Roberto Colombo, Sonia Re e Carlo Preve alla presentazione della partnership |
Visualizzazione post con etichetta Roberto Colombo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberto Colombo. Mostra tutti i post
15 luglio 2021
Rossopomodoro sceglie Riso Gallo per le ricette del menu estivo
Per i piatti del suo menu estivo, Rossopomodoro punta sulla qualità di Riso Gallo. La più grande catena di pizzerie napoletane nel mondo, che è solita innovare ogni menu di stagione, ieri sera a Milano ha infatti ufficializzato la nuova partnership con una delle più grandi riserie d'Europa e tra le più antiche industrie risiere italiane.
Insieme, le due realtà hanno studiato una serie di gustose proposte volte a valorizzare le eccellenze gastronomiche italiane e, in particolare, della Campania. Nel menu di questa stagione, da oggi sino a fine settembre, figura una saporita ricetta dell'executive chef Antonio Sorrentino: il Risotto Caprese, omaggio all'isola campana, realizzato con Riso Gallo Carnaroli, carpaccio di cuore di bue, mousse di mozzarella di bufala Dop, olio verde al basilico e cialda di grana. Altra ricetta a base di riso, tra le più richieste, gli arancini della Tiella, antipasto di fritto misto alla napoletana, composto anche da panzarotti sale e pepe, montanare e frittelline di alghe. Con la stagione 'calda' i piatti super-leggeri nel menù sono d'obbligo e per questo motivo una sezione è dedicata alle 'Poche poke calorie', insalate di riso fresche con verdure, ortaggi, frutta e proteine. Le ricette sono realizzate con risi dalle caratteristiche uniche e 100% italiani, ideali per la preparazione di piatti fantasiosi, veloci e caratterizzati dal gusto della tradizione. Dopo l'appuntamento milanese di ieri sera, organizzato presso il ristorante Rossopomodoro in viale Sabotino, alla presenza di Roberto Colombo, amministratore delegato di Sebeto, Sonia Re, direttore generale di Apci (Associazione Professionale Cuochi Italiani), e di Carlo Preve, consigliere delegato di Riso Gallo (evento cui ha fatto seguito una degustazione a cura degli chef Antonio Sorrentino, Luca Malacrida e del pizzaiolo campione del mondo Davide Civitiello) il 30 luglio si svolgerà un secondo incontro che vedrà la partecipazione dello chef stellato Paolo Gramaglia, presidente onorario di Apci Campania. L'obiettivo è sempre quello di valorizzare la qualità dei prodotti del territorio italiano.
Etichette:
Apci,
Campania,
Carlo Preve,
menu,
partnership,
poke,
ricette,
riso,
Riso Gallo,
Roberto Colombo,
Rossopomodoro
05 ottobre 2018
'Come un giorno a Napoli': il nuovo concept di Rossopomodoro
"Siamo pronti per un nuovo capitolo della storia di Rossopomodoro, una storia che non può che essere raccontata in Italia e nel mondo dall'unico marchio che vanta così tanta popolarità ovunque. È la storia di una tradizione unica e di una città meravigliosa che attrae e fa tendenza. Da oggi, entrare in Rossopomodoro vuol dire sentirsi 'Come un giorno a Napoli'". Con queste parole Franco Manna, presidente e fondatore della catena di ristorazione di Sebeto, spiega la nuova filosofia di tutta la famiglia Rossopomodoro, su cui è stato studiato ed elaborato il nuovo posizionamento che combina tradizione e innovazione. Cambia l'immagine del locale: Rossopomodoro di viale Sabotino, a Milano, si veste di nuovi colori, di nuova luce, di elementi architettonici e decorativi che evocano stili e storie di Napoli e della rinomata accoglienza partenopea, in un ambiente dal gusto tradizionale, ma contemporaneo, non stereotipato.
La tradizione sposa la contemporaneità |
Si rinnova anche l'esperienza gastronomica: ai classici intramontabili di Rossopomodoro, come la pizza verace, la margherita con mozzarella di bufala campana Dop, gli spaghetti al pomodoro, l'antipasto misto "la tiella", il baccalà fritto, gli spaghetti alle vongole, le salsicce e i friarielli, si affiancano idee creative, come gli impasti della pizza alternativi (alla canapa, ai cereali) e insalate di tendenza. Tutto nel rispetto della stagionalità e della qualità, e con prodotti selezionati dal territorio campano, come la pasta di Gragnano, la farina di Napoli, l'olio di Sorrento, i presidi Slow Food e tante altre eccellenze. Nuovo anche il menù dei dolci, con una selezione di prelibatezze della tradizione napoletana, come il babà, la pastiera e la delizia al limone, e inedite golosità, come la Ciottolosa, fonduta di cioccolato fondente in cui si possono inzuppare frutta di stagione o gli 'scugnizzi' (frittelle cosparse di zucchero, preparate con l'impasto delle graffe napoletane). Da Rossopomodoro un ruolo da protagonista lo gioca anche il caffè, dal tradizionale espresso ai diversi dolci e semifreddi a base di questo ingrediente. Un riposizionamento, dunque, così motivato da Roberto Colombo, amministratore delegato di Rossopomodoro: "Siamo una delle realtà italiane di ristorazione più solide e longeve, e questo lo dobbiamo alla nostra capacità di alzare sempre l'asticella della qualità, della creatività e dell'innovazione, pur restando fedeli alla tradizione e senza aver perso mai un grammo della nostra passione napoletana".
Iscriviti a:
Post (Atom)