Visualizzazione post con etichetta Inge Feltrinelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Inge Feltrinelli. Mostra tutti i post
13 febbraio 2024
Feltrinelli per le donne con la campagna 'Leggere insegna a leggere'
'Leggere insegna a leggere': è una denuncia contro gli stereotipi che minacciano le libertà delle donne la nuova campagna di comunicazione di Feltrinelli. Il messaggio guarda alla lettura come strumento per fotografare e comprendere la realtà. Al centro, l'energia di un libro senza tempo, come 'Il processo' di Franz Kafka, che, nella cornice della campagna, si trasforma in una Polaroid per mostrare la violenza del giudizio verso i corpi delle donne e il conseguente ostacolo alla loro libera manifestazione di sé. La campagna s'inscrive nell'ambito del palinsesto 'Contro la violenza di genere', serie di oltre 40 incontri, aperti a tutti, che Feltrinelli organizza dal 13 febbraio all'8 marzo nelle sue librerie di tutta Italia. Inoltre, le Feltrinelli di Padova e Verona e la sede di Fondazione Feltrinelli a Milano saranno palcoscenico di reading pubblici dei libri di Michela Murgia, organizzati in collaborazione con il social club Purple Square. Il confronto, che unisce moltissime città italiane, si snoda in una serie di appuntamenti con le voci più rappresentative della narrativa e della saggistica contemporanea: Carolina Capria, Flavia Carlini, Serena Dandini, Fumettibrutti, Maura Gancitano, Francesca Giannone, Cathy La Torre, Valeria Parrella, Aurora Tamigio, i libri di Michela Murgia e tante altre. Il palinsesto di eventi si chiuderà l'8 marzo con il conferimento del Premio Inge Feltrinelli al miglior libro e alla migliore inchiesta giornalistica di autrici impegnate nella denuncia e nella difesa dei diritti.
22 settembre 2018
Omaggio a Inge Feltrinelli con 'Inge Film', in onda stasera su laF
Sabato 22 settembre, alle ore 22.10, laF (Sky 135) ricorda Inge Feltrinelli con 'Inge Film', documentario di Luca Scarzella e Simonetta Fiori che racconta una donna forte, intelligente e piena di passione.
Inge Feltrinelli è scomparsa il 20 settembre a 87 anni |
"Bisogna cogliere il momento decisivo", diceva il fotografo Henri Cartier-Bresson.
E di momenti decisivi Inge Feltrinelli, mancata lo scorso 20 settembre all'età di 87 anni, ha saputo coglierne tanti, accanto all'uomo che amava, mentre con il lavoro e la passione per i libri prendeva vita il sogno della letteratura come lucido progetto di elevazione sociale e culturale di un intero paese. Il documentario 'Inge Film' racconta la vita di Inge Schoenthal Feltrinelli e di tutte le donne che è stata: la giovanissima ebrea sotto il nazismo, la fotografa di Hemingway e Picasso, la compagna di Giangiacomo e testimone, fino all'ultimo, della sua tormentata coerenza, in un'Italia ancora lontana dalla liberazione dei costumi. E poi, da quel giorno di marzo '72, l'anima di una delle case editrici più importanti d'Europa e la 'regina dell'editoria', sempre carica di aspettative e ansiosa di meraviglie, intraprendente, indomabile, appassionata.
E di momenti decisivi Inge Feltrinelli, mancata lo scorso 20 settembre all'età di 87 anni, ha saputo coglierne tanti, accanto all'uomo che amava, mentre con il lavoro e la passione per i libri prendeva vita il sogno della letteratura come lucido progetto di elevazione sociale e culturale di un intero paese. Il documentario 'Inge Film' racconta la vita di Inge Schoenthal Feltrinelli e di tutte le donne che è stata: la giovanissima ebrea sotto il nazismo, la fotografa di Hemingway e Picasso, la compagna di Giangiacomo e testimone, fino all'ultimo, della sua tormentata coerenza, in un'Italia ancora lontana dalla liberazione dei costumi. E poi, da quel giorno di marzo '72, l'anima di una delle case editrici più importanti d'Europa e la 'regina dell'editoria', sempre carica di aspettative e ansiosa di meraviglie, intraprendente, indomabile, appassionata.
Etichette:
editoria,
Feltrinelli,
film,
Inge Feltrinelli,
Inge Film,
Inge Schoenthal,
laF,
omaggio,
regina,
tributo,
vip
Iscriviti a:
Post (Atom)