![]() |
Uno dei capi indossati dall'artista durante la sua avventura |
Visualizzazione post con etichetta Sergio Bonelli Editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sergio Bonelli Editore. Mostra tutti i post
07 luglio 2020
Di Sportful la maglia tecnica Zagor Jersey voluta da Jovanotti
11 giugno 2020
Maxi Dylan Dog diventa Dylan Dog. Oldboy, serie bimestrale
In un fumetto, come in altre forme narrative, è più importante preservare le caratteristiche base di un personaggio o sperimentare? E se, a volte, le due cose andassero di pari passo?
Dal 13 giugno arriva in edicola, curata da Franco Busatta e con la supervisione di Tiziano Sclavi e Roberto Recchioni, la nuova serie Dylan Dog. Oldboy, che prende il testimone dal vecchio Maxi Dylan Dog Old Boy rinnovandosi completamente, a partire dalla veste grafica creata da Fabrizio Verrocchi. Un luogo in cui ritrovare il Dylan Dog che è sempre stato, dedicato però anche a chi dell'Indagatore dell'incubo vuole leggere ogni storia. Recchioni, curatore della serie regolare, spiega nell'editoriale "Quando con Tiziano Sclavi abbiamo deciso di dare il via al rinnovamento dylaniato, uno dei primi punti sul nostro programma era quello di dare un’identità univoca a ogni pubblicazione editoriale della grande famiglia dell'Indagatore dell'incubo (…). Oggi il Maxi Dylan Dog non esiste più e, al suo posto, nasce il Dylan Dog. Oldboy (scritto tutto attaccato). È più snello (due storie invece che tre), esce più spesso (bimestrale invece che quadrimestrale) e continua a essere molto conveniente. Una nuova formula che vi garantirà ben dodici storie all'anno per chi di Dylan non ne ha mai abbastanza, per quelli che cercano un 'numero uno', per cominciare a leggerlo, e per i lettori che vogliono ritrovare il Dylan classico, quello concepito dal Tiz nel 1986". L'album debutta con due storie innovative e sorprendenti che hanno per protagonista il Dylan che esordì nel 1986. Due racconti firmati rispettivamente per i testi da Gabriella Contu e Barbara Baraldi e per i disegni da Montanari & Grassani. Le copertine sono opera dei Cestaro Bros.
30 maggio 2020
Dal 3 giugno prende il via il format d'interviste Bonelli Talks
Per fare compagnia ai suoi lettori, in questi mesi di lockdown Sergio Bonelli Editore ha fatto incursione nelle case di autori, disegnatori e redattori. Da quest'esperienza, e dalla consapevolezza che spesso proprio dai momenti di crisi si sprigionano impreviste energie creative, nasce Bonelli Talks, un nuovo format per continuare a dialogare, anche online, con tutti i fan degli Eroi Bonelli. Questa volta in forma di interviste Skype. Sulle pagine ufficiali di Sergio Bonelli Editore (sito internet, pagina Facebook, profilo Instagram e canale Youtube) sarà disponibile un palinsesto di appuntamenti che permetteranno di esplorare, settimana dopo settimana, tutte le novità, il backstage e i segreti degli Eroi Bonelli: dalle nuove uscite in edicola ai volumi da libreria e fumetteria, dai profili dei personaggi storici della casa editrice alle new entry più seguite e commentate. Dal 3 giugno, appuntamento alle ore 10 tutti i mercoledì e allo stesso orario ogni primo venerdì del mese. Le prime puntate di Bonelli Talks saranno dedicate alla nuova miniserie 'Zagor Darkwood Novels' e al nuovo inizio di 'Dylan Dog Oldboy', oltre che alle varie uscite librarie di maggio.
20 marzo 2020
'Un Bonelli al giorno' gratis per 14 giorni. S'inizia con Tex Willer
Sergio Bonelli Editore - nell'ambito del progetto #AcasaconBonelli avviato con l'incontro via web con gli autori per rispondere alle curiosità dei lettori - ha pensato di proporre una nuova iniziativa dedicata a tutti. Grazie all'operazione denominata 'Un Bonelli al giorno', ogni mattina alle ore 10, visitando il sito della casa editrice, i lettori troveranno un fumetto in formato pdf scaricabile gratuitamente. S'inizia lunedì 23 marzo con Tex Classic n. 1. L'appuntamento si rinnoverà ogni giorno alla stessa ora per 14 giorni, permettendo ai lettori di immergersi nelle atmosfere dei grandi eroi Bonelli: il Far West di Tex, la Londra di Dylan Dog, la foresta di Darkwood di Zagor, l’Amazzonia di Mister No, lo spazio di Nathan Never, i mille mondi di Martin Mystère, gli intrighi della Garden City di Julia, la misteriosa Napoli del Commissario Ricciardi… Ogni fumetto sarà disponibile sul sito della casa editrice per 24 ore dal momento del suo rilascio. L'iniziativa è stata pensata per dimostrare vicinanza ai lettori durante queste difficili giornate di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.
Di seguito il calendario completo delle pubblicazioni omaggio.
Di seguito il calendario completo delle pubblicazioni omaggio.
14 marzo 2020
Un ciclo d'incontri virtuali con gli autori di Sergio Bonelli Editore
Ieri alle 18, il direttore editoriale Michele Masiero è stato protagonista del primo degli incontri del ciclo #acasaconBonelli con cui Sergio Bonelli Editore, a causa dello stato di emergenza Coronavirus, sostituisce con dei video i tour nelle librerie e nelle fumetterie.
Sulle pagine ufficiali dell'editore (sito web, pagina Facebook, profilo Instagram e canale Youtube) si trovano i video che gli autori hanno personalmente realizzato, direttamente nelle loro case, per incontrare i lettori e, nel caso delle Bonelli Stories su Instagram, per rispondere a domande e soddisfare curiosità. Basta inviarle commentando le stories a tema create sul canale Instagram Sbe: le domande più interessanti saranno rigirate a disegnatori, sceneggiatori, che apriranno virtualmente le porte di casa. I prossimi video saranno piccole presentazioni a ruota libera, per regalare a tutti i fan un’inedita immersione nel mondo degli autori della Sergio Bonelli.
Il format #acasaconBonelli è stato inaugurato da Michele Masiero |
Il calendario degli incontri sarà periodicamente aggiornato sui profili ufficiali. Dalla prossima settimana sarà la volta di Roberto Recchioni, che parlerà di Dylan Dog e di tutte le novità sull'Indagatore dell'Incubo; Mauro Boselli, che racconterà di Tex; Giovanni Masi e Mauro Uzzeo che racconteranno Il Confine; Giacomo Keison Bevilacqua che parlerà di Attica; Emiliano Mammucari, che racconterà Zardo, il nuovo fumetto di Tiziano Sclavi; Luca Enoch e Stefano Vietti che parleranno di Dragonero. La Principessa delle Sabbie; Claudio Chiaverotti con il suo Morgan Lost & Dylan Dog. Incubi e Serial Killer; Luca Barbieri che svelerà tutto su Dragonero. Il Ribelle 5; Pasquale Ruju per il suo Le Storie 90. Cassidy; Moreno Burattini che tratterà di Zagor Speciale 32 e Zagor 657; Antonio Serra che commenterà per i lettori Odessa Rivelazioni 5 e Nathan Never - Stazione Spaziale Internazionale
Etichette:
autori,
fumetti,
Sergio Bonelli Editore,
video
07 ottobre 2019
Il fumetto Dylan Dog diventerà una serie televisiva in dieci episodi
Sarà prodotta da Atomic Monster in partnership con Bonelli Entertainment |
La casa di produzione americana Atomic Monster di James Wan affianca la casa editrice di fumetti Sergio Bonelli Editore nella realizzazione di una serie tv in lingua inglese basata sul fumetto cult Dylan Dog, creato da Tiziano Sclavi. Si svilupperà come una serie live action in dieci episodi, ispirata al popolare fumetto che ha per protagonista il celebre 'Indagatore dell'incubo' alle prese con mostri, fantasmi, vampiri, lupi mannari e zombie. Nata 33 anni fa e pubblicata negli Stati Uniti da Dark Horse Comics, la serie vanta un catalogo di oltre 500 storie a fumetti e dal suo debutto a oggi ha venduto oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo. Per Bonelli Entertainment, la divisione che sviluppa i progetti cinematografici e televisivi basati sui personaggi della casa editrice, i produttori esecutivi saranno Vincenzo Sarno (Bonelli) e Giovanni Cova (Qmi), con la supervisione di Michele Masiero e Simone Airoldi. Per Atomic Monster (nota per aver prodotto, tra l'altro, The Conjuring Universe e Lights Out) i produttori esecutivi saranno lo stesso Wan e Michael Clear, con la supervisione di Rob Hackett. Sergio Bonelli Editore, fondata nel 1941, è una delle case editrici di fumetto più importanti del mondo. Le storie dei suoi personaggi sono distribuite in oltre 35 Paesi.
30 settembre 2018
Da ottobre i 70 anni di storia di Tex Willer in mostra a Milano
Sergio Bonelli Editore celebra Tex Willer con la grande mostra 'Tex. 70 Aanni di un mito', che sarà ospitata dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 al Museo della Permanente di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano.
Dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 alla Permanente |
Curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, la mostra racconterà come Tex sia riuscito, anno dopo anno, non solo a entrare a far parte delle abitudini di lettura degli italiani, conquistando generazioni diverse, dal 1948 a oggi, grazie al suo profondo senso di giustizia e alla sua generosità, ma anche a diventare un eroe e un vero e proprio fenomeno di costume, un nome che non ha bisogno di presentazioni. Nei 70 anni della sua storia, Tex, l'avventuriero, il ranger, il saggio capo degli indiani Navajos, ha vissuto storie epiche e memorabili, ha affrontato banditi e malfattori e salvato tribù indiane ingiustamente perseguitate, ha cavalcato sui sentieri polverosi del vecchio West, come nei deserti infuocati del Messico e nelle fredde regioni del Grande Nord. E indimenticabili, naturalmente sono le sfide con il suo nemico di sempre: Mefisto, l'incarnazione del male. Ora, grazie a disegni, fotografie, materiali rari e talvolta mai visti prima e attraverso installazioni a tema create appositamente per questo evento, la mostra, che si annuncia come il più importante omaggio mai dedicato al personaggio, ne ripercorrerà l'epopea. L’esposizione è destinata agli appassionati di ogni età, ma è pensata anche per chi si volesse avvicinare per la prima volta al mondo antirazzista e avverso a ogni ingiustizia di Tex, di suo figlio Kit Willer, del burbero Kit Carson e del fiero navajo Tiger Jack.
30 luglio 2018
Dario Argento ha sceneggiato un numero speciale di Dylan Dog
La cover dell'albo ha un inedito effetto argentato |
![]() |
Una storia morbosa e romantica, violenta e delicata |
Scritto da Argento con la collaborazione di Stefano Piani, il volume è il numero 383 della serie regolare di Dylan Dog e i suoi disegni sono stati affidati a Corrado Roi, una delle matite più apprezzate della scuderia di Sergio Bonelli Editore, un maestro delle ombre il cui tratto resta tra i più inquietanti, suggestivi e amati dai fan del personaggio creato da Tiziano Sclavi. La copertina, invece, è opera del talento di Gigi Cavenago e arriverà in edicola con un inedito effetto argentato, per rendere omaggio all'autore che ha dato vita alla storia. In questo volume, Argento torna infatti alle origini con un giallo che ricorda le prime storie della sua carriera. Il linguaggio del suo cinema trova qui la sua perfetta trascrizione in fumetto, ideando una storia capace, come spiega Recchioni "di essere morbosa e romantica, allo stesso tempo, violenta e delicata, divertente e terrorizzante, sgangherata e sgangherabile, come avrebbe detto Umberto Eco, grande estimatore del cinema di Argento quanto dei fumetti di Sclavi". L'albo racconta infatti le vicende della bellissima Beatrix, scomparsa nel nulla all'improvviso. All'indagatore dell'incubo il compito di fare luce sul mistero.
Iscriviti a:
Post (Atom)