Visualizzazione post con etichetta Claudio Ceroni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Claudio Ceroni. Mostra tutti i post

21 marzo 2019

'Costruire nuove memorie' il tema di Identità Golose 2019

Cambio di stagione per Identità Golose 2019. Quest'anno il 15esimo congresso internazionale dei più autorevoli professionisti del mondo enogastronomico, ideato e organizzato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, si svolgerà nelle prime giornate di primavera, da sabato 23 marzo a lunedì 25, nuovamente negli spazi fieristici del MiCo di Milano, in via Gattamelata (Gate 14).
La 15esima edizione del congresso si svolgerà, per la prima volta, in primavera
'Costruire nuove memorie' il tema scelto per questa nuova edizione, che invita a riflettere sui sogni e le ambizioni di chi - chef, pasticcere, pizzaiolo o gelatiere - spera che le sue creazioni, lungi dall'essere semplici ricette, da innovazioni riuscite diventino nuove tradizioni. "In fondo - si chiede Marchi, fondatore del grande evento meneghino - cosa fa un cuoco quando ci serve una novità, se non cercare di donarci una nuova memoria? Quello che oggi è una novità, sovente, sull'onda del successo, più avanti diventa una tradizione e non spaventa più nessuno, anzi conforta. E a quel punto abbiamo a che fare con un nuovo ricordo". Nelle precedenti edizioni l'evento ha coinvolto, sul palco, 800 tra cuochi, pizzaioli e pasticceri da più di 20 Paesi del mondo. Partner del congresso Grana Padano, Acqua Panna e S. Pellegrino, Birra Moretti, Lavazza, Petra Molino Quaglia, Ferrari Trento, Berto's. L'evento si può seguire sui social con l'hashtag ufficiale #IGmi19

Sabato 23 marzo
Il simposio organizzato sabato 23 marzo alle 11, in Sala Auditorium
Il programma del primo giorno vedrà l'esordio di due nuove sezioni: la prima è 'Identità Golose Tv', con il simposio dal titolo '60 anni di alta qualità a tavola', che sarà condotto da Federico Quaranta e Davide Rampello e vedrà la partecipazione, fra i tanti ospiti, di Antonella Clerici, Antonino Cannavacciuolo ed Ernst Knam. La seconda è 'Contaminazioni': protagonisti otto chef divisi tra le frontiere del gusto. Riconfermate le sezioni Dossier Dessert, Identità di Gelato, Identità Naturali e Identità di Champagne.

Domenica 24 marzo
In Sala Auditorium tratteranno il tema 'Costruire nuove memorie' Carlo Cracco, Massimiliano Alajmo, Andrea Berton, Davide Oldani e Heinz Beck. Previsto il ritorno sul palco del peruviano Martinez e del turco Gürs, oltre all'esordio di Avillez, Raue, Guerrero. Non mancherà un tributo ad Alain Ducasse. Nelle altre sale: nove campioni a Identità di Pasta, dieci talenti a Nuove Identità, Italia-Mondo. Torna poi Identità di Sala con grandi approfondimenti, così come Identità di Formaggio. Prosegue Identità di Champagne. E ci sarà anche un esordio, quello di Identità di Carne.

Lunedì 25 marzo
Protagonisti di quest'ultima giornata Massimo Bottura, Dominique Crenn, Riccardo Camanini, Niko Romito, Enrique Olvera. Previste anche 'lezioni a due': di Lopriore e Gorini e degli Uliassi, di Bowerman e Marrocco e di Ribaldone e Schingaro. Nelle altre aule, focus sulla Pasticceria italiana contemporanea, parte Assenza, conclude Fusto, con loro altri magnifici sei, e Identità di Pane e di Pizza, dodici relatori tra grandi maestri e volti giovani. Si chiude anche Identità di Champagne.

26 luglio 2015

In un libro i migliori chef degli ultimi dieci anni, dalla A alla Z

Massimo Bottura                          Paolo Marchi
Dalla A di Abbattista alla Z di Zito. Sono in rigoroso ordine alfabetico i cento cuochi della ristorazione italiana (tra cui le chefstar Massimo Bottura, Andrea Berton, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Davide Oldani, Davide Scabin, Viviana Varese) presentati all'interno di '100 chef x 10 anni', volume dal titolo curiosamente matematico che, in 415 pagine, propone 100 ricette d’autore corredate da 300 fra immagini e illustrazioni. Cento fra le più fantasiose e stimolanti personalità che, negli ultimi due lustri, hanno dato un contributo innovativo a una delle cucine più apprezzate del mondo. Il decennio in esame è quello intercorso tra la prima e l’undicesima edizione di Identità Golose, il primo congresso di cucina e pasticceria d’autore che si è tenuto a Milano tra il gennaio 2005 e il febbraio 2015.
 Il volume è di Mondadori e Identità Golose
Ideato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, il congresso ha acceso i riflettori sulle novità del settore, in termini di scenario e protagonisti, facendo emergere, a detta degli esperti, quell'innovazione che ci sta traghettando nell'avvenire della cucina. "Credo che mai come in questo momento - dichiara nella prefazione del libro lo chef Bottura, che con la sua Osteria Francescana di Modena quest'anno si è aggiudicato il titolo di secondo miglior ristoratore del mondo - la scena gastronomica sia stata ricca di grandi interpreti dell’Italia e dei suoi campanili. Tutti questi aspetti, queste energie si possono leggere nei piatti che raccontano la nostra evoluzione: ognuno di loro è un mattone per costruire il ponte che deve portare la cucina italiana nel futuro". Gli fa eco Marchi: "Questo non è un libro di storia. È il primo volume dedicato alla grande cucina italiana di oggi e di domani (...). Non c’è il passato, i grandi del secolo scorso, e anche il presente è celebrato in proiezione futura. Abbiamo infatti la presunzione di avere confezionato un libro con una data di scadenza lontana nel tempo". Libro che può stare in cucina come in salotto, dal momento che non solo presenta le ricette, ma, attraverso domande curiose, fa emergere il lato meno conosciuto di coloro che tengono alto il tricolore con straordinari piatti, spesso da gustare anche con gli occhi.

Tutti gli chef presentati nel libro
Fabio Abbattista • Riccardo Agostini • Massimiliano Alajmo • Ugo Alciati • Andrea Aprea • Francesco Apreda • Corrado Assenza • Stefano Baiocco • Matteo Baronetto • Enrico Bartolini • Italo Bassi & Riccardo Monco • Cesare Battisti • Heinz Beck • Andrea Berton • Michele Biagiola • Gabriele Bonci • Antonio Borruso • Renato Bosco • Massimo Bottura • Cristina Bowerman • Stefano Callegari • Antonino Cannavacciuolo • Alfonso Caputo • Moreno Cedroni • Lionello Cera • Enrico & Roberto Cerea • Daniela Cicioni • Stefano Ciotti • Lorenzo Cogo • Christian & Manuel Costardi • Carlo Cracco • Accursio Craparo • Enrico Crippa • Enrico Croatti • Pino Cuttaia • Pietro D’Agostino • Alessandro Dal Degan • Giorgio Damini • Iside De Cesare • Nino Di Costanzo • Gennaro Esposito • Alberto Faccani • Daniel Facen • Loretta Fanella • Luca Fantin • Fabrizio Ferrari • Nicola Fossaceca • Gianluca Fusto • Riccardo Gaspari • Anthony Genovese • Stefano Ghetta • Alfio Ghezzi • Alessandro Gilmozzi • Oliver Glowig • Gianluca Gorini • Marta Grassi • Antonio Guida • Agostino Iacobucci • Giuseppe Iannotti • Denny Imbroisi • Antonia Klugmann • Pietro Leemann • Vitantonio Lombardo • Paolo Lopriore • Aurora Mazzucchelli • Fabrizia Meroi • Christian Milone • Luciano Monosilio • Alessandro Negrini & Fabio Pisani • Beniamino Nespor & Eugenio Roncoroni • Norbert Niederkofler • Davide Oldani • Simone Padoan • Davide Palluda • Enrico Panero • Pier Giorgio Parini • Giovanni Passerini • Franco Pepe • Giancarlo Perbellini • Matias Perdomo • Roberto Petza • Nicola Portinari • Niko Romito • Angelo Sabatelli • Claudio Sadler • Simone Salvini • Ciro Salvo • Giovanni Santini • Davide Scabin • Emanuele Scarello • Francesco Sposito • Marco Stabile • Ciccio Sultano • Salvatore Tassa • Simone Tondo • Mauro Uliassi • Daniele Usai • Viviana Varese • Marianna Vitale • Pietro Zito