Visualizzazione post con etichetta ateneo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ateneo. Mostra tutti i post

10 marzo 2025

Fisherman's Friend si avvicina ai giovani universitari italiani

Proseguono, anche quest'anno, le attività di sampling di Fisherman's Friend atte a incrementare la brand awareness e il trial della caramella 'Più forte che c'è'.
La caramella 'Più forte che c'è' si avvale dei circuito UniNet
Anche in questo nuovo flight di marzo, Fisherman’s Friend continuerà ad avvalersi del circuito di comunicazione UniNet per raggiungere gli iscritti ai più importanti e frequentati atenei italiani. In target, quindi, i giovani universitari, con un'istruzione medio-alta, attenti al consumo e alle mode, ricettivi alle novità e socialmente attivi. Con l’obiettivo di supportare gli studenti nei momenti più o meno impegnativi della giornata e l’intento di ricordar loro quanto siano extra forti (come solo un migliore amico come Fisherman's Friend sa fare), alcune promoter distribuiranno la caramella 'Original' negli orari e nelle aree con maggiore affluenza: nelle aule, nelle mense e nelle piazze adiacenti alle università, poco prima dell’inizio e subito dopo la fine delle lezioni e durante la pausa pranzo. Verranno presidiati gli atenei e i dintorni di alcune tra le città più importanti d'Italia come Roma, Milano, Reggio Emilia, Firenze, Torino e Napoli per una presenza totale dell'attività sul field di 22 giorni, per 7 ore al giorno.

12 novembre 2024

Una linea di merchandising e accessori firmata Ca' Foscari e Ovs

Ogni pezzo della collezione celebra il legame
 con Venezia e i valori del prestigioso ateneo
Università Ca' Foscari Venezia
e Ovs, azienda leader nel mercato italiano dell'abbigliamento, lanciano una linea di merchandising, abbigliamento e accessori ispirati alla cultura e alla storia dell'ateneo veneziano. Una partnership con cui Ca' Foscari e Ovs, realtà profondamente radicate nel territorio e allo stesso tempo proiettate verso il futuro, condividono valori come l'innovazione, la sostenibilità, il rispetto dell'ambiente e delle persone. Da questa collaborazione nasce una collezione che propone prodotti unici per studentesse, studenti, alumne, alumni e appassionati. Da oggi, 12 novembre, la nuova collezione è disponibile presso il Ca' Foscari Shop, collocato nella sede principale di Ca' Foscari (cortile centrale, Dorsoduro 3246) e on line su cafoscarishop.it/ includendo capi d'abbigliamento e accessori che riflettono l'identità di Ca' Foscari e la sua tradizione. Ogni pezzo è pensato per celebrare il legame con il territorio veneziano e per promuovere i valori di innovazione e inclusività che caratterizzano l'Università. I prodotti, realizzati da fornitori certificati impegnati in percorsi di responsabilità ambientale e sociale, costituiranno il cuore delle proposte del merchandise ufficiale di Ca' Foscari a disposizione di quanti vorranno 'indossare' la tradizione della Regia Scuola Superiore di Commercio nata nel 1868.

25 marzo 2021

Il Politecnico di Torino si apre alle sfide future con un nuovo logo

Il Politecnico di Torino si è avvalso della digital agency milanese Wellnet e del’agenzia di comunicazione torinese Sixeleven per rinnovare la propria immagine.
A partire da un nuovo logo, che mira a valorizzare la tradizione, valore fondante dell'Ateneo, recuperando gli elementi più importanti del sigillo storico, rivisti però in chiave più moderna, con un tratto più chiaro e leggibile e adatto agli attuali utilizzi di comunicazione. Il logo è il primo risultato di un percorso che ha visto un'articolata fase di analisi preliminare, i cui risultati sono diventati il riferimento per un più complessivo intervento sulla brand identity. Attraverso quasi 5mila questionari, la comunità del Politecnico è stata interpellata per capire quali valori avrebbe dovuto rappresentare: docenti, studenti, alumni, aziende e ricercatori hanno avuto l'opportunità di esprimere la loro opinione. Decine di interviste one to one con le figure cardine dell'Ateneo, nove focus group e l’analisi di circa 400 recensioni raccolte online hanno completato una raccolta ampia di dati e suggestioni utili a impostare il lavoro. Si è optato per un restyling, per confermare quel patrimonio di conoscenze e tradizione che il precedente sigillo di stile pittorico rappresentava. Nella creazione del logo, le scelte compiute a livello estetico e di linguaggio grafico hanno voluto raccontare la direzione del Politecnico di oggi e di domani: un’istituzione rivolta al futuro, all’innovazione, all’apertura verso nuove prospettive, alla costruzione di un nuovo umanesimo tecnico-scientifico. Alcune scelte sono state all’insegna della razionalizzazione: su tutte, il mantenimento di una sola scritta Politecnico di Torino, come logotipo, e di un'unica data, il 1859, l’inizio della storia dell’Ateneo, alla cui guida oggi c'è il rettore Guido Saracco.