I prodotti del mare sono al centro dell'insegna di ristorazione |
Visualizzazione post con etichetta Enzo de Angelis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enzo de Angelis. Mostra tutti i post
13 aprile 2016
'Una sirena a Brera' per la Pescheria di Anema e Cozze
Domani i milanesi sono invitati all'inaugurazione della nuova Pescheria da Anema e Cozze, in via Palermo 11, dalle 17.30 alle 19.30. Ad animare la serata una sirena immersa nella vasca della collezione Arne di Rapsel, la bambola Barbie in versione Sirena vestita dalla ooak (one of a kind) doll artist Eliana Lorena, i mozzichi di mare e la pizza nera ai frutti di mare.
L'evento, battezzato 'Una Sirena a Brera', è un progetto del designer Aldo Petillo, progetto ispirato al film 'Una sirena a Manhattan' di Ron Howard. Anema e Cozze, l’insegna del Gruppo Sebeto di cui fanno parte anche Rossopomodoro e Ham Holy Burger, ama il mare e lo ricorda con il suo logo, una sirena appunto, che per presentare la nuovissima Pescheria del ristorante Anema e Cozze, si anima. La Pescheria è una bottega di qualità, che i clienti potranno utilizzare per scegliere il pesce da far cucinare o portare a casa. Anema e Cozze di via Palermo diventa così il segno riconoscibile di un modo di fare spesa contemporaneo. I mozzichi mediterranei saranno preparati dagli chef di Sebeto Antonio Sorrentino e Enzo De Angelis, per sottolineare la voglia di autenticità del marchio napoletano che è punto di riferimento della ristorazione di pesce in città. La pizza al nero di seppia con i frutti di mare ricorderà l'attenzione alla preservazione delle coste italiane. Il concept 'Una sirena a Brera', di Aldo Petillo di Team Creative Strategic Design, e di Eliana Lorena, che, tra le altre, è docente alla Domus Academy, nasce con la collaborazione del giornalista Vincenzo Pagano, che indaga i linguaggi del food su Scatti di Gusto ed è stato direttore e coordinatore di riviste di architettura e design (Plaisir de la Maison, Ottagono, Ville&Casali, Archifood).
Etichette:
Anema e Cozze,
Antonio Sorrentino,
Eliana Lorena,
Enzo de Angelis,
frutti di mare,
inaugurazione,
insegna,
locale,
pescheria,
Rossopomodoro,
Sebeto
14 maggio 2015
Apre COQ Nice Chicken, 'il locale più ruspante della città'
Si annuncia come 'il locale più ruspante della città'. Perché da COQ Nice Chicken, che aprirà sabato 16 maggio a Milano, in via Sabotino 19, tutto il menu ruota intorno al pollo italiano di qualità preparato con una particolare marinatura, della durata minima di 12 ore, che comporta la vendita al pubblico di un numero di limitato di polli al giorno: solo 60.
Per presentare il locale alla stampa, stasera a Milano, erano presenti il patron Handley Amos e lo chef Enzo De Angelis. Il primo, dopo aver sviluppato in Gran Bretagna e
in Sud Africa il famoso Nando’s e la Peri Peri Sauce, ha
incontrato lo chef italiano e insieme i due professionisti hanno deciso di creare
anche in Italia un ristorante con menù di pollo proveniente dai migliori allevamenti italiani per garantire carni genuine di qualità
attraverso un corretto e salutare sistema di crescita e nutrizione. Nello specifico gli allevamenti scelti sono quelli Fileni, i cui polli ruspanti sono di razza 'collo nudo', allevati
all’aperto e a crescita lenta, nutriti con mais non Ogm. Proprietario del marchio COQ è il gruppo Sebeto (guidato da Franco Manna) che in portafoglio ha altre note insegne di ristorazione, da Rossopomodoro a Ham Holy Burger, da Anema&Cozze a Rossosapore.
"Volevamo un prodotto che andasse oltre il solito pollo arrosto che si trova in rosticceria, in grado di sorprendere per gusto e originalità, con un ottimo rapporto qualità- prezzo, perché siamo attenti alla salute dei nostri clienti senza rinunciare a una cucina democratica", ha spiegato De Angelis. Nel menù si trovano appetizer a base di pollo, dalle alette fritte alle polpettine insaporite con zenzero e cumino, insalate con dressing particolari, uova all'occhio di bue, omelette e patatine fresche, fritte a stecco e spolverate con paprika, sale e la COQ powder. C’è una scelta anche per chi non mangia pollo: spalla di maiale cotta a bassa temperatura e servita in una pita, tipo kebab. Su tutto cinque salse originali. Poi, pop corn a volontà e, da bere, 5 birre COQ artigianali, limonata, succo di ananas e acqua di cocco e zenzero, tutte fatte in casa. Infine, dolci cucchiaini di zuppa inglese, con creme diverse ogni settimana, serviti a volontà. Per chi vuole, il menù di COQ è anche take away. L'inaugurazione al pubblico sarà
preceduta da due eventi di presentazione alla città, con assaggi
gratuiti: domani sera dalle 20.30, con una festa aperta a tutti, e sabato 16 maggio a pranzo, dalle 12.30, con un momento dedicato ai bambini al di sotto dei 12 anni e alle loro famiglie.
Handley Amos e Enzo De Angelis alla presentazione di COQ |
COQ ha scelto i polli ruspanti degli allevamenti Fileni |
Etichette:
chicken,
COQ,
Enzo de Angelis,
Fileni,
Handley Amos,
locali,
menu,
Milano,
pollo,
Ristorante,
take away
07 settembre 2013
A lezione di conserve da Rossopomodoro in quattro città
Melanzane sott’olio, Confettura di fichi, 'A passata di pomodoro, 'A pacchetella. Due ore di lezione per avvicinarsi alla tradizione e toccare con mano le materie prime, i prodotti della terra italiani. Succederà alla scuola di cucina di Rossopomodoro, insegna di ristorazione che prosegue nella difesa delle ricette tradizionali e del vivere genuino, facendo da vetrina alla qualità dei prodotti naturali della Campania e difendendo l’eccellenza del 'made in Italy'. Ogni incontro, dedicato alle conserve, prevede una introduzione teorica degli chef alla quale seguirà la parte pratica, con la preparazione della ricetta stabilita, in un clima di familiarità e simpatia che lascerà spazio al dialogo, nella consapevolezza che la ricetta non è la protagonista, ma un pretesto per apprendere quello che in cucina fa la differenza e scoprire che cosa ci spinge a metterci ai fornelli. Le iscrizioni si effettuano direttamente nei punti vendita Rossopomodoro di Milano Stazione Centrale, Venezia Calle Larga San Marco, Roma Largo Argentina,e Mestre Via Federico Tosatto. Il costo della lezione euro 10.00 e comprende sia la docenza sia la degustazione dei prodotti con l’abbinamento di un vino suggerito dai maestri chef Antonio Sorrentino ed Enzo de Angelis. Ai partecipanti al corso saranno consegnate le ricette del piatto in un'elegante grafica da collezionare e l’attestato della partecipazione alla lezione.
Iscriviti a:
Post (Atom)