Visualizzazione post con etichetta stelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stelle. Mostra tutti i post

30 novembre 2016

Il Natale dei milanesi riluce con albero e luminarie Swarovski

In mostra anche le 25 iconiche Stelle Swarovski
Per festeggiare il consolidato rapporto con Milano e i 40 anni di Swarovski Cgb (divisione Consumer Goods Business), la maison austriaca regala, per il terzo anno consecutivo, la magia e l’emozione del Natale alla città: dal prossimo 2 dicembre al 6 gennaio 2017 la Galleria Vittorio Emanuele II sarà illuminata da uno scintillante albero di Natale e una speciale mostra dedicata ai 25 anni dell'iconica Stella Swarovski: in esposizione 25 Stelle, dal 1991 a oggi. Swarovski, in occasione dell'anniversario, ha anche creato un'edizione speciale celebrativa che splende luminosa con la sua moltitudine di sfaccettature e l’esclusivo effetto Aurora Borealis, riproducendo i bagliori colorati di un'aurora polare. In mostra anche le campanelle dedicate alle preminenti città italiane, Santa Claus con slitta e renna, il presepe di cristallo con i personaggi della Natività, la ballerina di danza classica, due interpretazioni dello schiaccianoci ed Elsa e Olaf, i personaggi Disney che accompagnano Swarovski in un mondo dedicato al Natale e alla magia della neve. E c'è di più: quest’anno anche l’illuminazione della volta porterà la firma Swarovski grazie a un'installazione spettacolare di 7.600 metri lineari di luminarie e 45.600 luci Led, per un risultato di luce e brillantezza straordinari. Realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, l’Albero sarà alto più di 12 metri, decorato da oltre 10mila ornamenti, fra cui più di mille stelle di Natale Swarovski, illuminato da 36mila luci e impreziosito da un imponente puntale a forma di stella.

30 luglio 2016

Anche la Vespa Pan di Stelle in mostra al Museo Nicolis

Al Museo Nicolis di Villafranca, tra i 70 modelli dedicati ai 70 anni del mito Piaggio in esposizione fino al prossimo 30 ottobre c'è anche la Vespa Pan di Stelle: è la Dream Edition LXV 125, una delle 30 esistenti al mondo, personalizzate Pan di Stelle e prodotte nel 2013 per celebrare i 30 anni della linea di casa Barilla. Se le aggiudicarono i fortunati che trovarono le stelle di stoffa racchiuse nelle confezioni di quella che, nel frattempo, è divenuta un'intera gamma di sette prodotti. E a proposito di stelle, al Museo Nicolis di Villafranca è già pronta una serata speciale: il 12 agosto sulla terrazza all’aperto si potranno osservare la luna, Saturno e Marte oltre, naturalmente, alle stelle cadenti nella notte in cui, quest’anno, compariranno più fitte nel firmamento. L’ingresso al Museo è libero dalle ore 21. Per osservare il cielo dalla terrazza attraverso i telescopi del Circolo Astrofili Veronesi A.Cagnoli bisognerà essere tra i primi 50 iscritti (per prenotare 045 6303289; info@museonicolis.com). A contraddistinguere la serata una breve spiegazione del fenomeno delle stelle cadenti presentata da un astrofilo del Circolo e la scoperta dell’ultima novità di Pan di Stelle: Mooncake, per una pausa golosa ma leggera durante la serata dedicata alle stelle e ai corpi celesti. Si potrà partecipare anche al contest #ExhibitionVespa su Instagram e Twitter: postando una propria foto con la Vespa Pan di Stelle, si entra a far parte in streaming della mostra, aggiungendo il proprio momento al patrimonio Vespa.

16 maggio 2016

La bottiglia di Skyy Vodka si accende con il buio alla luce Uv


Con questa versione, battezzata Discover the Skyy, Skyy Vodka invita a scoprire il suo universo, che brilla di nuove stelle con la bottiglia limited edition 2016: le costellazioni più luminose della notte illuminano il blu cobalto della bottiglia, accendendosi alla luce Uv dei locali notturni in cui Skyy Vodka è presente. Skyy Vodka si distingue per il suo gusto purissimo, risultato di un processo di quadrupla distillazione e tripla filtrazione, e per il design magnetico, che la rende unica nel suo genere. La limited edition 2016 fa brillare il blu di Skyy Vodka rendendola speciale anche nelle ore più buie della notte. Blu come il cielo californiano, quello di San Francisco sotto il quale venne creata per la prima volta negli anni Novanta, Skyy Vodka amplia le sue proposte con una bottiglia creata per ispirare chi non teme di di osare e dare nuova espressione alle proprie passioni. La speciale bottiglia è disponibile dietro ai migliori banconi dei locali notturni d’Italia e online sul sito Barcampari.it.

11 dicembre 2015

La Guida Michelin entra al Mercedes-Benz Center Milano

Ieri il Mercedes-Benz Center di Milano è stato la location di presentazione della Guida Michelin Italia 2016. Ospiti della serata di gala 350 persone, intervenute per assistere alla premiazione delle stelle più brillanti della cucina italiana: otto i ristoranti italiani insigniti delle tre stelle Michelin, gli stessi del 2015. Tra i protagonisti del 2016 anche il D’O di Davide Oldani, ambasciatore della Stella, che spicca tra le eccellenze della cucina milanese.
Il palco ha visto riunita l'eccellenza della cucina italiana
Tante anche le novità della 61esima edizione italiana della Guida Michelin, per il nostro Paese, che si conferma la seconda selezione di ristoranti stellati più ricca al mondo. Ieri sera nella casa automobilistica della Stella si sono accese dieci stelle Michelin su sette chef, con i loro piatti e le materie prime di sei regioni, a testimonianza della varietà straordinaria della cucina italiana. Ben tre le nuove stelle a Milano, che si conferma terreno fertile per l'enogastronomia italiana di qualità: i ristoranti Seta by Antonio Guida all'interno del Mandarin Oriental, il ristoranteTukuyoshi dello chef Yoji Tokuyoshi, che ha lavorato al fianco di Massimo Bottura e propone una cucina italiana reinterpretata con sguardo nipponico e infine Armani Ristorante, dello chef Filippo Gozzoli. La presentazione della Guida Michelin 2016 al Mercedes-Benz Center di Milano conferma la partnership di successo tra Michelin e Mercedes-Benz basata su valori comuni e che ha visto le due aziende collaborare in più occasioni.