Visualizzazione post con etichetta Rainforest Alliance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rainforest Alliance. Mostra tutti i post
19 dicembre 2021
È sostenibile la filiera del cacao di Perugina Atelier Le Golosità
Utilizza cacao 100% approvvigionato in maniera responsabile e certificato Rainforest Alliance la nuova proposta di praline Perugina Atelier Le Golosità. Le fave di cacao provengono da filiera controllata Nestlé Cocoa Plan, il programma di sostenibilità di Nestlé che mira a tutelare l'ambiente e le comunità coinvolte nella coltivazione, supportando gli agricoltori per migliorare le pratiche di coltura, promuovendo una maggiore trasparenza della filiera e qualità del cacao. Quattro diverse praline, quelle proposte dall'azienda Perugina con oltre 100 anni di storia, che avvolgono il palato in un viaggio sensoriale: Granella di Nocciole, con il cioccolato al latte che incontra il morbido ripieno al gusto di nocciola; Caramello Salato, che combina cioccolato fondente extra, ripieno al caramello salato e granella di mandorle caramellate. Lampone Intenso, che coniuga l'intensità del cioccolato fondente, con un ripieno e una granella entrambi al gusto di lampone. Semi di Cacao, infine, fa incontrare il cioccolato al latte con un ripieno di cioccolato fondente e il tutto è rifinito con granella di semi di cacao tostati.
31 marzo 2021
In 108 negozi Aldi le specialità Gourmet e Monarc per la Pasqua
Sono passati tre anni dall'apertura del primo negozio Aldi Italia sul territorio nazionale. Un nuovo modello di spesa, basato su un'offerta discount di qualità, è alla base del successo dell'insegna distributiva, parte del Gruppo multinazionale Aldi Süd.
Mese dopo mese, la selezione qualitativa dei prodotti di marca e la vasta gamma di prodotti esclusivi ha infatti conquistato e fidelizzato un numero sempre maggiore di clienti. Merito anche dei punti vendita luminosi e ben organizzati, in cui è facile orientarsi fra i prodotti, che per l'80% sono made in Italy. L'offerta pasquale disponibile nei 108 punti vendita Aldi include una serie di specialità per palati fini, contraddistinte dai marchi esclusivi Gourmet e Monarc, per riempire la casa di profumi sfiziosi, sperimentare nuovi piatti o rispettare la tradizione spendendo il giusto, come garantisce il Prezzo Aldi. Per aprire il pranzo della festa con gli antipasti si può scegliere tra i paté più ricercati, ai gusti tonno e arancia e bottarga, e tra salumi di pregio, come il guanciale stagionato e la porchetta al tartufo Gourmet. Passando ai primi, ingolosiscono la pasta ripiena, come le mezzelune al salmone o i cappellacci ai finferli Gourmet, e la più classica pasta all'uovo, come le tradizionali tagliatelle e tagliolini Gourmet, con uova e grano 100% italiani. Allettanti anche i condimenti, che spaziano dai sughi di pesce, con le varianti tonno e finocchietto, vongole speziate e ricciola, ai ragù di anatra, capriolo o cervo. A marchio Gourmet anche i filetti di alici del Mar Cantabrico, provenienti da pesca sostenibile certificata MSC. Portano invece una ventata di tenera dolcezza in tavola la colomba farcita e i coniglietti Monarc con cacao certificato Fairtrade o Rainforest Alliance. Prelibatezze, come le creme spalmabili al pistacchio, al cioccolato e cocco, alla mandorla, da accompagnare con bollicine di pregio, stappando un Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg.
Prodotti esclusivi, salati e dolci, con un tocco ricercato |
29 novembre 2019
Sostenibilità, empowerment e relazioni le priorità di Lipton
Cosa c'è dietro una bustina di tè Lipton? La sostenibilità ambientale, il sostegno sociale ai coltivatori del Kenya e l'empowerment delle coltivatrici africane.
Di impegno per il pianeta si è discusso in un tea talk condotto da Licia Colò |
Temi di cui hanno discusso in un talk a Milano la conduttrice televisiva Licia Colò, la marketing manager Food and Beverage di Unilever Italia Barbara Cavicchia, l'ambassador di Rainforest Alliance Robbie Hogervorst e lo chef Maurizio Rosazza Prin. Com'è stato annunciato, Lipton, la più grande azienda produttrice di tè nel mondo, potenzia il suo impegno sul fronte della sostenibilità (il suo tè è certificato Rainforest Alliance) e lancia sul mercato italiano il nuovo Yellow Label, tè nero con solo foglie di tè, con un nuovo packaging senza involucro in plastica e con filtro adatto alla raccolta differenziata dell'umido perché ora privo della graffetta metallica. Un'innovazione che rende il packaging completamente riciclabile, riducendo l'impatto ambientale. Saranno così tolte dal mercato italiano circa 22 tonnellate di plastica, in linea con l'impegno globale di Unilever di eliminare, entro il 2025, più di 100mila tonnellate di confezioni in plastica e di raccogliere e trasformare più imballaggi in plastica di quelli che vende. L'impegno di Lipton si traduce anche nella promozione socio-culturale e nella crescita economica dei territori del Kenya in cui il tè viene coltivato. Dal 2015 la collaborazione ha permesso a circa 560mila agricoltori e loro famiglie, nelle piantagioni in Kericho, di usufruire dei programmi di educazione e di assistenza sanitaria, attraverso cui sono state anche costruite case, due ospedali e quattro centri medici.
La campagna You.Me.Tea.Now per combattere la solitudine
In parallelo, Lipton invita anche a riflettere sulle relazioni umane al tempo dei social e delle iperconnessioni, promuovendo la campagna You.Me.Tea.Now tesa a ricordare alle persone di tornare a fare una chiacchierata vis-a-vis con un amico e dedicare del tempo alle persone che si amano.
Il tè Lipton è certificato Rainforest Alliance |
La campagna è scaturita dalle evidenze di un'indagine internazionale, commissionata da Lipton a Dynata, effettuata lo scorso anno su un campione di 18mila persone di età superiore ai 18 anni. Indagine che ha indicato come un Millennial su tre si senta solo e abbia difficoltà a instaurare relazioni autentiche. La situazione in Italia non si discosta da quella internazionale: osservando le ricerche online effettuate dagli utenti pare evidente come il tema della solitudine sia molto sentito. In particolare, i termini più ricercati sono stati "Mi sento solo/a", "Sentirsi soli in mezzo alla gente", "Essere soli senza amici". Dunque nel contesto socioculturale attuale la comunicazione interpersonale risulta sempre di più la chiave per dar vita a connessioni umane di qualità. Lo studio internazionale di Lipton conferma l'impatto positivo di una vera relazione sul benessere mentale, per il 77% delle persone intervistate. I modi migliori per sviluppare delle connessioni e dei rapporti di qualità per combattere la solitudine? Secondo gli intervistati, fare progetti con chi si ama e chiacchierare davanti a una tazza di tè con un amico.
Iscriviti a:
Post (Atom)