Visualizzazione post con etichetta videogioco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta videogioco. Mostra tutti i post

04 aprile 2024

La Molisana lancia 'Spighy', un videogame educativo sulla pasta

S'intitola 'Spighy - Lo spirito tenace' il videogioco, targato La Molisana, studiato per valorizzare nuove frontiere di edutainment, con un linguaggio contemporaneo, nel segno della condivisione tra adulti e bambini. 
Il progetto di edutainment studiato dall'azienda con sede a Campobasso
è legato a un concorso a premi che prenderà il via lunedì 8 aprile
Obiettivo del videogame, legato a un concorso a premi che prenderà il via l'8 aprile, è far scoprire ai consumatori come viene prodotta la pasta La Molisana. Accedendo al sito spighy.lamolisana.it, si viene catapultati nell'immaginaria Spighettopoli, tra le colline del Molise, dove vive una comunità felice di cucinare, mangiare e divertirsi. Ma il cattivo Re Punteruolo e i suoi Scagnozzi irrompono presto nella tranquilla vita della comunità per creare il caos rubando il formato di pasta Rigacuore, l'unico in grado di trasmettere felicità a chi lo mangia, e solo lo chef del luogo, una volta vestiti i panni di Super Spighy, potrà risolvere la situazione.
Il videogame mira a far scoprire la filiera integrata della pasta La Molisana
Ha inizio quindi un avventuroso videogame a punti, suddiviso in quattro livelli che rappresentano i quattro step della filiera integrata della pasta: dalla selezione del grano alla macinazione, dalla pastificazione alla distribuzione. Il giocatore del game, sviluppato da DinoBros e ottimizzato per smartphone, tablet e pc, veste i panni del tenace supereroe Spighy e, per recuperare il Rigacuore rubato, deve raccogliere i chicchi di grano, evitando lungo tutto il percorso le insidie rappresentate da diversi antieroi. Il progetto è stato illustrato questa sera a Milano dalla famiglia Ferro, alla guida dell'azienda, dal management, dai creativi, designer e sviluppatori del videogioco, contestualmente alla presentazione delle ultime novità di prodotto La Molisana, formati innovativi di pasta con grano 100% italiano. Nell'occasione il direttore marketing Rossella Ferro ha anche annunciato che, all'edizione Cibus 2024, manifestazione dell'agroalimentare in programma a Parma dal 7 al 10 maggio prossimi, La Molisana presenterà una novità assoluta: la pasta con farina di lupini.

11 marzo 2023

La sostenibilità s'impara con il videogioco 'Green Home' di P&G

'Green Home' è il titolo del videogioco, lanciato da P&G, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di adottare buone pratiche di sostenibilità ambientale tra le mura domestiche e lanciare un messaggio: la sostenibilità ambientale si raggiunge con il contributo di tutti, a cominciare dal porre attenzione ai piccoli gesti che compiamo quotidianamente tra le mura domestiche e a cui non diamo sufficiente importanza, ma che invece hanno un impatto notevole sull'ambiente. Disponibile gratuitamente nella 'Sala Giochi' nel sito web di Gamindo, il gioco invita a pulire i quattro ambienti della casa (salone, cucina, bagno, camera da letto) superando 20 livelli composti da puzzle di logica e quiz incentrati sul corretto utilizzo dei prodotti P&G e sulle modalità di smaltimento degli imballaggi. Il principio alla base del videogioco sviluppato con Gamindo, è semplice: aiutare le aziende a comunicare con il target di riferimento con un mezzo coinvolgente e, al contempo, sostenere le organizzazioni non profit nel raccogliere fondi. In 'Green Home', per ogni livello di gioco superato, oltre a ricevere consigli sulle buone pratiche di sostenibilità ambientale da applicare a casa, si accumulano delle gemme dal valore monetario simbolico. Superati tutti i livelli, le gemme accumulate verranno convertite in denaro e donate da P&G al Wwf Italia per la realizzazione di un'Aula natura presso una scuola elementare del nostro Paese che si andrà ad aggiungere alle oltre 50 che P&G contribuirà a realizzare entro il 2024. 'Green Home' rientra nel quadro delle iniziative del programma di cittadinanza d’impresa 'P&G per l’Italia' con cui l’azienda sta realizzando nel nostro Paese azioni concrete nell'ambito della sostenibilità ambientale e sociale.

05 ottobre 2022

L'azienda Roberto lancia il suo primo videogame giocabile online

Nell'anno delle celebrazioni del suo 60 anniversario di attività, Roberto Alimentare, leader nel settore dei prodotti da forno e conosciuto dai consumatori semplicemente come Roberto, lancia il suo primo web game pensato per tutta la famiglia.
Un gioco pensato per coinvolgere tutta la famiglia
Ispirato al celebre Pac-Man, l'azienda trevigiana rivisita il videogioco lanciato negli anni Ottanta e pioniere del divertimento videoludico, con i suoi prodotti storici: una corsa per raccogliere le eccellenze da forno del marchio come crostini, pane e naturalmente i celebri grissini torinesi. Giocabile online gratuitamente dal sito robertoalimentare.com, Facebook e Instagram, il gioco permette anche di registrarsi per entrare nella classifica ufficiale ed è pensato per avvicinare le nuove generazioni e creare un'occasione di condivisione con gli adulti. Il gioco online nasce in collaborazione con Gamindo. Così come molte iniziative dell'azienda, il game è legato alle iniziative a supporto della Fondazione Umberto Veronesi che sensibilizza i partecipanti al gioco comunicando il sostegno dell'azienda al progetto Pink is Good e, in base agli accessi e alle registrazioni, Roberto devolverà una somma a sostegno del progetto di ricerca oncologica pediatrica Gold for Kids. Ai veri appassionati di cucina, poi, il gioco regala gustosi trucchetti per preparare ricette a base dei migliori prodotti dell'azienda. Il videogioco di Roberto è disponibile anche tramite Qr code dinamico che comparirà presto sulle confezioni dei prodotti. In fase di studio con alcuni ristoranti la possibilità di applicarlo su supporti alternativi, come le tovagliette monouso, per ingannare il tempo d'attesa del servizio.

07 settembre 2022

Mutti nel gaming con un'attivazione legata all'ambiente

Mutti
conferma il suo impegno sul fronte della sostenibilità con un’attivazione che inizia online e termina offline. Play&Pick, realizzato con la collaborazione di McCann, è un videogioco che insegna mentre intrattiene, sviluppandosi in quattro livelli che seguono il ciclo vitale della pianta di pomodoro e che si concentrano ognuno su un tema riguardante il mondo della sostenibilità: la raccolta differenziata e il riuso, il consumo consapevole d’acqua, l'importanza della cura del verde e la filiera stretta. Tutto questo con la partnership editoriale di Wired. Più gli utenti giocano più Mutti pianterà alberi nella realtà.

02 settembre 2022

Balmain e Pokémon Unite, partnership all'insegna dell'avventura

Sul videogioco Pokémon Unite questo mese arriva il fashion set Balmain x Pokémon Trainer in edizione limitata. Per quanto sorprendente, il sodalizio tra la maison di moda Balmain e Pokémon è motivato dalla natura audace e avventurosa comune alle due realtà. Come Balmain, anche Pokémon si distingue per la sua costante evoluzione e per l'adozione di nuove tecnologie, senza rinunciare a un'energia e a uno stile cromatico unici e coinvolgenti. Inoltre, proprio come Balmain è famoso per la sua sempre più vasta 'Balmain Army', Pokémon celebra i suoi milioni di 'allenatori' in tutto il mondo, pronti a mettersi in viaggio nella speranza di catturare, allenare e combattere Pokémon. Gran parte della nuova collezione Balmain x Pokémon gioca con inedite declinazioni delle icone di Balmain, tra cui le famose felpe con cappuccio e le sneaker della maison, oltre al suo motivo Labyrinth, ispirato al labirinto e disegnato da Pierre Balmain oltre 50 anni fa. Non mancano rivisitazioni di modelli iconici Balmain: ogni proposta è stata leggermente adattata per riflettere l'estetica Pokémon, senza mai allontanarsi dagli standard tradizionalmente rigorosi degli atelier della maison. Felpe, giacche e capi oversize riprendono il trattamento grafico riconducibile ai Pokémon e molti degli accessori sono ibridi ingegnosi delle borse più emblematiche di Balmain e delle illustrazioni dei Pokémon. La partnership Balmain x Pokémon è coronata da un'avvincente avventura digitale. La collaborazione prevede infatti un ulteriore elemento di unicità creato in collaborazione tra Balmain e SharpEnd. Dal 5 settembre, 15 diversi badge Balmain x Pokémon con tecnologia Nfc saranno disponibili per l'acquisto di persona in nove boutique Balmain in America, Europa e Asia, oltre che da Stadium Goods a Chicago. I badge consentiranno l'accesso esclusivo a un'eccezionale esperienza Balmain x Pokémon, ricca di contenuti digitali e premi.

08 febbraio 2022

Gioco e moda: Ubisoft sigla una collaborazione con Prada

Il videogioco Riders Republic di Ubisoft sarà disponibile gratuitamente dal 10 al 14 febbraio su PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S e Xbox One. Inoltre, Ubisoft annuncia una collaborazione con il marchio Prada per portare la collezione Prada Linea Rossa sul terreno di gioco di Riders Republic. Unendo influenze dal mondo dell'abbigliamento tecnico, Prada Linea Rossa ridefinisce l’idea del lusso moderno concentrandosi sui dettagli tecnici e su nuove possibilità di produzione. Design dinamici, versatili e performanti definiscono una nuova tenuta urbana orientata al movimento. La collaborazione offrirà attività uniche e oggetti cosmetici che comprendono: il nuovo evento Prada Beyond the Line giocabile da solo o contro amici, e permetterà di usare gratuitamente gli sci Faction x Prada Linea Rossa, la jumbo bike Riders Republic e la motoslitta freestyle. Poi comprende un outfit in-game originale disegnato esclusivamente da Prada per Riders Republic; sbloccabile gareggiando nelle sfide settimanali Shackdaddy Bandit. E anche un nuovo programma sponsor Prada con nuove attrezzature come bici, sci, snowboard e due outfit Prada originali disponibili dal 16 febbraio.

21 dicembre 2021

Sul videogioco Animal Crossing le atmosfere di MasterChef Italia

'Animal Crossing: New Horizons', il life simulator per la famiglia di console Nintendo Switch, è diventato un fenomeno pop. In occasione dell'11esima stagione di MasterChef Italia, iniziata lo scorso 16 dicembre e in onda tutti i giovedì alle 21.15 su Sky e in streaming su Now, i fan italiani del videogioco si sono riuniti per portare lo show culinario più famoso del mondo sull'isola virtuale di Nintendo. Lo scenario creato da una delle più grandi community in Italia, Animal Crossing Life, immortalato da scatti resi possibili dalla nuova fotocamera disponibile nel gioco, racchiude gli elementi iconici dello show di Sky prodotto da Endemol Shine Italy: dalla Masterclass, con i banconi, gli strumenti e gli ingredienti a disposizione dei concorrenti, fino alle postazioni da esterna, pronte per accogliere sfide all'ultimo piatto tra gli aspiranti chef italiani. Un invention test dedicato a uno show amatissimo, presto visitabile da tutti i crosser italiani attraverso un codice sogno dedicato. E per gli amanti del programma ci sarà anche un'altra chicca: un set di pattern che permetterà a tutti di ricreare le mitiche cucine di MasterChef Italia, pronte per 'mappazzoni' e piatti d’autore. Con oltre 34 milioni di copie vendute in tutto il mondo, 'Animal crossing' è il videogioco più venduto di sempre sulla console Nintendo Switch (dopo 'Mario Kart 8 Deluxe') e la crescita sembra non arrestarsi grazie alla continua introduzione di nuove funzionalità.

10 dicembre 2021

Non il solito regalo natalizio: Edenred lancia un advergame

Per la realizzazione di 'Attento al Regalo!', l'advergame di Natale di Edenred Italia, l'agenzia Zampediverse è partita da un concept che tutti conoscono bene: i regali di Natale, soprattutto quelli aziendali, sono spesso obsoleti, già visti, poco emozionanti.
In 8 bit, il videogioco vintage è stato sviluppato da Zampediverse
Meglio optare per i buoni acquisto Edenred Shopping, che lasciano spazio alla fantasia con tante possibilità di scelta. La comunicazione di questo gioco, indirizzata a coloro che decidono il regalo per i propri dipendenti, in realtà si rivolge a tutti, in quanto il game sviluppato in 8 bit è coinvolgente, riconoscibile e dal sapore vintage. Due gli avatar che si possono scegliere per iniziare il gioco: Babbo Natale, stanco di portare tutti i regali pesanti e scontati e la 'Nonna saggia' che sa che a Natale è sempre bene lasciar scegliere il regalo. Una volta scelto e premuto il pulsante start, l’advergame catapulta l’utente in un ambiente natalizio dove cadono dal cielo sia dei pacchi grigi, da schivare, sia icone colorate che rappresentano i regali che si possono scegliere con i buoni acquisto Edenred Shopping e che, raccogliendole facendo tap sullo schermo, permettono al giocatore di far salire il proprio punteggio alle stelle e guadagnare extra tempo. Obiettivo del giocatore è ottenere il massimo punteggio. Un progetto pensato per un grande divertimento, che insieme a una storia coinvolgente e grafiche e progettazione di alta qualità, ha tutti i numeri per essere il tormentone del Natale,

31 maggio 2021

Da Fondazione Barilla un videogioco per chattare con il Pianeta

Il videogame aiuta a comprendere il legame salute-ambiente
In vista della Giornata mondiale dell'ambiente, che ricorre il prossimo 5 giugno, Fondazione Barilla lancia 'We, the Food, the Planet', esperienza digitale che permette di chattare con il nostro Pianeta, per comprendere il forte legame tra la tutela della salute e quella dell'ambiente. Un'iniziativa coerente con l'hashtag ufficiale della Giornata dell'ambiente, #Generationrestoration, pensato per sensibilizzare le giovani generazioni sul ripristino dell'ecosistema, cercando di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione. Il videogioco educativo, disponibile in lingua italiana e inglese, introduce concetti fondamentali su cibo, alimentazione e sostenibilità, la cui comprensione è indispensabile per capire quanto il contributo di tutti sia necessario per salvare il Pianeta. 'Dobbiamo parlare' è la frase iniziale con cui il Pianeta, all'interno di 'We, the Food, the Planet', chiede all'utente un confronto, per aiutarlo a comprendere il forte legame tra la tutela della nostra salute e quella dell'ambiente, a cominciare da quello che mettiamo nel piatto.
Quiz a risposta multipla e giochi interattivi per i giovani
Quiz a risposta multipla e giochi interattivi aiuteranno ad analizzare il cibo, comprendendone le problematiche globali, accompagnando in un giro del mondo gastronomico. Grazie alla Doppia Piramide della salute e del clima si potrà scoprire come ogni cultura offra la possibilità di seguire un modello alimentare sano e rispettoso del clima: dati una serie di alimenti della tradizione gastronomica di sette regioni del mondo, quale sarà il loro impatto sulla salute dell'uomo e dell'ambiente? L'esperienza continua con la sezione dedicata a ciò che mangiamo ogni giorno. Arrivati alla sezione finale si riceverà uno scontrino virtuale per scoprire quanto siamo sostenibili a tavola. Componendo il proprio menu ideale, o quello che è stato consumato a pranzo o a cena, l'utente riceverà il conto con il risultato sia in termini nutrizionali sia d'impatto sul Pianeta (CO2 equivalente).

19 marzo 2021

I videogamer degli eSports sono invitati a fare un break con KitKat

KitKat dà voce al mondo degli eSports diventando l'ambasciatore del break del primo videogioco globale online League of Legends
Il brand sponsorizza il campionato europeo di League of Legends
Il campionato europeo è gestito da Riot Games e ogni stagione annuale di gioco viene divisa in due fasi, primavera ed estate. Alla fine della stagione, il vincitore della divisione estiva, la squadra con il maggior numero di punti in campionato e il vincitore del torneo di sfida, si qualificano per l'annuale League of Legends World Championship. League of Legends conta circa 8 milioni di giocatori giornalieri nel mondo, mentre il movimento eSports in Italia, oggi, è costituito da 1,2 milioni di appassionati, persone che più volte la settimana si siedono davanti al proprio monitor e seguono un evento live. Gli appassionati di eSports che siano agonisti o spettatori, trascorrono diverse ore davanti al computer per giocare e assistere ai match internazionali. Proprio per questo, fare un break è essenziale per rigenerare la mente, riattivando concentrazione e umore. Ecco che KitKat si fa portavoce del break dei videogamer lanciando anche un messaggio racchiuso nel suo claim di campagna: 'Even the biggest of champ need a break'. KitKat, ormai da due anni nel settore degli eSports, riconferma la sua partnership con il campionato europeo, diventando l'emblema della pausa di tutti quei giocatori che hanno bisogno di riacquistare energia dopo intense ore di allenamento o di gioco agonistico. In qualità di sponsor ufficiale del campionato globale League of Legend, KitKat è inoltre presente sul canale Twitch di PGEsports, broadcaster italiano e organizzatore di tornei di eSports. KitKat è infine online con una campagna a supporto sui canali social del brand con creatività dedicate a League of Legends.

26 febbraio 2021

Un'esperienza di gioco adrenalinica con Hot Wheels Unleashed

L'azienda internazionale di giocattoli Mattel e Milestone, sviluppatore leader a livello globale di racing game, hanno annunciato la pubblicazione di Hot Wheels Unleashed, nuovo racing game in stile arcade ricco d’azione. Già prenotabile, il titolo sarà lanciato il 30 settembre 2021 e sarà disponibile su PlayStation5, PlayStation4, Xbox Series X | S, Xbox One, Nintendo Switch e PC. I giocatori possono iniziare a prepararsi a derapare, potenziare, saltare e schiantarsi sulle piste arancioni di Hot Wheels in varie modalità di gioco in single player. Potranno anche sfidare gli amici in gare multiplayer, sia online che offline, sfruttando la modalità split screen. Hot Wheels Unleashed dà ai giocatori l'opportunità di guidare le auto come se stessero giocando con i giocattoli. Il gioco include gare adrenaliniche, una vasta scelta di veicoli con diversi attributi e livelli di rarità, che i giocatori possono personalizzare con diverse skin e percorsi ambientati in location della vita quotidiana con pezzi di pista speciali e oggetti interattivi.

27 luglio 2020

Lavazza nel mondo del gaming con un progetto solidale

Sulla piattaforma Gamindo è disponibile 'Coffee defenders, a path from coca to coffee', il primo advergame lanciato da Lavazza con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno delle comunità di coltivatori di caffè nella regione del Meta, in Colombia.
Il videogioco è disponibile su Gamindo
Il gioco è ispirato all'omonimo documentario realizzato dall'azienda e disponibile su Amazon Prime Video in Italia, Stati Uniti e Regno Unito. Il documentario racconta la vera storia di Johana, una ragazza colombiana che, durante il conflitto armato causato dalla guerriglia delle Farc, ha perso tutto, ma che è riuscita a riprendere in mano la sua vita e quella dei suoi sei figli, restando con tenacia nella sua comunità, nel Meta, facendo rifiorire la coltivazione del caffè. Il videogioco permette all'utente di guadagnare gemme, ognuna delle quali corrisponde a un centesimo di euro, contribuendo così a far crescere la somma che la Fondazione Lavazza invierà a Carcafè, partner con cui collabora per un progetto di sviluppo sostenibile in corso da diversi anni nel Meta a sostegno dei piccoli produttori di caffè della zona. Una piantina di caffè è l’oggetto protagonista della sfida nell'advergame: proprio come Johana nel documentario, il giocatore è chiamato a trasportare la piantina lungo un percorso accidentato ricco di ostacoli. La piantina diventa così un simbolo di rinascita da portare in un luogo dove possa essere custodito per sempre, il Centro Agronomo di Cartago in Costarica. In Meta, nel 2013 le famiglie di agricoltori come quella di Johana hanno ricevuto dal governo colombiano i terreni prima usati per colture illegali. Lì la Fondazione Lavazza da anni è attiva con un programma di sviluppo sostenibile che ha già risollevato le condizioni socioeconomiche di oltre cento di queste famiglie, aiutandole a far rifiorire le piantagioni di caffè. Questo grazie alla piantumazione di oltre 1 milione di piante e tramite una formazione dedicata alle buone pratiche agricole e alle tecniche per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.

23 maggio 2020

Il celebre videogioco Pac-Man compie 40 anni e si rifà il look

Nvidia, in collaborazione con Bandai Namco, celebra il 40esimo anniversario dal lancio del videogioco rétro Pac-Man attraverso l'ingegneria inversa del classico videogioco arcade che sfrutta l'intelligenza artificiale (IA).
I ricercatori di Nvidia hanno testato su 50mila episodi di Pac-Man un nuovo modello di intelligenza artificiale, battezzato Nvidia GameGan, e hanno prodotto una versione del tutto funzionale del gioco che non necessita di un motore grafico sottostante. GameGan è il primo modello di rete neurale che imita un motore grafico per computer sfruttando le reti generative avversarie o Gan. In pratica, GameGan accelera il processo creativo per gli sviluppatori di giochi e potrebbe, quindi, essere utile al fine di generare automaticamente layout per nuovi livelli di gioco. Inoltre è utile nello sviluppo di sistemi di simulazione per il training di macchine autonome: in questo caso potrebbe tornare utile ai ricercatori dell’IA grazie alla sua facoltà di apprendere le regole di un ambiente prima di interagire con gli oggetti nel mondo reale. Nvidia metterà a disposizione il proprio tributo di intelligenza artificiale al celebre gioco entro fine anno su AI Playground e chiunque potrà provare l'esperienza in prima persona.

18 novembre 2019

Captain Piave insegna a riconoscere i brand alimentari di qualità

Nell'ambito della campagna Nice to Eat-Eu cofinanziata dell'Unione Europea, il Consorzio per la Tutela Formaggio Piave Dop presenta Fake Hunters, un nuovo videogame pensato per insegnare ai più piccoli a riconoscere i marchi di qualità europei sul piano della sicurezza degli alimenti, della tracciabilità, dell'autenticità e degli aspetti nutrizionali e sanitari.
Il videogioco è legato al film d'animazione con le avventure di Captain Piave 
Il videogioco, disponibile in italiano e in tedesco, è legato alle avventure di Captain Piave, il supereroe protagonista di un'animazione Full 3D CG di Marulli Studio che difende il formaggio Piave Dop da abusi e contraffazioni, progetto lanciato in anteprima mondiale all'ultima edizione di Anuga (Colonia) e che, a fine novembre, sarà anche presentato in oltre 50 sale del circuito Uci Cinema in concomitanza con l’uscita di Frozen II. L'avvincente missione del paladino delle montagne bellunesi, impegnato a contrastare il perfido piano di Dr Fake, scienziato che tenta senza sosta di riprodurre squallide copie del Piave Dop, tenendo in ostaggio la povera Mucca Bruna, viene quindi rivisitata in un divertente videogioco ispirato ai più noti fruit ninja che, livello dopo livello, accompagna i giovani consumatori di domani alla scoperta dei valori che stanno alla base del concetto di sicurezza, tutela e garanzia degli alimenti.
Il formaggio Piave Dop è prodotto sulle Dolomiti bellunesi
Così i bambini dovranno impegnarsi ad eliminare nuvole di smog, a spezzare le sbarre delle gabbie che impediscono alle vacche di nutrirsi nei verdi pascoli d’altura e i sacchi di mangimi artificiali o ancora le forme di formaggio fake, stando invece attenti a salvaguardare l'aria pura di montagna, i fiori di campo e le forme originali del Piave Dop. Raggiungendo il numero più alto di punti, i piccoli giocatori arriveranno a scoprire quindi i massimi livelli di eccellenza di un prodotto unico e inimitabile, risultato di un insieme di fattori non riproducibili al di fuori dell'area delle Dolomiti bellunesi, un mix che ha permesso al Piave Dop di ottenere i più prestigiosi riconoscimenti del comparto a livello mondiale. Fake Hunters è disponibile gratuitamente su dispositivi pc, tablet e smartphone su entrambe le piattaforme iOS e Android, registrandosi al sito fakehunters.nicetoeat.eu. Alla fine di tutti i livelli, il videogioco incoraggia i giovani utenti a condividere via social con gli amici i risultati raggiunti.