Visualizzazione post con etichetta Feltrinelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Feltrinelli. Mostra tutti i post

13 febbraio 2024

Feltrinelli per le donne con la campagna 'Leggere insegna a leggere'

'Leggere insegna a leggere': è una denuncia contro gli stereotipi che minacciano le libertà delle donne la nuova campagna di comunicazione di Feltrinelli. Il messaggio guarda alla lettura come strumento per fotografare e comprendere la realtà. Al centro, l'energia di un libro senza tempo, come 'Il processo' di Franz Kafka, che, nella cornice della campagna, si trasforma in una Polaroid per mostrare la violenza del giudizio verso i corpi delle donne e il conseguente ostacolo alla loro libera manifestazione di sé. La campagna s'inscrive nell'ambito del palinsesto 'Contro la violenza di genere', serie di oltre 40 incontri, aperti a tutti, che Feltrinelli organizza dal 13 febbraio all'8 marzo nelle sue librerie di tutta Italia. Inoltre, le Feltrinelli di Padova e Verona e la sede di Fondazione Feltrinelli a Milano saranno palcoscenico di reading pubblici dei libri di Michela Murgia, organizzati in collaborazione con il social club Purple Square. Il confronto, che unisce moltissime città italiane, si snoda in una serie di appuntamenti con le voci più rappresentative della narrativa e della saggistica contemporanea: Carolina Capria, Flavia Carlini, Serena Dandini, Fumettibrutti, Maura Gancitano, Francesca Giannone, Cathy La Torre, Valeria Parrella, Aurora Tamigio, i libri di Michela Murgia e tante altre. Il palinsesto di eventi si chiuderà l'8 marzo con il conferimento del Premio Inge Feltrinelli al miglior libro e alla migliore inchiesta giornalistica di autrici impegnate nella denuncia e nella difesa dei diritti.

10 novembre 2021

La collana di libri e giochi per bambini Quid+ festeggia tre anni

Compie tre anni la collana Quid+ per bambini da 0 a 7 anni, edita da Gribaudo (Gruppo Feltrinelli) e disponibile in libreria, online e nella grande distribuzione. Nato ufficialmente il 31 ottobre 2018, Quid+ è un "prodotto per adulti mimetizzato da prodotto per bambini", spiega la fondatrice Barbara Franco, ingegnere gestionale con una lunga esperienza nell'editoria, che è anche l'autrice dei libri e dei giochi educativi. La genesi del progetto? Nel 2013, quando è diventata mamma, Franco si è chiesta quale metodo educativo fosse più efficace per crescere un bambino felice. Spinta da questa esigenza, ha indagato in campo pedagogico scoprendo che si può ricorrere a strumenti diversi in base alle situazioni che la vita quotidiana presenta, non limitandosi a un'unica teoria. Da qui la lunga gestazione e poi la nascita di Quid+, collana realizzata in collaborazione con esperti in varie discipline (tra cui linguisti, pedagogisti, psicologi, informatici), traducendo le più avanzate teorie pedagogiche in strumenti (una ventina di prodotti editoriali l'anno) atti a far crescere i bambini in età prescolare insieme ai loro genitori. All'interno di ogni libro, activity book da disegnare o scatola gioco si trovano, infatti, un libro-guida o dei consigli rivolti agli adulti. Molti dei quali seguono con grande interesse i nuovi lanci della collana: "In questi tre anni, sia attraverso i canali social sia la newsletter, abbiamo anche creato una community di famiglie che ci seguono nel tempo", afferma Franco. Quid+ è anche in edicola insieme al quotidiano La Stampa con i titoli 'Il grande libro della rabbia' e 'Tante paure, senza paura'. E il prossimo 18 novembre editerà il nuovo titolo 'Le mie 9 intelligenze' con la consulenza di Funtasia (progetto della Fondazione creata dall'attrice e modella Elisa Sednaoui con l'obiettivo di stimolare la creatività e gli scambi culturali) cui sarà devoluta una parte del ricavato del libro.

28 maggio 2021

Nasce Feltrinelli Scuola, un nuovo marchio di editoria scolastica

Un progetto per studenti di medie e superiori
Giangiacomo Feltrinelli Editore, realtà con settantennale esperienza nell'editoria, ha deciso di impegnare il suo patrimonio di esperienza, autori e idee in un progetto di innovazione e sperimentazione: nasce così Feltrinelli Scuola, un nuovo marchio dedicato all'editoria scolastica per le medie e le superiori. I primi corsi saranno a disposizione di insegnanti e studenti dall'anno scolastico 2022/23. Tra i molti nomi figurano quelli di Paolo Di Paolo, Vera Gheno, Germano Maifreda, Daniele Aristarco, Alberto Pellai, Hermann Grosser. Collabora anche la Scuola Holden che, con Alessandro Baricco ed Emanuele Coccia, presenterà un innovativo manuale di filosofia per l'anno scolastico 2023/24. Oltre alla scuola Holden e a un numero crescente di autori, Feltrinelli Scuola può contare su una rete di docenti che stanno collaborando all’ideazione e realizzazione dei corsi. Sul portale feltrinelliscuola.it, sono da oggi disponibili alcuni interventi di Vera Gheno, Paolo Di Paolo, Germano Maifreda e Massimo Recalcati dedicati agli studenti che affronteranno la maturità quest'anno.

18 novembre 2020

'Guarda!', il libro di Corrado Augias che insegna l'arte ai ragazzi

Cento storie di artisti, altrettanti sguardi sul mondo
"Vedere davvero un'opera d'arte è cosa molto diversa dal guardarla". 'Guarda!', il nuovo libro di Corrado Augias curato da Francesco Frisari e Micol Suber, esorta i più giovani a compiere un viaggio tra gli artisti di ogni epoca e a percorrere il cammino dell'uomo dagli albori fino alla contemporaneità. La storia dell'arte, in questo albo illustrato di 240 pagine edito da Feltrinelli, è raccontata in forma insolita: cento storie di artisti, altrettanti sguardi sul mondo. Il desiderio di fermare un istante del discobolo, la fantasia sfrenata delle grottesche nella Domus Aurea, le prospettive impossibili di Escher, la banalità della zuppa di Warhol: ogni quadro od opera, cui corrisponde una storia affascinante, è un modo di vedere e interpretare la realtà. Un libro per bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni che farà scoprire e amare la storia dell'arte anche agli adulti grazie al linguaggio chiaro, alle bellissime immagini di Susanna Morari e altri illustratori, all'accurata indagine storica e alle riflessioni mai banali.

10 gennaio 2020

'Parla con Dario', il format d'incontri con Brunori Sas per Cip!

L'artista alla presentazione a Milano del suo album, in vendita da oggi
Oggi, in occasione dell'uscita di Cip! con Island Records, negli spazi della nuova Casa degli Artisti di Milano il cantautore Brunori Sas, all'anagrafe Dario Brunori, ha discusso con fan e giornalisti del suo nuovo album (il quinto) che contiene 11 tracce: Il mondo si divide, Capita così, Mio fratello Alessandro, Anche senza di noi, La canzone che hai scritto tu, Al di là dell’amore, Bello appare il mondo, Benedetto sei tu, Per due che come noi, Fuori dal mondo, Quelli che arriveranno. Dalla poetica potente, il nuovo disco contraddistinto da un pettirosso in copertina, nelle intenzioni dell'artista calabrese, è un lavoro che non vuole eliminare le opposizioni intrinseche nella natura umana, nella vita stessa, ma che vuole piuttosto sfumare i confini tra il bello e il brutto, come uno specchio riflesso in cui si ha bisogno del negativo per abbracciare meglio il positivo. Quello milanese è stato il primo appuntamento del format di 14 incontri con i fan, battezzato 'Parla con Dario', organizzato in collaborazione con Feltrinelli e che, nel corso del mese di gennaio, toccherà diverse città italiane. Da marzo 2020 prenderà quindi il via il tour del cantautore nei principali palazzetti d'Italia, tour prodotto da Vivo Concerti.

22 settembre 2018

Omaggio a Inge Feltrinelli con 'Inge Film', in onda stasera su laF

Sabato 22 settembre, alle ore 22.10, laF (Sky 135) ricorda Inge Feltrinelli con 'Inge Film', documentario di Luca Scarzella e Simonetta Fiori che racconta una donna forte, intelligente e piena di passione.
Inge Feltrinelli è scomparsa il 20 settembre a 87 anni
"Bisogna cogliere il momento decisivo", diceva il fotografo Henri Cartier-Bresson.
E di momenti decisivi Inge Feltrinelli, mancata lo scorso 20 settembre all'età di 87 anni, ha saputo coglierne tanti, accanto all'uomo che amava, mentre con il lavoro e la passione per i libri prendeva vita il sogno della letteratura come lucido progetto di elevazione sociale e culturale di un intero paese. Il documentario 'Inge Film' racconta la vita di Inge Schoenthal Feltrinelli e di tutte le donne che è stata: la giovanissima ebrea sotto il nazismo, la fotografa di Hemingway e Picasso, la compagna di Giangiacomo e testimone, fino all'ultimo, della sua tormentata coerenza, in un'Italia ancora lontana dalla liberazione dei costumi. E poi, da quel giorno di marzo '72, l'anima di una delle case editrici più importanti d'Europa e la 'regina dell'editoria', sempre carica di aspettative e ansiosa di meraviglie, intraprendente, indomabile, appassionata.

23 luglio 2015

Al via oggi la terza edizione di Prada Journal per scrittori

Il concorso letterario per scrittori emergenti terminerà il 31 agosto
Prada e Giangiacomo Feltrinelli Editore presentano la terza edizione di Prada Journal, il concorso letterario internazionale rivolto a scrittori emergenti che si apre oggi e terminerà il 31 agosto. Gli occhiali da vista della collezione Prada Journal, sviluppati in collaborazione con Luxottica, continuano a essere lo strumento prescelto per guardare il mondo attraverso lenti diverse, un nuovo modo di vedere le cose e le persone che ci circondano. Il tema di quest’anno, su cui gli aspiranti scrittori sono invitati a esprimere la loro creatività, è: 'Luci, ombre e miraggi. Non sempre cose e persone sono come le vediamo'. Il Premio Prada Feltrinelli prosegue il percorso esplorativo, iniziato nel 2013, con l’obiettivo di creare una piattaforma indipendente di ricerca editoriale aperta a scrittori di tutto il mondo capaci di cogliere le sfumature e le molteplicità di aspetti che caratterizzano la realtà, rielaborandoli attraverso i codici della parola scritta. Ai vincitori un premio in denaro, i loro racconti verranno pubblicati in ebook all’interno dell’antologia digitale Prada Journal e singolarmente nella collana Zoom di Feltrinelli. I racconti vincitori saranno anche protagonisti in un moderno 'Teatro di conversazione e scambio', grazie a un successivo lavoro di trasposizione teatrale. La narrazione di storie, filtrata attraverso il racconto scritto e gli occhiali da vista della collezione Prada Journal, evolve in un'esperienza editoriale tridimensionale. La scelta dei vincitori sarà affidata a una giuria composta da esponenti dell’editoria internazionale i cui nomi verranno svelati prossimamente.

11 maggio 2015

Un'installazione all'Ottagono del 'salotto buono' di Milano

Sorge fino al 23 maggio, al centro della rinnovata Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, un’installazione di 3 metri con pareti larghe 10 dotate esternamente di specchi. All’interno della struttura immagini dei lavori di restauro, durati 13 mesi, e altre di carattere storico, visibili grazie a una camera oscura di 87 metri quadrati dotata di 6 led wall. Vi si accede dai due ingressi collocati rispettivamente sul lato di piazza Duomo e su quello di piazza della Scala. Parte integrante della struttura quattro postazioni con panca e binocolo che invitano ad accomodarsi per godere da vicino dei dettagli architettonici, trasformando così la Galleria in un paesaggio urbano da esplorare. Finanziatori della riqualificazione della Galleria sono stati Prada, Versace, Feltrinelli. Percassi si è occupata dell’installazione dei ponteggi e la società Gasparoli dell'intervento di restauro. L'installazione è stata invece ideata da Wishbone Farm, agenzia creativa che ha anche curato il sito www.ingalleria.com, e realizzata da Eletech per i supporti video, Vellardi per i binocoli e Falegnameria Biffi per le strutture.

08 dicembre 2014

I ritratti di Maurizio Galimberti in tour per Wings for Life


Maurizio Galimberti
Si possono ammirare sino a fine dicembre a Milano, presso Red laFeltrinelli, in piazza Gae Aulenti, 18 opere di Maurizio Galimberti. Il fotografo di fama internazionale, noto per l’originale tecnica delle Polaroid che compongono ritratti a mosaico, ha immortalato 18 personaggi famosi, tra cui Giorgio Calcaterra, Fiammetta Cicogna, Giovanni Storti, Claudia Gerini, Linus, Daniel Ricciardo, David Coulthard, Marco Aurelio Fontana, Marta Menegatti, Max Verstappen. Sono tutti volti noti dello spettacolo, del cinema o dello sport, che, nel ruolo di ambassador (e in alcuni casi anche di runner), hanno scelto di sostenere il progetto Wings For Life World Run, la corsa internazionale della solidarietà la cui seconda edizione è fissata il 3 maggio 2015 (le 35 corse partiranno in tutto il mondo nello stesso momento; in Italia si correrà a Verona alle 13). “Ho accettato immediatamente di seguire questo progetto perché credo nella causa: ho visto da vicino la sofferenza che una lesione traumatica al midollo spinale causa, e credo nella ricerca e nei suoi progressi”, spiega l’artista lombardo.
Giorgio Calcaterra
“Ho provato a scavare nell’anima dei soggetti che ho ritratto per carpirne la motivazione più profonda, decostruendo la loro personalità e donandogli nuova forma”, conclude Galimberti. L'exhibition è itinerante: dopo Milano si sposterà infatti nelle librerie del circuito la Feltrinelli di altre città italiane, per un totale di nove tappe. A chiusura della Wings for Life World Run 2015 le opere dell'artista saranno quindi messe all’asta e l’intero ricavato devoluto alla Fondazione Wings for Life per il finanziamento di progetti di ricerca per la cura delle lesioni traumatiche al midollo spinale. Anche l’emittente laeffe di Feltrinelli (canale 50 digitale terrestre, tivùsat e139 di Sky) racconterà il progetto Wings For Life con uno speciale che andrà in onda da metà dicembre. In queste foto alcuni momenti dell’evento inaugurale della mostra nella libreria-ristorante milanese Red laFeltrinelli che lo scorso 3 dicembre ha visto la partecipazione dell’artista e di alcuni dei supporter famosi da lui ritratti.

Giovanni Storti

Il calendario della mostra itinerante di Maurizio Galimberti per il progetto Wings for life World Run

Dicembre 2014:
Milano laFeltrinelli Red, p.zza Gae Aulenti 1
Gennaio 2015:
Roma laFeltrinelli, Libri e Musica, Galleria Colonna
Bologna laFeltrinelli, p.zza Ravegnana 1
Febbraio 2015:
Genova laFeltrinelli, Libri e Musica, Via Ceccardi 16
Milano laFeltrinelli, Libri e Musica, p.zza Piemonte 2
Marzo 2015:
Mestre laFeltrinelli, Libri e Musica, p.zza 27 Ottobre 1  
Treviso laFeltrinelli, via Canova
Aprile 2015:
Padova laFeltrinelli, via San Francesco 7
Verona laFeltrinelli, Libri e Musica, via Quattro Spade 2

28 novembre 2013

Stasera a laFeltrinelli di Milano 'Sono graditi visi sorridenti'

E' in libreria dal 20 novembre 'Sono graditi visi sorridenti', il nuovo libro di Franco e Andrea Antonello edito da Feltrinelli. E' la storia della relazione - raccontata dall'inizio - tra il padre Franco e suo figlio autistico Andrea. Il titolo è una frase scritta dallo stesso Andrea: un invito all'ottimismo e all'apertura alla vita scaturito spontaneamente. Dopo il successo di 'Se ti abbraccio non aver paura' di Fulvio Ervas, stasera alle 18.30 Franco e Andrea presentano ai lettori il nuovo libro. Appuntamento a laFeltrinelli Libri e Musica, in Piazza Piemonte 2, Milano.

18 novembre 2013

A cena a Milano da Red la Feltrinelli, il locale "dove il cibo sa"

"Noi siamo Red, dove il cibo sa". In questa epigrafica e incontrovertibile affermazione pronunciata con orgoglio dalla gastronoma Georgia Andreozzi, esperta di cultura dell'alimentazione, è racchiusa l'essenza della serata da RED la Feltrinelli trascorsa con i colleghi Giampiero, Michelangelo e Simone, come me amanti del cibo di qualità e della buona compagnia a tavola. Del locale che lo scorso settembre ha aperto i battenti a Milano nell'avveniristica piazza Gae Aulenti, Georgia è infatti la responsabile selezione dei prodotti. Ogni alimento, come da sua iniziale dichiarazione, “sa”, nel senso che rappresenta sapere e sapore.

Lo chef Fabian Angelini
E questo vale particolarmente per questo nuovo indirizzo della ristorazione, la cui filosofia dichiarata è infatti quella di reinterpretare la migliore tradizione gastronomica italiana affidandosi al team guidato dal bravo chef italo-venezuelano Fabian Angelini. Nulla è lasciato al caso. Le carni sono della cooperativa La Granda, pioniere dell’allevamento sostenibile; il pesce proviene dalla Casa dei Pesci del maremmano Paolo Fanciulli, contrario alle reti a strascico; i formaggi scelti dall’affinatore Luigi Guffanti e si trovano anche svariati presidi Slow Food. Ogni piatto è riletto in chiave inedita, ma senza esasperazioni creative. Mentre i clienti si aggirano curiosi tra gli scaffali (perché Red, store con ristorante di 500 metri quadrati diretto da Daniel Fiorenzano, è anche dedicato all'acquisto dei libri e alla lettura in loco) su consiglio di Georgia, mi lascio tentare dall’antipasto Emilia LoMagna, ovvero Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma proposti in varie consistenze (dalle spumose alle croccanti) e dal secondo da agnello panato con crema di ceci allo yogurt.

Gusto e ironia nel piatto con l'antipasto Emilia LoMagna
Concludo la cena con una golosa cheesecake e frutti di bosco fatta a regola d’arte: bando all’abusato notissimo formaggio industriale e largo ai nostrani e saporiti robiola e caprino. Per accompagnare pranzo o cena si può scegliere di annaffiare le pietanze con una bottiglia di buon Nebbiolo delle Langhe di Brandini, come abbiamo fatto noi, o con altre 9 selezionate etichette rosse e 11 bianche di Vino Libero (libero cioè da concimi, erbicidi e solfiti aggiunti). Un’alternativa sempre alcolica? E' ampia grazie alla varietà di ottime birre artigianali alla spina di Baladin e in bottiglia. A giudicare dal visibilio dei colleghi, tra le tantissime specialità in menu, che variano in base alla stagionalità, sono assolutamente da provare gli spaghetti Mancini alla milanese e il baccalà carciofi e olive. Giunti al capitolo dessert, se il cannolo siciliano previsto in menu in quel momento non ci fosse, è comunque un buon segno: da Red per farlo impiegano rigorosamente la ricotta fresca, senza compromessi. Nel caso, in attesa di tornare a degustarlo, anche il plumcake di cioccolato e zafferano dell’Aquila è da applausi a scena aperta.
(Laura Brivio)



11 settembre 2013

Cibo, lettura e sogni: domani Red la Feltrinelli apre a Milano

RED come rosso, il colore della celebre insegna Feltrinelli. Ma quello del nuovo store di 500 metri quadrati che apre domani sera a Milano alle 18.00 in piazza Gae Aulenti (a Porta Nuova) e che fa seguito a quello inaugurato a Roma nel 2012, è anche un invitante acronimo: Read, Eat, Dream. Il locale, infatti, è stato concepito non solo intorno al libro, ma anche alla cucina e all’esperienza. Nella zona ristorante troveranno posto un centinaio di coperti (e un’altra trentina saranno quelli del dehors, nella bella stagione), mentre la libreria ospiterà circa 5.000 titoli. Il reparto food avrà una forte connotazione stagionale, cambiando a seconda dei periodi dell’anno: per l’esordio, una scelta di vini e birre. Tutto il locale sarà in ambiente wi-fi gratuito e dotato di tablet per la libera navigazione, la consultazione dei cataloghi e del calendario degli eventi cittadino, la gestione della propria Carta Più. Per RED la proposta del menu reinterpreta la grande tradizione italiana affidandosi all’estro di giovani chef di talento con la direzione dello chef Fabian Angelini. Qualche esempio? La rivisitazione di un piatto ormai dimenticato come il capponmagro o un’inedita interpretazione ‘alla milanese’ degli spaghetti Mancini. Le carni provengono dalla cooperativa La Granda, pioniere dell’allevamento sostenibile o del pesce proveniente dalla ‘Casa dei Pesci’ di Paolo Fanciulli, pescatore di Talamone impegnato nella lotta contro le reti a strascico. E non mancano numerosi presidi Slow Food e un affinatore di formaggi di fama internazionale come Luigi Guffanti. In occasione dell’inaugurazione di RED la Feltrinelli, dalle 18.00 e per tutta la serata, Inge Feltrinelli, presidente di Giangiacomo Feltrinelli Editore, e Carlo Feltrinelli, presidente di Librerie Feltrinelli, daranno il benvenuto ai visitatori.