Visualizzazione post con etichetta Rossopomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rossopomodoro. Mostra tutti i post

29 settembre 2023

Il bicchiere in edizione speciale di Coca-Cola e Rossopomodoro

Lo si riceve subito in omaggio nei ristoranti Rossopomodoro
aderenti all'iniziativa, valida fino al prossimo 20 ottobre
Nicola Saraceno
, amministratore delegato dell'insegna di ristorazione Rossopomodoro (Gruppo Sebeto), Clelia Martino, business development manager della catena di pizzerie napoletane, e Salvatore Canale, group national accounts manager di Coca-Cola Hbc Italia, hanno presentato a Milano la nuova operazione congiunta che lega nuovamente i due brand dopo il lancio, lo scorso anno, del piatto da collezione. Si tratta del bicchiere in edizione speciale (prodotto in 30mila pezzi) che, acquistando una pizza a scelta e una bevanda (Coca-Cola Original Taste, Coca-Cola Zero Zuccheri, Fanta o Sprite) con un unico scontrino si può ricevere subito in omaggio dal 25 settembre al 20 ottobre 2023 nei ristoranti Rossopomodoro aderenti all'iniziativa.

30 novembre 2022

Coca-Cola ha disegnato per Rossopomodoro un piatto esclusivo

L'insegna di ristorazione Rossopomodoro (Gruppo Sebeto) presenta il piatto da collezione disegnato da Coca-Cola per una speciale iniziativa a tempo limitato. Il piatto sarà disponibile da domani, 1 dicembre, fino all'8 gennaio 2023 prenotando un tavolo sul sito rossopomodoro.it e richiedendo il coupon per ordinare il menu XMas
Il management di Rossopomodoro alla presentazione dell'iniziativa
Questo speciale menu delle feste prevede, a fronte di una spesa di 18,90 euro, una pizza classica, una Coca-Cola e il piatto in edizione limitata dedicato a Napoli e alle sue specialità. A presentare l'esclusivo piatto, questa sera a Milano, il management di Sebeto Group composto dal ceo e general manager Nicola Saraceno, dal marketing manager Daniele Gargano, da Clelia Martino, responsabile relazioni esterne, e dallo chef Antonio Sorrentino. Ricordiamo che Rossopomodoro è la più grande catena di pizzerie napoletane nel mondo con 150 ristoranti-pizzerie nei centri storici delle più importanti città italiane, nelle località turistiche, in stazioni, aeroporti e centri commerciali del Belpaese. Si trova inoltre in dieci Paesi stranieri, tra cui gli Usa. Da 22 anni l'insegna di pizzerie detiene la leadership basando la sua filosofia su tre pilastri: elevata qualità della materie prime, lavorazione artigianale affidata a pizzaioli e chef di scuola partenopea e alto livello di servizio. Il Dna napoletano della catena si riflette nel suo claim 'Come un giorno a Napoli', che significa sperimentare la bellezza e il sapore della città campana ovunque ci si trovi in Italia e nel mondo.

25 marzo 2022

Vista binari per Rossopomodoro alla Stazione Centrale di Milano

Nuova location per Rossopomodoro alla Stazione Centrale di Milano.
Si consolida la partnership con Grandi Stazioni Retail
Nella foto, da sx, Sebastien De Rose e Nicola Saraceno
Il locale, già presente nella stazione ferroviaria meneghina, occupa la 'Galleria dei mosaici' e si prepara anche a nuove aperture nelle stazioni di Bologna Centrale e Roma Termini. Prosegue così, nel segno del consolidamento, la partnership tra Grandi Stazioni Retail e Rossopomodoro, azienda leader nel mercato della pizza da 25 anni, con oltre 110 locali in Italia e nel mondo, con presenza negli Stati Uniti, Regno Unito, Danimarca e Malta. Dopo la recente apertura in Italia a Torino Porta Nuova, Sebastien De Rose, chief operating officer di Grandi Stazioni Retail, e Nicola Saraceno, amministratore delegato di Rossopomodoro, oggi hanno inaugurato insieme il nuovo Rossopomodoro, a seguito del trasferimento dalla storica sede in Stazione nella nuova location della prestigiosa galleria al piano binari, con l'immagine ispirata al suo claim 'Come un giorno a Napoli'. Rossopomodoro in Milano Stazione Centrale è uno spazio dedicato al gusto della tradizione napoletana, sia a pranzo che a cena, così come per una semplice pausa, ed è collocato in un'area particolarmente suggestiva con vista sui binari. Si accede al locale sia dalle scale brandizzate, dalla Galleria centrale vicino al 'Gate E' o con ascensore per i viaggiatori in transito con bagagli. Il locale può ospitare contemporaneamente fino a oltre 100 clienti, che possono deliziarsi con tutto il meglio delle eccellenze napoletane, dalla pizza alla cucina tipica.

02 settembre 2021

Accordo strategico tra Rossopomodoro e Grandi Stazioni Retail

Rossopomodoro (Gruppo Sebeto), azienda leader nel mercato della pizza con una storia di oltre 20 anni, ha siglato un accordo strategico con Grandi Stazioni Retail che prevede l’apertura dei suoi ristoranti nelle stazioni delle città più importanti d'Italia, rafforzando ancora di più la visibilità del proprio marchio su scala nazionale. La partnership con Grandi Stazioni Retail, iniziata oltre dieci anni fa con le aperture di Rossopomodoro a Milano Centrale e Venezia Santa Lucia, prosegue e si rafforza con la firma di un accordo strategico che accresce la sua posizione nel mondo del travel retail. In programma, nei prossimi dodici mesi, tre nuove aperture nelle stazioni di Torino Porta Nuova, Bologna Centrale e Roma Termini e una nuova ricollocazione del ristorante di Milano Centrale. Nelle stazioni di Torino e Bologna, così come già a Milano e Venezia, Rossopomodoro sarà presente oltre che con la sua ristorazione tradizionale basata sul concept pizza e pasta napoletana con servizio al tavolo, anche con 'A Puteca' (che in napoletano significa bottega), vale a dire la vendita al banco delle specialità dello street food di Napoli. Nelle sue vetrine per un consumo veloce, ma sempre di qualità, saranno esposti i più golosi sfizi dolci e salati della gastronomia napoletana e non mancherà il buon caffè di Napoli. L’accordo firmato con Grandi Stazioni Retail proietta la partnership fra le due aziende su un orizzonte di lungo periodo dando così la possibilità di effettuare investimenti importanti e di aprire a nuovi format, come nel caso di Roma Termini.

15 luglio 2021

Rossopomodoro sceglie Riso Gallo per le ricette del menu estivo

Per i piatti del suo menu estivo, Rossopomodoro punta sulla qualità di Riso Gallo. La più grande catena di pizzerie napoletane nel mondo, che è solita innovare ogni menu di stagione, ieri sera a Milano ha infatti ufficializzato la nuova partnership con una delle più grandi riserie d'Europa e tra le più antiche industrie risiere italiane.
Roberto Colombo, Sonia Re e Carlo Preve
alla presentazione della partnership
Insieme, le due realtà hanno studiato una serie di gustose proposte volte a valorizzare le eccellenze gastronomiche italiane e, in particolare, della Campania. Nel menu di questa stagione, da oggi sino a fine settembre, figura una saporita ricetta dell'executive chef Antonio Sorrentino: il Risotto Caprese, omaggio all'isola campana, realizzato con Riso Gallo Carnaroli, carpaccio di cuore di bue, mousse di mozzarella di bufala Dop, olio verde al basilico e cialda di grana. Altra ricetta a base di riso, tra le più richieste, gli arancini della Tiella, antipasto di fritto misto alla napoletana, composto anche da panzarotti sale e pepe, montanare e frittelline di alghe. Con la stagione 'calda' i piatti super-leggeri nel menù sono d'obbligo e per questo motivo una sezione è dedicata alle 'Poche poke calorie', insalate di riso fresche con verdure, ortaggi, frutta e proteine. Le ricette sono realizzate con risi dalle caratteristiche uniche e 100% italiani, ideali per la preparazione di piatti fantasiosi, veloci e caratterizzati dal gusto della tradizione. Dopo l'appuntamento milanese di ieri sera, organizzato presso il ristorante Rossopomodoro in viale Sabotino, alla presenza di Roberto Colombo, amministratore delegato di Sebeto, Sonia Re, direttore generale di Apci (Associazione Professionale Cuochi Italiani), e di Carlo Preve, consigliere delegato di Riso Gallo (evento cui ha fatto seguito una degustazione a cura degli chef Antonio Sorrentino, Luca Malacrida e del pizzaiolo campione del mondo Davide Civitiello) il 30 luglio si svolgerà un secondo incontro che vedrà la partecipazione dello chef stellato Paolo Gramaglia, presidente onorario di Apci Campania. L'obiettivo è sempre quello di valorizzare la qualità dei prodotti del territorio italiano.

19 gennaio 2021

Rossopomodoro offre uno sconto sulla pizza 100% vegana

La Picciosa è scontata del 10% per gli iscritti a Veganuary
Fino al prossimo 28 febbraio, Rossopomodoro partecipa a 'Veganuary', iniziativa che si tiene da sei anni nel Regno Unito e in altri nove paesi del mondo e che in Italia è promossa dall'associazione non profit 'Essere Animali'. Rossopomodoro, attraverso il proprio menu, offre un supporto a coloro che desiderano adottare una dieta a base vegetale e, in questa occasione, offre anche uno sconto del 10% a tutti gli iscritti al Veganuary sulla scelta della pizza 100% vegana, 'la Picciosa', presente nel menu autunno/inverno e preparata con impasto integrale fatto con lievito alla Birra Nastro Azzurro e condita con pomodoro Roma, funghi champignon, carciofini e olive nere e mozzarisella. Quest'ultima è un preparato a base di riso integrale germogliato, prodotto esclusivamente con ingredienti provenienti da agricoltura biologica e per la cui preparazione non si utilizzano conservanti, sostanze chimiche e molecole di sintesi.

29 aprile 2020

Rossopomodoro e Uber Eats insieme per gli ospedali torinesi

L'iniziativa solidale è attiva fino all'8 maggio
Rossopomodoro in Piemonte, in collaborazione con Uber Eats, ha dato vita a un'iniziativa di beneficenza a favore degli ospedali di Torino impegnati a sconfiggere il Coronavirus. 'Con la tua pizza doni una pizza' è lo slogan che promuove quest'iniziativa di solidarietà verso tutti i medici, infermieri e operatori sanitari degli ospedali del capoluogo piemontese in prima linea durante l'emergenza pandemica. L'iniziativa, partita il 24 aprile e attiva fino al prossimo 8 maggio, prevede che per ogni acquisto in delivery con Uber Eats di una pizza di Rossopomodoro Torino Centro via XX settembre, 11 e Rossopomodoro Parco Dora, via Treviso 42 bis, un'altra pizza sia offerta e consegnata in fasce orarie concordate con gli ospedali. Sulla piattaforma Uber Eats si trova il banner con il messaggio per poter fare gli ordini online nei due Rossopomodoro torinesi che hanno attivato l'iniziativa.

12 novembre 2019

Rossopomodoro propone due pizze col prosciutto Gran Biscotto

Sono disponibili negli oltre cento ristoranti Rossopomodoro d'Italia le due nuove pizze con il prosciutto cotto di alta qualità Gran Biscotto create da Antonio Sorrentino, executive chef della catena napoletana. Le due nuove proposte, preparate da pizzaioli napoletani, sono il frutto della collaborazione stretta tra Rossopomodoro e Rovagnati, azienda leader nella produzione di salumi. La duplice proposta (pizza Bianca e pizza Gran Biscotto, quest'ultima premiata da Gambero Rosso Channel nel suo programma 'Sfida alla pizza gourmet') rappresenta un esempio di costruzione del valore della filiera agroalimentare italiana volta a promuovere e diffondere il gusto del made in Italy. Le due pizze con prosciutto Gran Biscotto sono state inserite già dallo scorso ottobre nel menù autunno-inverno della catena di proprietà della società Sebeto.

05 ottobre 2018

'Come un giorno a Napoli': il nuovo concept di Rossopomodoro

Da sinistra, Roberto Colombo e Franco Manna
"Siamo pronti per un nuovo capitolo della storia di Rossopomodoro, una storia che non può che essere raccontata in Italia e nel mondo dall'unico marchio che vanta così tanta popolarità ovunque. È la storia di una tradizione unica e di una città meravigliosa che attrae e fa tendenza. Da oggi, entrare in Rossopomodoro vuol dire sentirsi 'Come un giorno a Napoli'". Con queste parole Franco Manna, presidente e fondatore della catena di ristorazione di Sebeto, spiega la nuova filosofia di tutta la famiglia Rossopomodoro, su cui è stato studiato ed elaborato il nuovo posizionamento che combina tradizione e innovazione. Cambia l'immagine del locale: Rossopomodoro di viale Sabotino, a Milano, si veste di nuovi colori, di nuova luce, di elementi architettonici e decorativi che evocano stili e storie di Napoli e della rinomata accoglienza partenopea, in un ambiente dal gusto tradizionale, ma contemporaneo, non stereotipato.
La tradizione sposa la contemporaneità
Si rinnova anche l'esperienza gastronomica: ai classici intramontabili di Rossopomodoro, come la pizza verace, la margherita con mozzarella di bufala campana Dop, gli spaghetti al pomodoro, l'antipasto misto "la tiella", il baccalà fritto, gli spaghetti alle vongole, le salsicce e i friarielli, si affiancano idee creative, come gli impasti della pizza alternativi (alla canapa, ai cereali) e insalate di tendenza. Tutto nel rispetto della stagionalità e della qualità, e con prodotti selezionati dal territorio campano, come la pasta di Gragnano, la farina di Napoli, l'olio di Sorrento, i presidi Slow Food e tante altre eccellenze. Nuovo anche il menù dei dolci, con una selezione di prelibatezze della tradizione napoletana, come il babà, la pastiera e la delizia al limone, e inedite golosità, come la Ciottolosa, fonduta di cioccolato fondente in cui si possono inzuppare frutta di stagione o gli 'scugnizzi' (frittelle cosparse di zucchero, preparate con l'impasto delle graffe napoletane). Da Rossopomodoro un ruolo da protagonista lo gioca anche il caffè, dal tradizionale espresso ai diversi dolci e semifreddi a base di questo ingrediente. Un riposizionamento, dunque, così motivato da Roberto Colombo, amministratore delegato di Rossopomodoro: "Siamo una delle realtà italiane di ristorazione più solide e longeve, e questo lo dobbiamo alla nostra capacità di alzare sempre l'asticella della qualità, della creatività e dell'innovazione, pur restando fedeli alla tradizione e senza aver perso mai un grammo della nostra passione napoletana". 

05 giugno 2017

Al 'Napoli pizza village' il team femminile di Rossopomodoro

Da sinistra, la pizzaiola Teresa Iorio e Clelia Martino di Rossopomodoro
La scuola di pizza di Casa Rossopomodoro torna sul lungomare più bello del mondo dal 17 al 25 giugno, nello spettacolare contesto del 'Napoli pizza village', con due lezioni ogni sera dirette dai grandi maestri pizzaioli. Quest'anno la novità è che il team di Casa Rossopomodoro, capitanato da Clelia Martino e gli chef executive di Rossopomodoro Enzo De Angelis e Antonio Sorrentino, ha scelto come protagonista delle lezioni le donne. Infatti, ci saranno ben sei pizzaiole nel calendario delle lezioni, che insegneranno a fare la pizza fritta e, successivamente, partiranno per una grande tournée di lezioni e show cooking di pizza in tante città d'Europa. Il team in roa è formato da Teresa Iorio, Assunta Pacifico, Angela Palmieri, Adriana Viola, Isabella De Cham e Anna Autiero. Viva la pizza è il motto storico della scuola di Casa Rossopomodoro e quest' anno sarà accompagnato anche da 'viva le donne'. Stanno andando a ruba le prenotazioni dei posti ai banchi della scuola, ma c'è ancora posto per iscriversi con un contributo minimo di 10 euro che sarà direttamente versato all'associazione onlus Un Cuore per Amico.

13 aprile 2016

'Una sirena a Brera' per la Pescheria di Anema e Cozze

Domani i milanesi sono invitati all'inaugurazione della nuova Pescheria da Anema e Cozze, in via Palermo 11, dalle 17.30 alle 19.30. Ad animare la serata una sirena immersa nella vasca della collezione Arne di Rapsel, la bambola Barbie in versione Sirena vestita dalla ooak (one of a kind) doll artist Eliana Lorena, i mozzichi di mare e la pizza nera ai frutti di mare.
I prodotti del mare sono al centro dell'insegna di ristorazione
L'evento, battezzato 'Una Sirena a Brera', è un progetto del designer Aldo Petillo, progetto ispirato al film 'Una sirena a Manhattan' di Ron Howard. Anema e Cozze, l’insegna del Gruppo Sebeto di cui fanno parte anche Rossopomodoro e Ham Holy Burger, ama il mare e lo ricorda con il suo logo, una sirena appunto, che per presentare la nuovissima Pescheria del ristorante Anema e Cozze, si anima. La Pescheria è una bottega di qualità, che i clienti potranno utilizzare per scegliere il pesce da far cucinare o portare a casa. Anema e Cozze di via Palermo diventa così il segno riconoscibile di un modo di fare spesa contemporaneo. I mozzichi mediterranei saranno preparati dagli chef di Sebeto Antonio Sorrentino e Enzo De Angelis, per sottolineare la voglia di autenticità del marchio napoletano che è punto di riferimento della ristorazione di pesce in città. La pizza al nero di seppia con i frutti di mare ricorderà l'attenzione alla preservazione delle coste italiane. Il concept 'Una sirena a Brera', di Aldo Petillo di Team Creative Strategic Design, e di Eliana Lorena, che, tra le altre, è docente alla Domus Academy, nasce con la collaborazione del giornalista Vincenzo Pagano, che indaga i linguaggi del food su Scatti di Gusto ed è stato direttore e coordinatore di riviste di architettura e design (Plaisir de la Maison, Ottagono, Ville&Casali, Archifood).

12 ottobre 2015

Oggi 'la Campania si degusta' gratis al Brian&Barry Building

Come ogni giorno 12 del mese Brian&Barry Building di Milano San Babila, in via Durini 28, dedica l'intera giornata a una regione italiana, per farne conoscere e apprezzare i prodotti tipici, gastronomici ma non solo.
Degustazioni gratuite di prodotti campani per tutta la giornata
Oggi è il turno della Campania, che offrirà ai visitatori del multistore degustazioni gratuite. Si comincia dal piano terra, dove verrà allestita una postazione di pizzeria gestita da Rossopomodoro. I pizzaioli Davide Civitiello dalla pizzeria Rossopomodoro di via Partenope, a Napoli e Paolo Pangia dal locale di viale Sabotino e Antonio Faccetti da quello di Stazione centrale, a Milano si alterneranno a un forno Izzo per sfornare a ciclo continuo pizze a portafoglio (quelle da asporto, ripiegate su stesse) preparate con la farina Molino Caputo. Si prosegue poi al primo piano, dove si trovano il market di Eataly e la piadineria Maioli: lì si potranno degustare le marmellate di Casa Lorenza (struttura di accoglienza nel Casertano per donne vittime di violenza) e di Officina Familiare e le salse di pomodoro Dani Coop. Al secondo piano, dedicato al luxury, si potranno sorseggiare i vini della Masseria Frattasi; al terzo piano, all’Hamburgeria di Eataly, verranno preparate bruschette e fette di pane pronte a esaltare il gusto degli oli dell’azienda Agrioil e al quarto, alla pizzeria Rossopomodoro, si potranno assaggiare le mozzarelle dell’azienda Mozzarè.

29 settembre 2015

A lezione da Franco Manna, fondatore di Rossopomodoro

L'1 ottobre Franco Manna sarà ospite alla Ca’ Foscari Challenge School per illustrare una case history di successo. Nell'occasione, il fondatore di Rossopomodoro racconterà agli studenti la sua esperienza di imprenditore, che ha saputo portare la tradizione gastronomica partenopea nel mondo.
Franco Manna
Manna, oltre a essere il presidente del noto brand di cucina e pizzeria napoletana, è anche a capo di Gruppo Sebeto, di cui fanno parte anche Anema&cozze, Rossosapore, Ham Holy Burger e il neonato Coq. All’interno del master di primo livello in 'Cultura del cibo e del vino per la valorizzazione e la promozione delle risorse enogastronomiche', Manna alle 14 terrà a Palazzo Moro un seminario dal titolo 'Una storia semplice', per sensibilizzare neolaureati e professionisti del settore sulle opportunità di utilizzare il food made in Italy come elemento di generazione e differenziazione di business. L’imprenditore racconterà le ragioni che hanno portato al successo la sua scommessa imprenditoriale, a partire dalla sua storia di giovane biologo affermatosi ad alto livello anche nello sport (giocava a rugby nella Partenope quando la squadra militava in serie A) che ha deciso di affrontare un’avventura di business del tutto differente da ciò che aveva fatto fino ad allora e che ci si aspettava da lui, seguendo un’intuizione che negli anni gli ha dato ragione. Rossopomodoro è diventata in pochi anni una realtà internazionale: nata a Napoli nel 1997, oggi conta 95 punti vendita in Italia e locali di tendenza a Tokyo, Londra, Birmingham, New York, Chicago, San Paolo in Brasile (insieme a Eataly), Jeddah e Ryddah, per un totale di 133 ristoranti. Con i soci Pippo Montella e Roberto Imperatrice, Manna è alla guida di Gruppo Sebeto, che conta più di 7 milioni di clienti, con un volume di affari a fine 2014 di circa 120 milioni di euro: un caso unico di ‘industrializzazione’ del patrimonio artigianale gastronomico italiano.

13 luglio 2015

'Il libro della pizza', le ricette di 11 grandi pizzaioli napoletani


Ci sono anche la Verace, la Pomodorosa, la Cetarese, la Mezza mezza... e su tutte spicca lei, la regina delle pizze, la Margherita. È curato da Franco Manna, presidente dell’insegna di ristorazione Rossopomodoro del gruppo Sebeto, e Antimo Caputo, amministratore delegato della storica azienda produttrice di farine Molino Caputo, 'Il libro della pizza' che raccoglie ricette, consigli e segreti dai più autorevoli pizzaioli napoletani contemporanei - tutti depositari dell’antica arte bianca tramandata di padre in figlio - su uno dei piatti più amati del mondo. 
'Il libro della pizza' è edito da Mondadori
Un nuovo volume, quello edito dopo sei mesi di lavoro da Mondadori - che nel frattempo ha tolto dalla produzione un vendutissimo, ma sorpassato libro su tipo di pizza che per la verità non ha mai risposto agli standard d’italianità - dedicato a tutti coloro che vogliono realizzare a casa propria la pizza per eccellenza, quella partenopea, seguendo gli insegnamenti di maestri del calibro di Ciro Oliva, Davide Civitiello, Domenico De Luca, Ferdinando De Giulio, Gino Sorbillo, Gennaro Luciano, Luigi Condurro, Raimondo Cinque, Salvatore & Francesco Salvo, Salvatore & Luciano De Angelis, Teresa Iorio. A 'carpire' i loro segreti, relativi non solo alle ricette tradizionali ma anche a quelle più innovative, ci ha pensato la collaudata coppia di chef di Rossopomodoro Enzo De Angelis e Antonio Sorrentino. Qualche giorno fa, a celebrare il lancio ufficiale del volume a Milano, oltre ai pizzaioli coinvolti e ai curatori del libro, c'erano anche Giuseppe Castagna, amministratore delegato di Banca Popolare di Milano - che a Casa BPM ha ospitato la manifestazione inserita tra gli eventi per il 150esimo dell’istituto di credito - Francesco Mondadori, editore milanese con la passione per la cultura gastronomica napoletana, e Clelia Martino di Rossopomodoro, che oltre a figurare tra i principali contributor del volume tradotto anche in inglese ne è anche promotrice. Tra i relatori anche Alfonso Pecoraro Scanio, presidente di Fondazione Univerde, che ha lanciato una petizione affinché il sapere dei pizzaioli di Napoli sia inserito nella ‘Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità’.
Il libro della pizza, curatori vari, Mondadori, maggio 2015, 19,90 euro
Da sinistra, Alfonso Pecoraro Scanio e Francesco Mondadori, un momento della presentazione del libro e Franco Manna

21 marzo 2014

Piano per piano, ecco il Brian&Barry Building San Babila


 Un momento dell'affollata inaugurazione del Brian&Barry Building
Dal food all’home, dalla gioielleria alla tecnologia alla cosmetica. La shopping experience ha un nuovo indirizzo milanese: il Brian&Barry Building San Babila, situato in via Durini 28. Inaugurato ieri mattina da Claudio Zaccardi, presidente di BBB, alla presenza dei manager delle principali insegne partner (tra cui Oscar Farinetti e Franco Manna, rispettivamente patron di Eataly e Rossopomodoro) il multistorestore, che si sviluppa su una superficie di 7.500 metri quadrati, nelle intenzioni degli imprenditori coinvolti sarà in grado di coniugare l’eccellenza dei prodotti e del servizio con la democraticità dei consumi: "Si potrà, ad esempio, pranzare spendendo da un minimo di 6 euro fino a 100 euro", ha detto Zaccardi.
Il progetto, curato dallo studio C&P Architetti, ha per partner finanziari Intesa Sanpaolo e Unicredit.

Ecco la descrizione, piano per piano, dei settori e delle insegne presenti nel department store:

-1 Il piano interrato è dedicato alla sezione Home & Design, con attenzione alla casa e alla persona che la vive. Una grande area dove Ecliss Milano propone il meglio in fatto di decorazione e outdoor. La linea Ecliss Home & Decor abbraccia a tutto tondo la decorazione per la casa. Tutto ciò che occorre per vivere il design e portare la bellezza direttamente negli spazi del suo pubblico, reinventandoli su misura con uno stile capace di conquistare. Ad affiancare questa proposta una sezione food, dove Eataly, uno dei partner principali del progetto, è presente con il suo classico format: magiare e comprare, sette aree di ristoro e una parte di mercato.

0 Al piano terra la propensione all’eccellenza che da sempre contraddistingue la storia di Brian&Barry si manifesta appieno attraverso vetrine e teche ricche di anticipazioni di quello che si potrà trovare ai piani superiori. Un incubatore per mostre ed eventi, un design bar ed uno scenografico complesso di ascensori totalmente trasparenti concepiti per regalare una vista unica verso l’interno dello store. Qui trova anche spazio l’area dedicata alla tecnologia di IWaboo. Sempre al piano terra trova spazio la caffetteria di Eataly che insieme a Lavazza presenta ¡Tierra!, il progetto di sostenibilità che da oltre dieci anni l'azienda di caffè di Torino realizza nelle comunità di caficultores in Honduras, Perù, Colombia, India, Brasile e Tanzania. Per il dolce la Pasticceria di Golose di Salute di Luca Montersino e per il gelato La Gelateria Alpina Lait.

18 dicembre 2013

Da Rossopomodoro il concerto charity di Ty Le Blanc

Una specialità campana
Eccellenze culinarie campane accompagnate dalla calda e sensuale voce di Ty Le Blanc. È stata a base di questi speciali ingredienti la serata natalizia organizzata ieri sera da Rossopomodoro, l’insegna di cucina e pizzeria napoletana che qualche mese fa ha aperto un ristorante in Stazione Centrale (ne abbiamo parlato qui) punto nevralgico della mobilità nazionale. Gustando saporiti salumi, formaggi, verdure, una scenografica pasta e patate racchiusa in un contenitore di pane e, in chiusura, fette di panettone Flamigni, tutti gli ospiti hanno goduto della performance della cantautrice statunitense con sangue africano e francese, che si è esibita in due date consecutive (la sera prima di Milano ha tenuto un concerto anche da Rossopomodoro a Venezia) per un’iniziativa di solidarietà: il ricavato delle donazioni nelle due serate andrà a sostegno dei bambini di Olepolos, in Kenya. Un augurio speciale al pubblico, durante la serata, è inoltre giunto da Franco Manna, presidente di Rossopomodoro.

07 settembre 2013

A lezione di conserve da Rossopomodoro in quattro città

Melanzane sott’olio, Confettura di fichi, 'A passata di pomodoro, 'A pacchetella. Due ore di lezione per avvicinarsi alla tradizione e toccare con mano le materie prime, i prodotti della terra italiani. Succederà alla scuola di cucina di Rossopomodoro, insegna di ristorazione che prosegue nella difesa delle ricette tradizionali e del vivere genuino, facendo da vetrina alla qualità dei prodotti naturali della Campania e difendendo l’eccellenza del 'made in Italy'. Ogni incontro, dedicato alle conserve, prevede una introduzione teorica degli chef alla quale seguirà la parte pratica, con la preparazione della ricetta stabilita, in un clima di familiarità e simpatia che lascerà spazio al dialogo, nella consapevolezza che la ricetta non è la protagonista, ma un pretesto per apprendere quello che in cucina fa la differenza e scoprire che cosa ci spinge a metterci ai fornelli. Le iscrizioni si effettuano direttamente nei punti vendita Rossopomodoro di Milano Stazione Centrale, Venezia Calle Larga San Marco, Roma Largo Argentina,e Mestre Via Federico Tosatto. Il costo della lezione euro 10.00 e comprende sia la docenza sia la degustazione dei prodotti con l’abbinamento di un vino suggerito dai maestri chef Antonio Sorrentino ed Enzo de Angelis. Ai partecipanti al corso saranno consegnate le ricette del piatto in un'elegante grafica da collezionare e l’attestato della partecipazione alla lezione.

10 maggio 2013

Rossopomodoro si vive anche in Stazione Centrale a Milano


Il giovane staff del nuovo ristorante Rossopomodoro in Stazione Centrale
Un'animata cucina a vista e un forno a legna tradizionale, ma più scenografico, perché rivestito di un mosaico dorato realizzato su design dell’artista Riccardo Dalisi. Con un battesimo di eccellenze campane a cura degli chef Enzo de Angelis e Antonio Sorrentino, ha aperto ieri sera in Stazione Centrale a Milano, sul mezzanino a sinistra, proprio di fronte ai binari, un nuovo ristorante dell’insegna di cucina e pizzeria napoletana Rossopomodoro, l’undicesimo nel capoluogo lombardo. Con la steakhouse Roadhouse Grill e il bar-caffetteria Mokà, si completa così l’offerta di ristorazione del Gruppo Cremonini (che collabora con Sebeto, società proprietaria del marchio Rossopomodoro) all'interno di quello che non è solo un punto nevralgico della mobilità italiana e internazionale (conta 120 milioni di passeggeri l’anno) essendo il secondo scalo italiano ferroviario dopo Roma Termini, ma dopo la recente riqualificazione della monumentale Stazione sempre più anche un luogo 'da vivere', frequentato non solo dai viaggiatori. Su una superficie di 350 metri quadrati, il nuovo locale progettato dagli architetti Giuseppe Fico e Luigi Tessitore di Sebeto, ha 140 posti a sedere e apre tutti i giorni senza interruzione, dalle 11 alle 23. Qui i celiaci possono anche ordinare una pizza gluten free grazie al marchio leader del segmento Dr. Schär. Particolarmente apprezzabile, per i techno addicted, anche la zona d’ingresso, dotata di tablet, webzone e wi-fi gratuito. Ecco qualche scatto che abbiamo realizzato durante la serata inaugurale.
La cucina a vista

12 marzo 2013

Smartbox lancia Viva La Pizza con un instameet a Milano

Vi piace la pizza e siete appassionati di Instagram? Segnatevi questo appuntamento. Si chiama Smartbox Viva la Pizza e debutta ufficialmente il 14 marzo il nuovo cofanetto (in vendita a 24,90 euro) che propone 210 cene alla scoperta dei sapori della tradizione partenopea per due persone. In occasione del lancio, Smartbox ha scelto di organizzare un evento speciale dopodomani da Rossopomodoro: un instameet con la community milanese degli Instagramers, IgersMilano. Tutti gli igers che si presenteranno nella pizzeria Rossopomodoro di viale Sabotino 19, a Milano, dalle 19 alle 20, potranno assaggiare le pizze ‘special edition’ cucinate da alcune foodblogger che si sfideranno in una gara. A chi posterà le foto dell’evento e voterà la pizza migliore Smartbox offrirà un aperitivo con pizza e birra a solo 5 euro e a un fortunato tra i votanti un cofanetto Viva la Pizza.