Visualizzazione post con etichetta libreria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libreria. Mostra tutti i post

31 marzo 2023

La nuova libreria Mondadori Duomo mette al centro il lettore

Un luogo culturale ed esperienziale ricco di suggestioni dove trovano spazio 100 mila libri, ma anche altri prodotti e servizi affini al mondo della cultura, alla diffusione di idee e all'intrattenimento.
L'hanno progettata Il Prisma e Mondadori Retail
Dallo stile vivace e contemporaneo, in dialogo con quello neorinascimentale dell'edificio collocato nel cuore del centro storico di Milano, la libreria Mondadori Duomo si è spostata di pochi metri: ora fa angolo con via Mazzini snodandosi su tre piani, per una superficie complessiva di 1.300 metri quadrati, negli spazi del Palazzo dei Portici Meridionali. La nuova libreria Mondadori, che si propone come alternativa all'acquisto online di prodotti editoriali, con l'intento di rimettere al centro il libro e la lettura, proponendo un'esperienza scenografica, ludica e tecnologica, accoglie i clienti di tutte le età con spazi immersivi, come la room circolare che invita i bambini dai 6 ai 9 anni a entrare per vivere 'emozioni senza limiti'. A caratterizzare il nuovo store anche archi luminosi visibili dall'esterno, soffitto con ampie vetrate, uno spazio dedicato a eventi aperti al pubblico e, per gli appassionati di fumetti, riproduzioni a grandezza naturale di supereroi e personaggi giapponesi (5mila le proposte di manga e comics in vendita instore). Lo studio di architettura Il Prisma ha concepito e realizzato il nuovo store in collaborazione con Mondadori Retail. Per comunicare la riapertura e l'invito alla scoperta, la rinnovata libreria è al centro di una campagna affissioni multisoggetto nella metropolitana milanese, pianificata proprio nei dintorni dello store. 

26 maggio 2020

Sono quasi 200 le librerie aderenti al progetto #LibridaAsporto

E' online il portale libridaasporto.it. Avviato da NW nel periodo di lockdown per sostenere le librerie affinché potessero spedire i volumi ai propri clienti, il progetto è ora un servizio permanente e strutturato.
Attraverso il portale, le librerie potranno accedere ad un loro profilo personale e utilizzare il sito per effettuare le spedizioni ai propri clienti, il tutto in modo intuitivo e automatizzato. Il sistema s'interfaccia direttamente con il trasportatore e ogni consegna, effettuata con corriere espresso, sarà tracciabile. Gli editori coinvolti e le librerie danno così vita a un nuovo network di player indipendenti, che potranno così aggiungere al proprio abituale business la possibilità di spedire i libri direttamente a casa del proprio cliente. #LibridaAsporto attualmente si potrà avvalere di circa 200 librerie che consiglieranno, supporteranno e aiuteranno il proprio cliente; i librai stessi potranno suggerire al cliente la possibilità di ricevere il libro a casa, valorizzando ulteriormente la propria funzione culturale e commerciale; questo servizio sarà parte integrante del futuro lavoro dei librai. Il costo di spedizione per la libreria sarà limitato e questo permetterà di poter spedire agevolmente in ogni parte d’Italia.

23 settembre 2017

In libreria dal 10 ottobre 'Mirror, Mirror' di Cara Delevingne

Il romanzo è edito da DeA
Sbarcherà nelle librerie italiane edito da DeA il prossimo 10 ottobre 'Mirror Mirror', il primo, atteso romanzo dell'attrice e modella londinese di fama mondiale Cara Delevingne, influencer seguitissima sui social. Un libro, quello scritto a quattro mani con l'autrice di bestseller Rowan Coleman, che esplora i temi dell'amore, dell'amicizia, dell'identità e del conflitto tra quello che si è e quello che si finge di essere.
Cara Delevingne
Protagonisti Red, Leo, Naomi e Rose, quattro ragazzi diversi, ma uniti dalla passione per la musica, che li ha resi non solo una band, i 'Mirror Mirror', ma anche membri inseparabili di una famiglia. Almeno fino al giorno in cui Naomi scompare nel nulla e viene ritrovata in condizioni disperate sulle rive del Tamigi. Da quel momento niente è più come prima: uno specchio si è rotto e un pezzo si è perso per sempre nelle vite di Red, Leo e Rose. Perché Naomi era la più solare di tutti, l'amica migliore del mondo, che in fondo al cuore nascondeva un segreto... Un segreto inconfessabile che nemmeno Red aveva fiutato e che nessuno avrebbe mai potuto immaginare. E mentre Rose si abbandona agli eccessi e Leo si chiude in se stesso, Red non accetta il destino dell'amica: ha bisogno di sapere, di capire. Che cosa ha ridotto Naomi in quello stato? Può davvero trattarsi di un tentato suicidio, come crede la polizia? Per scoprire la verità, Red dovrà trovare la forza di guardarsi allo specchio, conoscersi e imparare ad amarsi per quello che è. Perché, a volte, bisogna accettare che niente è ciò che sembra e che la realtà può essere capovolta.

17 ottobre 2016

Una cartolina d'auguri per gli 80 anni di papa Francesco

Per festeggiare l’80esimo compleanno di papa Francesco, che si celebrerà il prossimo 17 dicembre, Gruppo Editoriale San Paolo lancia l'iniziativa 'Auguri papa Francesco', che coinvolgerà tutti i lettori delle testate del Gruppo. Con le riviste Famiglia Cristiana, Credere, Jesus, Benessere e Il Giornalino verranno regalate un milione di cartoline speciali, che i lettori potranno personalizzare con il proprio messaggio di auguri da far arrivare al Santo Padre. L’operazione prevede che tutte le cartoline siano inviate al Gruppo Editoriale San Paolo, che si impegnerà a farle recapitare all’attenzione del Papa, come segno di affetto da parte di tutta la grande 'famiglia' dei Paolini, dei lettori e di tutto il pubblico che segue con passione il Pontefice. La cartolina, scrivibile sul fronte, verrà inserita all’interno delle riviste Periodici San Paolo di fine ottobre e inizio novembre 2016 e consentirà ai lettori di esprimere liberamente il proprio affetto verso papa Francesco, sia attraverso un messaggio scritto che, per i più piccoli, con un disegno. Coinvolte anche tutte le Librerie San Paolo, che renderanno disponibile la cartolina in regalo nei loro punti vendita. Tutte le cartoline ricevute entro il 22 novembre verranno poi messe a disposizione del Papa e, nella settimana del suo compleanno, sarà pubblicata una selezione dei messaggi più belli dei lettori sulle riviste del Gruppo e i relativi siti.

11 ottobre 2016

Michelle Hunziker firma il libro 'Lole nella valle dell'Emme'

Con 'Lole nella valle dell'Emme', da oggi in libreria, ha inizio la saga di libri per bambini firmata da un'autrice di eccezione: Michelle Hunziker.
Il volume, nato dalla collaborazione tra Emmentaler Dop, di cui è testimonial la bella conduttrice svizzera, e la collana per l’infanzia ElectaKids di Mondadori Electa, mira a raccontare l’unicità e la bellezza della terra d’origine di Michelle, e dei suoi prodottiattraverso un racconto illustrato da Anna Merli. Pagina dopo pagina, i piccoli di età compresa tra i 3 e i 6 anni si lasceranno affascinare dalle avventure della piccola Lole (il soprannome che Michelle aveva da piccola) nella valle elvetica in cui nasce il gustoso formaggio con i buchi. “Da mamma mi ritrovo spesso a raccontare alle mie figlie le atmosfere, i colori e i sapori della mia terra natale cercando di trasmettere loro l’importanza di uno stile di vita sano e genuino come quello che ho  potuto seguire durante la mia infanzia  in Svizzera. Ho così pensato di mettere su carta, sotto forma di favole, ricordi e suggestioni per  trasmettere i valori di questo territorio e di Emmentaler Dop che, per la Svizzera e le oltre 3mila famiglie produttrici, è il simbolo di sapienza artigiana e cura delle materie prime”. E chissà che - come ha confessato la poliedrica showgirl durante la presentazione alla stampa che si è tenuta oggi al Teatro Litta di Milano - il personaggio di Lole e il suo universo incontaminato non diano vita, in futuro, anche a una serie animata. Quel che è certo, al momento, è che le librerie hanno ben accolto questo progetto editoriale tanto che Hunziker si appresta a incontrare i suoi fan per autografare le prime copie del volume fresche di stampa. Appuntamento sabato 22 ottobre, presso la libreria Rizzoli Galleria di Milano, dalle 16 alle 18: in programma un pomeriggio a base di autografi, selfie con Michelle e una merenda a base di Emmentaler Dop.

07 gennaio 2015

L'ora del racconto in lingua inglese con lo staff di Kids&Us

Qui e sopra, le locandine dei due appuntamenti in libreria
Apprendere la lingua inglese? Un gioco da ragazzi. Anzi, da bambini. Che il 10 e 24 gennaio, con Storytime (l'ora del racconto) potranno iniziare ad apprendere strutture grammaticali e vocaboli grazie all'allegra recita in lingua inglese messa in scena in libreria dallo staff di Kids&Us Language School Milano. Gli insegnanti della scuola Kids&Us sabato 10 gennaio alle 15 saranno alla libreria Aribac in via Porpora 15 e sabato 24 gennaio alle 17 alla Libreria dei Ragazzi, in via Tadino 53. In entrambi i casi presenteranno Storytime Farmyard, il racconto di un buffo agricoltore determinato a partecipare al grande concorso che premia la fattoria più pulita. Salire sul podio non sarà però facile, perché i suoi animali non sanno resistere al divertimento del gioco nel fango. Info e prenotazioni: milano.buenosaires@kidsandus.it

03 novembre 2014

Autori di spicco all'inaugurazione della nuova Rizzoli Galleria

L'annuncio dell'apertura al pubblico di Rizzoli Galleria
Appuntamento domani, 4 novembre 2014, alle 18, per l'inaugurazione della rinnovata libreria Rizzoli Galleria, che riapre in Galleria Vittorio Emanuele II, nel cosiddetto salotto buono di Milano, dopo una ristrutturazione durata quattro mesi che l'ha completamente trasformata per renderla un punto di riferimento culturale anche in vista di Expo 2015. Saranno presenti per un brindisi inaugurale, insieme agli affezionati clienti, numerosi autori delle case editrici del Gruppo Rcs, da Umberto Eco a Beppe Severgnini, da Benedetta Parodi a Walter Siti. Nell'occasione si potranno anche scoprire i vantaggi della Rizzoli Galleria Card, la carta fedeltà che per un anno intero dà diritto a uno sconto fisso del 15% su tutti gli acquisti presso lo store.

La casa della lettura Rizzoli Galleria riapre domani a Milano

Offrire un’esperienza nel segno della scoperta e della condivisione della lettura, in un ambiente di tre piani caldo e coinvolgente, caratterizzato da design e tecnologia, dove ad affiancare i clienti non ci saranno commessi, ma librai esperti e appassionati. Dopo un rinnovamento-lampo di quattro mesi, voluto dal Gruppo Rcs, riapre domani al pubblico, nella maestosa cornice della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, Rizzoli Galleria. Alla presentazione stamattina erano presenti, tra gli altri, il management di Rizzoli Libri, rappresentato dal presidente Paolo Mieli e dall’amministratore delegato Laura Donnini, l'assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno e il direttore di Rizzoli Galleria Massimo Taulli. L’ambizione dichiarata? Far diventare Rizzoli Galleria un punto di riferimento per la città di Milano e una casa per gli amanti dei libri e della cultura, così come Rizzoli Bookstore è stata, e tornerà a essere la prossima primavera, per la città di New York.
Da sinistra, Paolo Mieli, Laura Donnini e Filippo Del Corno
"Questa libreria ha rappresentato per me un luogo suggestivo in cui il contatto con la cultura era tangibile e carico di ispirazione - ha dichiarato Mieli -. Sono certo che la nuova Rizzoli Galleria potrà continuare la sua missione, rafforzata da questa nuova veste, che la rende uno dei riferimenti più contemporanei quanto a luoghi di proposta e fruizione di contenuti culturali". Il concetto alla base del nuovo store, ridisegnato da Lucchetta+Retail Design, è illustrato da Donnini: "La libreria non è una biblioteca: non dev’essere immobile e silenziosa, ma in continuo movimento e far fiorire la conversazione in un ambiente elegante, che unisce le eccellenze del design con la tecnologia, nel rispetto della grande tradizione Rizzoli”. Ecco perché, prosegue la manager, “la nuova Rizzoli Galleria è stata pensata e costruita con spazi il più possibile flessibili e accoglienti, in grado di ospitare eventi, mostre, conversazioni. Flessibilità significa possibilità di cambiare in un attimo, significa poter giocare con gli spazi e aprire la libreria verso l’esterno”. Dai pavimenti unici di Skema e Mutina all’illuminotecnica con pezzi di Viabizzuno, Nemo, Ingo Maurer Zettel e Reggiani, da esemplari storici di Cassina, Poltrona Frau, FontanArte, Vitra, Moormann e Opinion Ciatti agli otto videowall: si presenta così Rizzoli Galleria, che conta anche su dispositivi elettronici di ultima generazione, basati su tecnologia di processore Intel, che offrirà agli utenti informazioni sui libri disponibili in negozio. E c’è anche l’app BooktoBook, realizzata da Accenture, che ha affiancato Rcs nel processo di trasformazione digitale della libreria.

Ecco come si presenta Rizzoli Galleria, piano per piano:
 
Elementi di tecnologia e design caratterizzano la rinnovata Rizzoli Galleria
Al primo piano, una selezione ricchissima di libri e giochi dedicati ai bambini, per coinvolgere i piccoli lettori e creare in loro interesse e familiarità con la lettura e la cultura in generale.
Al piano terra la narrativa e tutte le novità, articoli ‘no book’ e l’edicola nazionale e internazionale. In particolare, nella zona dell’Ottagono, così chiamato per la caratteristica forma geometrica, si trovano libri preziosi e illustrati d’arte, moda, design e fotografia e le più importanti riviste nazionali e internazionali.
Al piano interrato un’ampia offerta di saggistica, passioni, tempo libero e libri in lingua, in un ambiente che ospiterà mostre, esibizioni, presentazioni, tavole rotonde.

18 novembre 2013

A cena a Milano da Red la Feltrinelli, il locale "dove il cibo sa"

"Noi siamo Red, dove il cibo sa". In questa epigrafica e incontrovertibile affermazione pronunciata con orgoglio dalla gastronoma Georgia Andreozzi, esperta di cultura dell'alimentazione, è racchiusa l'essenza della serata da RED la Feltrinelli trascorsa con i colleghi Giampiero, Michelangelo e Simone, come me amanti del cibo di qualità e della buona compagnia a tavola. Del locale che lo scorso settembre ha aperto i battenti a Milano nell'avveniristica piazza Gae Aulenti, Georgia è infatti la responsabile selezione dei prodotti. Ogni alimento, come da sua iniziale dichiarazione, “sa”, nel senso che rappresenta sapere e sapore.

Lo chef Fabian Angelini
E questo vale particolarmente per questo nuovo indirizzo della ristorazione, la cui filosofia dichiarata è infatti quella di reinterpretare la migliore tradizione gastronomica italiana affidandosi al team guidato dal bravo chef italo-venezuelano Fabian Angelini. Nulla è lasciato al caso. Le carni sono della cooperativa La Granda, pioniere dell’allevamento sostenibile; il pesce proviene dalla Casa dei Pesci del maremmano Paolo Fanciulli, contrario alle reti a strascico; i formaggi scelti dall’affinatore Luigi Guffanti e si trovano anche svariati presidi Slow Food. Ogni piatto è riletto in chiave inedita, ma senza esasperazioni creative. Mentre i clienti si aggirano curiosi tra gli scaffali (perché Red, store con ristorante di 500 metri quadrati diretto da Daniel Fiorenzano, è anche dedicato all'acquisto dei libri e alla lettura in loco) su consiglio di Georgia, mi lascio tentare dall’antipasto Emilia LoMagna, ovvero Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma proposti in varie consistenze (dalle spumose alle croccanti) e dal secondo da agnello panato con crema di ceci allo yogurt.

Gusto e ironia nel piatto con l'antipasto Emilia LoMagna
Concludo la cena con una golosa cheesecake e frutti di bosco fatta a regola d’arte: bando all’abusato notissimo formaggio industriale e largo ai nostrani e saporiti robiola e caprino. Per accompagnare pranzo o cena si può scegliere di annaffiare le pietanze con una bottiglia di buon Nebbiolo delle Langhe di Brandini, come abbiamo fatto noi, o con altre 9 selezionate etichette rosse e 11 bianche di Vino Libero (libero cioè da concimi, erbicidi e solfiti aggiunti). Un’alternativa sempre alcolica? E' ampia grazie alla varietà di ottime birre artigianali alla spina di Baladin e in bottiglia. A giudicare dal visibilio dei colleghi, tra le tantissime specialità in menu, che variano in base alla stagionalità, sono assolutamente da provare gli spaghetti Mancini alla milanese e il baccalà carciofi e olive. Giunti al capitolo dessert, se il cannolo siciliano previsto in menu in quel momento non ci fosse, è comunque un buon segno: da Red per farlo impiegano rigorosamente la ricotta fresca, senza compromessi. Nel caso, in attesa di tornare a degustarlo, anche il plumcake di cioccolato e zafferano dell’Aquila è da applausi a scena aperta.
(Laura Brivio)



11 febbraio 2013

'Tutti matti per i gatti': la passione felina è di scena da Mursia

In base ai dati del Ministero della Sanità in Italia i gatti domestici sono quasi 7,5 milioni, circa mezzo milione più dei cani. In attesa della festa del gatto che cade il 17 febbraio, chi ama i felini e si trova nel capoluogo lombardo, non può quindi perdersi la nona edizione della rassegna di cultura felina 'Tutti matti per i gatti', in calendario da oggi fino a venerdì 15 alla libreria Mursia di Milano, in via Galvani 24.
Cinque serate scandite da studiosi, scrittori, giornalisti, artisti, esperti del mondo animale e politici - tutti accomunati dalla passione gatti-libri – che spazieranno dalla politica all'arte. 'Per una nuova politica sul micio (e sugli animali)' è il tema dell’incontro di stasera, alle 18.00, sul quale si confronteranno due avversarie politiche, ma entrambe animaliste convinte: Monica Cirinnà (Pd), consigliere comunale a Roma e presidente della commissione delle Elette e Paola Frassinetti (Fratelli d’Italia), vicepresidente della Commissione Cultura della Camera.
Martedì 12 febbraio, alle ore 18.00, spazio a 'Come mettere in posa il gatto'. A tentare l’impresa, Marina Alberghini, letterata e scrittrice di successo, e l’esperto d’arte Stefano Zuffi, che discuteranno della rappresentazione artistica degli amici felini.
Mercoledì 13 febbraio, alle 18.00, terrà banco ‘Come ti educo il micio’, con la sfida affidata a Laura Borromeo, studiosa del comportamento felino e raffinata ammaestratrice di gatti ribelli.
Giovedì 14 febbraio, alle 18.00 sarà la volta di ‘Gatti liberi anche in città?’. Ermanno Giudici, presidente Enpa Milano, e Valerio Pocar, garante per la tutela degli animali del Comune di Milano, si confronteranno sulla regolamentazione delle colonie feline. Venerdì 15 febbraio, alle 18.00, chiuderà la rassegna l’incontro dal titolo ‘Come ti educo l’umano’. La micia Liz, in collaborazione con Laura Rangoni, insegnerà a tirare fuori il gatto che è in voi e vivere più felici. La rassegna è promossa da Mursia, che si professa “la casa editrice più gattofila nel panorama editoriale italiano”.