Visualizzazione post con etichetta autori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autori. Mostra tutti i post

11 ottobre 2024

Un volume a fumetti unico per il cinquantenario di Lupo Alberto

Lupo Alberto spegne 50 candeline e Gigaciao, la casa editrice indipendente creata da Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Bevilacqua, è pronta a festeggiarlo in grande stile con tutti i suoi lettori, grandi e piccoli, grazie a un volume unico che non potrà mancare nelle librerie degli italiani.
'Tutto un altro Lupo Alberto' racchiude 30 storie
inedite realizzate da giovani autori di talento
Il lupo più famoso d'Italia e i simpatici abitanti della Fattoria McKenzie saranno, infatti, protagonisti di 'Tutto un altro Lupo Alberto', un'opera unica, disponibile in libreria e fumetteria dal 15 ottobre, che in oltre 180 pagine racchiude più di 30 storie realizzate da giovani e talentuosi autori, un atto d’amore nei confronti dei personaggi creati dal mitico Guido Silvestri, in arte Silver. Giacomo Bevilacqua, Dottor Pira, Maicol & Mirco, Sio, Spugna, Dado, Matilde Simoni e Roberto D'Agnano sono solo alcuni dei prestigiosi nomi che si sono alternati nella realizzazione delle storie contenute in 'Tutto un altro Lupo Alberto', curato da Lorenzo La Neve e dallo stesso Silver. Lasciandosi trasportare tra le colorate pagine del volume, sarà possibile spaziare tra tantissimi stili di disegno e di narrazione, ognuno rappresentativo dei diversi autori, garantendo a lettori e lettrici, esperienze di lettura sempre nuove e fresche a ogni pagina, nel rispetto delle atmosfere originali. "Si dice spesso di essere cresciuti attraverso delle icone che ci hanno ispirato nella vita di tutti i giorni. Nel caso di Lupo Alberto e di tutti i suoi compagni d'avventura dev'essere accaduto qualcosa di simile se oggi, dopo 50 anni, così tanti giovani e talentuosi artisti si sono dilettati a reinterpretarlo a proprio modo - commenta Silver -. Tutto questo non fa altro che riempirmi d’orgoglio e devo ammettere che anche un po’ mi commuove. Non potevo sperare in una soddisfazione più grande!".

28 maggio 2021

Nasce Feltrinelli Scuola, un nuovo marchio di editoria scolastica

Un progetto per studenti di medie e superiori
Giangiacomo Feltrinelli Editore, realtà con settantennale esperienza nell'editoria, ha deciso di impegnare il suo patrimonio di esperienza, autori e idee in un progetto di innovazione e sperimentazione: nasce così Feltrinelli Scuola, un nuovo marchio dedicato all'editoria scolastica per le medie e le superiori. I primi corsi saranno a disposizione di insegnanti e studenti dall'anno scolastico 2022/23. Tra i molti nomi figurano quelli di Paolo Di Paolo, Vera Gheno, Germano Maifreda, Daniele Aristarco, Alberto Pellai, Hermann Grosser. Collabora anche la Scuola Holden che, con Alessandro Baricco ed Emanuele Coccia, presenterà un innovativo manuale di filosofia per l'anno scolastico 2023/24. Oltre alla scuola Holden e a un numero crescente di autori, Feltrinelli Scuola può contare su una rete di docenti che stanno collaborando all’ideazione e realizzazione dei corsi. Sul portale feltrinelliscuola.it, sono da oggi disponibili alcuni interventi di Vera Gheno, Paolo Di Paolo, Germano Maifreda e Massimo Recalcati dedicati agli studenti che affronteranno la maturità quest'anno.

14 marzo 2020

Un ciclo d'incontri virtuali con gli autori di Sergio Bonelli Editore

Ieri alle 18, il direttore editoriale Michele Masiero è stato protagonista del primo degli incontri del ciclo #acasaconBonelli con cui Sergio Bonelli Editore, a causa dello stato di emergenza Coronavirus, sostituisce con dei video i tour nelle librerie e nelle fumetterie.
Sulle pagine ufficiali dell'editore (sito web, pagina Facebook, profilo Instagram e canale Youtube) si trovano i video che gli autori hanno personalmente realizzato, direttamente nelle loro case, per incontrare i lettori e, nel caso delle Bonelli Stories su Instagram, per rispondere a domande e soddisfare curiosità. Basta inviarle commentando le stories a tema create sul canale Instagram Sbe: le domande più interessanti saranno rigirate a disegnatori, sceneggiatori, che apriranno virtualmente le porte di casa. I prossimi video saranno piccole presentazioni a ruota libera, per regalare a tutti i fan un’inedita immersione nel mondo degli autori della Sergio Bonelli.
Il format #acasaconBonelli è stato inaugurato da Michele Masiero
Il calendario degli incontri sarà periodicamente aggiornato sui profili ufficiali. Dalla prossima settimana sarà la volta di Roberto Recchioni, che parlerà di Dylan Dog e di tutte le novità sull'Indagatore dell'Incubo; Mauro Boselli, che racconterà di Tex; Giovanni Masi e Mauro Uzzeo che racconteranno Il Confine; Giacomo Keison Bevilacqua che parlerà di Attica; Emiliano Mammucari, che racconterà Zardo, il nuovo fumetto di Tiziano Sclavi; Luca Enoch e Stefano Vietti che parleranno di Dragonero. La Principessa delle Sabbie; Claudio Chiaverotti con il suo Morgan Lost & Dylan Dog. Incubi e Serial Killer; Luca Barbieri che svelerà tutto su Dragonero. Il Ribelle 5; Pasquale Ruju per il suo Le Storie 90. Cassidy; Moreno Burattini che tratterà di Zagor Speciale 32 e Zagor 657; Antonio Serra che commenterà per i lettori Odessa Rivelazioni 5 e Nathan Never - Stazione Spaziale Internazionale

26 giugno 2018

'Ciao!' è il tema di Smemoranda 2019, il diario di culto dei giovani


Strisce comiche, citazioni, riflessioni, giochi, adesivi, bigliettini e, naturalmente, tante pagine bianche per prendere appunti e dare libero sfogo alla propria creatività. Presentata oggi a Milano, negli spazi di Casa Emergency, la nuova Smemoranda.
Gino e Michele e Nico Colonna dirigono Smemoranda
L'edizione 2019 del diario di culto nato a fine anni Settanta e amato da diverse generazioni di studenti, quest'anno è dedicato "alla parola più breve, accogliente e internazionale che ci sia: Ciao!", come ha ricordato Nico Colonna, che dirige il diario insieme al duo di autori Gino e Michele. Più che un semplice saluto (che ha 200 anni di storia), ciao è un 'marchio' italianissimo, tanto da essere conosciuto anche all'estero; è una forma di approccio; è la parola minima scambiata tra i ragazzi nelle aule e nei corridoi. Claudio Bisio, Bebe Vio, i Måneskin, Jovanotti, Checco Zalone, Luciana Littizzetto, Martin Castrogiovanni e molti altri, tra comici, sportivi, scrittori e cantanti, sono stati quindi invitati a dire Ciao! per Smemoranda. Tanti anche i disegnatori coinvolti nel mitico diario, che quest'anno è venduto in sei colori (per dieci varianti di copertina), in tre formati e due special edition (platino e oro). Un progetto editoriale che vive anche in digitale: scrivendo 'Ciao!' su WhatsApp al 3483989626 si accede a contenuti extra sui collaboratori, ad aggiornamenti su eventi, vignette e storie a puntate. Su Smemoranda.it ci sono storie, video, curiosità e approfondimenti, ogni contenuto è commentabile e conidivisibile su Fb e Twitter, dove la community di ragazzi che segue la Smemo continua a crescere, con 736 mila amici su Facebook, 16,5 mila follower su Twitter e 37 mila su Instagram. Riconfermata l'anima green del diario: Smemoranda è infatti a Emissioni Zero e a oggi ha contribuito a far crescere i 160mila alberi piantati e gestiti insieme a Eco Way. Infine, Smemoranda è anche su Zelig Tv (canale 243 del digitale terrestre), dove si occupa di informazione in controtendenza, passando direttamente la parola alle Ong e alle realtà cooperative del sociale.

23 marzo 2017

Tempo di Libri in programma a Milano dal 19 al 23 aprile

Dal 19 al 23 aprile prossimi, i padiglioni di Fiera Milano Rho ospiteranno la prima edizione di Tempo di Libri, la nuova Fiera dell'editoria italiana, la cui conferenza stampa di presentazione si è tenuta ieri a Milano alla presenza, tra gli altri, della scrittrice Michela Murgia in veste di moderatrice. Com'è stato spiegato, il carattere innovativo dell'evento risiede nel rapporto tra editori, autori e lettori.
Michela Murgia
Gli editori sono stati coinvolti direttamente nella definizione del programma, non come soggetti esterni, ma come  consulenti; gli autori hanno risposto con curiosità ed entusiasmo all'invito a partecipare a incontri che escono dalla routine della presentazione di un libro; i lettori, infine, saranno i veri protagonisti della Fiera. Attraverso lo strumento dell'alfabeto (una griglia su cui sono suddivisi gli appuntamenti) ognuno potrà costruire il suo personale Tempo di Libri, rispondendo alla seduzione del nome di un autore, di una storia, di un grande tema, di un'atmosfera o semplicemente scegliendo la sua lettera preferita. Tempo di Libri è una manifestazione pensata per proporre contenuti aggregabili a partire da qualsiasi interesse e curiosità: 720 appuntamenti, 17 sale adibite agli incontri più un auditorium da 1000 posti, 35mila metri quadrati di spazi e oltre 400 espositori tra case editrici, riviste, associazioni, biblioteche, librerie, enti pubblici, startup. L'elenco degli ospiti comprenderà circa 2.000 autori, tra cui grandi nomi della letteratura contemporanea internazionale e i più rappresentativi del panorama nazionale.


03 novembre 2014

Autori di spicco all'inaugurazione della nuova Rizzoli Galleria

L'annuncio dell'apertura al pubblico di Rizzoli Galleria
Appuntamento domani, 4 novembre 2014, alle 18, per l'inaugurazione della rinnovata libreria Rizzoli Galleria, che riapre in Galleria Vittorio Emanuele II, nel cosiddetto salotto buono di Milano, dopo una ristrutturazione durata quattro mesi che l'ha completamente trasformata per renderla un punto di riferimento culturale anche in vista di Expo 2015. Saranno presenti per un brindisi inaugurale, insieme agli affezionati clienti, numerosi autori delle case editrici del Gruppo Rcs, da Umberto Eco a Beppe Severgnini, da Benedetta Parodi a Walter Siti. Nell'occasione si potranno anche scoprire i vantaggi della Rizzoli Galleria Card, la carta fedeltà che per un anno intero dà diritto a uno sconto fisso del 15% su tutti gli acquisti presso lo store.