Visualizzazione post con etichetta gusci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gusci. Mostra tutti i post

13 dicembre 2013

In mostra i gusci d'uovo di Oldani, Finardi e Lucchetta

C'erano anche Davide Oldani, Eugenio Finardi e Andrea Lucchetta ieri sera a Milano al Palazzo della Permanente per l'inaugurazione della mostra dedicata al cinquantenario del pulcino Calimero (ne parliamo qui). Una delle sezioni, battezzata GusciArt, ospita grandi gusci d'uovo in resina, personalizzati da personaggi dello star system per un'operazione charity a favore di Save The Children. Lo chef Oldani per il suo guscio #dirotturapop ha scelto il simbolo del suo D'O, il celebre ristorante di Cornaredo, con gli occhiali-icona che lo rappresentano. Il cantautore Finardi ha personalizzato il suo uovo a mo' di extraterrestre a evocare una delle sue più famose canzoni. Anche Andrea Lucchetta, fantasioso ex pallavolista dall'inconfondibile ciuffo a spazzola diagonale, ha dato sfogo alla sua creatività sul simbolo del pulcino. La mostra è stata preceduta da una conferenza stampa che ha visto tra i relatori anche Marco Pagot, figlio del Nino che insieme al fratello Toni Pagot negli anni Sessanta creò il personaggio di Calimero. In esposizione per l'iniziativa di solidarietà anche il suo guscio personalizzato, che va ad affiancare quelli del fotografo Maurizio Galimberti, dell'attore comico Cochi Ponzoni e del designer Danilo Premoli.
(Foto: Golden Backstage)
Eugenio Finardi con il suo uovo extraterrestre
Lucchetta e Finardi 'palleggiano' scherzosamente con il guscio firmato dal pallavolista
Marco Pagot porta avanti l'azienda creatrice di Calimero
Le uova GusciArt personalizzate dai vip sono esposte alla Permanente

Apre la mostra dedicata ai primi 50 anni del pulcino Calimero

Inaugurata ieri sera a Milano 'E' un'ingiustizia però!' la mostra sui primi 50 anni di Calimero, protagonista delle avventure pubblicitarie del marchio Ava. Suddivisa in 9 sezioni, attraverso disegni, tavole originali, storyboard, cartoni animati, video e oggetti, attinti dal ricchissimo archivio dei creatori Toni e Nino Pagot, la mostra ospitata a Milano dalla Permanente racconta la storia del pulcino nero dalla sua prima apparizione, il 14 luglio 1963. Un'esposizione, quella patrocinata dal Comune di Milano, promossa e organizzata dalla Team Entertainment e curata da Dario Cimorelli con la collaborazione di Marco Pagot, che ha per main sponsor il Gruppo Reckitt Benckiser, proprietario del marchio Ava.


Una foto storica di Toni Pagot all'opera

Il pubblico può ammirare una selezione di oltre 6 ore di cartoni animati: dai primi Caroselli in bianco e nero alle storie di Calimero e Priscilla, fino alle avventure di Calimero e Valeriano; decine e decine di personaggi, da Cesira a Gallettoni a Papero Piero, tutti scaturiti dalla felice matita dei fratelli Pagot.
Completano il percorso un’area didattica dedicata ai più piccoli e l’esposizione di grandi gusci in resina prodotti per l’occasione e utilizzati come mezzo espressivo da artisti, intellettuali e personaggi famosi. Gusci/cappelli che verranno messi all’asta al termine della mostra e il ricavato devoluto al progetto 'Diritti in campo' promosso da Save the Children in collaborazione con Ava e Reckitt Benckiser.




Calimero - 'E' un’ingiustizia però!' - 1963-2013
13 dicembre 2013 - 9 marzo 2014 - Milano, Palazzo della Permanente, via Turati 34
Orari: martedì - domenica 10,00 - 13,00 | 14,30 - 18,30 | lunedì chiuso
Prezzo del biglietto: 8 euro