Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
23 novembre 2024
Presentato il Teatro degli Angeli, una nuova frontiera per Milano
Si è tenuta ieri sera a Milano la cerimonia istituzionale di presentazione del nuovo Teatro degli Angeli, adiacente la chiesa dei Santi Angeli Custodi in via Pietro Colletta 21, nel quartiere di Porta Romana. Il neonato teatro ha uno stretto rapporto di parentela con il Teatro Oscar, nato cinque anni fa da un'idea di Giacomo Poretti, Gabriele Allevi e Luca Doninelli, e dal quale dista poche centinaia di metri. Proprio l'attore Poretti ha fatto gli onori di casa al Teatro degli Angeli accogliendo sul palco, tra gli altri, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, Maurizio Devescovi, direttore generale di Allianz e presidente della Fondazione Allianz Umana Mente, e monsignor Luigi Bressan. Il pubblico partecipante ha assistito anche ad alcuni spettacoli musicali. Nuova scommessa milanese del centro di produzione Teatro de Gli Incamminati, il Teatro degli Angeli ha una sala teatrale di 150 posti, dedicata alla ricerca e alle compagnie emergenti. Ricco e variegato sarà il cartellone di spettacoli, incontri e progetti speciali. La nuova struttura polifunzionale, da considerare come luogo di comunità e aggregazione, si presta inoltre a ospitare laboratori, corsi e residenze artistiche dando particolare spazio ai giovani. Dalla collaborazione con Fondazione Allianz Umana Mente e Officine Creative dell'Università di Pavia è nata poi Casa Teatro Umana Mente, la prima scuola di formazione teatrale professionale in Italia per persone con disabilità.
07 maggio 2024
Show del bus teatrale per il lancio di Hendrick's Grand Cabaret
Una serata milanese nel segno dell'energia creativa, del divertimento e della poesia, quella organizzata ieri da Hendrick's. Per annunciare il lancio della nuova referenza Grand Cabaret, il marchio di gin ha infatti portato nel capoluogo lombardo il Bus Theater – Teatro Viaggiante, acclamato a livello internazionale
La compagnia napoletana, la cui arte combina teatro, circo contemporaneo e burlesque, ha posizionato il suo teatro mobile - un bus modificato ad hoc - in piazza Minniti, nel vivace distretto di Isola, e si è esibita facendo emozionare il folto pubblico presente. Hendrick's Grand Cabaret è una versione particolare del classico gin con distintive note dolci e fruttate: s’ispira a una storica bevanda a base di frutta a nocciolo in voga a Parigi all'inizio del XX secolo ed è disponibile in edizione limitata per sognatori, artisti e spiriti liberi. Impregnato di esuberanza e di poesia, Grand Cabaret vanta un ricco insieme di sapori sgargianti che seducono i sensi dal primo sorso. "Non potevamo sperare in circostanze migliori per il lancio della nostra nuova referenza Gin Hendrick's Grand Cabaret, un prodotto che racconta un po' anche lo spirito di Bus Theater – Teatro Viaggiante: originalità, creatività e fantasia sono, infatti, i fattori che anche noi cerchiamo di trasmettere con i nostri gin e che abbiamo rivisto anche nello spettacolo in piazza Minniti", sottolinea Solomiya, brand ambassador Italia di Hendrick's. Protagonista della serata è stato anche l'Hendrick's Grand Cabaret & Tonic, un cocktail dalle sfumature inaspettate.
Protagonista della serata anche il cocktail l'Hendrick's Grand Cabaret & Tonic |
Etichette:
bus,
circo,
Gin,
Hendrick's,
limited edition,
spettacolo,
teatro
16 novembre 2022
Live show ed ebook per la nuova edizione di #Sempre25novembre
Dieci podcast che raccontano le storie di chi è stato testimone di violenza, un ebook che le raccoglie e una performance teatrale, aperta al pubblico, che porta in scena i racconti, il 24 novembre, alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza di genere.
Il progetto 'Non ti voltare' ha coinvolto noti influencer e attivisti impegnati contro ogni violenza |
08 marzo 2022
Grandi figure femminili di scena al Museo Bagatti Valsecchi
Per la stagione 2022, Museo Bagatti Valsecchi ha in cartellone 19 serate di teatro e musica, dall'11 marzo al 17 dicembre, pensate per "godere l'attimo in armonia e credere nel futuro", come recita un motto istoriato nei dettagli di una sala del museo milanese.
La rassegna di eventi quest'anno è tutta dedicata all'universo femminile, come ha sottolineato l'ideatore Antonio D'Amico, da quattro mesi conservatore del Museo, durante la conferenza stampa di presentazione, che ha visto anche la partecipazione di Camilla Bagatti Valsecchi, presidente della Fondazione che porta il nome della sua famiglia. Focus, dunque, su diverse figure femminili di vari ambiti del sapere: donne artiste e storiche dell'arte, musiciste, scienziate, donne a cui la storia ha riservato un posto speciale, ma anche donne comuni, cui la rassegna intende rendere omaggio. L'obiettivo è mettere in luce l'identità di una casa museo che, nata a metà Ottocento come dimora di incontri e ricevimenti, è oggi un museo aperto per accogliere il pubblico non solo per ammirare le collezioni permanenti, ma anche per assistere a rappresentazioni teatrali e concerti dal vivo.
La rassegna gode del sostegno di Regione Lombardia e del patrocinio del Comune di Milano, istituzioni a fianco del Museo Bagatti Valsecchi per promuovere la cultura. Stasera al Museo è realizzato grazie a diverse collaborazioni prestigiose del settore: per i concerti sono stati coinvolti Serate musicali e Conservatorio di Milano, Orchestra internazionale LaFil Filarmonica di Milano, Accademia musicale OttavaNota, Associazione Omaggio al Clavicembalo e Pepita promozione; per gli spettacoli teatrali ci si è avvalsi di Teatro i, Teatro Elfo Puccini, Compagnia dell’Ozio, Teatro della Cooperativa e Alta Luce Teatro. Un'altra novità riguarda la ripresa dell'attività espositiva del museo con una mostra che vedrà dialogare, tra le sale della casa museo, una significativa selezione di capolavori del Seicento e del Settecento, facenti parte di una prestigiosa collezione privata lombarda. 'La seduzione del bello. Nelle segrete stanze di una collezione a Milano' il titolo dell’esposizione che affronta il tema del collezionismo, ancora oggi una pratica molto dinamica, come ai tempi dei due fratelli Bagatti Valsecchi.
Il cartellone della casa museo milanese prevede da marzo a dicembre 19 eventi musicali e teatrali per celebrare donne famose e comuni |
Camilla Bagatti Valsecchi e Antonio D'Amico |
18 dicembre 2021
Il Teatro Lirico rimesso a nuovo alza il sipario dopo 22 anni
Intitolato a Giorgio Gaber, il teatro è gestito da Stage Entertainment |
12 giugno 2021
Ricola partner del festival estivo Socotra a sostegno della cultura
Sostenere la cultura è fondamentale per ripartire. Lo sa bene Ricola, azienda svizzera che ha fatto dell'amore per la cultura, oltre a quello per la natura, parte integrante della propria identità aziendale.
Le sue specialità, realizzate con una miscela naturale alle 13 erbe svizzere, sono prodotte e pensate per offrire al consumatore prodotti naturali di qualità che possano essere sinonimo di benessere. Ricola supporta in qualità di partner Socotra, il festival estivo di danza, musica, teatro e satira, organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Dall'11 giugno al 24 luglio gli spazi interni ed esterni della Fondazione di Via Pasubio 5 a Milano si animano grazie a una serie di incontri, spettacoli, anteprime e workshop che vogliono essere un vero e proprio viaggio vissuto attraverso i linguaggi della musica, della danza, del teatro, delle arti visive e della satira. Socotra vuole offrire, attraverso momenti di incontro e commistione fra linguaggi artistici differenti, spunti di riflessione sul significato di cittadinanza e appartenenza, oltre che sulla conoscenza di sé e del mondo in cui viviamo e che sperimentiamo, elaborando così nuovi scenari futuri. Ricola, in qualità di partner, porta il gusto dei suoi prodotti all’interno di questo innovativo festival estivo: grazie ai colorati samples Ricola presenti per tutta la durata della rassegna, chi parteciperà potrà lasciarsi accompagnare dalle differenti e gustose varietà di caramelle Ricola e concedersi così un piccolo momento di piacere nel corso degli eventi del ricco calendario di Socotra.
Il festival è organizzato da Fondazione Feltrinelli dall'11 giugno al 24 luglio |
10 marzo 2021
Nexo+, una nuova piattaforma per nutrire le proprie passioni
Debutta oggi Nexo+, una nuova piattaforma on demand che "promuove la curiosità, tutela le differenze, amplifica il sapere, il divertimento, l'emozione".
Si parte con 1.500 ore di contenuti: cinema, documentari, opera, musica, balletto, teatro, approfondimenti di arte e cultura organizzati dalla redazione Nexo+ in 40 playlist tematiche in continuo aggiornamento. All'interno della piattaforma anche quattro canali dedicati realizzati in collaborazione con Elisabetta Sgarbi, Far East Film Festival, Feltrinelli Real Cinema, Scuola Holden. La piattaforma, accessibile con un abbonamento di 9,99 euro al mese, è stata ideata da Nexo Digital, la casa di produzione e distribuzione italiana specializzata nell’ambito degli eventi al cinema. Nexo+ presenterà ai suoi spettatori, settimana dopo settimana, concerti, film d’autore, contenuti d’arte, documentari, musica e molto altro, secondo una logica di aggiornamento continuo. Come in una piazza in cui ci si incontra più che in un rifugio esclusivo, Nexo+ si propone come un luogo in cui il proprio tempo diventa uno spazio per la mente, dove nutrire le proprie passioni e dove scoprirne di nuove. Una redazione definisce le proposte per nicchie di riferimento, a seconda dei pubblici con cui andrà a relazionarsi. Come spiega l'ad di Nexo Digital Franco di Sarro, la piattaforma si distingue "per tipologia di contenuti e scelta editoriale. Il nostro tempo libero, anche in periodo di Covid, sembra scarseggiare. Per questo desideriamo presentare una piattaforma che permetta di vivere il proprio tempo in modo semplice e immediato, senza il rischio di smarrirsi tra infinite proposte, ma venendo accompagnati attraverso un catalogo ricco, organizzato in maniera fresca e innovativa. Nexo+ nasce per essere fantasiosa: una piattaforma in grado di stimolare la curiosità e gli interessi dei suoi spettatori attraverso percorsi editoriali inediti. È importante dire che questa per noi non è un’alternativa al cinema vissuto in sala, che resta sempre un passaggio cruciale e un luogo in cui non vediamo l'ora di tornare. Semplicemente, Nexo+ vuole essere un modo nuovo e complementare per star vicini al nostro pubblico e alle sue rinnovate richieste". Media partner della nuova piattaforma Radio Deejay, Radio Capital, Rockol.it, Classic Voice, Danza&Danza, Arte.it.
Propone già 1.500 ore di contenuti |
Etichette:
arte,
cinema,
musica,
Nexo Digital,
Nexo+,
on demand,
opera,
piattaforma,
teatro
29 gennaio 2021
Torna 'Riciclo di classe', il progetto di Conai per le scuole primarie
Nuova edizione per 'Riciclo di classe', il progetto per le scuole italiane del Consorzio Nazionale Imballaggi. Obiettivo: sensibilizzare le nuove generazioni all’importanza del riciclo come mezzo per tutelare l’ambiente. Un concorso, realizzato in partnership con Buone Notizie del Corriere della Sera, che gli alunni potranno svolgere le attività sia a scuola, con gli insegnanti, sia a casa, supportati dalla famiglia. È nel parallelismo fra scoperta della propria identità e scoperta di come salvaguardare quel mondo in cui tutti viviamo che si dispiega la parabola ecologista ed emotiva della pièce teatrale 'Dipende da noi': due ragazzi, Renzo e Gina, fanno la conoscenza dei sei materiali di imballaggio che prendono vita, incarnati in scena da sei attori che danno corpo alle loro tipicità. In attesa che i teatri riaprano, Conai rende disponibile online la registrazione dello spettacolo sul sito riciclodiclasse.it, che permette ai ragazzi delle scuole primarie di trovare ispirazione per concorrere al nuovo 'Riciclo di classe'. Le scuole di tutta Italia hanno tempo fino al 10 maggio 2021 per presentare gli elaborati degli studenti. Il regolamento è disponibile su riciclodiclasse.it, così come il kit completo che comprende anche una guida per i docenti e una guida operativa, oltre al copione originale di 'Dipende da noi' e a schede di educazione ambientale e civica. In palio materiali didattici per un valore 1.000 euro per i primi classificati della categoria 1a e 2a primaria e della categoria 3a, 4a e 5a primaria, e di 500 euro per i secondi e i terzi classificati di entrambe le categorie.
11 dicembre 2020
'Subaru Baracca: Il ritorno', si ride con Aldo Giovanni e Giacomo
Il trio comico Aldo Giovanni e Giacomo ha collaborato con Subaru Italia per un nuovo progetto in vista di un Natale non ordinario. Il percorso del trio e del marchio delle Pleiadi si è incrociato più volte, a partire dagli anni Novanta, decennio in cui sia Giacomo che Giovanni diventarono Subaristi.
Da quel momento iniziarono a conoscere il marchio che, alla fine del decennio, portarono con loro anche sul palcoscenico, in uno degli sketch dello spettacolo teatrale 'Tel chi el telùn' che si chiamava originariamente 'Il viaggio', oggi meglio conosciuto come Subaru Baracca. Oggi lo storico viaggio vive un nuovo capitolo. Il trio torna sul palcoscenico ancora una volta in viaggio a bordo di una vettura Subaru, con l'obiettivo di ridere di Subaru per far ridere gli altri e regalare la magia di un sorriso. "Abbiamo pensato a uno degli sketch che amiamo di più, immaginando di rifarlo vent'anni dopo con qualche novità: così è nato il video 'Subaru Baracca: Il ritorno' - dichiarano Aldo, Giovanni e Giacomo -. L'abbiamo realizzato insieme agli amici di Subaru, che, per fortuna, in tanti anni non se la sono mai presa troppo per quel 'baracca'! Chissà, nel 2020 i finestrini faranno ancora Agvzzz?". Un video di pura finzione registrato fingendo che questo Natale non ordinario sia uguale a tutti gli altri: Giovanni e Giacomo partono da Milano per raggiungere Aldo in Sicilia, anche questa volta a bordo di una Subaru con un equipaggiamento mai visto... Il video si può seguire sulla pagina Subaru.it/natale e sui canali ufficiali YouTube del trio comico e di Subaru Italia.
Una scena del video, a vent'anni dallo spettacolo originario |
Etichette:
Aldo Giovanni e Giacomo,
Natale,
spettacolo,
Subaru,
teatro,
video
22 aprile 2020
Il format del drive-in può sostenere l'industria dello spettacolo
Live Drive In è il nome del progetto ideato da un gruppo di addetti ai lavori del mondo dello spettacolo per fornire un'immediata risposta all'attuale sospensione delle attività relative a cinema, teatro e musica live causata dall'emergenza pandemica.
Diverse le città che finora hanno aderito al progetto Live Drive In |
In diverse città italiane altrettante location si trasformeranno per l'estate 2020 in drive-in attrezzati con mega schermi e palcoscenici. Live Drive In vuol essere promotore di un festival che risponda quindi alle esigenze di sicurezza del momento e permetta di tornare a vivere la socialità e la musica live già dalle primissime fasi della riapertura. L'obiettivo è soprattutto quello di sostenere tutta la filiera di cinema, teatro e musica live, a oggi in ginocchio con più di 300mila lavoratori stimati in disoccupazione e perdite per decine di milioni di euro ogni settimana. Il format ha già raggiunto uno stato avanzato di realizzazione e mira a esser condiviso con quante più realtà locali possibili. Le città che finora hanno aderito al progetto sono Milano, Roma, Firenze, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Catania, Genova, Bari, Cagliari, Cosenza, Mantova, Avellino, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Lido di Camaiore, Olbia, San Benedetto del Tronto e Palermo. Il format nasce da un'idea di Utopia, Zoo, Italstage e 3D Unfold, aziende leader nei rispettivi campi legati alla produzione, all'allestimento e alla progettazione di eventi e che vantano expertise e affidabilità, costruite sul campo nella realizzazione dei più grandi concerti, tour ed eventi italiani degli ultimi anni.
Etichette:
concerti,
Coronavirus,
drive-in,
emergenza,
eventi,
live,
Live Drive In,
musica,
sicurezza,
spettacolo,
teatro
05 dicembre 2019
Visibilità a 'Teatro No Limits' su 15 milioni di brik di Sancrispino
Si chiama 'La cultura nel cuore' l'iniziativa sociale messa in campo dal vino Sancrispino della società Due Tigli di Forlì, del gruppo cooperativo Terre Cevico, in sostegno del progetto 'Teatro no Limits' del Centro Diego Fabbri di Forlì. 'Teatro No Limits' consiste nella possibilità di fare seguire gli spettacoli teatrali anche ai non vedenti attraverso l’ausilio di particolari audioguide che descrivono lo spettacolo in corso. Il progetto, oltre a interessare il Centro Diego Fabbri, coinvolge anche l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) in ambito nazionale nonché nella sezione territoriale di Forlì-Cesena: entrambe hanno dato il loro patrocinio. Due Tigli-Terre Cevico ha deciso di dare visibilità nazionale al progetto apponendo su tutti i brik del vino Sancrispino il marchio dell’iniziativa sociale 'Teatro No Limits'. Un sostegno dai grandi numeri dal momento che si parla di 15 milioni di pezzi del vino distribuiti in tutta Italia, apposto sui brik dei vini rosso, bianco e rosato, sia nei formati da 1 litro sia da mezzo litro. Dunque una presenza notevole, tenuto conto che il vino Sancrispino si trova in tutti i principali canali della grande distribuzione a livello nazionale. Si aggiunge una visibilità anche mediatica attraverso la presenza del prodotto con il logo Teatro No Limits nello spot in onda sui canali nazionali della Rai.
23 settembre 2019
Dall'adolescenza all'età adulta in venti hit di Luciano Ligabue
Il musical 'Balliamo sul mondo' è scritto e diretto da Chiara Noschese |
Etichette:
adolescenza,
canzoni,
Capodanno,
Chiara Noschese,
eventi,
hit,
Live on Stage,
Luciano Ligabue,
musical,
Radio Italia,
spettacolo,
teatro,
Teatro Nazionale
05 luglio 2019
Duecento opere di Ugo Nespolo in esposizione a Palazzo Reale
Ugo Nespolo all'anteprima milanese della sua personale allestita a Milano, nelle sale di Palazzo Reale |
Etichette:
arte,
artista,
cinema,
Comune di Milano,
esposizione,
eventi,
Fondazione Bracco,
Milano,
mostra,
Nespolo. Fuori dal coro,
opere,
Palazzo Reale,
personale,
Studio Nespolo,
teatro,
Ugo Nespolo
23 aprile 2019
Sanremo Musical in arrivo a Milano con le hit canore del Festival
Sul palco un cast artistico di otto giovani ballerini, attori e cantanti |
Lo spettacolo celebra la canzone italiana con la reinterpretazione di successi presentati alla kermesse sanremese dagli anni Cinquanta a oggi |
Controllati a loro insaputa da due personaggi enigmatici, gli otto avranno l'occasione di rivivere le storiche tappe della kermesse sanremese, reinterpretando i pezzi più famosi, dai grandi successi popolari degli anni Cinquanta alle hit delle ultime edizioni e, tra amicizie, conflitti e nuovi amori, riusciranno a realizzare i loro sogni. Realizzato e prodotto dalla Sanremo Musical Srl guidata dal ceo Walter Vacchino, lo spettacolo è scritto da Isabella 'Isabeau' Biffi e Salvatore 'Depsa' De Pasquale, con la regia di Isabeau, le coreografie di Giordano Orchi, i costumi di Claudia Frigatti, le musiche e gli arrangiamenti di Osvaldo Pizzoli, Gino Zandonà e Silvio Melloni. La scenografia è animata da video storytelling di Catia Tramacere ed elaborazioni in computer graphic di Woa Creative Company. Lo spettacolo, che riprende la versione che un anno fa ha debuttato al Teatro Nuovo di Milano, aggiornandola all'ultima edizione del Festival di Sanremo, pochi giorni fa è sbarcato al Teatro Ariston di Sanremo (dal 19 al 21 aprile, in versione integrale), poi al Roof del Casinò di Sanremo (22 aprile, in versione concerto) ed è quindi pronto a travolgere il pubblico meneghino del Teatro Manzoni.
27 novembre 2018
La Korea Week sbarca a Roma dal 27 novembre al 2 dicembre
E' promossa dell'Ambasciata Coreana e coordinata dall'Istituto Culturale Coreano |
Musica, teatro, danza e una mostra: diversi gli eventi gratuiti in programma |
Etichette:
danza,
eventi,
Korea Week,
mostra,
musica,
Repubblica di Corea,
Roma,
teatro
27 ottobre 2017
La storia di Giusy Versace in scena al Teatro Toniolo di Mestre
'Con la testa e con il cuore si va ovunque', lo spettacolo teatrale tratto dall'omonimo libro che racconta la storia di Giusy Versace, alza di nuovo il sipario. Dopo le tappe di Milano e Roma, venerdì 3 novembre, alle ore 21, sarà al Teatro Toniolo di Mestre.
Un racconto coinvolgente, emozionante, spontaneo e ironico di una donna coraggiosa, che ha fatto di un evento drammatico uno stile di vita solare. "La mia vita è divisa a metà, c'è un prima e un dopo. Il confine è un guard-rail che si strappa le mie gambette dal ginocchio in giù, il 22 agosto del 2005. Avevo 28 anni... sapevo chi ero ed ero abituata a contare soprattutto sulle mie forze: questo mi faceva sentire al sicuro, imbattibile. In un secondo è sparito tutto. Di fronte a me, un confine. E una scelta: attraversarlo oppure no. Provare a guardare oltre o rimanere attaccata a un passato che non esisteva più. Credo di aver fatto la scelta giusta...". Queste le parole di Giusy Versace, calabrese d'origine e milanese d'adozione, nel suo bestseller Mondadori, che è poi diventato l'omonimo spettacolo teatrale. Con lei, sul palco, il popolare ballerino Raimondo Todaro con cui vinse nel 2014 la decima edizione di 'Ballando con le Stelle'. Confermata la presenza di un altro grande artista e amico di Giusy, il cantante pop Daniele Stefani, che accompagnerà la serata con i suoi brani. Lo spettacolo è diretto dal regista Edoardo Sylos Labini, con le coreografie di Matteo Bittante e dello stesso Todaro. Parte del ricavato della serata sarà devoluto a Disabili No Limits Onlus, associazione creata e guidata proprio dalla Versace per aiutare e regalare attrezzatura sportiva, di vario genere, a persone disabili che vogliono iniziare a praticare sport. Lo spettacolo gode del patrocinio della Città di Venezia. Sponsor e partner Divani&Divani by Natuzzi, PMG Italia, Vivigas.
Lo spettacolo teatrale è tratto dall'omonimo bestseller |
Etichette:
bestseller,
Con la testa e con il cuore si va ovunque,
Daniele Stefani,
Disabili No Limits Onlus,
Edoardo Sylos Labini,
gambe,
Giusy Versace,
impegno,
libro,
Mondadori,
Raimondo Todaro,
spettacolo,
teatro
14 giugno 2017
Il loft di 'Buona la prima' con Ale & Franz è arredato Ikea
Oggi torna su Italia 1, in prima serata, 'Buona la prima', lo show d'improvvisazione teatrale interpretato con straordinaria padronanza da Ale & Franz, affiancati per l'occasione da comici che reinventano il concetto stesso di sketch. La caratteristica che rende il programma inimitabile è il suo mix di teatro, show televisivo e sitcom. In tre puntate gli attori, infatti, recitano senza copione: conoscono solo l'inizio della storia e devono improvvisarne il seguito. La trama si sviluppa grazie a una serie di indicazioni che un suggeritore, generalmente un ospite vip, comunica agli attori in scena tramite auricolari. Solo il personaggio interessato e gli spettatori a casa sentono il suggerimento, mentre il pubblico in sala lo può leggere su un maxischermo. Il Teatro Franco Parenti di Milano ospita sul palcoscenico la scena del programma che riproduce gli ambienti di un loft, il living room e la cucina nei quali si svolgono le gag dei due comici e dei loro compagni di avventura: Katia Follesa, Alessandro Betti ed Enzo Paci. Tutti gli elementi della scena sono interamente forniti da Ikea: per la prima volta la multinazionale svedese aderisce a un progetto di branded entertainment e arreda l'intero programma con le sue collezioni Ikea Ps, Stockholm e Vallentuna. 'Buona la Prima' è un programma realizzato in collaborazione con la Direzione Intrattenimento di RTI, Publitalia Branded Entertainment, Ikea e le case di produzione Bananas e Picomedia.
Etichette:
Ale & Franz,
Bananas,
Buona la prima,
Ikea,
improvvisazione,
living room,
loft,
Picomedia,
prodotto,
programma,
Publitalia Branded Entertainment,
show,
teatro
28 aprile 2017
Federico Buffa sul palco del Teatro Nuovo di Salsomaggiore
Federico Buffa |
03 marzo 2017
Grease celebra 20 anni di successi con un'edizione speciale
"Un Grease più luminoso e moderno, senza perdere lo spirito originale degli anni Cinquanta". Così il regista Saverio Marconi descrive la rinnovata anima del musical da record, in cartellone in un'edizione speciale dal 9 marzo al 30 aprile al Teatro della Luna di Milano.
A vent'anni esatti dalla primissima rappresentazione (era il 4 marzo 1997), lo spettacolo teatrale, tratto dal film cult con John Travolta e Olivia Newton-John, non cessa di far breccia nel cuore di spettatori di varie generazioni, che, replica dopo replica, hanno seguito con immutato interesse le vicende sentimentali del bulletto dal cuore tenero Danny Zuko e della biondina acqua e sapone Sandy, due degli studenti dell'high school dove regnano ciuffi domati a colpi di pettine e brillantina, giubbotti di pelle e gonne a ruota. In quest'edizione ventennale a interpretare i protagonisti principali saranno rispettivamente Guglielmo Scilla (alias Willwoosh), seguitissimo YouTuber ormai vocato alla recitazione, e Lucia Blanco. Insieme agli altri ballerini professionisti del cast del musical, prodotto da Compagnia della Rancia, i due canteranno e danzeranno sulle note di una colonna sonora stracult, suonata dal vivo dalla Grease Band, con la supervisione musicale di Marco Iacomelli e arrangiamenti e orchestrazioni di Riccardo Di Paola. Diversi i partner. Radio Italia è radio ufficiale. Il mensile Rolling Stone supporterà Grease attraverso i suoi canali e darà la possibilità al pubblico di farsi fotografare davanti al backdrop della maxi copertina appositamente realizzata. Duca's si occuperà degli hair look dei personaggi e nel foyer del teatro offrirà acconciature a tema anche agli spettatori. Sempre nel foyer, Fondazione Arché allestirà un temporary shop solidale di abbigliamento vintage per raccogliere fondi da destinare ai nuclei mamma-bambino che la onlus sostiene.
Saverio Marconi |
Guglielmo Scilla |
Etichette:
20 anni,
Compagnia della Rancia,
Duca's,
eventi,
Fondazione Arché,
Grease,
Guglielmo Scilla,
musical,
Radio Italia,
Rolling Stone,
Saverio Marconi,
teatro,
Teatro della Luna,
ventennale
21 febbraio 2017
Ventisettebi in scena sul palco di The Bodyguard Il Musical
Rosy Cafaro |
Iscriviti a:
Post (Atom)