Visualizzazione post con etichetta Ca' Foscari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ca' Foscari. Mostra tutti i post

12 novembre 2024

Una linea di merchandising e accessori firmata Ca' Foscari e Ovs

Ogni pezzo della collezione celebra il legame
 con Venezia e i valori del prestigioso ateneo
Università Ca' Foscari Venezia
e Ovs, azienda leader nel mercato italiano dell'abbigliamento, lanciano una linea di merchandising, abbigliamento e accessori ispirati alla cultura e alla storia dell'ateneo veneziano. Una partnership con cui Ca' Foscari e Ovs, realtà profondamente radicate nel territorio e allo stesso tempo proiettate verso il futuro, condividono valori come l'innovazione, la sostenibilità, il rispetto dell'ambiente e delle persone. Da questa collaborazione nasce una collezione che propone prodotti unici per studentesse, studenti, alumne, alumni e appassionati. Da oggi, 12 novembre, la nuova collezione è disponibile presso il Ca' Foscari Shop, collocato nella sede principale di Ca' Foscari (cortile centrale, Dorsoduro 3246) e on line su cafoscarishop.it/ includendo capi d'abbigliamento e accessori che riflettono l'identità di Ca' Foscari e la sua tradizione. Ogni pezzo è pensato per celebrare il legame con il territorio veneziano e per promuovere i valori di innovazione e inclusività che caratterizzano l'Università. I prodotti, realizzati da fornitori certificati impegnati in percorsi di responsabilità ambientale e sociale, costituiranno il cuore delle proposte del merchandise ufficiale di Ca' Foscari a disposizione di quanti vorranno 'indossare' la tradizione della Regia Scuola Superiore di Commercio nata nel 1868.

29 settembre 2015

A lezione da Franco Manna, fondatore di Rossopomodoro

L'1 ottobre Franco Manna sarà ospite alla Ca’ Foscari Challenge School per illustrare una case history di successo. Nell'occasione, il fondatore di Rossopomodoro racconterà agli studenti la sua esperienza di imprenditore, che ha saputo portare la tradizione gastronomica partenopea nel mondo.
Franco Manna
Manna, oltre a essere il presidente del noto brand di cucina e pizzeria napoletana, è anche a capo di Gruppo Sebeto, di cui fanno parte anche Anema&cozze, Rossosapore, Ham Holy Burger e il neonato Coq. All’interno del master di primo livello in 'Cultura del cibo e del vino per la valorizzazione e la promozione delle risorse enogastronomiche', Manna alle 14 terrà a Palazzo Moro un seminario dal titolo 'Una storia semplice', per sensibilizzare neolaureati e professionisti del settore sulle opportunità di utilizzare il food made in Italy come elemento di generazione e differenziazione di business. L’imprenditore racconterà le ragioni che hanno portato al successo la sua scommessa imprenditoriale, a partire dalla sua storia di giovane biologo affermatosi ad alto livello anche nello sport (giocava a rugby nella Partenope quando la squadra militava in serie A) che ha deciso di affrontare un’avventura di business del tutto differente da ciò che aveva fatto fino ad allora e che ci si aspettava da lui, seguendo un’intuizione che negli anni gli ha dato ragione. Rossopomodoro è diventata in pochi anni una realtà internazionale: nata a Napoli nel 1997, oggi conta 95 punti vendita in Italia e locali di tendenza a Tokyo, Londra, Birmingham, New York, Chicago, San Paolo in Brasile (insieme a Eataly), Jeddah e Ryddah, per un totale di 133 ristoranti. Con i soci Pippo Montella e Roberto Imperatrice, Manna è alla guida di Gruppo Sebeto, che conta più di 7 milioni di clienti, con un volume di affari a fine 2014 di circa 120 milioni di euro: un caso unico di ‘industrializzazione’ del patrimonio artigianale gastronomico italiano.