Visualizzazione post con etichetta Prada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prada. Mostra tutti i post

08 febbraio 2022

Gioco e moda: Ubisoft sigla una collaborazione con Prada

Il videogioco Riders Republic di Ubisoft sarà disponibile gratuitamente dal 10 al 14 febbraio su PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S e Xbox One. Inoltre, Ubisoft annuncia una collaborazione con il marchio Prada per portare la collezione Prada Linea Rossa sul terreno di gioco di Riders Republic. Unendo influenze dal mondo dell'abbigliamento tecnico, Prada Linea Rossa ridefinisce l’idea del lusso moderno concentrandosi sui dettagli tecnici e su nuove possibilità di produzione. Design dinamici, versatili e performanti definiscono una nuova tenuta urbana orientata al movimento. La collaborazione offrirà attività uniche e oggetti cosmetici che comprendono: il nuovo evento Prada Beyond the Line giocabile da solo o contro amici, e permetterà di usare gratuitamente gli sci Faction x Prada Linea Rossa, la jumbo bike Riders Republic e la motoslitta freestyle. Poi comprende un outfit in-game originale disegnato esclusivamente da Prada per Riders Republic; sbloccabile gareggiando nelle sfide settimanali Shackdaddy Bandit. E anche un nuovo programma sponsor Prada con nuove attrezzature come bici, sci, snowboard e due outfit Prada originali disponibili dal 16 febbraio.

23 luglio 2015

Al via oggi la terza edizione di Prada Journal per scrittori

Il concorso letterario per scrittori emergenti terminerà il 31 agosto
Prada e Giangiacomo Feltrinelli Editore presentano la terza edizione di Prada Journal, il concorso letterario internazionale rivolto a scrittori emergenti che si apre oggi e terminerà il 31 agosto. Gli occhiali da vista della collezione Prada Journal, sviluppati in collaborazione con Luxottica, continuano a essere lo strumento prescelto per guardare il mondo attraverso lenti diverse, un nuovo modo di vedere le cose e le persone che ci circondano. Il tema di quest’anno, su cui gli aspiranti scrittori sono invitati a esprimere la loro creatività, è: 'Luci, ombre e miraggi. Non sempre cose e persone sono come le vediamo'. Il Premio Prada Feltrinelli prosegue il percorso esplorativo, iniziato nel 2013, con l’obiettivo di creare una piattaforma indipendente di ricerca editoriale aperta a scrittori di tutto il mondo capaci di cogliere le sfumature e le molteplicità di aspetti che caratterizzano la realtà, rielaborandoli attraverso i codici della parola scritta. Ai vincitori un premio in denaro, i loro racconti verranno pubblicati in ebook all’interno dell’antologia digitale Prada Journal e singolarmente nella collana Zoom di Feltrinelli. I racconti vincitori saranno anche protagonisti in un moderno 'Teatro di conversazione e scambio', grazie a un successivo lavoro di trasposizione teatrale. La narrazione di storie, filtrata attraverso il racconto scritto e gli occhiali da vista della collezione Prada Journal, evolve in un'esperienza editoriale tridimensionale. La scelta dei vincitori sarà affidata a una giuria composta da esponenti dell’editoria internazionale i cui nomi verranno svelati prossimamente.

11 maggio 2015

Un'installazione all'Ottagono del 'salotto buono' di Milano

Sorge fino al 23 maggio, al centro della rinnovata Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, un’installazione di 3 metri con pareti larghe 10 dotate esternamente di specchi. All’interno della struttura immagini dei lavori di restauro, durati 13 mesi, e altre di carattere storico, visibili grazie a una camera oscura di 87 metri quadrati dotata di 6 led wall. Vi si accede dai due ingressi collocati rispettivamente sul lato di piazza Duomo e su quello di piazza della Scala. Parte integrante della struttura quattro postazioni con panca e binocolo che invitano ad accomodarsi per godere da vicino dei dettagli architettonici, trasformando così la Galleria in un paesaggio urbano da esplorare. Finanziatori della riqualificazione della Galleria sono stati Prada, Versace, Feltrinelli. Percassi si è occupata dell’installazione dei ponteggi e la società Gasparoli dell'intervento di restauro. L'installazione è stata invece ideata da Wishbone Farm, agenzia creativa che ha anche curato il sito www.ingalleria.com, e realizzata da Eletech per i supporti video, Vellardi per i binocoli e Falegnameria Biffi per le strutture.