Visualizzazione post con etichetta Mondojuve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mondojuve. Mostra tutti i post

27 marzo 2018

Il genio di Leonardo si scopre con una mostra a Mondojuve

Da oggi al 10 aprile il genio di Leonardo da Vinci rivive a Mondojuve Shopping Center con un'esperienza immersiva gratuita. Il centro situato tra i Comuni di Vinovo e Nichelino, che ha dato il via allo sviluppo del maggiore parco commerciale del Piemonte, con un anno di anticipo dalla ricorrenza dei 500 anni dalla scomparsa del grande inventore, ospita 'Leonardo da Vinci Experience', una mostra digitale arricchita da un'esposizione di riproduzioni fedeli di alcune delle più significative macchine progettate da Leonardo. Un'esperienza di edutainment unica nel suo genere, che unisce intrattenimento e formazione per bambini e famiglie in maniera innovativa e spettacolare grazie ad un allestimento costituito da un cinema in 10D, totem digitali interattivi, fedeli riproduzioni a grandezza naturale delle opere e laboratori che permetteranno ai visitatori di intraprendere un viaggio a ritroso nel tempo, fino al 1500, per scoprire il genio toscano e le sue più straordinarie invenzioni. Punto focale dell'esperienza l’immersione a 360° gradi nel mondo di Leonardo grazie al cinema multidimensionale che permetterà ai partecipanti di entrare in un universo fantastico che diventa reale, grazie a più di dieci effetti speciali tra luci, laser, acqua, vento e bolle di sapone. Nei weekend, inoltre, bambini e famiglie potranno assistere anche a una presentazione animata con personale in costume tipico dell’epoca che illustrerà ai visitatori le opere esposte e darà l'opportunità di 'scattarsi un selfie' con il grande inventore. Dal 4 aprile anche alcune scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio vivranno un'esperienza didattica unica.
La mostra, un'esperienza immersiva gratuita, resterà aperta fino al prossimo 10 aprile allo shopping center piemontese

07 settembre 2017

Apre Mondojuve, innovativo shopping center dall'anima green

Mondojuve oggi apre i battenti in Piemonte, presentandosi come uno degli shopping center più grandi d'Italia e tra i più innovativi d'Europa in termini di concept, ecosostenibilità e sviluppo della viabilità urbana. Situato tra i comuni di Vinovo e Nichelino, in provincia di Torino, al completamento, previsto nel 2020, si estenderà su una superficie lorda di oltre 80mila metri quadrati. Mondojuve supera la definizione classica di centro commerciale, perché immerso in un'area verde a pochi passi dal Parco Naturale e dalla Reggia di Stupinigi, diventando una destinazione dove vivere lo shopping e il tempo libero in una location affascinante e funzionale.
Un grande progetto architettonico che riserva attenzione all'ecosostenibilità
Il primo lotto del Parco Commerciale, sito in Strada Debouchè a Nichelino/Vinovo (TO), è ripartito in due strutture distinte. Le accomuna la galleria interna, con un centinaio di negozi di importanti marchi che, attraverso passaggi coperti, crea un percorso continuo dall'ipermercato Bennet alla fashion mall, fino all'area ristorazione (food court). Avveniristica e polifunzionale la piazza antistante, con ampi spazi verdi, strutture di servizio e un parcheggio da 2.500 posti auto. L'opera sarà completata nei prossimi tre anni, quando vedrà la luce la struttura commerciale integrata nell'area adiacente all'attuale Juventus Training Center. Realizzato da società del Gruppo Gilardi (Finanziaria Gilardi, Campi di Vinovo, Costruzioni Generali Gilardi) con un investimento di corca 200 milioni di euro, sostenuto in parte con fondi propri e in parte con un finanziamento garantito da Unicredit e Bnl Gruppo Bnp Paribas, Mondojuve sarà aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 8.30 alle 22.00, con il prolungamento fino alle ore 23.00 per la food court. Il progetto architettonico è stato curato dal pluripremiato studio Design International, coadiuvato sul territorio dallo Studio Ceppi e dalla Simtec per la componente impiantistica, ed esprime uno stile moderno dal sapore nord europeo per la semplicità e la linearità delle forme, il dialogo con la natura e la continuità tra esterno ed interno con largo uso di materiali naturali, mentre la commercializzazione del primo lotto è stata condotta da Gallerie Commerciali Bennet. La commercializzazione del secondo lotto (Retail Park) e la gestione di tutto il Parco Commerciale è stata affidata a Cushman & Wakefield. Grande attenzione è riservata all'ecosostenibilità: gli impianti tecnologici sono dotati di sistemi di recupero energia, di produzione di energia pulita e di controllo dell'energia consumata. Un esempio? L'acqua piovana delle coperture sarà recuperata, accumulata e utilizzata per l'irrigazione del verde.