Il 4 febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro. Aldi rinnova per il quinto anno consecutivo l'impegno al fianco di Fondazione Airc con l'iniziativa 'Arance rosse per la ricerca' finalizzata a raccogliere fondi per sostenere la ricerca oncologica. Dal 6 febbraio, fino ad esaurimento scorte, negli oltre 150 punti vendita italiani, Aldi donerà 0,50 euro a favore della Fondazione per ogni confezione di arance rosse italiane da 2,5 kg distribuita, con l'intento di contribuire al finanziamento dei progetti di ricerca sul cancro. Tra le eccellenze territoriali della Sicilia, e da sempre sinonimo di frutto della salute, le arance tarocco sono prodotte ai piedi dell’Etna nel territorio che abbraccia le provincie di Catania e Siracusa. Gli sbalzi climatici netti tra la notte e il giorno giocano un ruolo fondamentale nella colorazione interna del frutto e determinano le condizioni ideali per donare alle arance tarocco la pigmentazione che le contraddistingue. Quella con Fondazione Airc è una partnership duratura che ha scandito anche le tappe di Aldi in Italia fin dal suo arrivo nel 2018. Da allora, l'insegna distributiva ha offerto il proprio sostegno alla ricerca donando ad Airc oltre 175 mila euro che sono stati destinati a due borse di studio biennali sul tumore al seno e altri progetti di ricerca.
Visualizzazione post con etichetta arance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arance. Mostra tutti i post
01 febbraio 2023
03 febbraio 2022
Bennet con Airc per la prevenzione e la ricerca oncologica
In occasione della Giornata mondiale contro il cancro, Bennet rinnova il suo sostegno a Fondazione Airc partecipando all’iniziativa 'Le arance rosse per la ricerca'. Da oggi fino a esaurimento scorte, Airc riceverà una donazione di 50 centesimi a fronte dell'acquisto di ogni reticella di arance rosse italiane, disponibili in tutti i punti vendita Bennet o su bennet.com. Oltre ad aiutare concretamente la ricerca oncologica, l'iniziativa è importante per sensibilizzare i consumatori sull’importanza della prevenzione, che può avvenire anche attraverso l’adozione di comportamenti e abitudini salutari. Sappiamo infatti che il cibo che consumiamo può influire sulla nostra salute e esserne un prezioso alleato se, oltre a non fumare e a mangiare in modo sano ed equilibrato, riduciamo fattori di rischio come la sedentarietà e l'obesità. I ricercatori hanno infatti dimostrato che essere fisicamente attivi incide su alcuni meccanismi essenziali dell’organismo, come il metabolismo energetico e ormonale, l’infiammazione e il sistema immunitario. Bennet aderisce dal 2017 all'iniziativa 'Le arance rosse per la ricerca'. Grazie al sostegno dei propri clienti, dall’inizio della collaborazione sino al 2021 sono stati raccolti e donati circa 34mila euro che hanno contribuito a garantire continuità agli oltre 5mila ricercatori Airc che lavorano ogni giorno per trovare nuove cure contro il cancro.
Iscriviti a:
Post (Atom)