Visualizzazione post con etichetta canapa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta canapa. Mostra tutti i post

22 settembre 2021

Testone ospita la mostra Canapity ispirata alla Valnerina

La catena di ristorazione si deve all'imprenditore Simone Farinelli
Testone
, la prima catena dedicata alla tradizionale torta al testo umbra (il format della catena si deve all'imprenditore Simone Farinelli), riapre, ampliandosi, in via Vigevano 6 a Milano. E diventa teatro, fine a fine anno, della mostra Canapity, realizzata in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti 'Pietro Vannucci' di Perugia. Oggetti di design innovativi, non solo nelle forme ma soprattutto nei materiali e nell'uso: un omaggio al patrimonio culturale della Valnerina, nel Ternano, e alla canapa. Il design oggi è chiamato a confrontarsi per riscoprire antichi utilizzi e interpretare nuove potenzialità alla luce delle esigenze del mercato contemporaneo, con il laboratorio finale del triennio in Progettazione Artistica per l'Impresa, indirizzo Design, dell'Accademia diretta da Emidio De Albentiis. Due le collezioni esposte: Nursia, realizzata con materiali dell'artigianato locale consente di calibrare i giusti ingredienti e di gustare la ricetta originale della famosa pasta alla norcina. Vetusta, un doppio set per la preparazione e la degustazione del pane di Strettura, alla scoperta di questo straordinario patrimonio culinario della regione. Un ampio dehors esterno, con oltre 100 coperti per il locale che si trova dalla Darsena, caratterizza da sempre Testone, con i mattoni a vista e il design rural industrial, con cucina e camino a vista, dove viene prodotto il testone davanti agli occhi dei clienti.

07 ottobre 2020

Avon cambia logo e lancia la campagna di brand 'Watch me now'

'Pensi di conoscere Avon? Ripensaci. Siamo quelli che non avevi visto arrivare e da cui ora non puoi distogliere lo sguardo. Avon. Watch me now'.
E' un messaggio d'impatto che veicola tutto l'orgoglio di marca quello scelto dal colosso mondiale della vendita diretta per comunicare su scala globale, nell'anno delle celebrazione del suo 135esimo anniversario, il rebranding legato al nuovo posizionamento. Con il rinnovamento della brand image, che passa anche dal logo nuovo di zecca, Avon, parte del Gruppo Natura &Co, mira infatti a cambiare in meglio la vita delle donne, proponendosi come un marchio di bellezza innovativo, audace e inclusivo. 'Watch me now' è un chiaro riferimento all'heritage di Avon come azienda guidata da un obiettivo preciso: utilizzare il potere della bellezza per creare opportunità di business e sostenere importanti cause sociali al femminile tra cui la violenza sulle donne, la violenza di genere e il cancro al seno. La nuova campagna celebra il successo delle persone che nella vita hanno dovuto lottare per emergere e mette in evidenza peculiarità meno note del marchio Avon, come le persone, l'attivismo e la qualità dei prodotti, per i quali Avon ha ottenuto più di 750 brevetti e 300 premi. Con cinque milioni di consulenti in più di 50 mercati a livello globale, Avon ha accelerato la sua innovazione e trasformazione aziendale negli ultimi 12 mesi attraverso maggiori strumenti e supporti digitali per i consulenti nonché nuovi prodotti brevettati. Le ultime innovazioni di prodotto includono Anew Skin Reset Plumping Shots, fiale cosmetiche a base di Protinolo, e la nuova linea skincare Cannabis Sativa Oil che sfrutta le proprietà nutrienti e lenitive dell'olio di canapa sativa.

05 ottobre 2018

'Come un giorno a Napoli': il nuovo concept di Rossopomodoro

Da sinistra, Roberto Colombo e Franco Manna
"Siamo pronti per un nuovo capitolo della storia di Rossopomodoro, una storia che non può che essere raccontata in Italia e nel mondo dall'unico marchio che vanta così tanta popolarità ovunque. È la storia di una tradizione unica e di una città meravigliosa che attrae e fa tendenza. Da oggi, entrare in Rossopomodoro vuol dire sentirsi 'Come un giorno a Napoli'". Con queste parole Franco Manna, presidente e fondatore della catena di ristorazione di Sebeto, spiega la nuova filosofia di tutta la famiglia Rossopomodoro, su cui è stato studiato ed elaborato il nuovo posizionamento che combina tradizione e innovazione. Cambia l'immagine del locale: Rossopomodoro di viale Sabotino, a Milano, si veste di nuovi colori, di nuova luce, di elementi architettonici e decorativi che evocano stili e storie di Napoli e della rinomata accoglienza partenopea, in un ambiente dal gusto tradizionale, ma contemporaneo, non stereotipato.
La tradizione sposa la contemporaneità
Si rinnova anche l'esperienza gastronomica: ai classici intramontabili di Rossopomodoro, come la pizza verace, la margherita con mozzarella di bufala campana Dop, gli spaghetti al pomodoro, l'antipasto misto "la tiella", il baccalà fritto, gli spaghetti alle vongole, le salsicce e i friarielli, si affiancano idee creative, come gli impasti della pizza alternativi (alla canapa, ai cereali) e insalate di tendenza. Tutto nel rispetto della stagionalità e della qualità, e con prodotti selezionati dal territorio campano, come la pasta di Gragnano, la farina di Napoli, l'olio di Sorrento, i presidi Slow Food e tante altre eccellenze. Nuovo anche il menù dei dolci, con una selezione di prelibatezze della tradizione napoletana, come il babà, la pastiera e la delizia al limone, e inedite golosità, come la Ciottolosa, fonduta di cioccolato fondente in cui si possono inzuppare frutta di stagione o gli 'scugnizzi' (frittelle cosparse di zucchero, preparate con l'impasto delle graffe napoletane). Da Rossopomodoro un ruolo da protagonista lo gioca anche il caffè, dal tradizionale espresso ai diversi dolci e semifreddi a base di questo ingrediente. Un riposizionamento, dunque, così motivato da Roberto Colombo, amministratore delegato di Rossopomodoro: "Siamo una delle realtà italiane di ristorazione più solide e longeve, e questo lo dobbiamo alla nostra capacità di alzare sempre l'asticella della qualità, della creatività e dell'innovazione, pur restando fedeli alla tradizione e senza aver perso mai un grammo della nostra passione napoletana". 

27 aprile 2017

Laboratorihur sfrutta l'azione riducente della canapa sativa

L'estratto di canapa sativa, ingrediente a riconosciuta azione snellente, agisce in combinazione con il rosmarino, il ginger e la senape, che esplicano ripsettivamente un'azione riducente, drenante e rassodante.
E' nata nei Laboratorihur la Dragon Cannabis Body Cream, crema vegan a elevata concentrazione e non unta, ideale per trattare in maniera decisa gli accumuli adiposi e la cellulite. Priva di profumi, conservanti e petrolati, regala alla pelle un aspetto levigato e compatto fin dalle prime applicazioni. L'azienda fiorentina, fondata dal cosmetologo Roberto Bonfanti e che distribuisce i suoi prodotti bio, organici e vegan in una selezione di farmacie, parafarmacie e centri estetici, propone anche la Polvere Cannabis Body, trattamento innovativo che contrasta il ristagno di liquidi, drena e compatta il tessuto. Da usare mescolandone due cucchiai all'Olio Cannabis 71, si massaggia sulle zone interessate dagli inestetismi della cellulite e si risciacqua sotto la doccia.

11 gennaio 2017

A Roma dal 17 al 19 febbraio la 3a edizione di Canapa Mundi


La canapa, alimento gluten free, si presta a preparazioni dolci e salate
Ancora poco utilizzata in Italia, la canapa è una pianta dai molteplici utilizzi, dall'alimentazione (essendo 100% gluten free, può essere consumato da tutti, anche da celiaci e vegani) alla cosmesi, fino alla bioedilizia e all'abbigliamento, tanto che le è stata dedicata la manifestazione Canapa Mundi. Quest'anno la terza edizione della Fiera Internazionale della Canapa, organizzata dall'Associazione Culturale Tuanis sarà ospitata al Pala Cavicchi di Roma dal 17 al 19 febbraio. Decine gli espositori provenienti dall'Italia e dal mondo, tra cui stand gastronomici che proporranno alimenti a base di canapa, sia dolci sia salati, accompagnati da un buon boccale di birra alla canapa.
I semi di canapa sono ricchi di Omega 3 e Omega 6, elementi utili al benessere del sistema cardiocircolatorio e indispensabili per il nostro organismo, ma anche di proteine, vitamine, carboidrati, sali minerali e fibre.
L'olio di canapa ha proprietà antinfiammatorie
Il ridotto apporto di grassi e zuccheri ne consente il consumo anche in caso di diete ipocaloriche. Ad esempio, i suoi semi possono essere mangiati anche crudi, aggiungendoli ai cereali o allo yogurt per una colazione sana, leggera e gustosa, come pure all'insalata o alla macedonia di frutta. I semi possono, inoltre, essere polverizzati e aggiunti per insaporire zuppe o condire carne e pesce, senza dover ricorrere a troppo sale o condimenti grassi e calorici, oppure per dare una nota diversa e profumata a torte, frullati di verdura o frutta. I fiori di canapa, invece, sono ideali per realizzare tisane, come quelle proposte da Hemp Farm Italia. Coltivati in Abruzzo con metodi di agricoltura biologica, senza l'utilizzo di pesticidi o additivi chimici, l'infuso realizzato con questi fiori ha effetti miorilassanti, antipsicotici, tranquillanti, antiepilettici, antiossidanti e antinfiammatori. Ideale per il benessere anche l'olio di canapa, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e utile in casi di 'incendio' nel corpo, dovuto a un accumulo di tossine o in caso di affaticamento di stomaco e intestino. Quest'olio è anche un elisir di giovinezza, in grado di rendere la cute morbida, elastica e levigata.

18 febbraio 2016

Canapa Mundi: a Roma tre giornate per scoprire la canapa

Dall'aspetto economico a quello sociale, dal sanitario all’alimentare: dal 19 al 21 febbraio 2016,  al Pala Cavicchi di Roma torna Canapa Mundi, la Fiera Internazionale della Canapa organizzata dall’associazione Tuanis.
Con una superficie totale di 8.000 mq (quadruplicata rispetto a quella dello scorso anno) e circa 100 tra aziende, operatori e associazioni da tutto il mondo, oltre a un intero padiglione di 2.500 mq riservato al settore della canapa industriale e artigianale, la fiera si prepara ad affrontare la sua seconda edizione con un format rinnovato. Domenica 21 febbraio si parlerà di alimentazione e coltivazione per produzioni alimentari e fitoterapiche. Verranno illustrate le proprietà nutritive della pianta, 100% gluten free e ricca di omega 3, omega 6, sali minerali e vitamine, che la rendono un alimento adatto a tutti. Tra i partecipanti, anche Alessio Petullà di canapAroma, che fornirà ricette e idee per inserirla nell’alimentazione quotidiana, e Giuseppe Nicosia, educatore alimentare che parlerà dell’uso alternativo (topico, dermatologico, terapeutico) degli alimenti in canapa. Saranno inoltre presenti un ristorante e tre banchi di ristorazione e gastronomia, uno 100% vegan, uno 100% gluten free e uno 100% a base canapa, tutti con birra alla spina alla canapa. Tante le novità riguardanti attrezzature e tecnologie per la coltivazione biologica, convenzionale e idroponica, aziende che selezionano e producono semi, produttori di concimi organici e minerali, stand con articoli e accessori per fumatori, aziende agricole, stand di abbigliamento e tessuti, bioedilizia, prodotti cosmetici, per il benessere e altro.

17 marzo 2015

I nuovi alleati Australian Gold per abbronzarsi in sicurezza

Ingredienti naturali sempre più innovativi e tecnologie esclusive sempre aggiornate per una tintarella a prova di invecchiamento e radicali liberi.
Una novità della linea
Hemp Nation
Anche quest'anno sono tante le novità Australian Gold in fatto di solari che la prossima estate forniranno un'adeguata difesa alla pelle durante l’esposizione ai raggi Uva, Uvb e agli infrarossi grazie a formule contenenti vitamina C, citamina E, green tea, prugne di Kakadu (ricchissime di Vitamina C), estratto di maka (ricco di vitamina E, pantenolo e provitamina B), estratto di quinoa (proteine e sali minerali), estratto di cocco (vitamine, calcio e ferro), estratto di propoli, fragole, semi di canapa e aloe vera. Prodotti che si distinguono anche per le insolite profumazioni, i colori più o meno sgargianti dei pack (e delle lozioni stesse) e i nomi a dir poco evocativi. Qualche esempio? Presenta un colore rosa bubble-gum e un profumo di fragola che piacerà molto alle ragazze il nuovo Eye Candy, intensificatore con autoabbronzante Dha caratterizzato dal brevetto 15x Eye Catching Dark Bronzing Lotion, ossia caramello, per un immediato colore naturale, e Dha, per un'intensificazione visibile in 2-4 ore. Originalissimo sia nel nome 'notturno' sia nel pack viola e nero, il top di gamma Midnight regala un’abbronzatura superintensa grazie all'estratto di Mahacanni e a una piccola quantità di autoabbronzante Dha. Anche Deviously Dark, con tecnologia 10 X Daringly Dark Intensifier, grazie all’elevata percentuale di tirosina, attiva l’abbronzatura e contribuisce alla stimolazione della melanina per un colore più scuro e naturale. Profuma di Tropical Colada la novità Hemp Nation (gamma riequilibrante che vanta anche docciaschiuma, shampoo, scrub): per l'estate 2015 debutta sul mercato l'intensificatore scuro con miscela HydraRich, potente combinazione di umettanti ed emollienti, e con complesso idratante ai semi di canapa, quella che è rappresentata anche sul flacone.