![]() |
Il pane in giacenza di alcuni punti vendita Aldi diventa una birra ad alta fermentazione che sarà disponibile dal prossimo 7 aprile |
Visualizzazione post con etichetta Aldi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aldi. Mostra tutti i post
26 aprile 2025
Un progetto antispreco: la birra Biova fatta con il pane di Aldi
Aldi Italia ha avviato una collaborazione con Biova Project, startup innovativa con sede a Torino, che si occupa di ridurre gli sprechi alimentari.
Con un progetto di circular economy e upcycling, Biova Project riesce a trasformare il surplus alimentare in prodotti dal nuovo valore. La collaborazione è volta a trasformare il pane in giacenza di alcuni punti vendita Aldi in una birra di alta qualità. In questo modo. Aldi conferma il suo impegno a favore della sostenibilità e dell’innovazione con la presentazione della birra fatta con il pane, disponibile dal 7 aprile, negli oltre 190 punti vendita Aldi al prezzo lancio di 1,99 euro a bottiglia e rappresenta la possibilità di fare una scelta responsabile per tutti quei consumatori che desiderano contribuire alla riduzione dello spreco alimentare e a supportare progetti di upcycling per creare valore. Per la produzione della birra, Biova Project ha prelevato 300 kg di pane da alcuni punti vendita Aldi selezionati nel territorio piemontese, con anche una riduzione dell'impatto logistico sull'ambiente. Il pane prelevato e impiegato ha permesso di produrre oltre 11.000 bottiglie di birra da 0,33 cl, con un risparmio fino al 30% di malto vergine. La possibilità di utilizzare il surplus alimentare costituisce l’opportunità per Biova di utilizzare meno materie prime (fino al 30% in meno) e ridurre le emissioni di CO2 rispetto a un normale processo produttivo, oltre a consentire anche un risparmio di spesa pubblica per la raccolta dei rifiuti. Realizzata con un metodo ad alta fermentazione, che utilizza il 30% di pane al posto del malto d’orzo, Biova si presenta limpida, con una schiuma bianca e consistente. Al gusto è leggermente fruttata, fresca e ben bilanciata sui luppoli. Il pane dà alla birra un tocco inatteso di gradevole sapidità e rimarca i profumi di crosta di pane e lievito. Nell’insieme, la birra Biova di Aldi ha un gusto rinfrescante.
Etichette:
Aldi,
antispreco,
birra,
economia circolare,
ecosostenibilità,
pane,
upcycling
12 settembre 2024
L'impegno di Aldi per un uso responsabile dei materiali plastici
Aldi, parte del Gruppo Aldi Süd, multinazionale di riferimento della Gdo, in occasione della Giornata mondiale senza i sacchetti di plastica, che si celebra oggi, 12 settembre, ribadisce il proprio impegno verso un futuro più sostenibile, invitando clienti e fornitori a un uso responsabile dei materiali plastici.
Nel suo percorso verso la sostenibilità, Aldi ha intrapreso una serie di azioni utili per limitare l'utilizzo di questi materiali e per educare i clienti ad uso responsabile della plastica. Dal 2019, l'azienda ha eliminato, infatti, la plastica monouso dai propri prodotti e si sta adoperando al fine di garantire che gli imballaggi utilizzati in Italia siano prodotti con una percentuale di plastica riciclata e siano il più possibile riciclabili. Lo scopo non è solo ridurre l'uso della plastica, ma anche garantire che gli imballaggi dei prodotti siano più responsabili e sostenibili e realizzati con materiali riciclati, rispettosi dell'ambiente. L’assortimento Aldi attualmente propone ai propri clienti numerosi prodotti a marchio privato, appartenenti a diverse categorie merceologiche, che già soddisfano i criteri di un packaging orientato alla sostenibilità: dalle insalate pronte Snack Time, agli shake proteici Whey, al latte fresco Bonlà, confezionato con oltre l’80% di materiale riciclato, al succo d'arancia Good Choice (nella foto), al pan carré La Cesta, alle mandorle Happy Harvest fino al detergente piatti e all'acqua demineralizzata, entrambi della linea Tandil, alle shopper riutilizzabili per la spesa: referenze caratterizzate da packaging realizzati con un'alta percentuale di materiali riciclati. Per il reparto ortofrutta, Aldi propone un'offerta equilibrata tra prodotti sfusi e confezionati, riducendo l’uso della plastica attraverso l’eliminazione dei vassoi in polistirene e aumentando significativamente l’impiego di imballaggi in r-Pet e Pet. Al contempo, per facilitare i clienti nel corretto conferimento dei packaging, Aldi ha introdotto l'etichettatura ambientale 'Io riciclo!', apposta su tutti i prodotti presenti in assortimento nell’intento di guidare i consumatori nel riciclo domestico. La Giornata mondiale contro i sacchetti di plastica è infine per l’azienda un’occasione preziosa per invitare i clienti a contribuire ad un futuro più verde, impegnandosi nei piccoli ma decisivi gesti quotidiani, come ad esempio l'utilizzo delle borse riutilizzabili per la spesa.
Etichette:
Aldi,
ambiente,
Gdo,
plastica,
sostenibilità
28 dicembre 2023
Aldi apre in viale Monza a Milano un punto vendita su due piani
Tanti prodotti sottocosto, promozioni, assaggi, un gioco a premi e gadget per tutti. È così che Aldi oggi dà il benvenuto ai cittadini in occasione dell'apertura del suo nuovo punto vendita in viale Monza 267 a Milano, alla fermata Precotto della linea rossa della metropolitana che collega Milano a Sesto San Giovanni. Quello che è il 177esimo discount Aldi in Italia, si snoda su due piani, per una superficie di circa 2mila mq, e dispone anche di un parcheggio auto. Con quest'apertura l'insegna tedesca arriva a contare 61 store in Lombardia, di cui 13 inaugurati nel Milanese. Dal 2018 Aldi è presente in Italia con una sede operativa a Verona, due centri di distribuzione - a Oppeano, nel Veronese, e Landriano, in provincia di Pavia - e una rete in espansione di punti vendita sul territorio nazionale. Fa parte del Gruppo Aldi Süd, realtà di riferimento della Gdo a livello internazionale, presente con oltre 7.100 punti vendita in 11 Paesi e 4 continenti. Grazie ai suoi oltre 186mila collaboratori in tutto il mondo, l'insegna distributiva offre ogni giorno una scelta di prodotti selezionati che coniugano qualità e convenienza e s'impegna per garantire una produzione sostenibile dal punto di vista dell'ambiente.
24 ottobre 2023
Sono arrivate le #DeliziedaPaura in 160 negozi Aldi in Italia
Con l'arrivo della stagione autunnale, Aldi, parte del Gruppo Aldi Süd, multinazionale di riferimento della Gdo, è pronta a favorire l'atmosfera di Halloween con una vasta selezione di alimenti e decorazioni a tema che trasformeranno questa festa, sempre più amata anche in Italia, in un'esperienza paurosamente deliziosa.
Per quest'occasione I colori del sapore, la linea di Aldi che porta in tavola il gusto e il colore dei prodotti di stagione, offre la zucca Delica, protagonista indiscussa di questo periodo e ingrediente ideale per zuppe, sformati e molto altro. Abbinata al riso Carnaroli, dalla consistenza cremosa e dal suo sapore unico, sarà la protagonista di un risotto mostruosamente buono. A conclusione, non può mancare una mantecatura realizzata con il Grana Padano Dop grattugiato di Primis, Come accompagnamento, Aldi consiglia il Ribolla Gialla della cantina Calle degli Specchi. Halloween è l’occasione perfetta anche per decorare la casa e la tavola. Tra fantasmi, ragni e zucche, da Aldi si trova una vasta gamma di decorazioni a tema: i tovaglioli a marchio Kokett, ad esempio, disponibili in diversi motivi, aggiungeranno un tocco di allegria alla cena del 31 ottobre. Tra le altre proposte, la candela a Led in vera cera, ideale per creare un'atmosfera da brividi tra una pietanza e l'altra. Per illuminare la serata speciale, l'azienda propone una catena luminosa a Led decorata da piccole zucche. Ma sono ancora di più le #DeliziedaPaura disponibili in oltre 160 negozi Aldi in Italia.
![]() |
Tanti alimenti e decorazioni a tema per la festa del 31 ottobre |
Etichette:
Aldi,
decorazioni,
festa,
Halloween,
zucca
09 giugno 2023
Un evento celebrativo per i cinque anni di attività di Aldi in Italia
party a 'Casa Aldi', con corner di prodotto, momenti di degustazione e un'originale live performance musicale del trio Food Ensemble, che è stato coronato dal taglio della torta di 'compleanno'. Al centro del festeggiamento l'attenzione sui valori alla base della sua crescita in questo primo lustro: qualità, responsabilità e valore riconosciuto alle persone. Senza dimenticare la convenienza, che è valsa all'insegna distributiva diversi premi e sigilli, tra cui 'Insegna dell'anno', 'Migliore insegna', 'Discount salvaprezzo' e 'Discount preferito dai consumatori' (secondo le indagini di Altroconsumo). L'impegno a offrire prodotti di qualità al miglior prezzo, in sinergia con la valorizzazione dei collaboratori e l'attenzione alla sostenibilità, hanno rappresentato i driver principali della strategia di sviluppo di Aldi, come racconta anche la campagna pubblicitaria (il format s'intitola 'Passaparola'), declinata 52 settimane all'anno in radio (produzione Top Digital, centro media Wavemaker) e su digital e incentrata proprio sul 'Prezzo Aldi'.
In occasione del suo quinto anniversario in Italia la multinazionale di riferimento della Gdo ha anche commissionato ad AstraRicerche un'indagine sul rapporto tra il consumatore e il negozio. Nello specifico, la ricerca ha coinvolto un migliaio di italiani tra i 18 e i 65 anni sondando il percepito dei consumatori in merito all'esperienza di acquisto nei supermercati e nei discount, con un'analisi dettagliata sull'attuale concetto di discount in Italia, mutato in questi ultimi anni. A darne evidenza è il 31,9% degli italiani che oggi sceglie il discount per la propria spesa. "Il negozio fisico - spiega Michael Gscheidlinger, country managing director Italia di Aldi - è il luogo nel quale costruire una relazione con i clienti che vada oltre il semplice acquisto. Dall'arrivo di Aldi in Italia nel 2018 lo sviluppo di uno store concept moderno e in linea con le esigenze di acquisto delle famiglie italiane è sempre stato un punto fermo per il nostro piano di espansione e sviluppo. Ci siamo impegnati per creare un'esperienza di acquisto innovativa e virtuosa, che permettesse ai consumatori di riempire il carrello di valore, oltre che di convenienza". Dall'indagine, presentata dal sociologo Cosimo Finzi, amministratore delegato di AstraRicerche, è emerso che i consumatori italiani sono molto soddisfatti dell'esperienza nel punto vendita che frequentano maggiormente (voti 9-10: 44,3%, voti 7-10: 90,5%) e i valori di soddisfazione sono praticamente identici fra discount e supermercato. Per quasi un italiano su due (47,6%) il discount è un modo valido di fare la spesa risparmiando.
![]() |
AstraRicerche (nella foto, l'ad Cosimo Finzi) per Aldi ha realizzato un'indagine sul rapporto tra il consumatore italiano e il punto vendita |
Etichette:
5 anni,
Aldi,
anniversario,
AstraRicerche,
convenienza,
discount,
distribuzione,
Gdo,
retail
31 marzo 2023
Una Pasqua più solidale con i prodotti Aldi certificati Fairtrade
Aldi riconferma l'impegno nell'approvvigionamento responsabile di cacao e nel rispetto di criteri ecologici e sociali, proponendo una selezione di prodotti pasquali certificati Fairtrade per portare in tavola non solo la dolcezza del cacao, ma anche l'importanza di un gesto concreto a favore del benessere della collettività.
L'iniziativa rientra nella condotta responsabile nei confronti dei consumatori e dell'ambiente che Aldi s'impegna a portare avanti sin dal suo arrivo in Italia, nell’intento di rendere la sostenibilità accessibile a tutti, a partire dal carrello della spesa. Dal 3 al 9 aprile prossimi, negli oltre 150 negozi Aldi, i clienti potranno, infatti, addolcire la Pasqua con l'acquisto di un assortimento di prodotti di cioccolato sostenibile all'insegna della golosità del cacao e della convenienza del Prezzo Aldi. Tra mini colombe con gocce di cioccolato, coniglietti con ripieno al latte, simpatici lecca lecca e l'uovo regalo ripieno di cioccolatini, non manca nulla per festeggiare all’insegna della bontà garantita dal marchio esclusivo Monarc. Arricchiscono l'assortimento pasquale certificato Fairtrade anche gli ovetti snack, ripieni di crema al cocco, disponibili anche nelle varianti dal cuore al croccante e caramello o farciti di granella di wafer e cioccolato al latte. La partnership con Fairtrade testimonia ancora una volta la dedizione di Aldi nell'adottare pratiche di acquisto sostenibili, con l'obiettivo di raggiungere la trasparenza della catena di fornitura, sensibilizzare i consumatori e difendere i diritti umani dei lavoratori. Insieme ai partner commerciali, l'insegna promuove l'approvvigionamento sostenibile di cacao attraverso le sue filiere, in linea con standard di certificazione consolidati e riconosciuti a livello internazionale per contrastare le più grandi problematiche legate alla produzione del cacao, come il lavoro minorile, la scarsa conoscenza di agraria mirata alla sostenibilità e la mancanza di mezzi finanziari con conseguente calo della produttività. Acquistando le referenze Aldi certificate Fairtrade, i consumatori potranno contribuire al miglioramento delle condizioni di vita degli agricoltori nelle piantagioni di cacao secondo riconosciuti standard sociali ed ecologici.
![]() |
In vendita dal 3 al 9 aprile |
Etichette:
Aldi,
ambiente,
cacao,
cioccolato,
Fairtrade,
lavoro,
Pasqua,
sostenibilità
01 febbraio 2023
Aldi finanzia la ricerca scientifica di Airc con le arance rosse
Il 4 febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro. Aldi rinnova per il quinto anno consecutivo l'impegno al fianco di Fondazione Airc con l'iniziativa 'Arance rosse per la ricerca' finalizzata a raccogliere fondi per sostenere la ricerca oncologica. Dal 6 febbraio, fino ad esaurimento scorte, negli oltre 150 punti vendita italiani, Aldi donerà 0,50 euro a favore della Fondazione per ogni confezione di arance rosse italiane da 2,5 kg distribuita, con l'intento di contribuire al finanziamento dei progetti di ricerca sul cancro. Tra le eccellenze territoriali della Sicilia, e da sempre sinonimo di frutto della salute, le arance tarocco sono prodotte ai piedi dell’Etna nel territorio che abbraccia le provincie di Catania e Siracusa. Gli sbalzi climatici netti tra la notte e il giorno giocano un ruolo fondamentale nella colorazione interna del frutto e determinano le condizioni ideali per donare alle arance tarocco la pigmentazione che le contraddistingue. Quella con Fondazione Airc è una partnership duratura che ha scandito anche le tappe di Aldi in Italia fin dal suo arrivo nel 2018. Da allora, l'insegna distributiva ha offerto il proprio sostegno alla ricerca donando ad Airc oltre 175 mila euro che sono stati destinati a due borse di studio biennali sul tumore al seno e altri progetti di ricerca.
Etichette:
Aldi,
arance,
cancro,
Fondazione Airc,
ricerca
28 novembre 2022
A Natale piatti ricercati al giusto prezzo? Le idee Gourmet di Aldi
L'alleato perfetto per rendere speciale i momenti di convivialità durante le prossime festività è Aldi, da recente eletto Migliore insegna 2023 nella sezione discount. Anche quest'anno la realtà distributiva con la sua marca Gourmet porta in tavola una selezione di prodotti raffinati e gustosi, dall'Italia e non solo, grazie alla convenienza del Prezzo Aldi che offre il meglio della qualità gastronomica al giusto prezzo. Dall'antipasto al dessert, i clienti potranno trovare freschezza, risparmio e garanzia della qualità made in Italy.
Tra le proposte da servire sulla tavola imbandita c'è il Pesto al pistacchio, eccellenza siciliana dal gusto fresco e delicatamente aromatico, ideale come condimento di pasta e risotti, ma ottimo anche sul pane tostato, da servire come antipasto o aperitivo insieme ad una selezione di formaggi. Tra questi, il Gorgonzola al cucchiaio Dop, l'Asiago fresco Dop e il Parmigiano Reggiano Dop stagionato 40 mesi, proposto nell'elegante confezione con coltello a mandorla e perfetto anche come idea regalo. Una nota decisa e saporita arriva dai Filetti di alici del Canale di Sicilia o del Mar Cantabrico, da assaporare in purezza o come condimento. Tra i numerosi prodotti per un antipasto sfizioso o un aperitivo ricercato figurano le Scamorzine panate Gourmet da servire insieme al Flan di patate, preparato solo con patate fresche italiane e arricchito con prosciutto cotto e mozzarella.
Per un cenone all'insegna della tradizione non possono mancare i Tortellini emiliani, espressione di sapori antichi grazie ad una accurata selezione delle materie prime. Per chi preferisce una ventata di originalità, la scelta non può che ricadere sui Ravioli cacio e pepe. Per il pranzo di Natale, invece, la pasta - regina della tavola - si può condire con gli Scampi interi certificati Msc e con le Code di gambero argentino già sgusciate, facili e versatili da usare in ogni preparazione. Non mancano proposte più sfiziose come la selezione di Sughi di pesce Gourmet nelle varianti gambero rosso, pesce spada, tonno e cappero di Pantelleria Igp e nero di seppia. Accompagnati da una salsa di pomodoro, verdure ed erbe aromatiche, sono ideali da gustare con un piatto di Foglie d'ulivo, pasta dal gusto corposo. Per concludere al meglio i festeggiamenti, la linea Gourmet stuzzica i palati con una selezione di dolci della tradizione natalizia. Tra questi, il Panettone incartato a mano, con uva sultanina e scorze d'arancia candita, i Marron Glacés, i Torroni morbidi e il Croccante, disponibili in diverse varietà per soddisfare anche i palati più esigenti.
Freschezza, risparmio e la qualità del made in Italy sono i plus della linea |
Anche i dolci della linea Gourmet soddisfano i palati più esigenti |
23 novembre 2022
Aldi sostiene il Banco Alimentare per aiutare chi è in difficoltà
Il 26 novembre torna la Giornata nazionale della colletta alimentare a beneficio delle persone più fragili.
Per il quinto anno consecutivo Aldi, realtà distributiva parte del Gruppo Aldi Süd, rinnova il suo impegno in questa iniziativa, donando a Banco Alimentare un contributo economico di 3mila euro. I clienti, dal canto loro, potranno donare beni di prima necessità e prodotti a lunga conservazione, come tonno e carne in scatola, verdure in scatola, polpa o passata di pomodoro, olio, e alimenti per l'infanzia, nei 109 negozi Aldi in Italia in cui saranno presenti i volontari di Fondazione Banco Alimentare Onlus. L'azienda è da tempo impegnata nella riduzione degli sprechi alimentari e sensibilizza i clienti su un tema che, alla luce degli scenari socioeconomici attuali, assume una rilevanza sempre più importante. Da marzo 2018 a settembre 2022, Aldi ha donato 1.631 tonnellate di prodotti attraverso l’attivazione delle donazioni nelle proprie filiali e oltre 113 tonnellate provenienti dalle donazioni dei clienti durante le precedenti edizioni della Giornata nazionale della colletta alimentare, per un totale di 3.488.000 pasti. "Questo periodo storico ci impone di prestare ancora più attenzione al tema dello spreco alimentare, offrendo tutto il supporto possibile alle persone che si trovano a dover fronteggiare una situazione di difficoltà. Siamo molto fieri di essere al fianco di Fondazione Banco Alimentare Onlus dal nostro arrivo in Italia nel 2018 e, oggi più che mai, iniziative come quella del 26 novembre sono occasioni preziose per sensibilizzare la nostra clientela e fornire un aiuto concreto ai soggetti più fragili", commenta Michael Gscheidlinger, country managing director Aldi Italia. L’iniziativa è parte del più ampio programma di responsabilità sociale di Aldi 'Oggi per domani', che stabilisce i principi e le azioni dell’azienda per garantire uno sviluppo sostenibile per l’ambiente e per la società del futuro.
L'insegna distributiva darà un contributo economico di 3mila euro e i suoi clienti potranno donare alla Fondazione beni di prima necessità |
Etichette:
Aldi,
antispreco,
Banco Alimentare,
impegno,
solidarietà
08 ottobre 2022
Da Aldi 'I prodotti rosa per la ricerca' supportano Fondazione Airc
L'insegna distributiva Aldi rinnova l'impegno per la ricerca e prevenzione alla lotta ai tumori sostenendo Fondazione Airc per la ricerca sul cancro per il quinto anno consecutivo in occasione della campagna Nastro Rosa in corso questo mese e volta a sensibilizzare le persone sulle tematiche legate al tumore al seno. Dal 3 al 30 ottobre, i punti vendita Aldi si colorano di solidarietà con l'iniziativa 'I prodotti rosa della ricerca'. Per ogni acquisto di melagrane, mele, uva bianca senza semi contrassegnati dal bollino Airc e di farro riconoscibile dalla confezione rosa, Aldi donerà un contributo di 0,21 euro a favore di Airc per sostenere la ricerca scientifica sui tumori al seno. La scelta di Airc e Aldi alla base della selezione delle referenze protagoniste della campagna è ricaduta sui suddetti alimenti in quanto in grado di apportare benefici per la salute e a prevenire malattie cardiovascolari o tumorali. Una dieta equilibrata e comportamenti salutari consentono, infatti, di ridurre le probabilità di sviluppare malattie tumorali, limitando anche il rischio di eventuali recidive. L'iniziativa 'I prodotti rosa della ricerca' è parte del più ampio programma di Aldi 'Oggi per domani', che stabilisce i principi e le azioni dell'azienda per garantire uno sviluppo sostenibile per l'ambiente e per la società del futuro.
Etichette:
Airc,
Aldi,
Gdo,
Nastro Rosa,
ricerca scientifica,
salute
23 dicembre 2021
La tavola è in festa con i ricercati prodotti Gourmet di Aldi
Anche per le imminenti festività natalizie Aldi propone una serie di prodotti d'eccellenza per rendere speciali i banchetti in famiglia.
Gourmet Finest Cuisine porta in tavola le prelibatezze d'Italia e non solo, proponendo una vasta gamma di prodotti selezionati con attenzione e con la promessa del prezzo Aldi: offrire il meglio della qualità gastronomica con il massimo della convenienza. In coerenza con l'assortimento compatto e completo proposto dall'insegna distributiva che fa capo al Gruppo multinazionale Aldi Süd, anche la marca Gourmet propone un’offerta selezionata, per fare il pieno di freschezza, qualità e risparmio. Una selezione raffinata e ricca di gusto, dall’antipasto al dessert: salse e condimenti, ideali per arricchire i primi piatti o per rendere sfiziosi i crostini e le tartine delle feste, come il Pesto al Pistacchio e la Salsa al Tartufo Nero. A dare una nota decisa e saporita a ogni piatto provvedono i Peperoncini macinati in olio extra vergine di oliva. Da assaporare in purezza o come condimento, i Filetti di Alici. Le paste fresche ripiene spaziano dalle Mezzelune al Brasato e Merlot ai Girasoli al Parmigiano Reggiano e riduzione di aceto balsamico di Modena Igp fino alle Mezzelune alla Parmigiana. Nel tagliere dei formaggi i protagonisti assoluti sono l'Asiago Fresco Dop della Montagna e il Parmigiano Reggiano Dop stagionato 40 mesi, proposto nell’elegante confezione con coltello a cuore. Per un tocco elegante al palato Gourmet propone le Marmellate agli agrumi di Sicilia, dalle inedite note speziate. Per chiudere in dolcezza, si va dal Panettone al Pandoro con Crema al Limone ma si può anche optare per la Meringata con gocce di cioccolato e i Profiteroles al cacao. Alle feste non mancano mai la Frutta secca, meglio se ricoperta di cioccolato fondente, Biscotti assortiti, Tartufi ripieni alla crema di brandy o al Marc de Champagne e Datteri ripieni con mandorle, marzapane e noci.
Qualità gastronomica e massima convenienza i plus dell'insegna |
17 novembre 2021
Dalla collaborazione tra Aldi e BrewDog è nata la birra Ald Ipa
Note agrumate, amaro moderato, gusto sorprendente: dall'alleanza tra l'insegna distributiva Aldi (Gruppo Aldi Süd) e il birrificio scozzese BrewDog è nata la birra Ald Ipa. Una India Pale Ale ad alta fermentazione, quella prodotta dal birrificio punk e anticonformista, pensata per rendere speciale ogni momento in compagnia. Dopo il successo registrato nel Regno Unito, Ald Ipa punta così a sorprendere e a conquistare anche i consumatori italiani. L'alleanza tra le due realtà nasce da un evento fortuito - un botta e risposta sui social network - che ha dato avvio a una partnership senza precedenti nel mondo della grande distribuzione. Dopo il lancio nel 2020 della Anti-Establishment Beer di Aldi, molti utenti su Twitter avevano notato una somiglianza con la popolare Punk Ipa di BrewDog. La discussione non era passata inosservata allo stesso birrificio, che con ironia e intuito aveva suggerito di creare una Yaldi Ipa. Aldi aveva prontamente colto la provocazione: 'Avremmo preferito Ald Ipa, mandateci una cassa e ne parliamo…". La boutade poteva fermarsi a like, condivisioni e citazioni degli appassionati di birra sul social. Invece, le due aziende hanno unito le forze per dare vita a una birra unica nel suo genere, la prima creazione esclusiva di BrewDog per un supermercato. Ald Ipa è la dimostrazione di come, da un incontro inaspettato, possa nascere un prodotto di alta qualità a un prezzo conveniente.
Etichette:
Ald Ipa,
Aldi,
Aldi Süd,
birra,
BrewDog,
partnership,
supermercato
11 maggio 2021
Da Aldi una tavoletta equosolidale e certificata Fairtrade
Il Gruppo Aldi Süd, di cui fa parte anche Aldi Italia, e il Gruppo aziendale Aldi Nord sono i primi discount operanti a livello internazionale ad aderire all'iniziativa Open Chain di Tony's Chocolonely realizzando una tavoletta di cioccolato derivante da processi di approvvigionamento 100% responsabili e certificata Fairtrade.
Sotto il comune marchio Choceur, la nuova tavoletta Choco Changer da 150 gr disponibile nelle tre varianti Nocciola, Caramello salato e Cioccolato fondente 70% ha debuttato ieri. Acquistando questa tavoletta di cioccolato e seguendo il motto 'La svolta è nelle tue mani', i consumatori potranno aiutare concretamente le comunità di coltivatori di cacao del Ghana e della Costa d’Avorio, che percepiscono così per il proprio cacao un prezzo che consente loro di assicurarsi un reddito dignitoso. La catena di fornitura è 100% trasparente: tutte le varianti del cacao sono lavorate separatamente rispetto ai comuni articoli di cioccolato e sono interamente tracciabili. Nel dicembre 2020, Aldi è diventato il primo discount operante a livello internazionale a unirsi alla missione di Tony’s Open Chain per cambiare gli standard nell'industria del cacao. Gli ingredienti della tavoletta Choceur Choco Changer sono certificati e acquistati da produttori Fairtrade, che possono usufruire di condizioni commerciali più eque, dare impulso a una svolta sociale e impegnarsi per la tutela dell’ambiente. Il cacao utilizzato da Aldi per quasi tutti gli articoli a marchio proprio è certificato secondo gli standard Utz/Rainforest Alliance o Fairtrade, che comprendono anche condizioni finalizzate a combattere lo sfruttamento del lavoro minorile lungo le catene di fornitura.
Etichette:
Aldi,
cacao,
cioccolato,
Fairtrade,
responsabilità sociale,
tavoletta
31 marzo 2021
In 108 negozi Aldi le specialità Gourmet e Monarc per la Pasqua
Sono passati tre anni dall'apertura del primo negozio Aldi Italia sul territorio nazionale. Un nuovo modello di spesa, basato su un'offerta discount di qualità, è alla base del successo dell'insegna distributiva, parte del Gruppo multinazionale Aldi Süd.
Mese dopo mese, la selezione qualitativa dei prodotti di marca e la vasta gamma di prodotti esclusivi ha infatti conquistato e fidelizzato un numero sempre maggiore di clienti. Merito anche dei punti vendita luminosi e ben organizzati, in cui è facile orientarsi fra i prodotti, che per l'80% sono made in Italy. L'offerta pasquale disponibile nei 108 punti vendita Aldi include una serie di specialità per palati fini, contraddistinte dai marchi esclusivi Gourmet e Monarc, per riempire la casa di profumi sfiziosi, sperimentare nuovi piatti o rispettare la tradizione spendendo il giusto, come garantisce il Prezzo Aldi. Per aprire il pranzo della festa con gli antipasti si può scegliere tra i paté più ricercati, ai gusti tonno e arancia e bottarga, e tra salumi di pregio, come il guanciale stagionato e la porchetta al tartufo Gourmet. Passando ai primi, ingolosiscono la pasta ripiena, come le mezzelune al salmone o i cappellacci ai finferli Gourmet, e la più classica pasta all'uovo, come le tradizionali tagliatelle e tagliolini Gourmet, con uova e grano 100% italiani. Allettanti anche i condimenti, che spaziano dai sughi di pesce, con le varianti tonno e finocchietto, vongole speziate e ricciola, ai ragù di anatra, capriolo o cervo. A marchio Gourmet anche i filetti di alici del Mar Cantabrico, provenienti da pesca sostenibile certificata MSC. Portano invece una ventata di tenera dolcezza in tavola la colomba farcita e i coniglietti Monarc con cacao certificato Fairtrade o Rainforest Alliance. Prelibatezze, come le creme spalmabili al pistacchio, al cioccolato e cocco, alla mandorla, da accompagnare con bollicine di pregio, stappando un Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg.
Prodotti esclusivi, salati e dolci, con un tocco ricercato |
01 dicembre 2020
A Natale il portafogli sorride con la linea Gourmet firmata Aldi
Aperitivi e spuntini ricercati, specialità di stagione da portare in tavola, golosità dolciarie per chiudere i pasti e qualche coccola saporita da concedersi 'fuori orario': il Natale Aldi - presente in Italia con un centinaio di punti vendita tra Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Trentino Alto Adige - è già iniziato e conta tante proposte della linea Gourmet per allietare le feste.
La convenienza Aldi è comprovata da Altroconsumo |
Etichette:
Aldi,
Altroconsumo,
gourmet,
grande distribuzione,
Natale,
retail,
spesa
09 ottobre 2019
Ecco i pilastri valoriali della 'nuova spesa' di Aldi in Italia
Etichette:
Aldi,
Aldi Süd,
aperture,
assortimento,
fornitori,
Italia,
logistica,
mondo,
nuova spesa,
punti vendita
Iscriviti a:
Post (Atom)