Visualizzazione post con etichetta eroe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eroe. Mostra tutti i post

05 gennaio 2021

È in edicola il numero di GQ Italia dedicato ad Alex Zanardi

La copertina si deve all'artista Pietro Ruffo
Da oggi è in edicola il nuovo numero di GQ Italia dedicato ad Alex Zanardi. La copertina del numero è un artwork realizzato dall'artista Pietro Ruffo, in esclusiva per il magazine di Condé Nast, che ha tratteggiato a mano libera il volto de campione, ispirato da una foto di Julian Dufort. Il disegno è stato realizzato su carta termica, la stessa utilizzata per le coperte di emergenza. L'opera, delle dimensioni di 210x160, è stata poi fotografata per farne la cover. Nelle pagine di questo numero speciale la storia di Zanardi è raccontata con l'aiuto di Giorgio Armani, Paolo Barilla, Claudio Arrigoni, Vittorio Podestà, Roberto Olivi. "Per noi Zanardi è l'eroe, il messaggero di valori positivi, l'uomo al cui vita e forza d'animo ispirarsi all'inizio di questo 2021. L'omaggio a Zanardi è l'incipit di un nuovo percorso editoriale di GQ che ha deciso di concentrarsi nel racconto di #GQHeroes, figure e personalità che con i loro gesti, idee e valori culturali, offrono soluzioni anticonformiste per affrontare la contemporaneità", spiega Giovanni Audiffredi, direttore di GQ Italia. #GQHeroes è il nuovo progetto editoriale di GQ che condurrà il brand maschile di Condé Nast verso il primo festival delle passioni maschili, ideato in forma digitale e in programma a fine giugno. GQ Heroes è la nuova sezione del magazine, che raccoglierà ogni mese le storie delle personalità del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo. 

30 settembre 2018

Da ottobre i 70 anni di storia di Tex Willer in mostra a Milano

Sergio Bonelli Editore celebra Tex Willer con la grande mostra 'Tex. 70 Aanni di un mito', che sarà ospitata dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 al Museo della Permanente di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano.
Dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 alla Permanente
Curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, la mostra racconterà come Tex sia riuscito, anno dopo anno, non solo a entrare a far parte delle abitudini di lettura degli italiani, conquistando generazioni diverse, dal 1948 a oggi, grazie al suo profondo senso di giustizia e alla sua generosità, ma anche a diventare un eroe e un vero e proprio fenomeno di costume, un nome che non ha bisogno di presentazioni. Nei 70 anni della sua storia, Tex, l'avventuriero, il ranger, il saggio capo degli indiani Navajos, ha vissuto storie epiche e memorabili, ha affrontato banditi e malfattori e salvato tribù indiane ingiustamente perseguitate, ha cavalcato sui sentieri polverosi del vecchio West, come nei deserti infuocati del Messico e nelle fredde regioni del Grande Nord. E indimenticabili, naturalmente sono le sfide con il suo nemico di sempre: Mefisto, l'incarnazione del male. Ora, grazie a disegni, fotografie, materiali rari e talvolta mai visti prima e attraverso installazioni a tema create appositamente per questo evento, la mostra, che si annuncia come il più importante omaggio mai dedicato al personaggio, ne ripercorrerà l'epopea. L’esposizione è destinata agli appassionati di ogni età, ma è pensata anche per chi si volesse avvicinare per la prima volta al mondo antirazzista e avverso a ogni ingiustizia di Tex, di suo figlio Kit Willer, del burbero Kit Carson e del fiero navajo Tiger Jack.