 |
La locandina dell'edizione 2015 dell'evento nazionale #ioleggoperché |
Domani 23 aprile, nella
Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore e dell'inizio del
Maggio dei libri,
#ioleggoperché entra nel vivo e contagia, dopo gli stadi e i supermercati, anche treni, università, scuole, librerie, biblioteche. Cinque i palcoscenici speciali: oltre alle piazze di
Milano, Città del Libro 2015, anche
Roma,
Cosenza,
Sassari e
Vicenza ospiteranno grandi eventi legati al libro e ai lettori, che si aggiungono alle tante altre iniziative diffuse su tutto il territorio nazionale. #ioleggoperché è organizzato da AIE (Associazione Italiana Editori) e realizzato in collaborazione con ALI (Associazione Librai Italiani - Confcommercio), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT (Ministero dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo), Milano Città del Libro 2015 - Comune di Milano e Assessorato Cultura e Turismo di Roma, con il contributo della Rai. La giornata del 23 aprile è il momento centrale di #ioleggoperché, e sono
più di mille gli eventi organizzati in Italia per l'occasione.
Un grande progetto che ha chiamato a raccolta i lettori di tutta Italia trasformandoli in messaggeri 'pronti a tutto', decisi a coinvolgere nel piacere della lettura
chi non legge o legge poco. Le suddette cinque città di
Piazza un libro saranno i palcoscenici speciali per
grandi manifestazioni di piazza, con diverse iniziative per ogni fascia d'età, spazi dedicati alla lettura, in cui lettori appassionati e lettori potenziali potranno leggere, consultare, incontrarsi, divertirsi insieme grazie ai libri. In particolare a
Milano, dalle 21 piazza
Gae Aulenti si trasformerà in un grande
palcoscenico aperto a tutti i cittadini. Autori, attori, comici, musicisti e centinaia di messaggeri di #ioleggoperché daranno vita a una grande festa-spettacolo basata sull'incanto della narrazione.