Visualizzazione post con etichetta Manzoni 150. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manzoni 150. Mostra tutti i post

02 maggio 2023

Tra le navate del Duomo di Milano riecheggiano 'I Promessi Sposi'

Nell'ambito del palinsesto 'Manzoni 150', volto a rendere omaggio ad Alessandro Manzoni nel 150esimo anniversario dalla sua morte, dal 9 al 31 maggio prossimi si svolgerà l'iniziativa culturale
L'iniziativa culturale si svolgerà dal 9 al 31 maggio 2023
Nella foto, Monsignor Borgonovo e il regista Finazzer Flory
'Maggio Manzoniano in Duomo', lettura teatrale del romanzo 'I Promessi Sposi' - dal lunedì al venerdì, dalle 18.45 alle 20 sotto le volte della Cattedrale - a cura del direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory e con la partecipazione di attori di spicco (Maddalena Crippa, Gianni Quillico, Anna Nogara, Pamela Villoresi, Gioele Dix e Alessandro Boni) e talenti emergenti di teatro. Trentotto i capitoli che, in versione alleggerita, verranno letti nel corso delle 17 serate per fare arrivare al cuore non solo dei milanesi, ma di tutti gli italiani, la grandiosità di quest'opera manzoniana, debitamente introdotta da studiosi ed esponenti del mondo accademico e con accompagnamenti musicali. Nella serata culminante del 22 maggio, giorno esatto della scomparsa dello scrittore e poeta, è prevista la partecipazione del presidente del Senato della Repubblica. Data in cui, dopo la consueta lettura di capitoli del capolavoro di Manzoni, nel Duomo risuonerà il Requiem di Giuseppe Verdi eseguito dall'Orchestra Sinfonica di Milano diretta dal maestro Riccardo Frizza. Il 26 maggio, l'iniziativa coinvolgerà eccezionalmente anche la piazza antistante la chiesa San Fedele tanto cara a Manzoni. Main sponsor dell'iniziativa Intesa Sanpaolo, sponsor Greenthesis Group, media partner Il Sole 24 Ore. Tutti gli eventi del progetto 'Maggio Manzoniano in Duomo', reso possibile grazie all'arciprete del Duomo di Milano Gianantonio Borgonovo, sono gratuiti con prenotazione obbligatoria sul sito duomomilano.it. La lettura e il Requiem saranno inoltre trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube 'Duomo Milano Tv'.

05 aprile 2023

'Manzoni 150', il palinsesto per i 150 anni dalla morte dello scrittore

Nel 2023 ricorrono i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, scomparso a Milano il 22 maggio 1873 all'età di 88 anni. Numerose le iniziative che Milano - dove Manzoni nacque, visse e morì - dedica alla celebrazione del grande scrittore e suo illustre cittadino. Casa Manzoni, in via Morone 1, sarà il fulcro delle tante iniziative che fanno capo al palinsesto 'Manzoni 150'. La storica residenza, che accoglie il Museo Manzoniano con le sue dieci sezioni recentemente riallestite, sarà visitabile tutto il giorno, fino alle 22, con ingresso gratuito. In quella data sarà emesso un francobollo con annullo filatelico celebrativo. Casa Manzoni in autunno farà da cornice a due mostre, 'Ove natura a sé medesma piace' sui paesaggi della Lombardia manzoniana e 'Dialetti e lingue d’Italia nella Casa di Alessandro Manzoni', mentre durante l'estate promuoverà letture teatrali dell'opera e sulla figura dell'autore. Al Famedio, l'area del Cimitero Monumentale dove sono sepolti personaggi illustri, il 22 maggio sarà deposta deposta una corona sul sepolcro dell'autore de 'I Promessi Sposi'. Il suo celebre romanzo, su iniziativa dell'arciprete Monsignor Borgonovo, dal 9 al 31 maggio sarà letto integralmente nel Duomo di Milano da Massimiliano Finazzer Flory. La sera del 26 maggio, la lettura teatrale si sposterà una tantum in piazza San Fedele, a ridosso della chiesa cara a Manzoni. Altri appuntamenti culturali, teatrali e musicali per celebrare lo scrittore sono poi in programma da parte del Centro Nazionale Studi Manzoniani, della Biblioteca Sormani, del Castello Sforzesco, del Piccolo Teatro Grassi, della Pinacoteca Ambrosiana e di altri istituti e centri. Sul sito yesmilano.it il programma completo degli eventi.