Visualizzazione post con etichetta Bennet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bennet. Mostra tutti i post
15 novembre 2022
Libri confezionati come alimenti: così Bennet promuove la lettura
In concomitanza con BookCity, la festa del libro e della lettura che si terrà dal 16 al 20 novembre a Milano, anche da Bennet arriva un segnale innovativo di sostegno ai consumi culturali e alla promozione della lettura con la campagna 'Hungry for culture'. L'idea di base è semplice: la cultura è un bisogno primario tanto quanto il cibo, perché il consumo culturale alimenta la nostra mente, stimola la nostra curiosità, fa crescere i nostri pensieri, accende le nostre emozioni. Affiancare alimenti e libri non è quindi un'eresia, ma un modo per sottolinearne il profondo valore comune. Bennet lo spiega bene con un video, che racconta di una giornata al supermercato in cui i clienti hanno trovato in luoghi totalmente inattesi – nei banchi freschi dei reparti di macelleria, pescheria e ortofrutta – diversi libri, confezionati esattamente come se fossero prodotti alimentari, ma senza scadenza. Gli accostamenti tra alimenti e titoli proposti non sono stati casuali, un filo ideale li lega: Moby Dick, per esempio, è stato esposto nel reparto pescheria. Queste combinazioni, insieme ad altri suggerimenti, vivono comunque anche al di fuori del video: grazie a un catalogo di titoli raddoppiato, tra classici, novità e libri per bambini, diventano parte integrante della spesa online di Bennet. Non solo come evocazione raffinata e sfiziosa, ma come vera proposta di acquisto. È un modo diverso di parlare di cultura e lettura: non entità lontane dalla quotidianità, ma parte di una normalità molto regolare come il carrello della spesa. È il modo di Bennet di stare a fianco del cliente, con discrezione e intelligenza, mentre contemporaneamente si impegna su qualità e prezzo dell’offerta, ampiezza dell’assortimento e livello del servizio. Il progetto è stato ideato e sviluppato dall'agenzia di comunicazione Gruppo Ddb Italia.
22 marzo 2022
'Storie nel carrello', il podcast di Bennet tra gli scaffali della Gdo
Dal 24
marzo sarà disponibile online il primo episodio di 'Storie nel carrello', serie podcast
firmata da Bennet che porta per la prima volta il formato audio
dramma tra gli scaffali della Gdo. Distribuito su tutte le
principali piattaforme di ascolto e sul sito bennet.com, il podcast
prevede sei episodi che saranno pubblicati ogni giovedì fino al
28 aprile. Ambientati tra le mura di un ufficio e
le corsie di un punto vendita Bennet, gli episodi raccontano
momenti di vita insieme di cinque colleghi di lavoro. Con
umorismo frizzante e dialoghi leggeri, a cavallo tra
quotidianità da ufficio e macchinetta del caffè, i protagonisti
disegnano storie che sono anche specchio della nostra normalità:
le incombenze e gli imprevisti sul lavoro, la gestione familiare
che non può essere rimandata, le urgenze della spesa dell’ultimo
momento, i piccoli desideri da voler soddisfare. Il punto
vendita Bennet si inserisce nel flusso del racconto come
coprotagonista, aiuto e soluzione a portata di mano per
risolvere esigenze di ogni tipo. Ogni episodio rappresenta quindi un
modo differente di vivere la spesa e si concentra, di volta in volta, sui
topic delle proposte di Bennet al pubblico: le
produzioni delle eccellenze italiane, la sostenibilità, il
servizio di spesa online, l’attenzione ai prodotti biologici e a
filiera controllata, il mondo del non alimentare e del programma
fedeltà Bennet Club. Oltre che con la vita d'ufficio, questo
approccio s'intreccia anche con una latente trama orizzontale
che coinvolge, in particolare, due protagonisti: Marta e Andrea. Il podcast 'Storie nel carrello' è
stato scritto da Aldo Fresia e prodotto per Bennet da Ester
Memeo e Matteo Scandolin.
18 marzo 2022
Instacook, il servizio online di Bennet per ricevere kit di ricette
Bennet presenta Instacook, il nuovo servizio online sviluppato in collaborazione con Quomi, che combina ricette gustose, acquisto degli ingredienti e consegna diretta a casa.
Le proposte sono basate su materie prime fresche e di stagione provenienti da produttori di eccellenza, e sono costruite con una forte attenzione alla tradizione e al gusto. Tra mille impegni familiari e lavorativi è infatti sempre più difficile dedicare tempo ed energie a ideazione e realizzazione di menù che seguano anche la stagionalità dei prodotti. Si può scegliere ogni settimana tra diverse ricette pensate per soddisfare ogni gusto e necessità alimentare. Nella scatola che riceveranno a casa, i clienti troveranno gli ingredienti dosati in funzione delle porzioni e le istruzioni per realizzare la ricetta. Le preparazioni sono pensate anche per i meno esperti in cucina. Ogni settimana il menù viene rinnovato e gli utenti possono scegliere il kit di ricette, numero di porzioni, giorno e orario di consegna. Quomi, il servizio di ecommerce partner di Bennet per Instacook, si occupa di preparare le spese, confezionare gli ingredienti freschi come frutta e verdura di stagione e quelli da dispensa scelti tra i prodotti a marchio Bennet o Selezione Gourmet Bennet, il tutto confezionato in un imballaggio sostenibile, riciclabile o biodegradabile, per poi recapitare l’acquisto direttamente a casa. L'obiettivo di Bennet con Instacook? Porsi al servizio dei clienti in ogni situazione, non solo con suggerimenti di menù gustosi, ma anche con la loro realizzazione, grazie alla consegna a domicilio di tutti gli ingredienti. Per ogni ordine effettuato, verrà piantato un albero in partnership con l’associazione Eden Reforestation Projects. In questo modo l’azienda mira a combattere in maniera concreta la deforestazione, una delle cause dei cambiamenti climatici.
La scatola contiene ingredienti già dosati e istruzioni |
Etichette:
Bennet,
ingredienti,
Instacook,
Quomi,
ricette
03 febbraio 2022
Bennet con Airc per la prevenzione e la ricerca oncologica
In occasione della Giornata mondiale contro il cancro, Bennet rinnova il suo sostegno a Fondazione Airc partecipando all’iniziativa 'Le arance rosse per la ricerca'. Da oggi fino a esaurimento scorte, Airc riceverà una donazione di 50 centesimi a fronte dell'acquisto di ogni reticella di arance rosse italiane, disponibili in tutti i punti vendita Bennet o su bennet.com. Oltre ad aiutare concretamente la ricerca oncologica, l'iniziativa è importante per sensibilizzare i consumatori sull’importanza della prevenzione, che può avvenire anche attraverso l’adozione di comportamenti e abitudini salutari. Sappiamo infatti che il cibo che consumiamo può influire sulla nostra salute e esserne un prezioso alleato se, oltre a non fumare e a mangiare in modo sano ed equilibrato, riduciamo fattori di rischio come la sedentarietà e l'obesità. I ricercatori hanno infatti dimostrato che essere fisicamente attivi incide su alcuni meccanismi essenziali dell’organismo, come il metabolismo energetico e ormonale, l’infiammazione e il sistema immunitario. Bennet aderisce dal 2017 all'iniziativa 'Le arance rosse per la ricerca'. Grazie al sostegno dei propri clienti, dall’inizio della collaborazione sino al 2021 sono stati raccolti e donati circa 34mila euro che hanno contribuito a garantire continuità agli oltre 5mila ricercatori Airc che lavorano ogni giorno per trovare nuove cure contro il cancro.
11 gennaio 2022
Ora la spesa da Bennet si fa anche dallo smartphone tramite app
Pochi mesi fa il nuovo sito. Ora Bennet, la cui strategia è mirata all'integrazione tra fisico e online e di dialogo permanente tra i diversi canali, rende disponibile e scaricabile da App Store e Google Play la nuova applicazione che permette di effettuare la spesa anche dallo smartphone. L'app Bennet dà accesso a una duplice modalità di conversione della spesa online: sia attraverso Bennetdrive, il servizio di ritiro attivo in 60 punti vendita Bennet, sia con Bennet a casa (nei punti vendita in cui il servizio di home delivery è attivo). L'applicazione permette di scaricare i volantini e il programma fedeltà Bennet Club, ed è anche interfaccia digitale per l'utilizzo della carta Bennet Club e dei coupon nei punti vendita attrezzati. Successivamente alla prima release ne seguiranno molte altre, tutte con l’obiettivo di introdurre miglioramenti e servizi aggiuntivi. Dal punto di vista del design l’applicazione adotta un impianto semplificato e simile a quello del sito ecommerce, che rimane il punto di accesso principale e più completo al mondo dei servizi online di Bennet e di cui l'app si configura come ulteriore supporto. Allo sviluppo dell’applicazione hanno lavorato i medesimi fornitori che hanno seguito operativamente il design e l’implementazione del sito bennet.com: Sopra Steria Group, leader europeo nella consulenza, nei servizi digitali e nello sviluppo software; Alkemy, società leader nell’evoluzione del modello di business di grandi e medie aziende; i contenuti del sito, unitamente a brand safety ed experience, sono stati curati da Ddb Group Italia.
Etichette:
app,
Bennet,
retail,
smartphone,
spesa online
13 maggio 2021
Da Bennet le borse della spesa degli studenti Isis Setificio Carcano
Una spesa da vivere in pienezza, come altri momenti quotidiani. È in questa direzione che ha preso forma il nuovo progetto di Bennet 'Che sapore ha la felicità?'. Una domanda semplice cui sono stati chiamati a dar risposta gli studenti dell'Istituto Isis Setificio Paolo Carcano di Como: la loro creatività e il loro estro hanno dato immagine e colore alle nuove shopper collezionabili di Bennet, raffigurando i possibili ingredienti della felicità. Un oggetto di uso comune, la borsa della spesa, i cui aspetti puramente funzionali convivono da tempo con obiettivi di comunicazione e immagine; la shopper viene considerata non solo strumento utile, ma anche accessorio che rivela un modo di essere e di esprimersi, che può quindi essere utilizzata anche in contesti differenti da quelli primari come fare la spesa. Gli ingredienti della felicità, ossia i soggetti raffigurati su ognuna delle diverse borse, partono dall'idea di piacere ed emozione che il cibo può generare, da sapori o profumi che evocano ricordi. Il tutto rivisto con gli occhi e la mano dei giovani talenti comaschi. Le shopper sono state realizzate grazie al riciclo di bottiglie in plastica.
01 aprile 2021
#Disegnamiunsorriso, l'iniziativa per ritrovare il sorriso perduto
La mascherina protettiva è una privazione costante che Bennet ha scelto però di guardare con occhio positivo, trasformandola in un'occasione di divertimento per i più piccoli. Sono nate così le mascherine personalizzate con le figure dei giochi più conosciuti e amati del marchio Mattel, disponibili da poco prima di Natale in tutti i punti vendita Bennet. Mascherine che avevano anche un secondo importante obiettivo: per ogni mascherina venduta, l'insegna distributiva ha donato 1 euro a Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca sull’oncologia pediatrica. Ma la ricerca dei sorrisi perduti promossa da Bennet non si è fermata. È andata avanti ed è cresciuta di intensità, anche emotiva, dando forma a un nuovo progetto: #disegnamiunsorriso. Grazie all'idea e al contributo creativo dell'agenzia di comunicazione DDB Group Italy, oggi Bennet chiama a raccolta genitori e bambini invitandoli ancora a giocare e ad aiutare a riscoprire e riaccendere anche i sorrisi dei bambini colpiti dalla malattia oncologia. Le mascherine diventano piccole superfici su cui disegnare un sorriso, rimanendo allo stesso tempo ricordo e stimolo a continuare a donare a Fondazione. Intorno a #disegnamiunsorriso, l'agenzia ha realizzato per Bennet uno spazio in cui è possibile giocare sia virtualmente sia materialmente. Il sito disegnamiunsorriso.bennet.com dà accesso a un'area dedicata, in cui, grazie a una specifica applicazione, si potrà disegnare online un sorriso sulle mascherine posizionate sul volto di alcuni bambini, piccoli uomini e piccole donne colpiti da patologie gravi ma pieni di voglia di vivere. Tutti i disegni con volti e mascherine sorridenti potranno essere scaricati, salvati e condivisi sui social media. Un invito a partecipare a questa grande avventura alla ricerca del sorriso perduto, anche attraverso una piccola donazione. In tutti i punti vendita Bennet, poi, saranno distribuite delle cartoline su cui sarà disegnata una vera mascherina da ritagliare e decorare con un sorriso. Un invito a scattarsi un selfie con la mascherina indosso e chiedere ai genitori di condividerlo sui canali social con #disegnamiunsorriso.
28 dicembre 2020
Da Bennet e Mattel le mascherine che aiutano la ricerca scientifica
Bennet e Mattel sostengono Gold for Kids, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi, nato nel 2014 e dedicato alla ricerca scientifica sui tumori pediatrici con la creazione di mascherine per bambini con i marchi Barbie, Hot Wheels e Uno. Le mascherine generiche, prodotte dal licenziatario So.Di.Co azienda titolare dei diritti Licensing Mattel e distribuite in esclusiva da Bennet, prevedono tre modelli: uno dedicato a Barbie, con il suo logo che incontra l’arcobaleno sulla texture della mascherina di colore rosa; i motori e le fiamme sono le protagoniste della mascherina dedicata ad Hot Wheels; infine, un modello di mascherina protettiva dedicato ai colori delle carte +2 e +4 del gioco Uno. Le mascherine sono realizzate in cotone 100% doppio strato: lo strato esterno è idrorepellente con trattamento antigoccia e sono quindi lavabili e riutilizzabili. Il coordinamento del progetto è a cura di Victoria Licensing & Marketing, consulente Mattel per i Consumer Products in Italia. Le mascherine sono in vendita in tutti i punti vendita Bennet e su bennet.com. Per ogni mascherina venduta, 1 euro verrà devoluto a Fondazione Umberto Veronesi, con due grandi obiettivi: finanziare il lavoro dei migliori ricercatori impegnati nello studio e nella cura dei tumori pediatrici e finanziare l’apertura e la gestione di protocolli di cura, garantendo ai piccoli e giovani pazienti accesso immediato alle migliori terapie.
29 aprile 2020
Bennet ringrazia i propri dipendenti con una campagna
Sessantaquattro punti vendita aperti, 37 Bennetdrive sempre attivi, 6.725 dipendenti operativi per un totale di 1.155.250 ore di lavoro, affrontate con dedizione, professionalità e altruismo.
Sono solo alcuni dei numeri che, in questo periodo di emergenza pandemica, testimoniano l'impegno e la vicinanza di Bennet ai territori e alle comunità dei Paesi in cui sono ubicati i suoi punti vendita. Tematiche affrontate nella campagna di comunicazione 'Grazie', volta principalmente a raccontare l'attenzione dell’azienda verso i cittadini italiani, ai loro bisogni quotidiani, unitamente alle azioni concrete in collaborazione con altre realtà a sostegno delle fasce più deboli della popolazione. Al centro del racconto tutti i dipendenti Bennet, cui la catena distributiva dedica un messaggio di ringraziamento corale facendosi portavoce dei pensieri veri, credibili e condivisi degli italiani. Un segnale forte, che diventa il filo conduttore su cui poggia la campagna, veicolata tramite un video-manifesto, social activation e un'edizione speciale del volantino ('100% Grazie') disponibile agli ingressi dei punti vendita, alle casse e in versione digitale sui social. Quest'ultimo strumento, in particolare, esprime la vicinanza, il contributo e il servizio dato dalle persone che lavorano per la catena alla popolazione italiana, i clienti e cittadini, che ogni giorno si sono recati nei punti vendita e hanno trovato la consueta attenzione e cordialità che contraddistingue l'insegna, anche in settimane di forte pressione. La campagna di comunicazione 'Grazie' è stata realizzata dal Gruppo Ddb Italia.
07 settembre 2017
Apre Mondojuve, innovativo shopping center dall'anima green
Mondojuve oggi apre i battenti in Piemonte, presentandosi come uno degli shopping center più grandi d'Italia e tra i più innovativi d'Europa in termini di concept, ecosostenibilità e sviluppo della viabilità urbana. Situato tra i comuni di Vinovo e Nichelino, in provincia di Torino, al completamento, previsto nel 2020, si estenderà su una superficie lorda di oltre 80mila metri quadrati. Mondojuve supera la definizione classica di centro commerciale, perché immerso in un'area verde a pochi passi dal Parco Naturale e dalla Reggia di Stupinigi, diventando una destinazione dove vivere lo shopping e il tempo libero in una location affascinante e funzionale.
Il primo lotto del Parco Commerciale, sito in Strada Debouchè a Nichelino/Vinovo (TO), è ripartito in due strutture distinte. Le accomuna la galleria interna, con un centinaio di negozi di importanti marchi che, attraverso passaggi coperti, crea un percorso continuo dall'ipermercato Bennet alla fashion mall, fino all'area ristorazione (food court). Avveniristica e polifunzionale la piazza antistante, con ampi spazi verdi, strutture di servizio e un parcheggio da 2.500 posti auto. L'opera sarà completata nei prossimi tre anni, quando vedrà la luce la struttura commerciale integrata nell'area adiacente all'attuale Juventus Training Center. Realizzato da società del Gruppo Gilardi (Finanziaria Gilardi, Campi di Vinovo, Costruzioni Generali Gilardi) con un investimento di corca 200 milioni di euro, sostenuto in parte con fondi propri e in parte con un finanziamento garantito da Unicredit e Bnl Gruppo Bnp Paribas, Mondojuve sarà aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 8.30 alle 22.00, con il prolungamento fino alle ore 23.00 per la food court. Il progetto architettonico è stato curato dal pluripremiato studio Design International, coadiuvato sul territorio dallo Studio Ceppi e dalla Simtec per la componente impiantistica, ed esprime uno stile moderno dal sapore nord europeo per la semplicità e la linearità delle forme, il dialogo con la natura e la continuità tra esterno ed interno con largo uso di materiali naturali, mentre la commercializzazione del primo lotto è stata condotta da Gallerie Commerciali Bennet. La commercializzazione del secondo lotto (Retail Park) e la gestione di tutto il Parco Commerciale è stata affidata a Cushman & Wakefield. Grande attenzione è riservata all'ecosostenibilità: gli impianti tecnologici sono dotati di sistemi di recupero energia, di produzione di energia pulita e di controllo dell'energia consumata. Un esempio? L'acqua piovana delle coperture sarà recuperata, accumulata e utilizzata per l'irrigazione del verde.
Un grande progetto architettonico che riserva attenzione all'ecosostenibilità |
05 febbraio 2015
È trasformista il corner dei dolci di Cameo e Paneangeli
Un'area brandizzata di 20 metri quadrati, concepita come una
casa calda e accogliente. Si trova in alcune insegne della grande distribuzione organizzata il corner con cui i brand Cameo e Paneangeli, brand specialisti di dolci, invitano congiuntamente i consumatori a scoprire le rispettive gamme prodotti.
Si tratta di uno spazio dinamico e animato, studiato per aumentare il
traffico nel punto vendita e aumentare la fidelizzazione. Nei corner è infatti possibile fruire dei contenuti multimediali attraverso tre iPad a disposizione e partecipare a
differenti attività, rivolte sia agli adulti sia ai bambini. Attivo sino a fine marzo, l'operazione 'Fai i tuoi dolci con Cameo e PaneAngeli', prevede mutamenti tematici: mentre la struttura esterna rimane fissa, al suo interno il corner cambia vestizione per adattarsi a differenti temi promozionali o stagionali. Gennaio e febbraio sono mesi all’insegna del 'Carnevale con gli Angeli' con ricette dedicate alla festività e attività ludiche per i bambini. Successivamente, il concept creativo diventerà 'Se lo fai tu vale molto di più' caratterizzato da idee particolari per stupire con un dolce realizzato con le proprie mani. 'Far dolci è bello' sarà inveceil tema di marzo con protagonista la nuova linea di decorazioni PaneAngeli. Partner dell'operazione sono Coop, con i punti vendita Ipercoop Grandemilia (Modena) e Ipercoop Il Castello (Ferrara), Carrefour con il Centro Commerciale di Grugliasco (Torino) e Bennet con l'Ipermercato del Centro Commerciale Meridiana (Lecco).
L'area brandizzata si adatta ai diversi temi stagionali e promozionali |
Iscriviti a:
Post (Atom)