Visualizzazione post con etichetta Doppia Piramide. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Doppia Piramide. Mostra tutti i post

31 maggio 2021

Da Fondazione Barilla un videogioco per chattare con il Pianeta

Il videogame aiuta a comprendere il legame salute-ambiente
In vista della Giornata mondiale dell'ambiente, che ricorre il prossimo 5 giugno, Fondazione Barilla lancia 'We, the Food, the Planet', esperienza digitale che permette di chattare con il nostro Pianeta, per comprendere il forte legame tra la tutela della salute e quella dell'ambiente. Un'iniziativa coerente con l'hashtag ufficiale della Giornata dell'ambiente, #Generationrestoration, pensato per sensibilizzare le giovani generazioni sul ripristino dell'ecosistema, cercando di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione. Il videogioco educativo, disponibile in lingua italiana e inglese, introduce concetti fondamentali su cibo, alimentazione e sostenibilità, la cui comprensione è indispensabile per capire quanto il contributo di tutti sia necessario per salvare il Pianeta. 'Dobbiamo parlare' è la frase iniziale con cui il Pianeta, all'interno di 'We, the Food, the Planet', chiede all'utente un confronto, per aiutarlo a comprendere il forte legame tra la tutela della nostra salute e quella dell'ambiente, a cominciare da quello che mettiamo nel piatto.
Quiz a risposta multipla e giochi interattivi per i giovani
Quiz a risposta multipla e giochi interattivi aiuteranno ad analizzare il cibo, comprendendone le problematiche globali, accompagnando in un giro del mondo gastronomico. Grazie alla Doppia Piramide della salute e del clima si potrà scoprire come ogni cultura offra la possibilità di seguire un modello alimentare sano e rispettoso del clima: dati una serie di alimenti della tradizione gastronomica di sette regioni del mondo, quale sarà il loro impatto sulla salute dell'uomo e dell'ambiente? L'esperienza continua con la sezione dedicata a ciò che mangiamo ogni giorno. Arrivati alla sezione finale si riceverà uno scontrino virtuale per scoprire quanto siamo sostenibili a tavola. Componendo il proprio menu ideale, o quello che è stato consumato a pranzo o a cena, l'utente riceverà il conto con il risultato sia in termini nutrizionali sia d'impatto sul Pianeta (CO2 equivalente).

15 aprile 2021

L'alimentazione è sana e sostenibile con la Doppia Piramide Barilla

Il modello è stato introdotto da un intervento di Guido Barilla
Fondazione Barilla lancia la Doppia Piramide della Salute e del Clima. L'evento di presentazione, realizzato con Food Tank e patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, è stato introdotto da Guido Barilla, che ha sottolineato come ognuno di noi abbia "il potere di plasmare il futuro tre volte al giorno, attraverso le nostre scelte alimentari. La Doppia Piramide della Salute e del Clima mostra, infatti, che una dieta varia ed equilibrata può aiutarci ad aumentare longevità e benessere e a ridurre il nostro impatto sul clima, gestendo le frequenze, la varietà e quantità dei cibi ogni giorno, in ogni parte del mondo". Il progetto prevede diete sane e sostenibili in cui gli alimenti da consumare sono suddivisi in base alla frequenza e alle quantità. La Doppia Piramide suddivide gli alimenti della nostra tradizione gastronomica in base al loro impatto sulla salute, guardando all'effetto sulle malattie cardiovascolari, e sul clima, in termini di CO2 emessa per produrre l'alimento). Fondazione Barilla propone di applicare i principi base della Doppia Piramide a sette modelli alimentari di altrettante regioni del mondo, dando così vita a sette Doppie Piramidi Culturali. Sette modelli che, per ogni classe di alimenti, indicano i cibi più adatti a ciascuna cultura gastronomica per sette grandi aree del Pianeta: Asia meridionale, Asia orientale, Africa, Mediterraneo, Paesi nordici e Canada, America Latina e Stati Uniti.