Visualizzazione post con etichetta San Babila. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta San Babila. Mostra tutti i post
04 luglio 2023
Da Linate al centro di Milano in pochi minuti con la metro M4
Da oggi è più veloce, semplice e comodo arrivare dall'aeroporto di Linate al cuore della città di Milano (e viceversa), grazie alle due nuove fermate della metropolitana M4 San Babila e Tricolore che si aggiungono a quelle precedentemente inaugurate (Linate Aeroporto, Repetti, Stazione Forlanini, Argonne, Susa, Dateo). Bastano circa 12 minuti. Gruppo Webuild, attivo a livello internazionale nella mobilità sostenibile, ha realizzato anche le nuove fermate della metropolitana blu, che nei prossimi mesi sarà completata da ulteriori stazioni che collegheranno la città da est a ovest, passando per il centro storico. La tratta aggiuntiva della nuova metro M4 (battezzata La Blu) è stata inaugurata questa mattina dal sindaco di Milano Giuseppe Sala, dal ministro alle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini e da Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild Group. La M4 favorirà gli spostamenti in città riducendo significativamente il traffico su strada. Un aeroplano di 20 metri con una livrea blu con la scritta 'Con M4 voli a Linate' stupisce i passanti nella totalmente rinnovata e pedonale piazza San Babila. Allo stesso tempo, alla fermata della metro di Linate Aeroporto è allestita una riproduzione di piazza San Babila, con tanto di aiuole e una copia della fontana realizzata dall'architetto Luigi Caccia Dominioni. Entrambe le installazioni saranno visibili per tutta la settimana.
Etichette:
aeroporto,
Linate,
M4,
metropolitana,
mobilità,
San Babila,
Webuild
10 febbraio 2015
Elisabetta Canalis personal shopper nello store Camicissima
Il nuovo store inaugurato a Milano in Piazza San Babila |
Da sinistra, il patron di Camicissima Fabio Candido, il sales trainer Stefano Brioschi, Elisabetta Canalis, Matteo Viviani |
21 marzo 2014
Piano per piano, ecco il Brian&Barry Building San Babila
Un momento dell'affollata inaugurazione del Brian&Barry Building |
Dal food all’home, dalla gioielleria alla tecnologia alla
cosmetica. La shopping experience ha un nuovo indirizzo milanese: il Brian&Barry Building San Babila, situato in via Durini 28. Inaugurato ieri mattina da Claudio
Zaccardi, presidente di BBB, alla presenza dei manager delle principali insegne
partner (tra cui Oscar Farinetti e Franco Manna, rispettivamente patron di Eataly e Rossopomodoro) il multistorestore, che si sviluppa su una superficie di 7.500 metri quadrati, nelle intenzioni
degli imprenditori coinvolti sarà in grado di coniugare l’eccellenza dei prodotti e del
servizio con la democraticità dei consumi: "Si potrà, ad esempio, pranzare
spendendo da un minimo di 6 euro fino a 100 euro", ha detto Zaccardi.
Il progetto, curato dallo studio C&P Architetti, ha per partner finanziari Intesa Sanpaolo e Unicredit.
Ecco la descrizione, piano per piano, dei settori e delle insegne presenti
nel department store:
-1 Il piano interrato è dedicato alla sezione Home &
Design, con attenzione alla casa e alla persona che la vive. Una grande area
dove Ecliss Milano propone il
meglio in fatto di decorazione e outdoor. La linea Ecliss Home & Decor
abbraccia a tutto tondo la decorazione per la casa. Tutto ciò che occorre
per vivere il design e portare la bellezza direttamente negli spazi del suo pubblico,
reinventandoli su misura con uno stile capace di conquistare. Ad affiancare questa proposta una sezione food, dove Eataly,
uno dei partner principali del progetto, è presente con il suo classico
format: magiare e comprare, sette aree di ristoro e una parte di mercato.
0 Al piano terra la propensione all’eccellenza che da
sempre contraddistingue la storia di Brian&Barry si manifesta appieno
attraverso vetrine e teche ricche di anticipazioni di quello che si potrà
trovare ai piani superiori. Un incubatore per mostre ed eventi, un design bar
ed uno scenografico complesso di ascensori totalmente trasparenti concepiti per
regalare una vista unica verso l’interno dello store. Qui trova anche spazio
l’area dedicata alla tecnologia di IWaboo. Sempre al piano terra trova spazio la caffetteria di Eataly che
insieme a Lavazza presenta ¡Tierra!, il progetto di sostenibilità
che da oltre dieci anni l'azienda di caffè di Torino realizza nelle comunità di caficultores in
Honduras, Perù, Colombia, India, Brasile e Tanzania. Per il dolce la Pasticceria
di Golose di Salute di Luca Montersino e per il gelato La Gelateria Alpina Lait.
Etichette:
Asola,
Brian&Barry Building,
Claudio Zaccardi,
design,
Eataly,
food,
Franco Manna,
Home,
Intesa Sanpaolo,
locali,
Matteo Torretta,
Oscar Farinetti,
Rossopomodoro,
San Babila,
shopping,
Unicredit
Iscriviti a:
Post (Atom)