Visualizzazione post con etichetta Piave Dop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piave Dop. Mostra tutti i post

26 gennaio 2022

Per bambini e adulti l'app di realtà aumentata del Piave Dop

'Piave Dop & Nice to Eat-Eu AR' è il nome dell'app di realtà aumentata realizzata dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Piave Dop nell’ambito della campagna di promozione Europea Nice to Eat-EU. 
Scaricabile gratuitamente, è disponibile sia in lingua italiana sia tedesca ed è semplicissima da utilizzare.
Propone video, giochi, animazioni e ricette
Si tratta di uno strumento ad alto coinvolgimento emozionale perfetto per i più piccoli perché permette di accedere a una notevole varietà di contenuti tra cui video, animazioni 3D e giochi, ma interessante anche per un pubblico adulto grazie alle sezioni di approfondimento sulla storia del formaggio Piave, sulle origini della denominazione e per gli amanti della buona cucina. Le ultime novità riguardano proprio questo tema, il connubio tra formaggio Piave Dop e gli appassionati di cucina. La sezione ricette, già presente da diverso tempo sull’app, è stata di recente aggiornata e arricchita con le particolari creazioni degli chef dei più rinomati ristoranti di Salisburgo coinvolti nei mesi scorsi nel progetto di valorizzazione del Formaggio Piave Dop, attraverso ricette studiate ad hoc. Il progetto 'Nice to Eat-Eu' ha infatti dedicato un intero mese alla città natale di Mozart, dove gli chef hanno proposto la loro personale interpretazione di questo formaggio con ricette originali e inedite proposte all’interno dei propri ristoranti di riferimento. Tra le numerose specialità salisburghesi protagoniste delle tavole austriache, nei migliori ristoranti della città, sono nati nuovi e gustosi piatti con un particolare tocco made in Italy. Sei i ristoranti protagonisti del progetto e altrettanti i piatti studiati per esaltare al meglio tutti i sapori del formaggio Piave Dop.

21 settembre 2021

12 ricette gourmet col Piave Dop raccontate in 12 scatti d'autore

Valerio Braschi ha realizzato le 12 ricette
 Paolo Castiglioni le ha 'narrate' in altrettanti scatti
Il 24enne Valerio Braschi, designato 'Miglior giovane chef 2021' e noto al grande pubblico per aver vinto la sesta edizione di Masterchef Italia, è protagonista del progetto 'Visual storytelling - Scatti di gusto 2021', iniziativa del Consorzio di Tutela del formaggio Piave Dop nell'ambito del progetto di comunicazione Nice to Eat Eu, cofinanziato dall'Unione europea, che per il terzo anno consecutivo promuove l'eccellenza del formaggio Piave in 5 stagionature, le sue terre d'origine e le sue tecniche di produzione. Qualche numero del formaggio: 180 le stalle del Bellunese coinvolte, 350mila le forme all'anno prodotte, 35mila le forme destinate all'estero (in 30 Paesi), 50 i premi che il Piave Dop ha vinto in 10 anni, da quando è nato il Consorzio. Il talentuoso cuoco romagnolo, senza stravolgere l'unicità del prodotto, si è prodotto nella realizzazione di 12 ricette gourmet con Piave Dop, fotografate e narrate dal celebre food photographer Paolo Castiglioni, già autore della campagna 2020 intitolata 'Versanti di gusto' e focalizzata sulla valorizzazione del territorio di produzione delle Dolomiti Bellunesi. I 12 scatti del progetto 'Visual storytelling 2021' 'raccontano' le 12 ricette di Braschi realizzate dall'antipasto al dessert con formaggio Piave Dop Fresco, Mezzano, Vecchio e Oro: dai ravioli con bresaola ai bigné, dalla tartare al formaggio fritto, dal canederlo al gelato e altre invitanti creazioni. Tutte le ricette e le fotografie sono pubblicate sui profili social dello chef per raggiungere amatori e appassionati di food, come pure i più giovani che ancora non conosco la Dop. Ricordiamo che il Consorzio di Tutela Piave Dop, diretto da Chiara Brandalise, promuove il marchio e la divulgazione delle corrette informazioni sulle specificità del prodotto. Inoltre, comunica per favorirne la conoscenza e ampliarne il consumo tramite i suoi social con l'hashtag ufficiale #Nicetoeateu, oltre che sul sito nicetoeat.eu e su formaggiopiave.it. I giovanissimi sono raggiunti anche tramite il cortometraggio d'animazione con protagonista il supereroe Captain Piave

25 gennaio 2021

È disponibile il ricettario digitale del formaggio Piave Dop

Prosegue il progetto triennale 'Nice to Eat-Eu' composto da diverse iniziative volte a far conoscere e apprezzare in Italia e oltreconfine le peculiarità del formaggio Piave Dop. Dopo gli ultimi mesi, dedicati a stringere legami sempre più profondi con il territorio austriaco attraverso degustazioni di formaggio Piave Dop e prestigiose collaborazioni con otto selezionati ristoranti di Vienna, ecco il ricettario 2021 scaricabile 'Piave Dop & Nice to Eat-Eu'. Uno strumento ricco di idee, spunti e ricette studiati appositamente dai migliori chef di Vienna e pronte per arrivare, in modo facile e veloce, sulle tavole di tutti gli appassionati di cucina. Ognuno degli otto ristoratori ha studiato e proposto la propria personale interpretazione di questo formaggio, mostrando, anche con il supporto di semplici ed efficaci video, come riprodurre facilmente questi gustosi piatti, anche nella cucina di casa propria. Il ricettario è facilmente scaricabile in tre differenti lingue: italiano, tedesco e inglese dal sito ufficiale del progetto Nice to Eat-Eu o utilizzando l'apposita applicazione di realtà aumentata 'Piave Dop & Nice to Eat Eu – Ar', nella sezione ricette. Sul sito sono pubblicate anche le ricette in formato video per seguire nel dettaglio preparazione e passaggi. Sapienza, creatività e fantasia interpretano le diverse stagionature e creano abbinamenti - più o meno classici – anche con altri prodotti europei a marchio di tutela. Protagonista indiscusso delle ricette è sicuramente una delle più apprezzate referenze Piave Dop, la Selezione Oro, pluripremiata eccellenza internazionale che, come tutti i formaggi Piave Dop, nasce nel suggestivo territorio delle Dolomiti italiane, patrimonio dell'Unesco. 

18 novembre 2019

Captain Piave insegna a riconoscere i brand alimentari di qualità

Nell'ambito della campagna Nice to Eat-Eu cofinanziata dell'Unione Europea, il Consorzio per la Tutela Formaggio Piave Dop presenta Fake Hunters, un nuovo videogame pensato per insegnare ai più piccoli a riconoscere i marchi di qualità europei sul piano della sicurezza degli alimenti, della tracciabilità, dell'autenticità e degli aspetti nutrizionali e sanitari.
Il videogioco è legato al film d'animazione con le avventure di Captain Piave 
Il videogioco, disponibile in italiano e in tedesco, è legato alle avventure di Captain Piave, il supereroe protagonista di un'animazione Full 3D CG di Marulli Studio che difende il formaggio Piave Dop da abusi e contraffazioni, progetto lanciato in anteprima mondiale all'ultima edizione di Anuga (Colonia) e che, a fine novembre, sarà anche presentato in oltre 50 sale del circuito Uci Cinema in concomitanza con l’uscita di Frozen II. L'avvincente missione del paladino delle montagne bellunesi, impegnato a contrastare il perfido piano di Dr Fake, scienziato che tenta senza sosta di riprodurre squallide copie del Piave Dop, tenendo in ostaggio la povera Mucca Bruna, viene quindi rivisitata in un divertente videogioco ispirato ai più noti fruit ninja che, livello dopo livello, accompagna i giovani consumatori di domani alla scoperta dei valori che stanno alla base del concetto di sicurezza, tutela e garanzia degli alimenti.
Il formaggio Piave Dop è prodotto sulle Dolomiti bellunesi
Così i bambini dovranno impegnarsi ad eliminare nuvole di smog, a spezzare le sbarre delle gabbie che impediscono alle vacche di nutrirsi nei verdi pascoli d’altura e i sacchi di mangimi artificiali o ancora le forme di formaggio fake, stando invece attenti a salvaguardare l'aria pura di montagna, i fiori di campo e le forme originali del Piave Dop. Raggiungendo il numero più alto di punti, i piccoli giocatori arriveranno a scoprire quindi i massimi livelli di eccellenza di un prodotto unico e inimitabile, risultato di un insieme di fattori non riproducibili al di fuori dell'area delle Dolomiti bellunesi, un mix che ha permesso al Piave Dop di ottenere i più prestigiosi riconoscimenti del comparto a livello mondiale. Fake Hunters è disponibile gratuitamente su dispositivi pc, tablet e smartphone su entrambe le piattaforme iOS e Android, registrandosi al sito fakehunters.nicetoeat.eu. Alla fine di tutti i livelli, il videogioco incoraggia i giovani utenti a condividere via social con gli amici i risultati raggiunti.

12 settembre 2019

La campagna per il Piave Dop di scena alla Vogue for Milano

Portano la firma del fotografo Ulisse Marconcini gli scatti di #NicetoEatEu, la campagna pubblicitaria triennale a supporto del formaggio Piave Dop prodotto a Busche di Cesiomaggiore, nel Bellunese.
Di durata triennale, #NicetoEatEu è promossa dal Consorzio per la 
Tutela Formaggio Piave Dop e cofinanziata dall'Unione europea
Visibile con una proiezione fotografica aperta al pubblico e inserita nel palinsesto di eventi della 11esima edizione della kermesse Vogue for Milano, in programma questa sera nel capoluogo lombardo, la campagna è promossa dal Consorzio per la Tutela Formaggio Piave Dop, presieduto da Chiara Brandalise, ed è cofinanziata dall'Unione europea. Romano, 38 anni, alle spalle diversi lavori fotografici per brand di prestigio, Marconcini ha preso parte al contest internazionale di 'Nice to Eat-Eu' (coinvolti, oltre all'Italia, anche Germania ed Austria) aggiudicandosi il primo premio (un ingaggio di 5mila euro) "per essere stato capace d'incorniciare in un unico scatto e in modo originale, con la giusta eleganza ed emozione, la sua interpretazione di eccellenza agroalimentare, in una simbiosi coerente del mood che disegna la prima annualità di progetto, ovvero 'Glamour & Eccellenza'". La campagna fotografica, che si compone di 13 scatti, promuove infatti il Piave Dop nel solco del tema scelto quest'anno, ovvero 'Glamour & Eccellenza, dove la qualità incontra lo stile', con un linguaggio ricercato e contemporaneo in grado di sposarsi perfettamente con il mondo fashion e gli eventi glamour. 'Natura & Territorio' e 'Qualità & Gusto' sono invece i temi rispettivamente indicati per i flight della campagna in uscita nel 2020 e nel 2021.