedicata al cibo |
Etichette:
borse,
cibo,
collezione,
cucina italiana,
Expo 2015,
Happy food,
L'Autre Chose,
piatti,
prodotto
08 giugno 2015
Gli ingredienti della cucina italiana sono al servizio dei capelli
Il menu mediterraneo di Precious Nature |
Etichette:
Alfaparf,
capelli,
cucina italiana,
ingredienti,
prodotto,
Uva
Iscriviti a:
Post (Atom)