Visualizzazione post con etichetta Libreriamo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libreriamo. Mostra tutti i post

07 dicembre 2017

La nuova collezione di AforisMug, le tazze di chi ama i libri

Sono in vendita su Libreriamo Store e nei MultiCenter Mondadori le nuove AforisMug, tazze letterarie da collezione che permettono di poter esprimere se stessi promuovendo l’importanza della lettura, dei libri e, in generale, della cultura. L'ispirazione della social collection di AforisMug arriva dal fenomeno planetario dei social network, dove milioni di persone si esprimono con post completati da immagini: la creatività di ogni tazza segue lo stesso meccanismo dal momento che ogni singola frase trova espressione semantica attraverso un'immagine illustrata. Ogni AforisMug è personalizzata con gli aforismi di celebri autori italiani e, in base al valore che vuole trasmettere e il sentimento che esprime, assume un nome speciale, come la tazza 'amore' di Chiara Gamberale che riporta l'aforisma: "E' che ci sono due categorie di persone, al mondo. Ci sono quelle che amiamo. E poi ci sono tutte le altre", capace di esprimere il sentimento insito in ciascuna persona, o 'equilibrio' di Massimo Gramellini: "Se vuoi fare un passo in avanti devi perdere l'equilibrio per un attimo", per spingere le persone a realizzare i propri sogni. Le 15 perle letterarie sono state regalate da autori del calibro di Oriana Fallaci, Erri De Luca, Dario Fo, Clara Sanchez, Ilaria Bernardini, Luca Bianchini, Paolo Di Paolo, Alessia Gazzola, Simonetta Agnello Hornby, Claudio Magris, Gaetano Savatteri, Andrea Vitali e i succitati Gramellini e Gamberale, che hanno accettato di dare il loro impegno a favore della lettura e dei libri in un'Italia che legge poco.

26 luglio 2017

Un Dj Book Team di voci radiofoniche a favore della lettura


In Italia lo scorso anno quasi 6 persone su 10 non hanno letto nemmeno un libro. Un dato allarmante, se si considerano le conseguenze sociali e civiche di una nazione che ha anche un tasso di scolarizzazione tra i più bassi al mondo. Da qui l'idea di formare un team di 11 Dj italiani per sostenere la lettura in maniera pop e originale.
Saro Trovato, fondatore di Libreriamo
Il tutto utilizzando tutti i canali social e accedendo al sito nella sezione dedicata. L'iniziativa, chiamata Dj4Books (con l'hashtag #Dj4Books), campagna social firmata Libreriamo, la piazza digitale di chi ama la cultura e sostenuta da Cepell (Centro per il Libro e la Lettura), Ali (Associazione Librerie Italiane), Aib (Associazione Italiana Biblioteche) e Triboo Media, vede impegnati Rudy Zerbi, Laura Antonini e Sarah Jane di Radio Deejay, Ringo di Virgin Radio, Mauro Coruzzi alias Platinette di Rtl 102.5, Rosaria Renna di Radio Monte Carlo, Daniele Battaglia di Radio 105, Petra Loreggian di Rds, Betty Senatore e Giancarlo Cattaneo di Radio Capital e Fabio Marelli di Discoradio. "La Radio e i DJ sono un veicolo straordinario per la comunicazione - afferma Saro Trovato, fondatore di Libreriamo - soprattutto in occasione della stagione estiva. Ecco perché abbiamo chiesto ad alcuni dei principali Dj italiani di dare il loro contributo per sostenere un fine sociale così importante, qual è appunto il leggere". Ogni Dj ha realizzato un proprio video-annuncio sull'importanza e l'emozione per la lettura e i libri. Tutti coloro che si collegheranno su i vari canali social di Libreriamo, potranno sostenere i video preferiti mettendo 'Mi piace' o condividendoli, inserendo nel post una loro frase, un aforisma, una poesia. In questo modo, non sarà solo il 'Dj Book Team' a impegnarsi a favore di un tema così importante per l'Italia, ma ogni partecipante.

15 gennaio 2016

Gli aforismi di 13 grandi scrittori sulle tazze AforisMug

Sono tratte da opere di 13 affermati scrittori (Gianrico Carofiglio, Dario Fo, Andrea Vitali, Massimo Gramellini, Donato Carrisi, Clara Sanchez, Claudio Magris, Giorgio Fontana, Marco Malvaldi, Simonetta Agnello Hornby, Chiara Gamberale, Luca Bianchini e Paolo Di Paolo) le frasi sulle AforisMug, le tazze da collezione di Libreriamo, la piattaforma fondata da Saro Trovato.
La collezione di tazze AforisMug è un'idea del portale Libreriamo
L'iniziativa mira a promuovere la lettura in un’Italia che legge poco: secondo l’Istat solo il 42% degli italiani nel tempo libero ha letto almeno un libro nei 12 mesi. L’AforisMug, acquistabile via web, si propone quale strumento di promozione innovativo per invogliare a leggere di più. Tutti coloro che acquisteranno la mug collection sosterranno la community di Libreriamo, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica a favore di un maggior consumo di libri e di cultura, ma, soprattutto diventeranno loro stessi protagonisti della campagna. Gli acquirenti potranno infatti immortalarsi in un momento di vita quotidiana insieme alla loro AforisMug e postare la foto su tutti i canali social di Libreriamo (Facebook, Instagram, Twitter, Google+). L’AforisMug è una collezione, che si arricchirà costantemente grazie al supporto degli scrittori e delle case editrici. Sono inoltre previste special edition in occasione di ricorrenze particolari, come San Valentino, Festa della Mamma, del Papà, della Donna. Così come ci saranno edizioni speciali a seconda delle diverse stagioni dell’anno o in vista di importanti eventi di grande richiamo nazionale o internazionale.

18 gennaio 2015

Bloost, il concept store digitale che promuove la cultura

Gli articoli di shopping su Bloost sono ispirati a libri
Non un classico ecommerce per la vendita di libri, ma uno spazio online dedicato allo shopping di prodotti moda, design, food, tecnologia, che s'ispirano direttamente o indirettamente a libri, arte e cultura in generale. Found! per Libreriamo lancia Bloost, un mix tra uno shopping center museale e un concept store tematico, che fa della promozione della cultura il proprio fine primario. Il nome indica già l’anima del negozio, un booklover store 2.0, e parte dall’idea di fondere il classico negozio museale con i più innovativi concept store presenti nelle città più importanti del mondo. Il tutto per sostenere una campagna sociale a favore della promozione della lettura, dell’arte e della cultura, in generale. “Con Bloost abbiamo voluto realizzare un negozio completamente dedicato agli amanti dei libri e della cultura - afferma il suo creatore, Saro Trovato, sociologo -. Un luogo dove poter trovare oggetti unici, prodotti esclusivi, ideati e realizzati con il vero spirito di chi ama i libri e la cultura”.
Saro Trovato, sociologo e ideatore di Bloost
Per la scelta dei prodotti in catalogo Bloost ha al suo interno dei professionisti che realizzano giornalmente un lavoro di scouting (ricerca mirata) a livello nazionale e internazionale. Ma Bloost, come detto, è anche un progetto solidale, in quanto si propone di sostenere iniziative di carattere sociale, in termini di realizzazione di progetti sociali a favore di categorie deboli: garantire la scolarizzazione a bambini in difficoltà, costruire scuole e biblioteche in zone disagiate, realizzare progetti a sostegno della cultura, in termini di tutela e restauro di monumenti, opere, archivi. Tale sostegno vivrà con una macro iniziativa annua o semestrale che riguarderà l’intero sito, ma anche altre iniziative potranno legarsi a singoli prodotti in catalogo. Il primo sostegno è quello immediato alla community di Libreriamo, l’associazione culturale nata più di due anni e mezzo fa e che di fatto è diventata una delle realtà italiane per il sostegno e la promozione dei libri, della lettura, dell’arte, della cultura in genere. Un progetto che cerca di contribuire attraverso i canali digitali di stimolare gli italiani a leggere di più e sviluppare il senso civico proprio attraverso la valorizzazione della cultura.