Visualizzazione post con etichetta Maurizio Galimberti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maurizio Galimberti. Mostra tutti i post

16 aprile 2019

Il Cenacolo scomposto e ricomposto da Maurizio Galimberti

Il volume di Galimberti è edito da Skira e curato da Federico Mininni
Skira edita 'Maurizio Galimberti. Il Cenacolo di Leonardo da Vinci', a cura di Federico Mininni. Fotografo affermato nel panorama artistico italiano e internazionale, l'instant artist Galimberti si è fatto conoscere grazie alle composizioni a mosaico con foto Polaroid, opere in cui il soggetto (una persona o una porzione di città) viene scomposto in numerosi scatti, corrispondenti a diverse prospettive, e ricomposto in un'immagine sfaccettata. Dopo i noti ritratti alle celeb internazionali (il suo ritratto di Johnny Depp, realizzato al Festival del Cinema di Venezia del 2003, era divenuto l'immagine di copertina del mese del Times Magazine) e gli scatti alla Grande Mela, il fotografo comasco questa volta si è cimentato, immagine dopo immagine, in un confronto solenne con il capolavoro di Leonardo. Galimberti ha agito con il suo originalissimo stile sul Cenacolo, decostruendolo e ricostruendolo, rivisitandone la grandezza, sottolineandone lo splendore e ricomponendo in un mosaico moderno il capolavoro del genio vinciano. Quanto a Mininni, curatore e autore, ha recentemente pubblicato 'Maurizio Galimberti. Around Enrico Coveri' (2018) e 'Maurizio Galimberti. San Nicola reMade' (2017).

07 novembre 2016

Maurizio Galimberti firma la Art Collection 2016 Ferrarelle

Per rendere omaggio all'effervescente creatività dell'arte italiana contemporanea, Ferrarelle ha dato vita nel 2010 alla Art Collection, affidando la sua top di gamma, la Platinum Edition, all’estro e alla creatività di un artista italiano per la realizzazione di edizioni limitate in tiratura di 1.000 esemplari. Il progetto è stato replicato negli anni seguenti e dalle collaborazioni con diversi artisti sono nate le bottiglie Art Collection Ferrarelle, che uniscono alla preziosità della Platinum Edition e all’inimitabilità dell’effervescenza naturale di Ferrarelle, l’ineguagliabile creatività di grandi artisti e maestri del nostro tempo.
Maurizio Galimberti
La Art Collection 2016 è firmata da Maurizio Galimberti, fotografo, classe 1956, che vive e lavora a Milano. Dal 1983 Galimberti focalizza i suoi lavori sulla Polaroid e avvia nel 1991 una fervida collaborazione con Polaroid Italia, ottenendo la nomina di 'Instant artist' ed ideatore della 'Polaroid Collection Italiana'. Con Polaroid reiventa il 'mosaico fotografico', una tecnica con cui alterna l’emozione per la composizione ad una propensione verso il particolare, la scena intima da riprendere e immortalare la cui resa è rappresentata da un unico scatto, ovvero dalla singola polaroid. Il mosaico diviene ben presto la tecnica per ritrarre volti, tra cui quelli celebri di Dario Fo, Carla Fracci, Jhonny Depp, Lady Gaga o Robert De Niro, per citarne alcuni, ma anche paesaggi, architetture e città, come New York, alla quale dedica un importante corpus di Polaroid singole e di mosaici, Berlino e diverse città italiane riunite nel volume Viaggio in Italia, a cura di Denis Curti. Le sue opere fanno parte di prestigiose collezioni di fotografia. La Art Collection 2016 è disponibile presso il Bar Ferrarelle a Napoli.

14 settembre 2016

'Fotografia a cena': un incontro con Maurizio Galimberti

Venerdì 16 settembre, alle 20.00, nella Sala del Secondo Piano Nobile della Reggia di Monza, Le Cucine di Villa Reale in collaborazione con ARSin e Denis Curti, presentano il secondo appuntamento 'Fotografia a cena', la rassegna culturale che vede protagonisti grandi maestri della fotografia italiana.
Galimberti è famoso per ritratti Polaroid a mosaico
Dopo Giovanni Gastel, è Maurizio Galimberti, il maestro della Polaroid, a raccontarsi durante una cena esclusiva curata da Le Cucine di Villa Reale, per ripercorrere il percorso che l'ha portato dalla singola immagine ai mosaici che compone come note su pentagramma, rielaborando forme artistiche di varia ispirazione e raggiungendo la più intima visione del suo soggetto, sovrapponendo la realtà dell'immagine al desiderio di ogni forma d'arte. Le Cucine di Villa Reale, promotore dell'evento, cura anche la selezione gastronomica: un piccolo aperitivo apre la serata, e prepara il palato per la cena, secondo la tradizione gastronomica delle Cucine, con una selezione di piatti che abbraccia l’autunno in arrivo, Culaccia di Parma e fungo Porcino fritto sono il preludio ad uno dei piatti autunnali più amati, il Risotto con Finferli. Chiude la cena il dessert: Fantasia del Pasticciere Le Cucine di Villa Reale. Denis Curti, tra domande, provocazioni e racconti, guida i commensali nell'affascinante mondo artistico di ogni autore.
Info e prenotazioni: info@villarealedimonza.it, 0392303531

08 dicembre 2014

I ritratti di Maurizio Galimberti in tour per Wings for Life


Maurizio Galimberti
Si possono ammirare sino a fine dicembre a Milano, presso Red laFeltrinelli, in piazza Gae Aulenti, 18 opere di Maurizio Galimberti. Il fotografo di fama internazionale, noto per l’originale tecnica delle Polaroid che compongono ritratti a mosaico, ha immortalato 18 personaggi famosi, tra cui Giorgio Calcaterra, Fiammetta Cicogna, Giovanni Storti, Claudia Gerini, Linus, Daniel Ricciardo, David Coulthard, Marco Aurelio Fontana, Marta Menegatti, Max Verstappen. Sono tutti volti noti dello spettacolo, del cinema o dello sport, che, nel ruolo di ambassador (e in alcuni casi anche di runner), hanno scelto di sostenere il progetto Wings For Life World Run, la corsa internazionale della solidarietà la cui seconda edizione è fissata il 3 maggio 2015 (le 35 corse partiranno in tutto il mondo nello stesso momento; in Italia si correrà a Verona alle 13). “Ho accettato immediatamente di seguire questo progetto perché credo nella causa: ho visto da vicino la sofferenza che una lesione traumatica al midollo spinale causa, e credo nella ricerca e nei suoi progressi”, spiega l’artista lombardo.
Giorgio Calcaterra
“Ho provato a scavare nell’anima dei soggetti che ho ritratto per carpirne la motivazione più profonda, decostruendo la loro personalità e donandogli nuova forma”, conclude Galimberti. L'exhibition è itinerante: dopo Milano si sposterà infatti nelle librerie del circuito la Feltrinelli di altre città italiane, per un totale di nove tappe. A chiusura della Wings for Life World Run 2015 le opere dell'artista saranno quindi messe all’asta e l’intero ricavato devoluto alla Fondazione Wings for Life per il finanziamento di progetti di ricerca per la cura delle lesioni traumatiche al midollo spinale. Anche l’emittente laeffe di Feltrinelli (canale 50 digitale terrestre, tivùsat e139 di Sky) racconterà il progetto Wings For Life con uno speciale che andrà in onda da metà dicembre. In queste foto alcuni momenti dell’evento inaugurale della mostra nella libreria-ristorante milanese Red laFeltrinelli che lo scorso 3 dicembre ha visto la partecipazione dell’artista e di alcuni dei supporter famosi da lui ritratti.

Giovanni Storti

Il calendario della mostra itinerante di Maurizio Galimberti per il progetto Wings for life World Run

Dicembre 2014:
Milano laFeltrinelli Red, p.zza Gae Aulenti 1
Gennaio 2015:
Roma laFeltrinelli, Libri e Musica, Galleria Colonna
Bologna laFeltrinelli, p.zza Ravegnana 1
Febbraio 2015:
Genova laFeltrinelli, Libri e Musica, Via Ceccardi 16
Milano laFeltrinelli, Libri e Musica, p.zza Piemonte 2
Marzo 2015:
Mestre laFeltrinelli, Libri e Musica, p.zza 27 Ottobre 1  
Treviso laFeltrinelli, via Canova
Aprile 2015:
Padova laFeltrinelli, via San Francesco 7
Verona laFeltrinelli, Libri e Musica, via Quattro Spade 2

13 dicembre 2013

In mostra i gusci d'uovo di Oldani, Finardi e Lucchetta

C'erano anche Davide Oldani, Eugenio Finardi e Andrea Lucchetta ieri sera a Milano al Palazzo della Permanente per l'inaugurazione della mostra dedicata al cinquantenario del pulcino Calimero (ne parliamo qui). Una delle sezioni, battezzata GusciArt, ospita grandi gusci d'uovo in resina, personalizzati da personaggi dello star system per un'operazione charity a favore di Save The Children. Lo chef Oldani per il suo guscio #dirotturapop ha scelto il simbolo del suo D'O, il celebre ristorante di Cornaredo, con gli occhiali-icona che lo rappresentano. Il cantautore Finardi ha personalizzato il suo uovo a mo' di extraterrestre a evocare una delle sue più famose canzoni. Anche Andrea Lucchetta, fantasioso ex pallavolista dall'inconfondibile ciuffo a spazzola diagonale, ha dato sfogo alla sua creatività sul simbolo del pulcino. La mostra è stata preceduta da una conferenza stampa che ha visto tra i relatori anche Marco Pagot, figlio del Nino che insieme al fratello Toni Pagot negli anni Sessanta creò il personaggio di Calimero. In esposizione per l'iniziativa di solidarietà anche il suo guscio personalizzato, che va ad affiancare quelli del fotografo Maurizio Galimberti, dell'attore comico Cochi Ponzoni e del designer Danilo Premoli.
(Foto: Golden Backstage)
Eugenio Finardi con il suo uovo extraterrestre
Lucchetta e Finardi 'palleggiano' scherzosamente con il guscio firmato dal pallavolista
Marco Pagot porta avanti l'azienda creatrice di Calimero
Le uova GusciArt personalizzate dai vip sono esposte alla Permanente