Cambio di stagione per
Identità Golose 2019. Quest'anno il
15esimo congresso internazionale dei più autorevoli professionisti del mondo enogastronomico, ideato e organizzato da
Paolo Marchi e
Claudio Ceroni, si svolgerà nelle prime giornate di primavera, da sabato 23 marzo a lunedì 25, nuovamente negli spazi fieristici del
MiCo di Milano, in via Gattamelata (Gate 14).
 |
La 15esima edizione del congresso si svolgerà, per la prima volta, in primavera |
'
Costruire nuove memorie' il tema scelto per questa nuova edizione, che invita a riflettere sui sogni e le ambizioni di chi - chef, pasticcere, pizzaiolo o gelatiere - spera che le sue creazioni, lungi dall'essere semplici ricette, da innovazioni riuscite diventino nuove tradizioni. "In fondo - si chiede Marchi, fondatore del grande evento meneghino - cosa fa un cuoco quando ci serve una novità, se non cercare di donarci una nuova memoria? Quello che oggi è una
novità, sovente, sull'onda del successo, più avanti diventa una
tradizione e non spaventa più nessuno, anzi conforta. E a quel punto abbiamo a che fare con un nuovo ricordo". Nelle precedenti edizioni l'evento ha coinvolto, sul palco, 800 tra cuochi, pizzaioli e pasticceri da più di 20 Paesi del mondo. Partner del congresso
Grana Padano,
Acqua Panna e
S. Pellegrino,
Birra Moretti,
Lavazza,
Petra Molino Quaglia,
Ferrari Trento,
Berto's. L'evento si può seguire sui social con l'hashtag ufficiale
#IGmi19
Sabato 23 marzo
 |
Il simposio organizzato sabato 23 marzo alle 11, in Sala Auditorium |
Il programma del primo giorno vedrà l'esordio di due nuove sezioni: la prima è '
Identità Golose Tv', con il simposio dal titolo '60 anni di alta qualità a tavola', che sarà condotto da Federico Quaranta e Davide Rampello e vedrà la partecipazione, fra i tanti ospiti, di Antonella Clerici, Antonino Cannavacciuolo ed Ernst Knam. La seconda è 'Contaminazioni': protagonisti otto chef divisi tra le frontiere del gusto. Riconfermate le sezioni Dossier Dessert, Identità di Gelato, Identità Naturali e Identità di Champagne.
Domenica 24 marzo
In Sala Auditorium tratteranno il tema '
Costruire nuove memorie' Carlo Cracco, Massimiliano Alajmo, Andrea Berton, Davide Oldani e Heinz Beck. Previsto il ritorno sul palco del peruviano Martinez e del turco Gürs, oltre all'esordio di Avillez, Raue, Guerrero. Non mancherà un tributo ad Alain Ducasse. Nelle altre sale: nove campioni a Identità di Pasta, dieci talenti a Nuove Identità, Italia-Mondo. Torna poi Identità di Sala con grandi approfondimenti, così come Identità di Formaggio. Prosegue Identità di Champagne. E ci sarà anche un esordio, quello di Identità di Carne.
Lunedì 25 marzo
Protagonisti di quest'ultima giornata Massimo Bottura, Dominique Crenn, Riccardo Camanini, Niko Romito, Enrique Olvera. Previste anche 'lezioni a due': di Lopriore e Gorini e degli Uliassi, di Bowerman e Marrocco e di Ribaldone e Schingaro. Nelle altre aule, focus sulla Pasticceria italiana contemporanea, parte Assenza, conclude Fusto, con loro altri magnifici sei, e Identità di Pane e di Pizza, dodici relatori tra grandi maestri e volti giovani. Si chiude anche Identità di Champagne.