![]() |
L'iniziativa culturale si svolgerà dal 9 al 31 maggio 2023 Nella foto, Monsignor Borgonovo e il regista Finazzer Flory |
Visualizzazione post con etichetta lettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lettura. Mostra tutti i post
02 maggio 2023
Tra le navate del Duomo di Milano riecheggiano 'I Promessi Sposi'
Nell'ambito del palinsesto 'Manzoni 150', volto a rendere omaggio ad Alessandro Manzoni nel 150esimo anniversario dalla sua morte, dal 9 al 31 maggio prossimi si svolgerà l'iniziativa culturale
'Maggio Manzoniano in Duomo', lettura teatrale del romanzo 'I Promessi Sposi' - dal lunedì al venerdì, dalle 18.45 alle 20 sotto le volte della Cattedrale - a cura del direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory e con la partecipazione di attori di spicco (Maddalena Crippa, Gianni Quillico, Anna Nogara, Pamela Villoresi, Gioele Dix e Alessandro Boni) e talenti emergenti di teatro. Trentotto i capitoli che, in versione alleggerita, verranno letti nel corso delle 17 serate per fare arrivare al cuore non solo dei milanesi, ma di tutti gli italiani, la grandiosità di quest'opera manzoniana, debitamente introdotta da studiosi ed esponenti del mondo accademico e con accompagnamenti musicali. Nella serata culminante del 22 maggio, giorno esatto della scomparsa dello scrittore e poeta, è prevista la partecipazione del presidente del Senato della Repubblica. Data in cui, dopo la consueta lettura di capitoli del capolavoro di Manzoni, nel Duomo risuonerà il Requiem di Giuseppe Verdi eseguito dall'Orchestra Sinfonica di Milano diretta dal maestro Riccardo Frizza. Il 26 maggio, l'iniziativa coinvolgerà eccezionalmente anche la piazza antistante la chiesa San Fedele tanto cara a Manzoni. Main sponsor dell'iniziativa Intesa Sanpaolo, sponsor Greenthesis Group, media partner Il Sole 24 Ore. Tutti gli eventi del progetto 'Maggio Manzoniano in Duomo', reso possibile grazie all'arciprete del Duomo di Milano Gianantonio Borgonovo, sono gratuiti con prenotazione obbligatoria sul sito duomomilano.it. La lettura e il Requiem saranno inoltre trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube 'Duomo Milano Tv'.
31 marzo 2023
La nuova libreria Mondadori Duomo mette al centro il lettore
Un luogo culturale ed esperienziale ricco di suggestioni dove trovano spazio 100 mila libri, ma anche altri prodotti e servizi affini al mondo della cultura, alla diffusione di idee e all'intrattenimento.
![]() |
L'hanno progettata Il Prisma e Mondadori Retail |
Etichette:
Il Prisma,
lettura,
libreria,
libri,
Mondadori,
Mondadori Duomo,
Mondadori Retail,
store
15 novembre 2022
Libri confezionati come alimenti: così Bennet promuove la lettura
In concomitanza con BookCity, la festa del libro e della lettura che si terrà dal 16 al 20 novembre a Milano, anche da Bennet arriva un segnale innovativo di sostegno ai consumi culturali e alla promozione della lettura con la campagna 'Hungry for culture'. L'idea di base è semplice: la cultura è un bisogno primario tanto quanto il cibo, perché il consumo culturale alimenta la nostra mente, stimola la nostra curiosità, fa crescere i nostri pensieri, accende le nostre emozioni. Affiancare alimenti e libri non è quindi un'eresia, ma un modo per sottolinearne il profondo valore comune. Bennet lo spiega bene con un video, che racconta di una giornata al supermercato in cui i clienti hanno trovato in luoghi totalmente inattesi – nei banchi freschi dei reparti di macelleria, pescheria e ortofrutta – diversi libri, confezionati esattamente come se fossero prodotti alimentari, ma senza scadenza. Gli accostamenti tra alimenti e titoli proposti non sono stati casuali, un filo ideale li lega: Moby Dick, per esempio, è stato esposto nel reparto pescheria. Queste combinazioni, insieme ad altri suggerimenti, vivono comunque anche al di fuori del video: grazie a un catalogo di titoli raddoppiato, tra classici, novità e libri per bambini, diventano parte integrante della spesa online di Bennet. Non solo come evocazione raffinata e sfiziosa, ma come vera proposta di acquisto. È un modo diverso di parlare di cultura e lettura: non entità lontane dalla quotidianità, ma parte di una normalità molto regolare come il carrello della spesa. È il modo di Bennet di stare a fianco del cliente, con discrezione e intelligenza, mentre contemporaneamente si impegna su qualità e prezzo dell’offerta, ampiezza dell’assortimento e livello del servizio. Il progetto è stato ideato e sviluppato dall'agenzia di comunicazione Gruppo Ddb Italia.
25 ottobre 2021
Il 'dopo' è il tema della decima edizione di BookCity Milano
Quest'anno BookCity Milano, rassegna della lettura giunta alla decima edizione, si svolgerà da mercoledì 17 a domenica 21 novembre 2021.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall'Associazione BookCity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da Aie, la manifestazione culturale avrà per tema il 'dopo', un avverbio che nella recente quotidianità si è caricato di significati e aspettative: dopo la pandemia, dopo i lockdown, dopo la campagna vaccinale, dopo la riapertura. Quello proposto quest'anno da BookCity Milano sarà un programma ibrido, composto da eventi in presenza e interventi online, integrando entrambe le modalità per offrire un palinsesto ancora più ricco e variegato, all’interno del quale, sulla scia di quanto fatto lo scorso anno, scrittori stranieri di fama internazionale sono stati invitati a riflettere sul tema portante della manifestazione. Continueranno anche gli appuntamenti di BookCity per le Scuole, BookCity nelle Università, BookCity per il sociale. Nell’anno della sua decima edizione, BookCity Milano si aprirà ancora di più ai contesti urbani fragili, grazie a La lettura intorno, il progetto ideato con Fondazione Cariplo, che rappresenta un continuum della manifestazione durante l'anno. L'Associazione BookCity Milano è presieduta da Piergaetano Marchetti e diretta da un Consiglio di indirizzo di cui fanno parte Carlo Feltrinelli, Luca Formenton, Piergaetano Marchetti e Achille Mauri. La presidenza per l'edizione 2021 è stata affidata a Luca Formenton (Fondazione Mondadori). Ai lavori dell'Associazione partecipa, in rappresentanza del Comune di Milano, l'Assessore alla Cultura.
Etichette:
BookCity Milano,
eventi,
Fondazione Cariplo,
lettura,
libro,
rassegna
02 agosto 2021
Rakuten Kobo e Mondadori Store presentano 'Un'estate in nero'
'La beffa' è il titolo del giallo in regalo |
19 aprile 2021
Dieci libri gialli scaricabili gratuitamente con 'Milano da leggere'
Oggi prende il via la sesta edizione di 'Milano da leggere', l'iniziativa di promozione della lettura organizzata dall'Area Biblioteche del Comune di Milano, che propone una selezione di libri digitali scaricabili gratuitamente.
Anche il Qr code sui manifesti dell’iniziativa in giro per la città o il link dagli schermi invitano al download per accedere al testo del libro. Grazie ad Atm, partner tecnico dell'iniziativa, il download è possibile anche su tutta la rete della metropolitana e dei mezzi di superficie. Quest’anno la rassegna torna a tingersi di giallo, come la sua prima edizione, offrendo al pubblico dei lettori dieci romanzi tra polizieschi, thriller e noir, ma anche una galleria di personaggi singolari che si muovono per le strade di Milano, in luoghi riconoscibili o da scoprire, testimoni dei cambiamenti che l’attraversano. I dieci titoli sono disponibili gratuitamente grazie alla collaborazione degli autori e degli editori Corbaccio, Frilli, Marsilio, Mondadori, Piemme, Rizzoli, Sellerio, Sonzogno, Tea, Todaro che hanno messo a disposizione le loro opere. "La scorsa edizione di 'Milano da Leggere', realizzata durante il primo lockdown, ha riscosso un grande successo con oltre 142mila download effettuati", dichiara l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno. Dopo la prima uscita di lunedì 19 aprile, gli ebook saranno pubblicati con cadenza settimanale, ogni mercoledì fino al 23 giugno. Tutti i titoli saranno scaricabili fino al 30 giugno. Si comincia oggi con Enrico Radeschi, cronista di nera e hacker che scorrazza per Milano in sella a una vespa gialla del 1974, alla sua prima avventura nel thriller di Paolo Roversi 'La confraternita delle ossa' (Marsilio).
I prossimi titoli
28 aprile 'Nero a Milano' di Romano De Marco (Piemme)
L'iniziativa si concluderà il 30 giugno |
I prossimi titoli
28 aprile 'Nero a Milano' di Romano De Marco (Piemme)
5 maggio 'La regina del catrame" (Piemme) di Emilio Martini, pseudonimo di Elena e Michela Martignoni
12 maggio 'Questa non è una canzone d'amore' di Alessandro Robecchi (Sellerio)
19 maggio 'La stanza chiusa' di Deborah Brizzi (Mondadori Electa)
26 maggio 'Morte civile di un manager' di Alessandro Bastasi (Frilli)
2 giugno 'Donne che odiano i fiori' di Paola Sironi (Todaro)
9 giugno 'Non è tempo di morire' di Leonardo Gori (Tea)
16 giugno 'Ultimo tango all'Ortica' di Rosa Teruzzi (Sonzogno)
23 giugno 'L'ombra del campione' di Luca Crovi (Rizzoli)
12 maggio 'Questa non è una canzone d'amore' di Alessandro Robecchi (Sellerio)
19 maggio 'La stanza chiusa' di Deborah Brizzi (Mondadori Electa)
26 maggio 'Morte civile di un manager' di Alessandro Bastasi (Frilli)
2 giugno 'Donne che odiano i fiori' di Paola Sironi (Todaro)
9 giugno 'Non è tempo di morire' di Leonardo Gori (Tea)
16 giugno 'Ultimo tango all'Ortica' di Rosa Teruzzi (Sonzogno)
23 giugno 'L'ombra del campione' di Luca Crovi (Rizzoli)
Etichette:
ATM,
Comune di Milano,
ebook,
lettura,
libri,
Milano da leggere
25 luglio 2020
Un'estate in nero con il thriller in regalo da Rakuten Kobo
Negli ultimi mesi gli italiani, complice le restrizioni sociali, hanno riscoperto il passatempo della lettura, in particolare la lettura digitale ha subito un grande incremento.
Una novella della giallista Cristina Cassar Scalia |
Sono soprattutto i thriller, noir o gialli ad appassionare sempre di più, confermandosi 'letture da ombrellone' per eccellenza, ma anche grandi alleati per farci astrarre dal momento di incertezza attuale. Ambientazioni noir e intricati misteri accompagnano dunque le calde giornate estive, e sono gli ingredienti della promozione 'Un'estate in nero', iniziativa di Rakuten Kobo, leader nel settore dell’ereading, che vede Cristina Cassar Scalia, una delle migliori gialliste italiane, ideare per l'occasione un racconto esclusivo per Rakuten Kobo dal titolo 'Filinona di fine estate'. Fino al prossimo 16 agosto, tutti i lettori che acquisteranno ebook Mondadori, Einaudi, Sperling, Piemme, Rizzoli, Frassinelli, Fabbri, Bur, Electa, Rizzoli Lizard per almeno 12 euro su kobo.com riceveranno la novella di Cristina Cassar Scalia sul proprio account. Tutti i lettori che acquisteranno libri per 25 euro su mondadoristore.it o nelle librerie Mondadori riceveranno un codice per scaricare la novella. Infine, tutti i lettori che acquisteranno e attiveranno un device Rakuten Kobo acquistato su mondadoristore.it o nelle librerie Mondadori riceveranno il racconto nel proprio account. Una novella fitta di misteri e colpi di scena che vede al centro del racconto, ancora una volta, il vicequestore Vanina Guarrasi della squadra mobile di Catania e la splendida Sicilia, terra natia della scrittrice, una terra che nei suoi romanzi irrompe come un personaggio, incantando il lettore.
Etichette:
ereading,
estate,
giallo,
lettura,
promozione,
Rakuten Kobo,
thriller
15 aprile 2020
'Milano da leggere' permette di scaricare gratis dieci libri digitali
'Milano da leggere' è il titolo dell'iniziativa di promozione della lettura ideata dal Sistema Bibliotecario Milanese che consente di scaricare e leggere gratuitamente una selezione di libri digitali.
I dieci ebook, tutti di scrittrici milanesi, si possono scaricare liberamente fino al prossimo 30 giugno |
Da oggi al 30 giugno, è possibile scaricare da comune.milano.it/milanodaleggere dieci opere di scrittrici milanesi, per nascita o elezione. Questa quinta edizione di 'Milano da leggere' s'inserisce nel palinsesto culturale promosso da Comune di Milano|Cultura e dedicato a 'I talenti delle donne': un'edizione tutta al femminile che ospiterà, sino a fine giugno, opere di scrittrici i cui diritti sono stati cortesemente concessi dalle autrici stesse e dai loro editori, insieme ad altri titoli, non più in commercio, che meritano di essere valorizzati e riportati all'attenzione del pubblico. I titoli usciranno con cadenza settimanale, ogni mercoledì, e resteranno tutti scaricabili fino al 30 giugno. Milano, come sempre, è lo scenario su cui si stagliano le storie: una pluralità di generi, temi, cifre stilistiche a rappresentare il caleidoscopio del mondo femminile, nei suoi tratti intimi o sociali, reali o immaginari, con accenti a volte umoristici, altre più impegnati. L'edizione 2020 di 'Milano da leggere' è realizzata in collaborazione con le scrittrici, gli editori Bompiani, Einaudi, Piemme, Salani, Sonzogno, Sperling&Kupfer, gli eredi di Camilla Cederna, Laura Conti, Brunella Gasperini, Maria Alberti Scuderi che hanno messo gentilmente a disposizione le opere. L'iniziativa, che vede l'amichevole collaborazione di Lella Costa e Patrizia Carrano, è in partnership con Atm – Azienda Trasporti Milanesi.
Etichette:
ATM,
Comune di Milano,
donne,
ebook,
lettura,
libro,
Milano da leggere
26 luglio 2017
Un Dj Book Team di voci radiofoniche a favore della lettura
In Italia lo scorso anno quasi 6 persone su 10 non hanno letto nemmeno un libro. Un dato allarmante, se si considerano le conseguenze sociali e civiche di una nazione che ha anche un tasso di scolarizzazione tra i più bassi al mondo. Da qui l'idea di formare un team di 11 Dj italiani per sostenere la lettura in maniera pop e originale.
Saro Trovato, fondatore di Libreriamo |
Etichette:
#Dj4Books,
campagna,
dj,
impegno,
lettura,
Libreriamo,
libri,
radio,
Saro Trovato
05 settembre 2016
Appuntamento dal 17 al 20 novembre con BookCity Milano
15 gennaio 2016
Gli aforismi di 13 grandi scrittori sulle tazze AforisMug
Sono tratte da opere di 13 affermati scrittori (Gianrico Carofiglio, Dario Fo, Andrea Vitali, Massimo Gramellini, Donato Carrisi, Clara Sanchez, Claudio Magris, Giorgio Fontana, Marco Malvaldi, Simonetta Agnello Hornby, Chiara Gamberale, Luca Bianchini e Paolo Di Paolo) le frasi sulle AforisMug, le tazze da collezione di Libreriamo, la piattaforma fondata da Saro Trovato.
L'iniziativa mira a promuovere la lettura in un’Italia che legge poco: secondo l’Istat solo il 42% degli italiani nel tempo libero ha letto almeno un libro nei 12 mesi. L’AforisMug, acquistabile via web, si propone quale strumento di promozione innovativo per invogliare a leggere di più. Tutti coloro che acquisteranno la mug collection sosterranno la community di Libreriamo, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica a favore di un maggior consumo di libri e di cultura, ma, soprattutto diventeranno loro stessi protagonisti della campagna. Gli acquirenti potranno infatti immortalarsi in un momento di vita quotidiana insieme alla loro AforisMug e postare la foto su tutti i canali social di Libreriamo (Facebook, Instagram, Twitter, Google+). L’AforisMug è una collezione, che si arricchirà costantemente grazie al supporto degli scrittori e delle case editrici. Sono inoltre previste special edition in occasione di ricorrenze particolari, come San Valentino, Festa della Mamma, del Papà, della Donna. Così come ci saranno edizioni speciali a seconda delle diverse stagioni dell’anno o in vista di importanti eventi di grande richiamo nazionale o internazionale.
La collezione di tazze AforisMug è un'idea del portale Libreriamo |
Etichette:
aforisma,
AforisMug,
case editrici,
cultura,
lettura,
Libreriamo,
libri,
mondo,
mug,
prodotto,
promozione,
Saro Trovato,
scrittori,
tazze
24 ottobre 2015
La lettura, un bene comune su cui investire. Con un Patto
Firmato ieri il 'Patto di Milano per la Lettura', strumento di sviluppo e coordinamento delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Comune di Milano e proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere, attraverso un’azione coordinata e congiunta a livello locale e metropolitano. Primi firmatari del 'Patto di Milano per la Lettura' gli assessori alla Cultura, Istruzione e Politiche sociali del Comune di Milano; il Centro per il Libro e la Lettura del MiBAct; l'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia; il Comitato BookCity Milano; i presidenti delle associazioni nazionali di categoria degli editori, bibliotecari e librai; l'Associazione Librerie indipendenti milanesi; il Laboratorio Formentini per l'editoria di Milano. Tutti condividono l'idea che la lettura sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell'individuo e della società, uno strumento indispensabile per l'innovazione e lo sviluppo economico e sociale della città. I firmatari s'impegnano a coordinare l'attività di questo grande ecosistema del libro, coinvolgendo tutti i soggetti che a livello locale possono offrire il loro contributo di capacità e competenza, unendo gli sforzi, i mezzi e le iniziative per superare i limiti rappresentati dalla frammentazione sul territorio delle competenze e delle risorse e favorendo così la sensibilizzazione per il libro e per la lettura. I firmatari del Patto il mese venturo individueranno pertanto gli obiettivi di lavoro per il prossimo biennio. Bambini, non lettori e scuole saranno i destinatari delle prime azioni concrete, individuate da altrettanti tavoli tematici operativi. Al termine del biennio sarà organizzata una biennale milanese della lettura per illustrare i progressi compiuti e raccogliere nuove idee per il biennio successivo.
28 aprile 2015
Sveva Casati Modignani da Limoni per il suo nuovo romanzo
Lunedì 4 maggio, alle 18, a Milano presso la profumeria Limoni di Corso Buenos Aires 36, Sveva Casati Modignani presenterà il suo nuovo libro 'La vigna di Angelica', edito da Sperling & Kupfer. Un'anteprima per la città menehina e per le clienti Limoni che avranno l’opportunità di conoscere per prime il nuovo romanzo, incontrando la scrittrice che rappresenta un punto di riferimento per la narrativa contemporanea. L'autrice di tanti romanzi di successo sarà a disposizione del pubblico per raccontarsi, rispondere alle curiosità e firmare autografi, il tutto in una cornice che fa eco alla bellezza di ogni donna e all’importanza di dedicare del tempo al proprio benessere. L’evento è infatti pensato per unire il piacere della lettura con il mondo del beauty, due realtà apparentemente distanti, ma che rappresentano da sempre un’occasione per arricchire lo spirito e concedersi una pausa dalla frenesia di tutti i giorni. Al termine dell’evento verrà offerto un cocktail a tutti i presenti.
22 aprile 2015
#ioleggoperché, oltre mille iniziative promuovono la lettura
La locandina dell'edizione 2015 dell'evento nazionale #ioleggoperché |
Un grande progetto che ha chiamato a raccolta i lettori di tutta Italia trasformandoli in messaggeri 'pronti a tutto', decisi a coinvolgere nel piacere della lettura chi non legge o legge poco. Le suddette cinque città di Piazza un libro saranno i palcoscenici speciali per grandi manifestazioni di piazza, con diverse iniziative per ogni fascia d'età, spazi dedicati alla lettura, in cui lettori appassionati e lettori potenziali potranno leggere, consultare, incontrarsi, divertirsi insieme grazie ai libri. In particolare a Milano, dalle 21 piazza Gae Aulenti si trasformerà in un grande palcoscenico aperto a tutti i cittadini. Autori, attori, comici, musicisti e centinaia di messaggeri di #ioleggoperché daranno vita a una grande festa-spettacolo basata sull'incanto della narrazione.
Etichette:
#ioleggoperché,
Cosenza,
eventi,
festa,
lettura,
libro,
Milano,
piazze,
Roma,
Sassari,
spettacolo,
Vicenza
Iscriviti a:
Post (Atom)