Visualizzazione post con etichetta Mondadori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mondadori. Mostra tutti i post

14 aprile 2024

'Cross Vision', la mostra evento per i 70 anni del magazine Interni

L'installazione di Amazon è una delle 40 proposte 
creative disseminate in sei location di Milano 
Con la mostra evento Interni Cross Vision, il magazine di interiors e contemporary design del Gruppo Mondadori, che quest'anno celebra il suo 70esimo anniversario, renderà memorabile l'imminente FuoriSalone. Dal 15 al 28 aprile, saranno ben 40 le installazioni distribuite in sei delle location più prestigiose della città di Milano: dall’Università degli Studi all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dall’Eni Space presso l'Orto Botanico di Brera all'Audi House of Progress al Portrait Milano, fino a De Castillia 23 di Urban Up | Unipol e Eataly Milano Smeraldo. Un percorso di installazioni, mostre tematiche e micro-architetture che puntano a evidenziare il know-how, la ricerca e la sperimentazione del design italiano in dialogo con il mondo, dando enfasi ai principi universali della sostenibilità.  Le 40 proposte creative della mostra, curata da Gilda Bojardi, sono state realizzate da 44 progettisti di 12 nazionalità diverse nei suddetti sei luoghi iconici di Milano, che ospiteranno 14 giorni di appuntamenti, incontri, dibattiti. Per i festeggiamenti dei 70 anni della rivista Interni, 30 dei quali sotto la direzione di Gilda Bojardi, Amdl Circle - Michele De Lucchi insieme a Guido Scarabottolo hanno dato vita a Diorama 70, un'installazione nella hall dell'Aula Magna dell'Università degli Studi, che mette in scena il racconto di un viaggio immerso in un paesaggio osservabile da molteplici prospettive e angolazioni non convenzionali.
Gilda Bojardi, curatrice della mostra, dirige la rivista da 30 anni
Disegno, arte e architettura s'incontrano in un grande diorama in scala reale, trasponendo i segni di Scarabottolo dal foglio a una dimensione inaspettata, che invita ad essere esplorata e percorsa tridimensionalmente.  La scelta di adottare l’effetto scenico del diorama si traduce nell'uso esclusivo della carta per creare tutti gli elementi, manifestando una particolare attenzione alla selezione dei materiali. All'interno di ciascuna delle sette montagne, il racconto delle sette decadi continua attraverso 700 copertine che, unite graficamente, sono proposte ai visitatori sotto forma di poster, completando così l’intero scenario narrativo. Audi, Eni e il Commissariato Generale per l'Italia Expo 2025 Osaka sono i tre coproduttori della mostra Interni Cross Vision. Main sponsor Audi  e il Commissariato Generale per l'Italia Expo 2025 Osaka con la presentazione in anteprima del modello del futuro Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka. Per comunicare la mostra Cross Vision di Interni è prevista un'importante campagna di street advertising.

31 marzo 2023

La nuova libreria Mondadori Duomo mette al centro il lettore

Un luogo culturale ed esperienziale ricco di suggestioni dove trovano spazio 100 mila libri, ma anche altri prodotti e servizi affini al mondo della cultura, alla diffusione di idee e all'intrattenimento.
L'hanno progettata Il Prisma e Mondadori Retail
Dallo stile vivace e contemporaneo, in dialogo con quello neorinascimentale dell'edificio collocato nel cuore del centro storico di Milano, la libreria Mondadori Duomo si è spostata di pochi metri: ora fa angolo con via Mazzini snodandosi su tre piani, per una superficie complessiva di 1.300 metri quadrati, negli spazi del Palazzo dei Portici Meridionali. La nuova libreria Mondadori, che si propone come alternativa all'acquisto online di prodotti editoriali, con l'intento di rimettere al centro il libro e la lettura, proponendo un'esperienza scenografica, ludica e tecnologica, accoglie i clienti di tutte le età con spazi immersivi, come la room circolare che invita i bambini dai 6 ai 9 anni a entrare per vivere 'emozioni senza limiti'. A caratterizzare il nuovo store anche archi luminosi visibili dall'esterno, soffitto con ampie vetrate, uno spazio dedicato a eventi aperti al pubblico e, per gli appassionati di fumetti, riproduzioni a grandezza naturale di supereroi e personaggi giapponesi (5mila le proposte di manga e comics in vendita instore). Lo studio di architettura Il Prisma ha concepito e realizzato il nuovo store in collaborazione con Mondadori Retail. Per comunicare la riapertura e l'invito alla scoperta, la rinnovata libreria è al centro di una campagna affissioni multisoggetto nella metropolitana milanese, pianificata proprio nei dintorni dello store. 

31 gennaio 2023

Tanti contenuti speciali su Sanremo con Tv Sorrisi e Canzoni

Tv Sorrisi e Canzoni, brand del Gruppo Mondadori torna a seguire nuovamente dal vivo con la sua redazione il Festival di Sanremo.
Oggi in edicola il primo dei tre numeri dedicati al Festival
Un'edizione che vedrà alternarsi sul palco del Teatro Ariston 28 artisti in gara e tanti ospiti d’eccezione con la conduzione di Amadeus e Gianni Morandi, affiancati da Chiara Ferragni, Francesca Fagnani, Paola Egonu e Chiara Francini. Il brand accompagnerà i lettori per tutti i cinque giorni della manifestazione, confermandosi un punto di riferimento per gli appassionati del mondo dello spettacolo, ma anche per autori, cantanti, conduttori e organizzatori della kermesse, come testimonia l'esclusivo opening party con cui Sorrisi darà ufficialmente il via alla settimana sanremese. Tv Sorrisi e Canzoni, leader nel mondo dell’entertainment con un'audience di 2,6 milioni di lettori e di 2,1 milioni di utenti al mese, seguirà in prima linea tutti gli avvenimenti della gara canora, con contenuti speciali e approfondimenti sul magazine, sul sito e sui social network. All’Hotel Royal di Sanremo sarà allestita una lounge suddivisa in aree dove la redazione darà vita alla rivista, intervisterà i protagonisti del Festival e incontrerà tanti personaggi d’eccezione. Tra le novità che animeranno la lounge di Sorrisi ci sarà anche Webboh, la prima community italiana dedicata alla Generazione Z con oltre 2 milioni di follower tra Instagram e TikTok e 3 milioni di utenti unici mese sul sito web, che approda a Sanremo per raccontare insieme a Sorrisi il Festival della Canzone italiana dal punto di vista dei giovanissimi. Anche il sito Sorrisi.com proporrà approfondimenti, pagelle, scalette e resoconti delle serate. Il settimanale più letto e venduto in Italia, sarà in edicola con tre numeri dedicati al Festival: oggi, 31 gennaio, il tradizionale magazine con un esclusiva i testi delle canzoni e, in copertina, lo scatto con tutti i cantanti in gara più Amadeus, conduttore e direttore artistico del Festival, e Gianni Morandi. Martedì 7 febbraio i protagonisti della copertina saranno invece Amadeus, Morandi e le co-conduttrici. Infine, lunedì 13 gennaio, il pubblico potrà scoprire non solo la cover con i primi tre classificati di Sanremo, fotografati in esclusiva nella redazione di Sorrisi, subito dopo la proclamazione, nel cuore della notte, ma anche il reportage della kermesse con stuzzicanti curiosità e interessanti particolari inediti dal backstage. DR Automobiles accompagnerà Sorrisi da Milano a Sanremo facendo vedere ai lettori le bellezze della città ligure e Caffè Motta regalerà alla redazione e agli ospiti dei momenti di relax per tutta la durata del Festival.

09 giugno 2021

Donna Moderna lancia uno speciale dedicato al turismo lento

24 pagine sulle ultime tendenze di viaggio degli italiani
Questa settimana il magazine Donna Moderna del Gruppo Mondadori esce in edicola con all'interno uno speciale di 24 pagine dedicato alle ultime tendenze di viaggio degli italiani: il turismo lento e sostenibile, alla scoperta delle meraviglie storiche e naturali del nostro Paese. Dai borghi alle città d'arte, dai cammini immersi nel verde alle ciclovie, dalle ferrovie panoramiche alle tappe per gli appassionati del camper. Quattro i capitoli, ciascuno dei quali introdotti dal racconto di un travel influencer e dedicati rispettivamente alle vacanze a piedi, in camper, in bici e in treno. Ciascuno di essi comprenderà sei percorsi presentati in altrettante schede, ricche di indicazioni sui tempi di percorrenza e sulle tappe da non perdere, con tanti consigli pratici e originali per affrontare al meglio la vacanza. Lo speciale sarà completamente fruibile anche sul web. "Raccontiamo un modo di viaggiare che attrae sempre più persone, ma che spesso si fatica ad adottare perché si teme sia poco adatto alle proprie capacità fisiche o troppo scomodo - dichiara Annalisa Monfreda, direttrice della testata Donna Moderna -. Non è affatto così e lo capiamo dai racconti di chi è arrivato quasi per caso a viaggiare in quel modo e non ha più smesso. Gli itinerari che abbiamo scelto sono quelli giusti per cominciare".

04 dicembre 2020

Geronimo Stilton parla latino nel volume edito da Piemme

Per festeggiare 20 anni di avventure, Geronimo Stilton debutta anche in latino. Il libro 'Mihi nomen est Stiltonius, Hieronymus Stiltonius' è infatti la sua prima storia, 'Il mio nome è Stilton, Geronimo Stilton', integralmente tradotta in lingua latina. Il volume, appena pubblicato da Edizioni Piemme, nasce dall’accordo tra Atlantyca e Mondadori, cui sono stati ceduti i diritti per la traduzione in latino e la pubblicazione in Italia, San Marino, Città del Vaticano e Canton Ticino. L’edizione è dedicata non solo ai ragazzi, ma anche a tutti gli adulti che amano cimentarsi con la nostra lingua d’origine, antica ma universale e ancora capace di raccontare una storia moderna, divertente e avventurosa. Con il latino, passano così a 50 le lingue in cui i libri di Geronimo Stilton sono tradotti in tutto il mondo: dall’inglese al cinese, dallo spagnolo all’arabo. Nel corso della sua storia ventennale sono stati 113 gli editori che a livello globale hanno pubblicato i libri del Direttore dell’Eco del Roditore. Nato da un’idea di Elisabetta Dami, Geronimo Stilton è il personaggio di cui Atlantyca Entertainment gestisce i diritti editoriali internazionali nonché quelli di animazione e di licensing per tutto il mondo. La serie di libri di Geronimo Stilton, pubblicata in Italia da Edizioni Piemme, è diventata un fenomeno globale con 170 milioni di libri venduti in tutto il mondo e tre serie animate coprodotte con Rai Fiction e distribuite in oltre 130 paesi.

23 settembre 2019

Su Storytel dieci storie firmate dai giornalisti di Donna Moderna

Dieci episodi di empowerment femminile
Annalisa Monfreda
Il settimanale Donna Moderna del Gruppo Mondadori ha scelto Storytel, la prima piattaforma europea di audiolibri, per affacciarsi nel mondo dei podcast. E lo fa con dieci nuove storie che continuano idealmente l'esperienza di 'Donne come noi', il progetto corale dedicato all'empowerment femminile già diventato un libro, uno spettacolo teatrale e un corso di formazione. Dal 25 settembre, per dieci settimane consecutive, ogni mercoledì la piattaforma Storytel lancerà un episodio inedito del podcast, interamente ideato, scritto e letto dallo staff di Donna Moderna.
Gli episodi verranno rilasciati con cadenza settimanale
Le voci dei giornalisti del magazine diretto da Annalisa Monfreda si alterneranno a quelle delle protagoniste: donne normali che hanno compiuto imprese straordinarie, che si sono distinte per forza e tenacia, che si sono dimostrate capaci di ribaltare gli stereotipi di genere, cambiando le regole del gioco. Registrandosi e scaricando l'app di Storytel su smartphone o tablet è possibile individuare il titolo Donne come noi e avviarne l'ascolto. All'interno dell'app con il tag #donnamoderna si scoprono, oltre agli episodi del podcast, una serie di titoli (saggi, romanzi e podcast) pubblicati da Storytel e consigliati dalla redazione del settimanale. La registrazione dà diritto a 30 giorni di prova gratuita del servizio - terminati i quali l'utente potrà decidere di rinnovare l'abbonamento a pagamento - e consente di accedere all'intero catalogo di Storytel, che comprende circa 100mila titoli in tre lingue. In esclusiva per il lancio del podcast l'offerta è valida per i nuovi utenti, ma anche per chi ha già provato Storytel in passato e ha cancellato l'abbonamento.

05 giugno 2018

Nonno Nanni reinterpreta la ricetta dell'insalata caprese

Cosa c'è di meglio di una buona caprese per annunciare l'arrivo della bella stagione? Bastano pochi ingredienti, freschi e di qualità e una piccola dose di creatività.
Sarà creato anche un ricettario con 16 interpretazioni di questa ricetta estiva
Nonno Nanni si prepara ad affrontare i mesi più caldi dell'anno con la rivisitazione della caprese classica. Lo Stracchino Nonno Nanni con il suo gusto fresco e leggero e la sua morbidezza diventa protagonista di una versione inedita e altrettanto appetitosa della classica caprese. Tante le attività in programma: post e videoricette; ricette realizzate in collaborazione con le testate di cucina del gruppo Mondadori (Cucina Moderna, GialloZafferano e Sale&Pepe) e una partnership con Giallozafferano, che prevedere la messa online per un mese di un digital hub all'interno del famoso sito di ricette, che raccoglierà 15 interpretazioni di Caprese di Stracchino realizzate dalle foodblogger di Giallozafferano e una vidoricetta di Aurora, uno dei volti noti del sito. L'iniziativa coinvolgerà anche i punti vendita, attraverso una importante attività promozionale: nella Gdo su tutto il territorio nazionale sarà allestita un'area Nonno Nanni con totem, stopper a scaffale e banchetto personalizzato, con del personale che distribuirà ai consumatori un ricettario creato da Nonno Nanni e contenente 16 interpretazioni della caprese.  

27 ottobre 2017

La storia di Giusy Versace in scena al Teatro Toniolo di Mestre

'Con la testa e con il cuore si va ovunque', lo spettacolo teatrale tratto dall'omonimo libro che racconta la storia di Giusy Versace, alza di nuovo il sipario. Dopo le tappe di Milano e Roma, venerdì 3 novembre, alle ore 21, sarà al Teatro Toniolo di Mestre.
Lo spettacolo teatrale è tratto dall'omonimo bestseller
Un racconto coinvolgente, emozionante, spontaneo e ironico di una donna coraggiosa, che ha fatto di un evento drammatico uno stile di vita solare. "La mia vita è divisa a metà, c'è un prima e un dopo. Il confine è un guard-rail che si strappa le mie gambette dal ginocchio in giù, il 22 agosto del 2005. Avevo 28 anni... sapevo chi ero ed ero abituata a contare soprattutto sulle mie forze: questo mi faceva sentire al sicuro, imbattibile. In un secondo è sparito tutto. Di fronte a me, un confine. E una scelta: attraversarlo oppure no. Provare a guardare oltre o rimanere attaccata a un passato che non esisteva più. Credo di aver fatto la scelta giusta...". Queste le parole di Giusy Versace, calabrese d'origine e milanese d'adozione, nel suo bestseller Mondadori, che è poi diventato l'omonimo spettacolo teatrale. Con lei, sul palco, il popolare ballerino Raimondo Todaro con cui vinse nel 2014 la decima edizione di 'Ballando con le Stelle'. Confermata la presenza di un altro grande artista e amico di Giusy, il cantante pop Daniele Stefani, che accompagnerà la serata con i suoi brani. Lo spettacolo è diretto dal regista Edoardo Sylos Labini, con le coreografie di Matteo Bittante e dello stesso Todaro. Parte del ricavato della serata sarà devoluto a Disabili No Limits Onlus, associazione creata e guidata proprio dalla Versace per aiutare e regalare attrezzatura sportiva, di vario genere, a persone disabili che vogliono iniziare a praticare sport. Lo spettacolo gode del patrocinio della Città di Venezia. Sponsor e partner Divani&Divani by Natuzzi, PMG Italia, Vivigas.

26 luglio 2015

In un libro i migliori chef degli ultimi dieci anni, dalla A alla Z

Massimo Bottura                          Paolo Marchi
Dalla A di Abbattista alla Z di Zito. Sono in rigoroso ordine alfabetico i cento cuochi della ristorazione italiana (tra cui le chefstar Massimo Bottura, Andrea Berton, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Davide Oldani, Davide Scabin, Viviana Varese) presentati all'interno di '100 chef x 10 anni', volume dal titolo curiosamente matematico che, in 415 pagine, propone 100 ricette d’autore corredate da 300 fra immagini e illustrazioni. Cento fra le più fantasiose e stimolanti personalità che, negli ultimi due lustri, hanno dato un contributo innovativo a una delle cucine più apprezzate del mondo. Il decennio in esame è quello intercorso tra la prima e l’undicesima edizione di Identità Golose, il primo congresso di cucina e pasticceria d’autore che si è tenuto a Milano tra il gennaio 2005 e il febbraio 2015.
 Il volume è di Mondadori e Identità Golose
Ideato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, il congresso ha acceso i riflettori sulle novità del settore, in termini di scenario e protagonisti, facendo emergere, a detta degli esperti, quell'innovazione che ci sta traghettando nell'avvenire della cucina. "Credo che mai come in questo momento - dichiara nella prefazione del libro lo chef Bottura, che con la sua Osteria Francescana di Modena quest'anno si è aggiudicato il titolo di secondo miglior ristoratore del mondo - la scena gastronomica sia stata ricca di grandi interpreti dell’Italia e dei suoi campanili. Tutti questi aspetti, queste energie si possono leggere nei piatti che raccontano la nostra evoluzione: ognuno di loro è un mattone per costruire il ponte che deve portare la cucina italiana nel futuro". Gli fa eco Marchi: "Questo non è un libro di storia. È il primo volume dedicato alla grande cucina italiana di oggi e di domani (...). Non c’è il passato, i grandi del secolo scorso, e anche il presente è celebrato in proiezione futura. Abbiamo infatti la presunzione di avere confezionato un libro con una data di scadenza lontana nel tempo". Libro che può stare in cucina come in salotto, dal momento che non solo presenta le ricette, ma, attraverso domande curiose, fa emergere il lato meno conosciuto di coloro che tengono alto il tricolore con straordinari piatti, spesso da gustare anche con gli occhi.

Tutti gli chef presentati nel libro
Fabio Abbattista • Riccardo Agostini • Massimiliano Alajmo • Ugo Alciati • Andrea Aprea • Francesco Apreda • Corrado Assenza • Stefano Baiocco • Matteo Baronetto • Enrico Bartolini • Italo Bassi & Riccardo Monco • Cesare Battisti • Heinz Beck • Andrea Berton • Michele Biagiola • Gabriele Bonci • Antonio Borruso • Renato Bosco • Massimo Bottura • Cristina Bowerman • Stefano Callegari • Antonino Cannavacciuolo • Alfonso Caputo • Moreno Cedroni • Lionello Cera • Enrico & Roberto Cerea • Daniela Cicioni • Stefano Ciotti • Lorenzo Cogo • Christian & Manuel Costardi • Carlo Cracco • Accursio Craparo • Enrico Crippa • Enrico Croatti • Pino Cuttaia • Pietro D’Agostino • Alessandro Dal Degan • Giorgio Damini • Iside De Cesare • Nino Di Costanzo • Gennaro Esposito • Alberto Faccani • Daniel Facen • Loretta Fanella • Luca Fantin • Fabrizio Ferrari • Nicola Fossaceca • Gianluca Fusto • Riccardo Gaspari • Anthony Genovese • Stefano Ghetta • Alfio Ghezzi • Alessandro Gilmozzi • Oliver Glowig • Gianluca Gorini • Marta Grassi • Antonio Guida • Agostino Iacobucci • Giuseppe Iannotti • Denny Imbroisi • Antonia Klugmann • Pietro Leemann • Vitantonio Lombardo • Paolo Lopriore • Aurora Mazzucchelli • Fabrizia Meroi • Christian Milone • Luciano Monosilio • Alessandro Negrini & Fabio Pisani • Beniamino Nespor & Eugenio Roncoroni • Norbert Niederkofler • Davide Oldani • Simone Padoan • Davide Palluda • Enrico Panero • Pier Giorgio Parini • Giovanni Passerini • Franco Pepe • Giancarlo Perbellini • Matias Perdomo • Roberto Petza • Nicola Portinari • Niko Romito • Angelo Sabatelli • Claudio Sadler • Simone Salvini • Ciro Salvo • Giovanni Santini • Davide Scabin • Emanuele Scarello • Francesco Sposito • Marco Stabile • Ciccio Sultano • Salvatore Tassa • Simone Tondo • Mauro Uliassi • Daniele Usai • Viviana Varese • Marianna Vitale • Pietro Zito

13 luglio 2015

'Il libro della pizza', le ricette di 11 grandi pizzaioli napoletani


Ci sono anche la Verace, la Pomodorosa, la Cetarese, la Mezza mezza... e su tutte spicca lei, la regina delle pizze, la Margherita. È curato da Franco Manna, presidente dell’insegna di ristorazione Rossopomodoro del gruppo Sebeto, e Antimo Caputo, amministratore delegato della storica azienda produttrice di farine Molino Caputo, 'Il libro della pizza' che raccoglie ricette, consigli e segreti dai più autorevoli pizzaioli napoletani contemporanei - tutti depositari dell’antica arte bianca tramandata di padre in figlio - su uno dei piatti più amati del mondo. 
'Il libro della pizza' è edito da Mondadori
Un nuovo volume, quello edito dopo sei mesi di lavoro da Mondadori - che nel frattempo ha tolto dalla produzione un vendutissimo, ma sorpassato libro su tipo di pizza che per la verità non ha mai risposto agli standard d’italianità - dedicato a tutti coloro che vogliono realizzare a casa propria la pizza per eccellenza, quella partenopea, seguendo gli insegnamenti di maestri del calibro di Ciro Oliva, Davide Civitiello, Domenico De Luca, Ferdinando De Giulio, Gino Sorbillo, Gennaro Luciano, Luigi Condurro, Raimondo Cinque, Salvatore & Francesco Salvo, Salvatore & Luciano De Angelis, Teresa Iorio. A 'carpire' i loro segreti, relativi non solo alle ricette tradizionali ma anche a quelle più innovative, ci ha pensato la collaudata coppia di chef di Rossopomodoro Enzo De Angelis e Antonio Sorrentino. Qualche giorno fa, a celebrare il lancio ufficiale del volume a Milano, oltre ai pizzaioli coinvolti e ai curatori del libro, c'erano anche Giuseppe Castagna, amministratore delegato di Banca Popolare di Milano - che a Casa BPM ha ospitato la manifestazione inserita tra gli eventi per il 150esimo dell’istituto di credito - Francesco Mondadori, editore milanese con la passione per la cultura gastronomica napoletana, e Clelia Martino di Rossopomodoro, che oltre a figurare tra i principali contributor del volume tradotto anche in inglese ne è anche promotrice. Tra i relatori anche Alfonso Pecoraro Scanio, presidente di Fondazione Univerde, che ha lanciato una petizione affinché il sapere dei pizzaioli di Napoli sia inserito nella ‘Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità’.
Il libro della pizza, curatori vari, Mondadori, maggio 2015, 19,90 euro
Da sinistra, Alfonso Pecoraro Scanio e Francesco Mondadori, un momento della presentazione del libro e Franco Manna

12 maggio 2015

Tutto quello che avreste voluto sapere sull'acciuga (o alice)

Una delle ricette proposte nel volume
Aneddoti, curiosità, documenti storici e, naturalmente, invitanti ricette. Il tutto accompagnato da un bel corredo fotografico a cura di Stefania Giorgi.
Irene Rizzoli
E' fissata il 14 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino 2015 l'anteprima di presentazione di 'Alice o acciuga?', volume scritto da Irene Rizzoli per Mondadori Electa e dedicato a un pesce ricco di qualità. L'autrice, vera esperta della materia in quanto product development manager dell'azienda leader Delicius, porta il lettore alla scoperta di quello che per secoli è stato considerato un cibo povero, ma che di fatto si è prestato, e ancora lo fa, a infinite, deliziose varianti culinarie: l'acciuga (o alice, il nome per questo pesce è infatti duplice) è sotto sale, dolce, piccante, arrotolata, condita, ingredienti di tanti piatti... Dalla pesca alla salatura, dalla conservazione all’inscatolamento, l’acciuga racconta anche un periodo imprenditoriale di fermento italiano caratterizzato dall’evoluzione del design industriale. Con introduzione a firma del giornalista Gioacchino Bonsignore, il voume approderà in libreria dal 15 maggio.
'Alice o acciuga?', Irene Rizzoli, Mondadori Electa, 2015, 26 euro

08 maggio 2015

La Scuola di Cucina di Sale&Pepe si presenta l'11 maggio

Uno spazio dove poter mettere alla prova il proprio #talentoincucina. Si presenta così la nuova Scuola di Cucina di Sale&Pepe, il quasi trentennale magazine di Mondadori, diretto da Laura Maragliano, che da questo mese nella location milanese Ca’puccino, in piazza Diaz 5, dà il via a corsi monotematici, lezioni multiple e altre iniziative dedicate agli appassionati di cucina di tutte le età. Previste anche lezioni in  inglese rivolte a stranieri e turisti in visita a Milano desiderosi di conoscere e preparare i piatti che hanno reso celebre nel mondo la cucina italiana. Arclinea è partner della Scuola di Cucina di Sale&Pepe per la struttura cucina e Neff per i grandi elettrodomestici. Sponsor ufficiali Philips, Saeco, Consorzio latterie Virgilio, Emilia Zaini, AD Chini, Ortoromi con Insal’arte, Sambonet. Per farsi conoscere, lunedì 11 maggio la Scuola di Cucina invita il pubblico a un open day gratuito dalle 10.30 alle 16.30 animato da showcooking di diversi chef.

11 febbraio 2015

'La genuinità ha un gusto semplice' con le specialità Delicius

Il visual della campagna Delicius
Natalia Borri
Porta la firma di The Ad Store Italia la nuova campagna stampa Delicius. Sinonimo di qualità ed eccellenza nel mercato delle conserve ittiche, per chiudere la celebrazione del suo 40esimo compleanno, l'azienda è tornata in comunicazione con un'evocativa campagna stampa pianificata sulle testate del gruppo Mondadori. Al suo fianco, l’agenzia The Ad Store che ha firmato una creatività semplice ed evocativa, finalizzata a esaltare la qualità del prodotto: l'headline 'La genuinità ha un gusto semplice', evocando i valori della marca, accompagna e valorizza l’atmosfera e l’appetising dell’immagine, elemento centrale della creatività. Sotto la direzione creativa di Natalia Borri hanno lavorato l'art director Massimo Spadotto e la copywriter Antonella De Gironimo. Account director Michele Febbroni. La fotografia si deve a Stefania Giorgi.

21 gennaio 2015

Aprirà a Milano in primavera il più grande negozio Mango

L'inaugurazione del megastore Mango è prevista a primavera
Il prossimo maggio Mango sbarcherà nel centralissimo corso Vittorio Emanuele 24, a Milano, sulla superficie di 3.000 metri quadrati fino allo scorso dicembre occupata dalla libreria-multicenter Mondadori. Dislocato su tre piani, lo store rappresenterebbe così una delle più grandi boutique della storica insegna spagnola su scala mondiale e la maggiore in Italia, dov'è già presente con 83 negozi. In esposizione nel nuovo punto vendita di Milano - l'ottavo della città tra negozi e corner - tutte le linee del brand di abbigliamento fashion low cost: Mango, Mango Man, Mango Kids, Mango Sport & Intimates e la linea curvy Violeta by Mango. L'apertura nel capoluogo lombardo del nuovo negozio fa seguito all'opening dello scorso novembre a Orio al Serio di un megastore di 2.000 metri quadrati e riflette l'intenzione e l'impegno del colosso iberico a investire nel nostro Paese.

17 dicembre 2014

Alla presentazione degli 'sfregi' di Federico Monti Arduini

Da sinistra, Mario Resca, Sandra Milo, Gaetano Blandini, Vittorio Sgarbi, Federico Monti Arduini
"Un percorso d'evasione, un omaggio floreale anche dove il soggetto non sono i fiori, che pure Federico Monti Arduini predilige". E' questa la definizione che Vittorio Sgarbi, autore della critica al volume, dà de 'Il venditore di sogni' di Federico Monti Arduini, edito da Cafè Concerto.
Federico Monti Arduini autografa le copie del suo libro
L'opera, una rassegna di disegni in bianco e nero, ('sfregi' li chiama l’autore, conosciuto anche come Il Guardiano del Faro) è stata presentata stasera a Milano alla libreria Mondadori di piazza Duomo da Sgarbi, che ha firmato la quarta di copertina, insieme a Sandra Milo. In collegamento video anche Gino Paoli. Si è trattato della prima tappa di un tour di presentazioni che porterà l’autore anche nei Mondadori Store di Roma, Torino, Palermo, Padova e Varese. “Disegnare! Forse nel mio caso sembra una definizione un po’ ambiziosa o esagerata - spiega Monti Arduini, arista a tutto tondo che ha segnato la storia della musica italiana come cantante, pianista e compositore-. In effetti, io non disegno. Io 'riempio', 'imbratto', 'sfregio' con la biro in mano senza sapere cosa farò né, tantomeno, quando finirò. Un po’ come quando scrivo una canzone”. “Il disegno è espressione di libertà ancor più della musica. In questo libro c'è tutto di me, degli anni Settanta, periodo di cui ho un ricordo bellissimo. I lettori spero che si immedesimino nel desiderio di evasione che traspare dal disegno". Per Sandra Milo Monti Arduini è "un elfo guerriero per il suo coraggio e per il suo amore degli altri. Federico è come Milano, una città riservata e discreta che nasconde angoli di bellezza straordinaria". Al tavolo dei relatori anche Mario Resca, presidente di Mondadori Retail, e, in veste di moderatore, il direttore generale della Siae Gaetano Blandini.
Vittorio Sgarbi (a sinistra) e Sandra Milo (a destra) alla presentazione del volume di Federico Monti Arduini (al centro)

26 ottobre 2014

Una ‘Pagina bianca’ per dire no a tutte le forme di violenza


Un telo immacolato di 3.000 metri quadrati, che si è via via riempito di scritte colorate per mano dei passanti. Con questa gigantesca opera, stesa davanti al Duomo di Milano, la onlus Fare x Bene ieri ha voluto sensibilizzare i milanesi e i visitatori contro ogni forma di abuso, violenza, bullismo e discriminazione.
Elio Fiorucci
Il libro di Valentina Pitzalis
Una performance urbana in evoluzione, quella intitolata ‘Pagina bianca’, ideata dal poeta di strada e artista pubblico Ivan Tresoldi. Con poesie, disegni e parole di canzoni, tracciati con pennello e vernice, i passanti hanno potuto riempire l'immenso telo (allegoria di una pagina bianca ancora tutta da scrivere) che è così diventato uno strumento di espressione poetica e figurativa per dire no agli abusi, a cominciare dalla violenza di genere, che il prossimo 25 novembre sarà al centro della ‘Giornata internazionale dell’eliminazione della violenza contro le donne’. All’iniziativa artistica, patrocinata dal Comune di Milano, ha preso attivamente parte Valentina Pitzalis, la trentenne sarda sopravvissuta nel 2011 al rogo appiccato dal marito che intendeva ucciderla e nel quale lui stesso perse la vita. Per testimoniare la brutalità dell’accaduto, che l’ha lasciata gravemente sfigurata, Valentina ha raccontato l’esperienza nel libro edito da Mondadori ‘Nessuno può toglierti il sorriso’ (scritto con Giusy Laganà) diventando un simbolo della lotta alla violenza di genere. All’insegna dello slogan ‘Un sorriso per Vale’ (#unsorrisopervale), davanti a un tabellone allestito dalla onlus, chiunque ha poi potuto regalare un sorriso a Valentina facendosi scattare una foto che diventerà un tassello-pixel che andrà a comporre un wall contro la violenza di genere. A realizzarlo, per Kobalt Entertainment, il film maker Igor d’India, che lo presenterà in versione definitiva proprio il prossimo 25 novembre. A supportare l’iniziativa pubblica 'Pagina Bianca' in piazza Duomo ieri c'era anche Elio Fiorucci: l'imprenditore, che ha scritto una pagina della storia della moda italiana, oltre a essere da sempre in prima linea nelle battaglie sociali (ne abbiamo parlato anche qui) è infatti anche l'autore del logo di Fare x Bene.
Il telo 'Pagina bianca' con il passare delle ore si è riempito di scritte e disegni tracciati dai passanti

12 settembre 2014

'Love Bakery' sbarca in edicola con De Agostini e Mondadori

La collana Love Bakery prevede 40 uscite a periodicità quattordicinale
Ricette e strumenti per creazioni dolci e salate di grande effetto. E' sbarcata in edicola il 9 settembre con De Agostini Publishing e Mondadori la collana 'Love Bakery. Delizie da forno'. Consigliata da Bake Off Italia, il talent cooking show italiano in onda tutti i venerdì alle 21.10 su Real Time (canale 31 del digitale terrestre free) esce con Donna Moderna, Cucina Moderna e TV Sorrisi e Canzoni. In totale saranno 40 fascicoli suddivisi in 10 rubriche dedicate alle ricette e alla scuola di cucina, arricchiti da photo gallery originali per seguire la preparazione step by step dei piatti. Con ogni uscita, a cadenza quattordicinale, anche il necessaire: dalle teglie agli stampi, dai misurini ai vari utensili di design realizzati con materiali di qualità. All'interno, anche una sezione dedicata alle ricette di Bake off Italia. Non a caso la testimonial dello spot di questo progetto editoriale è Madalina Pometescu, vincitrice della prima edizione del talent, che a proposito dei piatti realizzati ci ricorda che "Se li fai tu vale di più". La creatività dello spot di lancio è dello studio Barbablù, la regia di Gian Abrile, la produzione di Artea. Fino al 9 novembre si può inoltre partecipare al concorso instant win 'Love Bakery' grazie al quale, ogni settimana per due mesi, si potrà vincere una cioccolatiera. Tra tutti i partecipanti verrà estratto un vincitore che riceverà come superpremio finale un KitchenAid Artisan.

19 maggio 2014

La fiction ‘Il saloon di Adele’ da oggi su Donnamoderna.tv


Otto le puntate della web fiction
L'ironica beauty story di quattro donne della provincia italiana alle prese con le mille vicissitudini quotidiane. Parliamo della fiction ‘Il saloon di Adele’ al via da oggi sulla web tv on demand Donnamoderna.tv. Presentata stamattina a Milano, tra gli altri, da Daniela Cerrato, head of digital marketing properties di Mondadori, e Annalisa Monfreda, direttore di Donna Moderna, la serie - una sorta di 'Sex and the City' in salsa tricolore, scritta da Camilla Sernagiotto e Andrea Sgaravatti e diretta da Guido Geminiani ed Enrico Riscassi - è ambientata nel negozio della parrucchiera Adele e ha per protagoniste le sue clienti-amiche, divise tra sogni romantici e di affermazione professionale.

Un frame della beauty story ambientata in un salone
Coprodotta da Mondadori e Brandon Box in collaborazione con i marchi della cosmesi L’Oréal Paris, L’Oréal Professionnel e Lycia (brand di Artsana), la serie consta di otto episodi in Hd da 8 minuti ciascuno, online ogni lunedì alle 11. A sostegno del lancio è stata prevista attività di comunicazione con l’hashtag #SaloondiAdele, sui canali Facebook e Twitter di Donna Moderna, e sulla pagina Facebook dedicata. Su Donnamoderna.com è visibile anche una campagna teaser e pianificazione display adv. Le attività promozionali saranno affiancate anche da Videomediaset. La serie sarà distribuita anche su Virgilio.it e Libero.it 

                                  Annalisa Monfreda                                                         Daniela Cerrato

Alcuni componenti del cast a Milano per la conferenza di lancio


Protagonisti principali
- Adele (Laura Locatelli), la proprietaria del salone 
- Elena (Orsetta Borghero), avvocato divorzista e single per scelta
- Paola (Frida Bruno), casalinga disastrosa e regolarmente tradita
- Arianna (Ilaria Fratoni), cassiera del supermercato plurilaureata che sogna di pubblicare un romanzo
- Il Vigile (Cristian Stelluti), è il vigile più bello della città ed è anche, a causa di un tradimento, l’ex marito di Adele

Voce narrante
Emanuela Rossi

(Foto conferenza stampa Bruna Angelici - copyright Golden Backstage)

28 gennaio 2014

Oldani presenta 'Chefacile'. Guest star Gualtiero Marchesi

Trasmissioni, concorsi, partnership con i maggiori brand dell'industria, calendari, un guscio d'uovo d'artista, calze griffate... lo scorso anno nell'ambito di diverse iniziative ci è capitato spesso d'incontrare Davide Oldani, uno degli chef più eclettici del panorama gastronomico italiano (qui i nostri articoli). Ieri sera l'inarrestabile professionista stellato, famoso a livello internazionale per aver inventato la cucina pop, ha presentato 'Chefacile' nella gremita sala conferenze dello store milanese InMondadori di piazza Duomo. Nel settimo dei suoi libri, lo chef-patron del ristorante D'O, che ha fatto esperienza globale passando dall'America alla Cina al Giappone, assicura che cucinare non è affatto un'attività complessa e che con un po' di volontà e attenzione tutti possiamo riuscirci portando la grande cucina nella nostra cucina. Il segreto? Puntare su essenzialità e semplicità, senza dimenticare l'alto valore della stagionalità degli ingredienti. Per Oldani, che ha iniziato a "mettere le mani in pasta" all'età di 16 anni aiutando la madre alle prese con la preparazione degli gnocchi, "il cibo è per il 90% nutrizione e il resto poesia". Anche il metodo di cottura, naturalmente, ha la sua importanza: l'inventore della cipolla caramellata apprezza le pentole di rame e proprio nel suo libro, edito da Mondadori, svela la sua personale, ecologica 'ricetta' per pulirle. Tanti gli amici famosi intervenuti alla presentazione della pubblicazione, che propone ricette della tradizione regionale lombarda: dal bassista e compositore Saturnino Celani ai conduttori televisivi Camila Raznovich ed Enrico Bertolino, dalle voci di Radio Deejay alla politica Milly Moratti. Guest star, in prima fila, Gualtiero Marchesi (ne abbiamo parlato qui): il guru della 'nuova cucina italiana' è infatti stato maestro di Oldani e non è voluto mancare al lancio milanese del libro. A tutti i presenti a fine serata in omaggio un simpatico ricordo: un pacchettino di 'D'O un'idea a Riso di Pasta Viazzo' contenente i colorati Soffi di Riso che saranno sotto i riflettori a Expo 2015.
Gualtiero Marchesi
Saturnino Celani
Da sinistra, Camila Raznovich e Milly Moratti
Enrico Bertolino
(Foto Bruna Angelici - copyright Golden Backstage)

09 novembre 2013

Morandi incontra i fan per il lancio del suo nuovo album

Sono passati sette anni dall'ultimo album di inediti di Gianni Morandi. Lo scorso 1 ottobre il cantautore di Monghidoro ha lanciato con Sony Music il suo 34esimo disco, dal titolo 'Bisogna Vivere', che vede la collaborazione di alcuni tra i più apprezzati artisti del panorama musicale italiano: l'omonimo brano, accompagnato da un video girato a Londra da Gaetano Morbioli, è firmato da Pacifico, ma l'opera, che consta di 10 brani, contiene anche 'Prima che tutto finisca' di Gianluca Grignani. Oggi a Milano per presentare l'album, l'artista emiliano ha incontrato i fan al Mondadori Multistore di piazza Duomo e rilasciato autografi.
(Bruna Angelici)
Il cantante autografa il suo nuovo disco ai fan
'Bisogna Vivere' è il titolo del nuovo album di Gianni Morandi